Sonata per pianoforte n. 13 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 13
(Quasi una fantasia)
CompositoreLudwig van Beethoven
TonalitàMi bemolle maggiore
Tipo di composizioneSonata
Numero d'operaOp. 27 n. 1
Epoca di composizione1800-1801
PubblicazioneCappi, Vienna1802
DedicaJosephine von Liechtenstein
Durata media15 minuti
Organico

La tredicesima sonata per pianoforte di Beethoven venne pubblicata insieme alla coeva Opera 27 Nr. 2 (cosiddetta "Sonata al Chiaro di Luna"). Ad entrambe l'autore diede l'appellativo di "Sonata quasi una fantasia" – quanto mai appropriato vista la particolare struttura, ben diversa da una tipica sonata ottocentesca.

I quattro movimenti che la compongono sono i seguenti:

  1. Andante – Allegro – Tempo I – attacca:
  2. Allegro molto e vivace (in Do minore) – attacca:
  3. Adagio con espressione (in La bemolle maggiore) – attacca:
  4. Allegro vivace
Il tema del secondo movimento (Allegro molto e vivace)

Il termine posto alla fine di ogni tempo ("attacca") sta ad indicare che l'opera deve essere eseguita senza pause tra un movimento e l'altro. Si tratta di una sonata fortemente unitaria, anche sul piano armonico[1], nonostante l'elevato frazionamento dei movimenti che la compongono. Il primo di essi può essere inquadrato senza grandi difficoltà nella tipica struttura del Rondò ABACA, dove A corrisponde al tema esposto fin dalla prima battuta (Andante), mentre la sezione C corrisponde ad un breve ed energico Allegro.

Terzo movimento: Adagio con espressione

Vero e proprio scherzo, con un tema inquieto e ricco di pathos, l'Allegro molto e vivace in Do minore è l'unico movimento ad avere una collocazione ben definita all'interno di questa sonata.

Segue quello che talvolta viene identificato più come introduzione al finale anziché come movimento a sé stante: l'Adagio con espressione. Effettivamente il suo carattere espressivo e profondo sfocia senza alcuna difficoltà nel conclusivo Allegro. Tuttavia quest'ultimo, proprio durante la massima tensione, viene bruscamente smorzato dal ritorno dell'Adagio, ancora più conciso delle 26 battute in cui è precedentemente racchiuso. Chiude la sonata una rapida e perentoria coda infuocata (Presto).

Quarto movimento: Allegro vivace

Analisi del Primo movimento

Il primo movimento della tredicesima sonata per pianoforte di Beethoven (numero 1 dell'opera 27) è un ”Andante” in tempo quattro quarti (o tempo tagliato) nella tonalità di base di mi bemolle maggiore. La struttura è quella di un Lied tripartito[2]: (1) presentazione del tema con sviluppo (Andante) – (2) sezione centrale (Allegro) – (3) ripresa del tema (Tempo I).[3] In altre parole la struttura è la classica forma “ABA”[4] In realtà questo primo tempo ”non ha un carattere formale spiccato”[3] per cui potrebbe essere considerato anche un Rondò (l'Allegro è l'Episodio centrale). Non sempre è possibile inquadrare le opere di un grande artista come Beethoven in schemi rigidamente precostituiti.

Presentazione del tema

Il Tema è formato da due regolari frasi di 8 misure ciascuna. In realtà le frasi sono due da 4 misure ma vengono suonate due volte.[4] La prima frase inizia sulla tonica (mi bemolle maggiore), nella parte centrale modula verso la settima di dominante per poi chiudersi regolarmente con una cadenza perfetta (dominante-tonica) sul mi bemolle maggiore. La voce inferiore propone prima una scaletta ascendente, poi discendente e alla fine una doppia scaletta: prima ascendente e poi discendente per dare una conclusione alla frase.[batt. 1-4]

La seconda frase del tema accentua ulteriormente la tensione armonica con le prime due battute terminanti sulla settima di dominante per poi chiudere definitivamente il periodo sulla tonica. [batt. 5-8]

Segue un breve sviluppo di una dozzina di misure. In realtà più che uno sviluppo è un ”diversivo tematico” contribuendo ”maggiormente a determinare l'inconsistenza formale”[3] di questo tempo. Le prime quattro misure presentano quindi una “seconda idea” (o ”ampia linea cantabile”[4]) sostenuta da un regolare decorso armonico (tonica/mi b magg. – settima di dominante/si b magg. 7a - tonica/mi b magg.). [bat. 10-13]

Solamente nella codetta di questa seconda idea (battute 15 – 22) vengono riprese le scalette ascendenti/discendenti di supporto al Primo Tema, collegandosi così alla successiva Ripresa del Primo Tema a misura 23. [batt. 20-23]

La Ripresa ripresenta l'esatta struttura del Tema com'è stato presentato all'inizio con la differenza che le ripetizioni sono scritte per esteso e progressivamente sempre più decorate.[4]

Sezione centrale (Allegro)

L'Allegro della sezione centrale contrasta decisamente con la parte precedente. Il contrasto è netto: stile – tempo – tonalità – dinamica.[4] La tonalità è do maggiore in tempo sei ottavi e la forma è binaria: (1) presentazione del tema e (2) codetta o breve sviluppo. Il Tema consiste di 8 regolari misure ripetute (battute 39 - 47). Le prime quattro (battute 39 – 43) possono essere suddivise in due parti. Nella prima parte degli arpeggi brillanti (”forte e non legato”) si chiudono su un motivo in staccato e subito piano. Qui l'armonia passa dalla tonica (primo grado – do maggiore) alla dominante (quinto grado – sol maggiore settima). Nella seconda parte (le altre due misure) viene ripetuto lo stesso disegno melodico ma con l'armonia “rovesciata”: dal quinto grado (sol maggiore) si ritorna al primo grado (do maggiore).[4] [batt. 39-43]

Le ultime quattro misure del tema (battute 43 -47) consistono in una serie di scale discendenti: prima in legato e crescendo e poi in non legato e subito piano per concludere definitivamente sulla tonica.
La prima parte dello sviluppo di questo tema (battute 48 - 56) inizia su un pedale di dominante (sol maggiore) e propone per quattro misure la figura iniziale del tema (l'arpeggio brillante ”forte e non legato” della battuta 40). Le quattro misure successive ripropongono le figure discendenti della seconda parte del tema concludendo con una cadenza IV – V – I[5] [batt. 48-56]

Lo sviluppo si conclude riproponendo le misure 48 – 52 senza modifiche e abbassando di un semitono la seconda parte rientrando quindi nella tonalità d'impianto (mi bemolle maggiore) per concludere con un accordo di settima di dominante (si bemolle maggiore 7a), preparazione al ritorno del tema iniziale.

Ripresa del tema (Tempo I)

La ripresa del primo tema non aggiunge nulla di nuovo se non lo scambio di alcune figurazione tra i due registri (soprano e basso) nelle ripetizioni delle frasi e una coda di 8 misure dove alcuni accordi (settima di tonica/mi bemolle maggiore 7a – sottodominante/la bemolle maggiore – sensibile/re minore 5a diminuita) su un pedale di tonica chiudono il movimento.

Schema riassuntivo

Parte Sezione Sottosezione Grado Tonalità Battute:da-a
Presentazione del tema [mi b magg. = tonica del movimento] Tema Prima frase I (tonica) mi b magg. 1 - 4
Seconda frase V (dom.) → I (tonica) si b magg. 7a → mi b magg. 5 - 9
Sviluppo Idea secondaria I (tonica) mi b magg. 10 - 14
Codetta 15 - 22
Ripresa Prima frase I (tonica) mi b magg. 23 - 30
Seconda frase V (dom.) → I (tonica) si b magg. 7a → mi b magg. 31 - 38
Sezione centrale (Allegro) [do magg. = nuova tonica] Tema Prima frase I (tonica) → V (domin.) → I (tonica) do magg. → sol magg. → do magg. 39 - 43
Seconda frase → V (domin.) → sol magg. 44 - 47
Sviluppo Prima frase V (domin.) sol magg. 48 - 52
Seconda frase IV (sottodom.) → V (domin.) → I (tonica) fa magg. → sol magg. → do magg. 53 - 56
Ripetizione delle due frasi precedenti → I (tonica iniziale) → V (domin. Iniziale) → mi b magg. → si b magg. 7a 57 -66
Ripresa del tema (Tempo I) Tema Prima frase I (tonica) mi b magg. 67 - 74
Seconda frase V (dom.) → I (tonica) si b magg. 7a → mi b magg. 75 - 82
Coda finale I (tonica) mi b magg. 83 - 90

Analisi del Secondo movimento

Il secondo movimento è un ”Allegro molto e vivace” in tempo tre quarti nella tonalità di base di do minore. La struttura è quella classica dello Scherzo: Scherzo (Tema e Sviluppo) – Trio (Tema e Sviluppo) – Ripresa dello Scherzo

Scherzo

La forma dello Scherzo è binaria (Tema e Sviluppo) impostata su tre frasi: (1) esposizione del tema (16 battute); (2) breve sviluppo (8 battute); (3) ripresa del tema (16 battute). Le due parti principali (Tema e Sviluppo) vengono ripetute (tramite il segno di ritornello). Il tema è basato su un ritmo incessante di tre/quarti. La cellula di base consiste in tre semiminime arpeggiate e legate. L'armonia “muove” dalla tonica alla dominante minore.[5] Spesso negli scherzi beethoveniani, come i questo caso, si alternano battute ”forti e deboli” si ha cioè un ritmo di due battute.[6] [batt. 1-17]

Il breve Sviluppo non introduce nessuna nuova figura musicale. Abbiamo solamente un usuale “giro armonico” per quei tempi: dalla dominante (do) del IV grado (fa) si procede al IV grado (fa) e dalla dominante (sol) del I grado (do) si procede al I grado (do).[7] [batt. 20-26]

La terza frase, ossia la ripresa del Tema dello Scherzo procede simmetricamente rispetto alla prima frase. Unica differenza: nel finale la dominante risolve sulla tonica.

Trio

Anche il Trio è bipartito (o forma binaria): (1) esposizione del tema e (2) sviluppo. Il tema (semplicissimo) si basa più che altro su un gioco di accenti spostati: nella prima parte la mano destra è in sincronia con gli accordi ribattuti della mano sinistra, nella seconda parte la melodia (una scala ascendente basati sulle note dell'accordo della mano sinistra) suona in modo sincopato. L'armonia (anche questa semplice) va dal la bemolle maggiore al mi bemolle maggiore.[7] [batt. 46-60]

Nello sviluppo il ritmo cambia ancora (è vuoto solamente il primo quarto), mentre l'armonia è fissata (per ben 18 battute) sulla settima di dominante di la bemolle maggiore (ossia mi bemolle maggiore 7a) per poi (nell'ultima battuta) risolversi sul bemolle maggiore.[7] [batt. 73-80]

Ripresa dello Scherzo

La ripresa dello Scherzo si presenta con la prima frase inalterata rispetto all'esposizione. Dalla ripetizione in poi (scritta per esteso) la mano destra è in ritardo di un ottavo creando così un effetto tipo rubato.[7] [batt. 93-102]

Lo Sviluppo prosegue con il tempo rubato senza aggiungere nulla rispetto all'esposizione iniziale fino alle ultime battute prima della coda dove avviene una modulazione alla dominante maggiore (sol maggiore). Il movimento termina con una coda (battute 137 – 149) basata sostanzialmente su un pedale di do maggiore.

Schema riassuntivo

Parte Sezione Sottosezione Grado Tonalità Battute:da-a
Scherzo Esposizione del tema I (tonica) → V (dominante) do min. → sol min. 1 - 19
Sviluppo Sviluppo vero e proprio da V del IV al IV → dal V del I al I do → fa → sol → do 20 - 26
Ripresa dello Scherzo I (tonica) → V (dominante) do min. → sol min. 27 - 45
Trio Esposizione del tema I (tonica) → V (dominante) la bemolle magg. → mi bemolle magg. 46 - 62
Sviluppo V 7 (settima di dominante) → I (tonica) mi bemolle magg. 7a → la bemolle magg. 63 - 80
Scherzo Esposizione del tema I (tonica) → V (dominante) do min. → sol min. 81 - 113
Sviluppo e coda finale Sviluppo vero e proprio da V del IV al IV → dal V del I al I do → fa → sol → do 113 - 121
Ripresa dello Scherzo I (tonica minore) → V (dominante maggiore) do min. → sol magg. 122 - 136
Coda finale I (tonica maggiore) do magg. 137 -149

Analisi del Terzo movimento

Il terzo movimento è in forma Lied (A – B – A), praticamente senza sviluppo.[6] Si tratta di un ”Adagio con espressione” in tempo tre quarti nella tonalità di base di la bemolle maggiore. Questo breve movimento può essere diviso in quattro parti: (1) esposizione del tema, (2) sezione centrale (con una nuova figurazione musicale), (3) ripresa del tema e alla fine (4) coda e preparazione cadenzale per l'entrata dell'ultimo movimento.
Il tema consiste in una melodia esposta nella tonica (la bemolle maggiore) in 8 misure e conclusa con una semicadenza (→ dominante = mi bemolle maggiore).[8] Nella zona centrale (momento culminante dell'arco espressivo del tema) la melodia si appoggia sulla dominante (mi bemolle maggiore) per poi tornare subito sulla tonica. [batt. 1-8]

La sezione centrale presenta una nuova figurazione (sempre nelle 8 battute regolari) alla dominante e in conclusione con una cadenza perfetta alla tonica[8] [batt. 8-11]

A battuta 17 viene ripreso il tema del Lied alla tonica (la bemolle maggiore) a cui fa seguito una coda di 3 battute composta da una scala ascendente di centoventottesimi e da due trilli e infine da una breve cadenza che dalla sopratonica (si bemolle) per semitoni scende alla tonica (la bemolle).

Schema riassuntivo

Parte Grado Tonalità Battute:da-a
Esposizione del tema I (tonica) la bemolle maggiore 1 - 8
Sezione centrale V (dominante) mi bemolle maggiore 8 - 16
Ripresa del tema I (tonica) la bemolle maggiore 17 - 24
Coda 24 - 26

Analisi del Quarto movimento

Il quarto movimento è un ”Allegri vivace” in tempo due quarti nella tonalità di base di mi bemolle maggiore. La struttura è originale e senz'altro beethoveniana: (1) Allegro vivace – (2) Adagio (quello del terzo movimento) – (3) e un finale Presto. L'Allegro vivace è in forma di Rondò con tre esposizioni del tema. In realtà è un Rondò-sonata.[8]

Allegro vivace – Rondò

Il tema del Rondò è presentato su due frasi (domanda e risposta): la prima frase si chiude sulla dominante (si bemolle), la seconda sulla tonica (mi bemolle). In questo tema si individuano due “elementi generatori”: lo slancio iniziale in anacrusi (sarà continuamente presente nel successivo sviluppo del tema) e le semicrome prima della mano sinistra e poi anche della destra (faranno da base ai tre episodi intermedi o transizioni).[9] [batt. 1 – 9]

Seguono cinque brevi frasi di chiusura del tema (o anche di elaborazione delle idee proposte nel tema). Le prime quattro frasi (molto simili tra di loro) ognuna formata da 4 misure (I: 10-13, II: 14-17, III: 18-21 e IV: 22-25) non fanno altro che riproporre gli elementi generatori del tema nell'ambiente armonico della dominante: [batt, 10-13]

La quinta frase conclusiva (battute 26 -36) chiude definitivamente l'area del tema del Rondò.
A battuta 36 inizia la Prima Transizione (o Episodio intermedio) del Rondò che dopo 20 battute presenta una nuova figurazione alla dominante.[9] [batt. 55-60]

Come spesso accade in Beethoven le ”elaborazioni costruttive” dei vari movimenti risentono in qualche modo della forma di sonata.[9] In questo caso questa nuova figurazione può essere considerata come Seconda idea in quanto appare la prima volta nella dominante; nella zona centrale del Rondò (che in questo caso può essere considerato uno Sviluppo di forma-sonata) non appare affatto; mentre nella terza parte del Rondò (la Ripresa secondo la forma-sonata) ricompare ma alla tonica (come previsto dalle norme).
A misura 81 inizia la seconda esposizione del Rondò (o fase di Sviluppo della forma-sonata). Questo inizio è contrassegnato da un pedale di dominante (si bemolle), ma in realtà il tema si sviluppa sempre alla tonica. Anche le frasi seguenti non presentano significative modifiche; mentre l'episodio di transizione appare con nuove figurazioni. Non viene presentato il secondo tema e al suo posto abbiamo un ”elaborato ritorno del primo tema” (battute 140-167).[8]
A misura 168 inizia la terza esposizione del Rondò (o Ripresa della forma-sonata). L'unica differenza si ha nel ritorno del Secondo tema alla dominante come previsto dalla forma-sonata. Alla fine il Rondò si chiude con un accordo di dominante.

Adagio con espressione/Presto

Nella seconda parte di quest'ultimo movimento viene ripreso il tema dell'”Adagio con espressione”. Cambia il tempo in tre quarti e la tonalità: quella della tonica (mi bemolle maggiore) invece della sottodominante (la bemolle maggiore) della prima volta. Vengono esposte solamente le prime 10 misure del movimento che si presenta abbastanza variato (in realtà questa esposizione è più vicina alla Ripresa del tema a battuta 17 e seguenti del Terzo movimento).
Un arpeggio discendente di semicrome con cadenza finale prepara l'entrata del ”Presto” nella tonica. Ultime 20 misure di chiusura di tutta la sonata. Il tema si basa sull'elemento iniziale del Rondò.[10]

Schema riassuntivo

Parte Sezione Sottosezione Grado Tonalità Battute:da-a
Rondò-Esposizione Esposizione del tema Tema: frase di domanda I (tonica) → V (dominante) mi b → si b 1 - 5
Tema: frase di risposta I (tonica) mi b magg. 5 -9
Codetta: frase 1 V (dominante) si b 10 - 13
Codetta: frase 2 V (dominante) si b 14 - 17
Codetta: frase 3 V (dominante) si b 18 - 21
Codetta: frase 4 V (dominante) → I (tonica) si b → mi b 22 - 25
Conclusione I (tonica) mi b magg. 25 -36
Episodio intermedio/Transizione 36 - 56
Secondo Tema V (dominante) si b magg. 37 - 80
Rondò-Sviluppo Esposizione/Sviluppo del tema Tema: frase di domanda I (tonica) → V (dominante) mi b → si b 81 - 86
Tema: frase di risposta I (tonica) mi b magg. 86 - 90
Codetta: frase 1 V (dominante) si b 91 - 94
Codetta: frase 2 V (dominante) si b 95 - 98
Codetta: frase 3 V (dominante) si b 99 - 102
Codetta: frase 4 V (dominante) si b 103 - 106
Episodio intermedio/Transizione 107 - 139
Ponte modulante V (dominante) si b magg. 140 - 167
Rondò-Ripresa Esposizione/Ripresa del tema Tema: frase di domanda I (tonica) → V (dominante) mi b → si b 168 - 171
Tema: frase di risposta I (tonica) mi b magg. 171 - 175
Codetta: frase 1 V (dominante) si b 176 - 179
Codetta: frase 2 V (dominante) si b 180 - 183
Codetta: frase 3 V (dominante) si b 184 - 187
Codetta: frase 4 V (dominante) → I (tonica) si b → mi b 188 - 191
Conclusione I (tonica) mi b magg. 192 -204
Episodio intermedio/Transizione 205 - 224
Secondo Tema I (tonica) → V (dom.) mi b magg. → si b magg. 225 - 256
Adagio con espressione I (tonica) mi b magg. 256 -266
Presto I (tonica) mi b magg. 267 -286

Note

  1. ^ Giovanni Guanti, Invito all'ascolto di Beethoven, Milano, Mursia, 1995, p. 347, ISBN 88-425-1647-3.
  2. ^ Nielsen 1961, pag. 326.
  3. ^ a b c Scuderi 1985, pag. 114.
  4. ^ a b c d e f Rosen 2008, pag. 171.
  5. ^ a b Rosen 2008, pag. 172.
  6. ^ a b Scuderi 1985, pag. 115.
  7. ^ a b c d Rosen 2008, pag. 173.
  8. ^ a b c d Rosen 2008, pag. 174.
  9. ^ a b c Scuderi 1985, pag. 116.
  10. ^ Scuderi 1985, pag. 117.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Audio

Spartiti

Controllo di autoritàGND (DE300016662 · BNF (FRcb139081877 (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica

Read other articles:

Defense treaty Mutual Defense TreatyMutual Defense Treaty between the Republic of the Philippines and the United States of AmericaMap of the Members of the treatyTypeMilitary allianceSignedAugust 30, 1951 (1951-08-30)LocationWashington D.C., United StatesParties  Philippines  United States LanguageEnglish The Mutual Defense Treaty between the Republic of the Philippines and the United States of America (MDT) was signed on August 30, 1951 by their representatives in Wa...

Prefecture and commune in Bourgogne-Franche-Comté, FranceVesoulPrefecture and commune Coat of armsLocation of Vesoul VesoulShow map of FranceVesoulShow map of Bourgogne-Franche-ComtéCoordinates: 47°37′23″N 6°09′21″E / 47.6231°N 06.1558°E / 47.6231; 06.1558CountryFranceRegionBourgogne-Franche-ComtéDepartmentHaute-SaôneArrondissementVesoulCantonVesoul-1 and 2IntercommunalityCA VesoulGovernment • Mayor (2020–2026) Alain Chrétien[1 ...

Protista Periode Paleoproterozoikum – Sekarang Had'n Arkean Proterozoikum Pha. TaksonomiSuperdomainBiotaSuperkerajaanEukaryotaKerajaanProtista Haeckel, 2014 Kelompok yang tidak termasuk Fungi Plantae Animalia Supergrup[1] dan filum khas Archaeplastida (sebagian) Rhodophyta (alga merah) Glaucophyta SAR Stramenopila (alga coklat, diatom, oomycetes, ...) Alveolata Apicomplexa Ciliophora Dinoflagellata Rhizaria Cercozoa Foraminifera Radiolaria Excavata Euglenozoa Percolozoa Metamonada A...

De Sint-Lambertuskerk De Sint-Lambertuskerk is de parochiekerk van Herten, die zich bevindt aan de Hertenstraat op de helling van de vallei van de Herk. Geschiedenis De kerk ligt op een verhoging, niet ver van de Herk. Nadat de oorspronkelijke kerk bouwvallig werd, bouwde men in 1693 een nieuwe. De bouw werd gesteund door Willem van Geloes, Heer van Herten, die tevens kanunnik was van de Sint-Gereonkerk te Keulen. De kerk werd nog hersteld in 1871 en gerestaureerd onder leiding van Hyacinth M...

قرية مقريش  - قرية -  تقسيم إداري البلد  اليمن المحافظة محافظة صنعاء المديرية مديرية بني حشيش العزلة عزلة رجام السكان التعداد السكاني 2004 السكان 712   • الذكور 373   • الإناث 339   • عدد الأسر 76   • عدد المساكن 76 معلومات أخرى التوقيت توقيت اليمن (+3 غرينيتش) تعد

?†ПахикормусЧас існування: юрський період 185–182 млн р. т. PreꞒ Ꞓ O S D C P T J K Ꝑ N ▼ Біологічна класифікація Домен: Ядерні (Eukaryota) Царство: Тварини (Animalia) Тип: Хордові (Chordata) Клас: Променепері (Actinopterygii) Підклас: Новопері (Neopterygii) Інфраклас: Кісткові ганоїди (Holostei) Ря

vdeGlobo de Ouro de Melhor Filme1996–1999 Adão e Eva (1996) Cinco Dias, Cinco Noites (1997) Tentação (1998) Zona J (1999) 2000–2009 Jaime (2000) Capitães de Abril (2001) Vou para Casa (2002) A Selva (2003) Quaresma (2004) Noite Escura (2005) Alice (2006) Coisa Ruim (2007) Call Girl (2008) Aquele Querido Mês de Agosto (2009) 2010–2019 Um Amor de Perdição (2010) Mistérios de Lisboa (2011) Sangue do Meu Sangue (2012) Tabu (2013) É o Amor (2014) Os Maias (2015) As Mil e Uma Noites ...

Guda de Weissfauen Información personalNombre en alemán Guda Nacimiento Siglo XII Fallecimiento Siglo XII Nacionalidad AlemanaReligión Iglesia católica Información profesionalOcupación Iluminadora y monja cristiana Área Limner [editar datos en Wikidata] Guda de Weissfauen fue una monja e iluminadora de manuscritos alemana del siglo XII.[1]​ Carrera Creó un autorretrato en una letra inicial del homiliario de San Bartolomé, actualmente conservado en ...

Pijat Atas Tekan BawahSutradara Kk Dheeraj Produser Kk Dheeraj Ditulis oleh Melonys PemeranSaiful JamilRuben OnsuNarji CagurDeny CagurWendy CagurKiki FatmalaTata DadoPeliaDistributorK2K ProductionTanggal rilis2009Durasi90 menitNegara Indonesia Bahasa Indonesia Pijat Atas Tekan Bawah merupakan film Indonesia yang dirilis pada tahun 2009 yang disutradarai oleh Kk Dheeraj. Film ini dibintangi antara lain oleh Saiful Jamil, Ruben Onsu, Narji Cagur, Deny Cagur, Wendy Cagur, Kiki Fatmala, Tata Dado...

ケイジとケンジ所轄と地検の24時ジャンル 連続ドラマ脚本 福田靖演出 本橋圭太(アズバーズ)及川拓郎(S1)樹下直美(アズバーズ、S2)松本喜代美(アズバーズ、S2)監修 BAY SIDE(英語)熊田彰英(検察)國井大佑(検察)佐々木成三(警察)川尻恵理子(判事)中澤暁雄(医療)出演者 桐谷健太東出昌大比嘉愛未磯村勇斗今田美桜渋谷謙人奥山かずさ矢柴俊博菅原大

Clathrina sinusarabica Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Animalia Upakerajaan: Parazoa Filum: Porifera Kelas: Calcarea Spesies: Clathrina sinusarabica Clathrina sinusarabica adalah spesies spons yang tergolong dalam kelas Calcarea. Spesies ini juga merupakan bagian dari filum Porifera, subregnum Parazoa, dan regnum Animalia. Nama ilmiah spesies ini pertama kali diterbitkan pada tahun 2003 oleh Klautau & Valentine. Seperti spons pada umumnya, spesies ini memiliki tubuh yang berpori dan permukaa...

This article is about the album. For the Becky G song, see Todo Cambio (song). 2006 studio album by CamilaTodo CambióStudio album by CamilaReleasedMay 9, 2006 (2006-05-09)Recorded2005-2006StudioStudio 19Mamita Studio (Mexico City, Mexico) Henson StudiosConway Recording Studios (Hollywood, California)GenreLatin pop · pop rock · alternative rockLength37:01LabelSony BMG NorteProducerMario DommCamila chronology Todo Cambió(2006) Dejarte de Amar(2010) Singles from Todo C...

Railway station in Pakistan Pir Piai Railway Stationپیر پیائی ریلوے اسٹیشنGeneral informationCoordinates34°00′35″N 71°53′50″E / 34.0096°N 71.8973°E / 34.0096; 71.8973Owned byMinistry of RailwaysLine(s)Karachi–Peshawar Railway LinePeshawar Circular RailwayOther informationStation codePIIServices Preceding station Pakistan Railways Following station Khushhaltowards Kiamari Karachi–Peshawar Line Pabbitowards Peshawar Cantonment Preceding...

Pour les articles homonymes, voir Edurne. Edurne Edurne en 2015Informations générales Surnom Edurne Nom de naissance Edurne García Almagro Naissance 22 décembre 1985 (37 ans)Madrid, Espagne Activité principale Chanteuse Genre musical Pop Années actives Depuis 2006 modifier Edurne García Almagro, dite Edurne, est une chanteuse espagnole, née à Madrid le 22 décembre 1985. Biographie À 13 ans, Edurne est choisie pour faire partie du groupe Trastos avec lequel elle enregistre 3 di...

Public university in Worcester, England University of WorcesterCoat of ArmsUniversity of WorcesterMottoLatin: Ad Inspirandum AspiramusMotto in EnglishAspire to InspireTypePublicEstablished1946 – Worcester Emergency Teacher Training College 1948 – Worcester Teacher Training College 1976 – Worcester College of Higher Education 1997 – University College Worcester (Given degree awarding powers) 2005 – University StatusChancellorPrince Richard, Duke of Gloucester[1]Vice-Chan...

Casa do Deão Casa do Deán , Casa del Deán Casa do Deão (Santiago de Compostela)Detalhe da decoração por cima da porta Estilo dominante Barroco compostelano Arquiteto Clemente Fernández Sarela Início da construção 1747 Fim da construção 1753 (270 anos) Função inicial Residência particular Função atual Escritório do Peregrino Geografia País Espanha Cidade Santiago de Compostela Coordenadas Coordenadas: 42° 52' 46.9 N 8° 32' 38.6 O42° 52' 46.9&#...

وصلت السعة الكلية للطاقة الشمسية حول العالم في عام 2013 إلى 142 جيجاوات.[1][2]   تكنولوجيا الألواح الضوئية (97.6%)  تكنولوجيا الطاقة الشمسية المركزة (2.4%) مصفوف ألواح ضوئية جهدية محطة نيلس لتوليد الطاقة الشمسية في قاعدة نيلس للقوات الجوية، مقاطعة كلارك، ولاية نيفا...

Saint Sarkis ChurchՍուրբ Սարգիս եկեղեցիReligionAffiliationArmenian Apostolic ChurchLocationLocationDistrict of Harpukh Sulfuric BathsOld Tbilisi, GeorgiaShown within GeorgiaGeographic coordinates42°N 45°E / 42°N 45°E / 42; 45ArchitectureStyleArmenianCompleted1737 Saint Sarkis Church (Armenian: Սուրբ Սարգիս եկեղեցի), is an Armenian church in Harpukh Sulfuric Baths district of Old Tbilisi, Georgia. Destroyed by Lavrentiy Beria orde...

State park in Illinois, US Woodford State Fish and Wildlife AreaIUCN category IV (habitat/species management area)Sign for Woodford State Fish and Wildlife AreaMap of the U.S. state of Illinois showing the location of Woodford State Fish and Wildlife AreaShow map of IllinoisWoodford State Fish and Wildlife Area (the United States)Show map of the United StatesLocationWoodford County, Illinois, United StatesNearest cityLowpoint, IllinoisCoordinates40°53′09″N 89°28′07″W / ...

Shalwar kameez (dieja dan dibaca shalwar khamis atau shalwar qomiz) atau yang juga dikenal sebagai Baju Pakistan adalah pakaian tradisional yang dipakai oleh pria dan wanita di daerah Asia Selatan bagian utara dan Asia Tengah, termasuk negara-negara seperti: Afghanistan, Pakistan, dan India Utara. Pakaian ini awalnya dipakai di Afghanistan dan Punjabi (Pakistan dan India Utara). Dalam satu abad terakhir, para perempuan di India Utara menggunakan pakaian ini sebagai pelengkap sari. Untuk pemak...