Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Takeda Nobutora

Takeda Nobutora

Takeda Nobutora[1] (武田 信虎?; 11 febbraio 149427 marzo 1574) è stato un daimyō giapponese che controllò la provincia del Kai e combatté numerose battaglie durante il periodo Sengoku. Fu il padre del famoso Takeda Shingen[2], che fu chiamato inizialmente Harunobu, assieme agli altri due figli Nobushige e Nobukado.

Takeda sconfisse Imagawa Ujichika nel 1521 nella battaglia di Iidagawara, Hōjō Ujitsuna nel 1526 nella battaglia di Nashinokidaira, Suwa Yorishige nel 1531 alla battaglia di Shiokawa no gawara, e Hiraga Genshin nel 1536 nella battaglia di Un no Kuchi con l'aiuto di suo figlio Shingen[3].

Durante questa battaglia Nobutora fu costretto a ritirarsi, ma suo figlio Harunobu sconfisse Hiraga e prese il castello. Nobutora tuttavia voleva passare il dominio a Nobushige, così Harunobu rovesciò suo padre e lo esiliò a Suruga. Nobutora non ritornò più nello Shinano fino alla morte di Shingen nel 1573, invitato da suo nipote Takeda Katsuyori. In quei tempi Nobutora era ottantenne e molti riportano che, anche se era un uomo vecchio, infondesse ancora paura alle persone attorno a lui[4].

Nobutora era anche il precedente possessore della famosa spada "Soza Samonji" (宗三左文字?), sebbene donò l'arma a Imagawa Yoshimoto come regalo per rafforzare la loro alleanza. Dopo la morte di Yoshimoto a Okehazama, la spada entrò in possesso di Oda Nobunaga. Dopo l'incidente di Honnō-ji, Toyotomi Hideyoshi recuperò la spada, che dette a Tokugawa Ieyasu come regalo. Essa è oggi proprietà culturale del Giappone.

Tomba di Takeda Nobutora nel Daisen-ji a Kōfu

Famiglia

Figli
Figlie

Note

  1. ^ Per i biografati giapponesi nati prima del periodo Meiji si usano le convenzioni classiche dell'onomastica giapponese, secondo cui il cognome precede il nome. "Takeda" è il cognome.
  2. ^ Stephen Turnbull, The Samurai Sourcebook, Cassell & Co., 1998, pp. 208-209, ISBN 1854095234.
  3. ^ Hiroaki Sato, Legends of the Samurai, Overlook Duckworth, 2005, pp. 206-207, ISBN 9781590207307.
  4. ^ Takeda Nobutora, su wiki.samurai-archives.com. URL consultato il 9 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2017).

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN136310082 · ISNI (EN0000 0000 9288 2987 · LCCN (ENnb2010027898 · NDL (ENJA01079771

Read other information related to :Takeda Nobutora/

Takeda Takeda Shingen Takeda Pharmaceutical Co. Takeda Sōkaku Takeda Nobukado Takeda Katsuyori Takeda Nobutora Takeda Nobushige Clan Takeda (Aki) Yōhei Takeda Takeda Nobuzane Jirō Takeda Takeda Nobuyoshi Clan Takeda Masako, principessa Takeda Kai no tora Takeda Shingen Stazione di Takeda (Kyōto) Miho Takeda Tsuneyoshi Takeda Tsunehisa Takeda Eijirō Takeda Yasuhiro Takeda 4965 Takeda Nobuhiro Takeda Genyo Takeda Sana Takeda Ventiquattro generali di Takeda Shingen Advantest Nobuhiro Takeda (calciatore 1965) Alexandr Fier Personaggi di Mortal Kombat

Kembali kehalaman sebelumnya