La stazione di Lunamatrona-Pauli Arbarei[1], già stazione di Lunamatrona-Pauli Arbarei-Villanovaforru[2], fu una stazione ferroviaria situata nel comune di Pauli Arbarei[3][4] e al servizio dell'abitato omonimo e di quello di Lunamatrona, posta lungo la ferrovia Villamar-Ales.
Storia
Le origini di questo scalo ferroviario risalgono agli anni dieci del Novecento[5][6], epoca in cui la Ferrovie Complementari della Sardegna realizzò la linea ferroviaria tra Villamar e Ales, il cui tracciato prevedeva il passaggio poco fuori dagli abitati di Lunamatrona e di Pauli Arbarei che furono quindi dotati di una stazione in comune. L'impianto fu completato nella prima metà del decennio e venne attivato insieme alla rete ferroviaria delle FCS il 21 giugno 1915[6]. Quattro anni più tardi[2] la denominazione dell'impianto variò in "Lunamatrona-Pauli Arbarei-Villanovaforru"[2].
Nel secondo dopoguerra la Villamar-Ales rientrò nell'elenco delle ferrovie secondarie sarde destinate alla sostituzione delle relazioni con autocorse, situazione che si concretizzò nel 1956: il 5 settembre di quell'anno[7] le FCS cessarono infatti l'attività ferroviaria sulla linea e di conseguenza nella stazione, in seguito disarmata ed abbandonata e di cui non permangono più tracce in loco[8][9].
Strutture e impianti
La struttura era ubicata lungo la strada provinciale 46, al confine tra i comuni di Lunamatrona (il centro più vicino), Siddi e Pauli Arbarei (nel cui territorio ricadeva l'impianto[3][4]), e dal punto di vista ferroviario aveva caratteristiche di stazione passante. L'armamento dell'impianto consisteva complessivamente di tre binari[9] aventi scartamento di 950 mm: dal binario di corsa se ne diramava uno passante a est[9], mentre sul lato opposto aveva origine un tronchino (dotato di prolungamento)[9] che serviva lo scalo merci, dotato anche di un magazzino e di un piano caricatore.
Lo scalo era dotato di tre edifici, i cui resti vennero rimossi tra la fine degli anni settanta e gli ottanta[10]. Il fabbricato viaggiatori era di terza classe[11], si sviluppava su due piani (più il tetto a falde) ed era dotato di tre accessi sul lato binari[1]; attiguo ad esso era ubicato il magazzino merci. A sud degli edifici principali era infine posta una piccola costruzione per i servizi igienici[9].
Movimento
Negli anni di attività ferroviaria lo scalo fu servito dalle relazioni passeggeri e merci delle Ferrovie Complementari della Sardegna.
Servizi
La stazione durante l'esercizio ferroviario era dotata di una sala d'attesa (ospitata nel fabbricato viaggiatori) e di servizi igienici, questi ultimi ubicati in una costruzione apposita[9].
- Sala d'attesa
- Servizi igienici
Note
- ^ a b Stazione di Lunamatrona [collegamento interrotto], su Sardegna Digital Library, Regione Autonoma della Sardegna. URL consultato il 1º aprile 2020.
- ^ a b c Di Martino, p.36.
- ^ a b Sardegna Foto Aeree, su sardegnageoportale.it, Regione Autonoma della Sardegna. URL consultato il 1º aprile 2020.
- ^ a b Carta Istituto Geografico Militare 1:25000, su Geoportale Nazionale, Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. URL consultato il 1º aprile 2020.
- ^ Ogliari, pp. 662-667.
- ^ a b Altara, p.267.
- ^ Ogliari, p. 1392.
- ^ Sardegna Foto Aeree, su sardegnageoportale.it, Regione Autonoma della Sardegna. URL consultato il 1º aprile 2020.
- ^ a b c d e f Luigi Prato, Stazione di Lunamatrona - Pauli Arbarei(CA), su lestradeferrate.it. URL consultato il 1º aprile 2020.
- ^ cfr ortofoto 1978 e 1987 su Sardegna Foto Aeree, su sardegnageoportale.it. URL consultato il 1º aprile 2020.
- ^ Luigi Prato, Le ferrovie Isili-Villacidro e Villamar-Ales, su lestradeferrate.it. URL consultato il 1º aprile 2020.
Bibliografia
- Edoardo Altara, Binari a Golfo Aranci - Ferrovie e treni in Sardegna dal 1874 ad oggi, Ermanno Albertelli Editore, 1992, ISBN 88-85909-31-0.
- Salvatore Di Martino, La Ferrovia della Marmilla, 2012, SBN CAG2055059.
- Francesco Ogliari, La sospirata rete, Milano, Cavallotti Editori, 1978.
Voci correlate