Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Statistiche e record di Naomi Ōsaka

Finali in carriera
Specialità Categoria Vinte Perse Totale %
Singolare Grande Slam 4 0 4 100%
Olimpiadi estive 0 0 0 -
WTA Finals 0 0 0 -
WTA 1000[1] 2 2 4 50%
WTA 500, WTA 250, WTA 125[2] 1 4 5 20%
Totale 7 6 13 53.85%
1 Precedentemente noti come Premier Mandatory e Premier 5 dal 2009 al 2020.

2 Precedentemente noti come Premier, International e WTA 125s dal 2009 al 2020.

Voce principale: Naomi Ōsaka.

In questa pagina sono riportare le statistiche e i record realizzati da Naomi Ōsaka durante la sua carriera tennistica.

Statistiche WTA

Singolare

Vittorie (7)

Legenda
Grande Slam (4)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020 Dal 2021
Premier Mandatory (2) WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (1) WTA 500 (0)
International (0) WTA 250 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 18 marzo 2018 Stati Uniti (bandiera) BNP Paribas Open, Indian Wells Cemento Russia (bandiera) Dar'ja Kasatkina 6–3, 6–2
2. 8 settembre 2018 Stati Uniti (bandiera) US Open, New York Cemento Stati Uniti (bandiera) Serena Williams 6–2, 6–4
3. 26 gennaio 2019 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Cemento Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová 7–6(2), 5–7, 6–4
4. 22 settembre 2019 Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Osaka Cemento Russia (bandiera) Anastasija Pavljučenkova 6–2, 6–3
5. 6 ottobre 2019 Cina (bandiera) China Open, Pechino Cemento Australia (bandiera) Ashleigh Barty 3–6, 6–3, 6–2
6. 12 settembre 2020 Stati Uniti (bandiera) US Open, New York (2) Cemento Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka 1–6, 6–3, 6–3
7. 20 febbraio 2021 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne (2) Cemento Stati Uniti (bandiera) Jennifer Brady 6–4, 6–3

Sconfitte (5)

Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020 Dal 2021
Premier Mandatory (0) WTA 1000 (1)
Premier 5 (1)
Premier (2) WTA 500 (0)
International (0) WTA 250 (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 25 settembre 2016 Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo Cemento Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki 5–7, 3–6
2. 23 settembre 2018 Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo (2) Cemento (i) Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková 4–6, 4–6
3. 29 agosto 2020 Stati Uniti (bandiera) Western & Southern Open, New York Cemento Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka w/o
4. 2 aprile 2022 Stati Uniti (bandiera) Miami Open, Miami Gardens Cemento Polonia (bandiera) Iga Świątek 4–6, 0–6
5. 5 gennaio 2025 Nuova Zelanda (bandiera) ASB Classic, Auckland Cemento Danimarca (bandiera) Clara Tauson 6-4, rit.

Circuito WTA 125

Singolare

Sconfitte (1)

N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 15 novembre 2015 Thailandia (bandiera) Hua Hin Open, Hua Hin Cemento Kazakistan (bandiera) Jaroslava Švedova 4–6, 7–6(8), 4–6

Statistiche ITF

Singolare

Sconfitte (4)

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (1)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $25.000 (2)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 2 giugno 2013 Stati Uniti (bandiera) Hunt Communities USTA Women's Pro Tennis Classic, El Paso Cemento Stati Uniti (bandiera) Sanaz Marand 4–6, 4–6
2. 9 marzo 2014 Messico (bandiera) Women's ITF Irapuato Club de Golf Santa Margarita, Irapuato Cemento Paesi Bassi (bandiera) Indy de Vroome 6–3, 4–6, 1–6
3. 27 aprile 2015 Giappone (bandiera) Kangaroo Cup, Gifu Sintetico Cina (bandiera) Zheng Saisai 6–3, 5–7, 4–6
4. 14 giugno 2015 Regno Unito (bandiera) Surbiton Trophy, Surbiton Erba Russia (bandiera) Vitalija D'jačenko 6(5)–7, 0–6

Risultati in progressione

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

Aggiornato a fine Miami Open 2022

Torneo 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Titolo V–S
Tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open Assente 3T 2T 4T V 3T V 3T A 2 / 7 24–5
Francia (bandiera) Open di Francia Assente 3T 1T 3T 3T A 2T8 1T A 0 / 6 7–4
Regno Unito (bandiera) Wimbledon Assente Q1 A 3T 3T 1T ND Assente 0 / 3 4–3
Stati Uniti (bandiera) US Open Assente Q2 3T 3T V 4T V 3T 1T A 2 / 6 22–4
Vittorie–sconfitte 0–0 0–0 0–0 6–3 5–4 14–3 12–3 9–1 9–1 2–3 4 / 23 57–18
Giochi olimpici
Giochi olimpici estivi Non disputati A Non disputati 3T Non disputati 0 / 1 2–1
Tornei di fine anno
WTA Finals Non qualificata RR RR4 ND Non qualificata 0 / 2 1–3
WTA 10001
Qatar (bandiera) Doha / Emirati Arabi Uniti (bandiera) Dubai2 Assente 2T 2T 2T Assente 0 / 3 2–3
Stati Uniti (bandiera) Indian Wells Assente Q2 3T V 4T ND A 2T A 1 / 4 12–3
Stati Uniti (bandiera) Miami Assente 3T 2T 2T 3T ND QF F A 0 / 6 12–6
Spagna (bandiera) Madrid Assente Q2 A 1T QF ND 2T 2T A 0 / 4 5–4
Italia (bandiera) Roma Assente 1T 2T QF5 A 2T Assente 0 / 4 2–4
Canada (bandiera) Montréal / Toronto Assente Q1 3T 1T QF ND A 1T A 0 / 4 4–4
Stati Uniti (bandiera) Cincinnati Assente Q2 A 1T QF F6 3T 1T A 0 / 6 7–4
Giappone (bandiera) Tokyo / Cina (bandiera) Wuhan3 Q1 Assente 1T Assente Non disputato A 0 / 1 0–1
Cina (bandiera) Pechino Assente Q1 1T SF V Non disputato A 1 / 3 10–2
Carriera
Tornei giocati 15 15 18 22 22 22 17 4 9 11 0 157
Titoli 0 0 0 0 0 2 3 1 1 0 0 7
Finali 0 0 1 1 0 3 3 2 1 1 0 12
Cemento V–S 17–9 11–10 19–12 28–17 14–13 31–13 30–10 16–3 16–47 12–7 0-0 210–104 67%
Terra V–S 8–5 2–3 5–3 5–4 5–5 5–4 9–2 0–0 3–28 1–2 0-0 53–36 60%
Erba V–S 0–0 2–2 4–2 1–1 4–4 6–3 1–2 0–0 0–0 0–0 0-0 18–14 56%
Sintetico V–S 0–1 0–0 3–1 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0-0 3–2 60%
Totale V–S 25–15 15–15 31–18 34–22 23–22 42–20 40–14 16–3 19–6 13–9 0-0 284–155
Vittorie % 63% 50% 63% 61% 51% 68% 74% 84% 76% 59% 0 % 64.69%
Ranking di fine anno 430 250 203 40 68 5 3 3 13 42 N.C $20.076.456

Note

  • 1 I tornei WTA 1000 erano precedentemente suddivisi in Premier Mandatory (Indian Wells, Miami, Madrid e Pechino) e in Premier 5 (Doha/Dubai, Roma, Montréal/Toronto, Cincinnati e Tokyo/Wuhan) dal 2009 al 2020.
  • 2 Il Dubai Tennis Championships e il Qatar Ladies Open di Doha si scambiarono frequentemente lo status tra evento Premier ed evento Premier 5 tra il 2009 e il 2020.
  • 3 Nel 2014 il Toray Pan Pacific Open ha cambiato lo status in evento Premier ed è stato sostituito dal Wuhan Open come evento Premier 5; dal 2021 è un WTA 1000.
  • 4 Si ritira dopo aver disputato il primo incontro del round robin.
  • 5 Il ritiro nei quarti di finale non viene considerata una sconfitta.
  • 6 Il ritiro in finale non viene considerata una sconfitta.
  • 7 Il ritiro prima della semifinale nel Yarra Valley Classic non viene contata come sconfitta.
  • 8 Il ritiro prima del match del secondo turno nell'Open di Francia non viene contata come una sconfitta.

Teste di serie nei Grandi Slam

In grassetto sono indicate le finali Slam vinte, mentre in corsivo quelle perse.

Anno Australian Open Open di Francia Wimbledon US Open
2015 Assente Assente Non testa di serie Non testa di serie
2016 Non testa di serie Non testa di serie Assente Non testa di serie
2017 Non testa di serie Non testa di serie Non testa di serie Non testa di serie
2018 Non testa di serie 21a 18a 20a
2019 4a 1a 2a 1a
2020 3a Assente Non disputato 4a
2021 3a 2a Assente 3a
2022 13a Non testa di serie Assente Non testa di serie
2023 Assente Assente Assente Assente

Record personale di vittorie consecutive

N.B.: Il ritiro prima del match non viene contato come vittoria o sconfitta.

2020–21: 23

# Evento Data inizio Superficie Turno Avversaria Ranking Punteggio
Spagna (bandiera) Billie Jean King Cup 7 febbraio 2020 Terra rossa Q Spagna (bandiera) Sara Sorribes Tormo 78 0–6, 3–6
1 Canada (bandiera) Cincinnati 24 agosto 2020 Cemento 2T Rep. Ceca (bandiera) Karolína Muchová 112 6(5)–7, 6–4, 6–2
2 3T Ucraina (bandiera) Dajana Jastrems'ka 25 6–3, 6–1
3 QF Estonia (bandiera) Anett Kontaveit (1) 20 4–6, 6–2, 7–5
4 SF Belgio (bandiera) Elise Mertens (1) 20 6–2, 7–6(5)
F Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka (1) 59 w/o
5 Stati Uniti (bandiera) US Open 31 agosto 2020 Cemento 1T Giappone (bandiera) Misaki Doi 81 6–2, 5–7, 6–2
6 2T Italia (bandiera) Camila Giorgi 74 6–1, 6–2
7 3T Ucraina (bandiera) Marta Kostjuk 137 6–3, 6(4)–7, 6–2
8 4T Estonia (bandiera) Anett Kontaveit (2) 21 6–3, 6–4
9 QF Stati Uniti (bandiera) Shelby Rogers 93 6–3, 6–4
10 SF Stati Uniti (bandiera) Jennifer Brady (1) 41 7–6(3), 3–6, 6–3
11 F Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka (2) 27 1–6, 6–3, 6–3
12 Australia (bandiera) Melbourne 2 31 gennaio 2021 Cemento 2T Francia (bandiera) Alizé Cornet 53 6–2, 6–2
13 3T Regno Unito (bandiera) Katie Boulter 371 3–6, 6–3, 6–1
14 QF Romania (bandiera) Irina-Camelia Begu 79 7–5, 6–1
SF Belgio (bandiera) Elise Mertens (2) 20 w/o
15 Australia (bandiera) Australian Open 8 febbraio 2021 Cemento 1T Russia (bandiera) Anastasija Pavljučenkova 39 6–1, 6–2
16 2T Francia (bandiera) Caroline Garcia 43 6–2, 6–3
17 3T Tunisia (bandiera) Ons Jabeur 30 6–3, 6–2
18 4T Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza 14 4–6, 6–4, 7–5
19 QF Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei 71 6–2, 6–2
20 SF Stati Uniti (bandiera) Serena Williams 11 6–3, 6–4
21 F Stati Uniti (bandiera) Jennifer Brady (2) 24 6–4, 6–3
22 Stati Uniti (bandiera) Miami 23 marzo 2021 Cemento 2T Australia (bandiera) Ajla Tomljanović 77 7–6(3), 6–4
3T Serbia (bandiera) Nina Stojanović 95 w/o
23 4T Belgio (bandiera) Elise Mertens (3) 17 6–3, 6–3
QF Grecia (bandiera) Maria Sakkarī 25 0–6, 4–6

Montepremi annuali

Aggiornato all'11 aprile 2022

Anno Grandi Slam Tornei WTA Vittorie Totali Guadagni ($) #
2012-2013 0 0 0 24330 $ N/A
2014 0 0 0 22166 $ 319
2015 0 0 0 45820 $ 248
2016 0 0 0 548680 $ 62
2017 0 0 0 593912 $ 56
2018 1 1 2 6394289 $ 2
2019 1 2 3 6788282 $ 3
2020 1 0 1 3352755 $ 2
2021 1 0 1 2306222 $ 8
2022 0 0 0 852626 $ 7
Carriera 4 3 7 20929082 $ 20[1]

Vittorie contro giocatrici Top 10

Stagione 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 Totale
Vittorie 2 3 6 1 0 0 0 1 13
# Giocatrice Ranking Evento Superficie Turno Punteggio Rank.
NOR
2017
1. Germania (bandiera) Angelique Kerber 6 Stati Uniti (bandiera) US Open, New York Cemento 1T 6-3, 6-1 45
2. Stati Uniti (bandiera) Venus Williams 5 Hong Kong (bandiera) Hong Kong Tennis Open, Hong Kong Cemento 2T 7-5, 6-2 64
2018
3. Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková (1) 5 Stati Uniti (bandiera) Indian Wells Open, Indian Wells Cemento QF 6-2, 6-3 44
4. Romania (bandiera) Simona Halep 1 Stati Uniti (bandiera) Indian Wells Open, Indian Wells Cemento SF 6-3, 6-0 44
5. Germania (bandiera) Julia Görges 10 Cina (bandiera) China Open, Pechino Cemento 3T 6-1, 6-2 6
2019
6. Ucraina (bandiera) Elina Svitolina 7 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Cemento QF 6-4, 6-1 4
7. Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková (2) 8 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Cemento SF 6-2, 4-6, 6-4 4
8. Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová (1) 6 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Cemento F 7-6(2), 5-7, 6-4 4
9. Canada (bandiera) Bianca Andreescu 6 Cina (bandiera) China Open, Pechino Cemento QF 5-7, 6-3, 6-4 4
10. Australia (bandiera) Ashleigh Barty 1 Cina (bandiera) China Open, Pechino Cemento F 3-6, 6-3, 6-2 4
11. Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová (2) 6 Cina (bandiera) WTA Finals, Shenzhen Cemento (i) RR 7-6(1), 4-6, 6-4 3
2020
12. Paesi Bassi (bandiera) Kiki Bertens 9 Australia (bandiera) Brisbane International, Brisbane Cemento QF 6-3, 3-6, 6-3 4
2024
13. Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko 10 Stati Uniti (bandiera) US Open, New York Cemento 1T 6-3, 6-2 88

Note

  1. ^ CAREER PRIZE MONEY LEADERS (PDF), su wtafiles.wtatennis.com, 11 aprile 2022.

Altri progetti

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya