La Sonata per violino e pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 100, di Johannes Brahms è un'opera di Musica da camera, composta nel 1886 sulle rive del lago di Thun nell'Oberland Bernese.
Quello fu un periodo molto fertile e riposante per Brahms. Il suo amico svizzero, Josef Victor Widmann (1842-1911), pastore e poeta, viveva a Berna e si fecero visita l'un l'altro diverse volte. Vennero a trovarlo anche il poeta Klaus Groth e la giovane contralto tedesca Hermine Spies. Sia Groth che Brahms erano un po' innamorati della Spies[1]
Si sentì così rinvigorito dall'atmosfera e dall'ambiente, che andava dicendo che la zona fosse "così piena di melodie che si deve stare attenti a non calpestarne qualcuna". In un breve lasso di tempo, produsse, oltre a questa Sonata, la Sonata per violoncello e piano nº 2, op. 99, il Trio per pianoforte e archi nº 3 in do minore, op. 101, e varie canzoni.
Pubblicata nel 1887, venne eseguita per la prima volta a Vienna in Austria, il 2 dicembre 1886, dal violinista Josef Hellmesberger I e dal compositore stesso al piano[2][1].
Il poeta Josef Widmann, amico di Brahms, in seguito scrisse una poesia che doveva essere accompagnata dalla sonata[3].
Analisi
Dando al lavoro il titolo ufficiale di "Sonata per pianoforte e violino", piuttosto che il più comune "Sonata per violino e pianoforte", Brahms intendeva sottolineare che la parte del pianoforte era altrettanto importante che quella del violino[2]. In linea con questo, ha fatto sì che fosse il pianoforte ad annunciare il tema d'apertura.
Le prime tre note del primo movimento sono molto simili sia in melodia che in armonia[4] alle prime tre note di Morgenlich leuchtend im rosigen Schein dell'opera di Richard Wagner Die Meistersinger von Nürnberg. Anche se erano musicalmente rivali, Brahms era un grande ammiratore della musica di Wagner,[4] ma se questa sia stata una deliberata citazione da parte di Brahms è oggetto di discussione. Tuttavia, la sonata viene spesso soprannominata, Sonata "Meistersinger".[5], ma anche "Thun Sonata", dal luogo ove venne composta.
Struttura
La 2ª Sonata per Violino è la più breve[2] ed è considerata la più lirica delle tre sonate per violino di Brahms.[6] È anche considerata la più difficile delle tre da eseguire, per riuscire ad equilibrare lirismo e virtuosismo.[5] Essa mantiene per tutta la durata un carattere felice e luminoso.[2][7]
La sonata si compone di tre movimenti:
- Allegro amabile (in 3/4)
- Andante tranquillo (in fa maggiore)- Vivace di qui andante (in re minore, in 3/4)
- Allegretto grazioso (quasi andante) (in la maggiore in 2/2)
In genere le esecuzione del brano dura poco meno di 20 minuti.
Note
Collegamenti esterni