Sviluppo umano (biologia)

Lo sviluppo umano è il processo di crescita di un essere umano nel corso della vita. Con il termine età si indica il tempo trascorso dal momento della misurazione a quello della sua nascita. Durante il suo sviluppo l'individuo passa attraverso diversi stadi di maturazione, caratterizzate da diverse fasi di sviluppo fisico e di abilità.

Rappresentazione artistica degli stadi dello sviluppo umano.

Sviluppo biologico e caratteriale

Lo sviluppo comincia con la fecondazione, il processo per il quale il gamete maschile (spermatozoo) e il gamete femminile (ovocita), si uniscono formando una cellula zigote. [1]

La gravidanza in una donna inizia quando uno zigote si impianta nell'utero. Con successive divisioni cellulari lo zigote si sviluppa in embrione.[2] Gravidanza è, quindi, l'intero processo dalla fecondazione di un ovocita nelle tube di Falloppio al parto.

Dopo circa nove mesi dalla fecondazione avviene il parto; con la nascita l'individuo umano viene messo al mondo distaccandosi dal corpo della madre.

Torta di compleanno con una candela per ogni primavera trascorsa.

Sin dalle epoche antiche, le età della vita sono state raggruppate in base ai principali periodi attraversati dall'essere umano, ai quali venivano associati uno dei quattro temperamenti di natura caratteriale, appartenenti alla branca di studio della patologia umorale.[3] All'individuo situato tra l'infanzia e l'adolescenza veniva in genere attribuito il carattere allegro e spensierato tipico del sanguigno, tra la gioventù e l'età adulta quello forte e turbolento del collerico, tra l'adulto e l'anziano quello assennato ma disilluso del malinconico, alla vecchiaia o anche alla prima infanzia quello lento e mansueto del flemmatico.[4]

Secondo un'antica tradizione occidentale,[5] alla nascita di un bambino veniva acceso un cero per proteggerlo dagli spiriti maligni, generalmente collegati all'oscurità. Quest'usanza si sarebbe perpetuata nello spegnimento delle candele che vengono incrementate ad ogni compleanno in occasione della torta da consumare nel festeggiamento.[5]

Stadi dello sviluppo umano

Prima della nascita

Dopo il parto la lingua italiana usa le seguenti espressioni per indicare le fasi della vita, anche se non è possibile stabilire una classificazione rigida, visto che la loro lunghezza varia a seconda delle condizioni soggettive e della mentalità del tempo. I termini sono accompagnati da alcuni dei cambiamenti di ordine fisico, psicologico e sociale che gli esseri umani tendenzialmente affrontano nel corrispondente stadio dello sviluppo, ma, vista l'estrema variabilità tra gli individui, la loro collocazione non può che avere carattere indicativo.

Infanzia

Neonato/a (fino al 19º giorno di vita)

Lattante (dal 20º giorno all'inizio della prima dentizione, intorno al 5º mese)

Differenziazione delle regioni del lobo frontale impiegate nel movimento volontario (2º mese); capacità di controllare i movimenti del capo (2º-4º mese); capacità di distinguere centinaia di parole grazie allo sviluppo della corteccia temporale; sviluppo della visione centrale (3º mese); primi vocalizzi (4º mese); raggiungimento di una capacità visiva paragonabile a quella di un adulto (4º-6º mese).
Affresco nella Sala delle Arti liberali e dei Pianeti di palazzo Trinci a Foligno, ad opera di Gentile da Fabriano, dove è simbolicamente raffigurato il corso della vita umana, suddivisa in sette periodi principali, ognuno associato a un pianeta e ad una disciplina: in dettaglio l'infanzia accanto a Mercurio.

Prima infanzia (dal 6º mese fino alla fine della prima dentizione, intorno al 28º-30º mese)

Comparsa della lallazione (6º mese); capacità di assumere una posizione seduta e di strisciare (6º-8º mese); sviluppo dell'area di Wernicke e conseguente progressiva acquisizione della facoltà di comprendere il significato delle parole (6º mese); comparsa dell'andatura quadrupedica, ovvero il movimento "a gattoni" (9º-10º mese); capacità di rimanere in posizione eretta (10º-12º mese); inizio della fase verbale con l'apprendimento del linguaggio a seguito dello sviluppo dell'area di Broca (12º mese); prima camminata autonoma in posizione eretta (12º-15º mese)

Seconda infanzia (dal 28º-30º mese fino all'inizio della dentizione definitiva, intorno ai sei anni)

Sviluppo della corteccia frontale e prefrontale, coinvolte nell'attività cognitiva e nel controllo del comportamento; miglioramento della deambulazione autonoma e di altre facoltà motorie; capacità di distinguere gli oggetti in base alle loro caratteristiche; inizio delle relazioni con i coetanei nella scuola d'infanzia; acquisizione della capacità di disegnare con forme stilizzate (3 anni); inizio dell'acquisizione progressiva della capacità di formare frasi.

Terza infanzia, o fanciullezza (dai sei anni al periodo prepubere, intorno agli 11 anni)

Sviluppo cognitivo e intensificazione dei rapporti interpersonali.[6][7]

Preadolescenza (dagli 11 ai 12 anni)

Avvento della pubertà, inizio della produzione degli ormoni sessuali.

Adolescenza (dai 13 fino ai 19 anni)

Accelerazione del ritmo di crescita (8-10 centimetri all'anno); aumento della massa muscolare e diminuzione di quella grassa; rallentamento del ritmo respiratorio e diminuzione dei battiti cardiaci al minuto; maturazione dei caratteri sessuali primari e secondari; crescita dell'importanza del ruolo del gruppo dei pari rispetto alla famiglia di origine; diminuzione del numero di neuroni e sinapsi; aumento della guaina mielinica.[8]

Età adulta o età matura

Fase di stabilità dello sviluppo.[9]

Giovinezza (dai 20 ai 30 anni)
Prima vera età adulta/Giovani adulti (30-35 anni)

Età matura (35-36 anni in poi)

Mezza età (40-50 anni)

Giovane anziano (65-74 anni)

Senilità (dai 75 anni in poi)
Maggiore predisposizione alle malattie croniche; compromissione delle facoltà sensoriali e percettive; diminuzione della forza fisica; deterioramento di alcuni tipi di memoria; diminuzione dell'attività sessuale.[10]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Paolo Zatti, Trattato di diritto di famiglia - Volume 4, p. 878, Giuffrè Editore, 2011.
  2. ^ Questa è la definizione data dall'OMS ma non sarebbe del tutto scientificamente fondata poiché esistono le cosiddette "gravidanze ectopiche" (o "extra-uterine") in cui lo zigote si impianta su altri organi dell'addome materno (le tube, nella maggioranza dei casi).
  3. ^ Massimo Rinaldi, I quattro temperamenti, su molisepsicologia.it.
  4. ^ Cfr. anche Giuseppe Allievo in Studi anthropologici: l'uomo e il cosmo, pag. 385, Tip. Subalpina, 1891.
  5. ^ a b Desmond Morris, Il bambino, trad. it. di Luciana Crepax, Mondadori, 2006.
  6. ^ L’infanzia nell’Enciclopedia Treccani, su treccani.it, Enciclopedia Treccani. URL consultato il 18 marzo 2020.
  7. ^ Infanzia (Dizionario di medicina), in Dizionario di medicina, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato il 5 febbraio 2017.
  8. ^ Walter Adriani, Adolescenza (Dizionario di medicina), in Dizionario di medicina, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato il 5 febbraio 2017.
  9. ^ Maturo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 febbraio 2017.
  10. ^ (EN) Old age, su britannica.com, Enciclopedia Britannica. URL consultato il 5 febbraio 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1888 · LCCN (ENsh85062879 · BNF (FRcb11951696n (data) · J9U (ENHE987007531201605171

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!