L'espressione socialismo africano si riferisce a un insieme di diverse posizioni politiche di stampo socialista emerse nei Paesi africani a partire dal secondo dopoguerra, e in particolare nel periodo fra la fine dell'epoca coloniale e la decolonizzazione. Movimenti e partiti politici di ispirazione socialista ebbero quasi ovunque un ruolo rilevante nel processo di emancipazione dai colonizzatori, e in moltissimi casi salirono al potere una volta conseguita l'indipendenza.
Il socialismo africano si distingue in modo piuttosto netto dalle ideologie socialiste che nello stesso periodo (anni sessanta-settanta) stavano emergendo (o si stavano consolidando) altrove. In genere, i leader politici africani rappresentarono il socialismo soprattutto come rifiuto del sistema economico capitalistico portato dai colonizzatori, a favore del recupero di valori tradizionali africani come il senso della comunità o della famiglia o la dignità del lavoro agricolo. In questo senso, il socialismo venne spesso rappresentato come un elemento intrinseco dell'identità africana.
Negli anni sessanta, la maggior parte dei Paesi africani ottenne l'indipendenza e alcuni dei nuovi governi rifiutarono le idee del capitalismo a favore di un modello economico più afro-centrico. I leader di questo periodo sostennero di praticare il "Socialismo africano".[1]
I principi comuni delle varie versioni del socialismo africano erano lo sviluppo sociale guidato da un ampio settore pubblico, incorporando l'identità e il nazionalismo africano, e l'evitamento dello sviluppo delle classi sociali all'interno della società.[3] Senghor affermò che "il contesto sociale africano della vita comunitaria nelle tribù non solo rende naturale il socialismo in Africa ma esclude la validità della teoria della lotta di classe", rendendo quindi il socialismo africano diverso dal marxismo e dalle teorie socialiste europee.[4]
Tuttavia, i socialismi africani non avevano concretamente una linea politica di comune accordo e hanno avuto conclusioni diverse. I regimi e le ideologie politiche proprie al socialismo africano, fortemente associate alle personalità dei capi di Stato che ne erano promotori, non durarono oltre la dipartita di chi era al potere. L'esistenza stessa di un socialista specificamente africano non è stata accettata all'unanimità dai socialisti del continente. Diverse sezioni del Raduno Democratico Africano (Rassemblement Démocratique Africain), unioni di partiti africani francofoni, erano legati al socialismo ma il RDA non ha mai avuto una dottrina o un'ideologia comune durante la sua esistenza. L'assenza di unità a livello regionale delle concezioni africane del socialismo e i risultati contrastanti delle varie applicazioni, possono essere considerati come fattori del mancato radicamento nell'Africa subsahariana di un socialismo proprio del continente.[5]
La prima pubblicazione influente sul pensiero socialista adattato per l'Africa fu Le masse africane e l'attuale condizione umana (Les masses africaines et l'actuelle condition humaine), scritto nel 1956 dall'intellettuale senegalese Abdoulaye Ly.[6]
Varianti
Sebbene l'interpretazione africana del socialismo fosse piuttosto diversa da quella sovietica, durante la Guerra Fredda i paesi africani con governi socialisti furono in genere apertamente schierati con URSS, Cina e Cuba.
Socialismo senghoriano
Nel luglio del 1959, poco dopo l'indipendenza del Senegal, Léopold Sédar Senghor presentò, durante il congresso costitutivo del Partito della Federazione Africana, il rapporto Per una via africana del socialismo (Pour une voie africaine du socialisme), nel quale espresse la sua visione del ruolo del socialismo nella storia della negritudine e nello sviluppo del continente africano. Senghor si ispirò molto al marxismo, in particolare alle prime opere di Karl Marx,[7] e rielaborò i concetti principali per applicarli al contesto africano contemporaneo, poiché le idee marxiste erano nate all'interno della società europea del XIX secolo.[7] Il leader senegalese accettò il concetto di umanesimo, materialismo dialettico, pianificazione e giustizia sociale ma fu contrario all'approccio sulla questione religiosa, alla teoria della lotta di classe e dello sviluppo uniforme,[7] considerandoli contrari alla tradizione africana di unanimità e di conciliazione.
Senghor rifiutò l'ateismo di stato poiché riteneva impossibile l'interruzione della ricerca di Dio, considerata come un elemento esistenziale, e cercò delle risposte nel pensiero del gesuita e filosofo francese Pierre Teilhard de Chardin.[7] Secondo Senghor, de Chardin andava oltre alla falsa antinomia tra fisico e metafisico, risolse i problemi spirituali del marxismo e giustificò il ritorno alle tradizioni africane.[7] Con l'apporto del filosofo francese, il socialismo africano di Senghor fu considerato come una via d'uscita dall'alienazione materiale e spirituale.[7]
Il presidente senegalese teorizzò un "socialismo esistenziale" che avrebbe garantito l'abbondanza per gli africani tramite lo sviluppo delle forze produttive. Il socialismo senghoriano si fonde con il concetto di negritudine, visto come l'insieme dei valori culturali del mondo nero; per Senghor, la vittoria della negritudine coincide con quella del socialismo.[5][8]
La dialettica assume nel socialismo senghoriano il ruolo di metodo di ricerca della verità aperto alla scienza, alla tecnica e alla filosofia. È un metodo flessibile, coerente e logico ma nella sua applicazione non bisogna mai perdere di vista la realtà,[7] diversa in ogni situazione. Non esistono soluzioni pronte e ognuna richiede uno sforzo personale e collettivo per adattarsi nel concreto.[7] Per Senghor, non esiste un socialismo completo pronto adatto per tutte le situazioni ed il socialismo in sé deve ancora essere realizzato.[7] Il socialismo esiste come metodo da applicare in Africa in base alle tradizioni e ai contesti africani seguendo metodologie scientifiche.[7] Il socialismo, ottenuto attraverso la scienza e l'indipendenza, diventa uno spirito di libertà, una continua rimessa in discussione e ricerca scientifica.[7]
A livello internazionale, Senghor prevedeva, dopo aver superato pacificamente la lotta per l'indipendenza, una nuova decolonizzazione che sarebbe consistita nella messa in discussione del sistema imperialista gravante sui Paesi produttori. Mamadou Dia, primo Ministro di Senghor fino al 1962, prevedeva l'edificazione di un socialismo nella tradizione comunitaria, nell'ambito di un piano economico stabilito con un obiettivo globale, ovvero quello di una civiltà mondiale unita. A livello economico, per Senghor come per Dia, la cooperativa doveva essere lo strumento chiave del socialismo africano: le unità economiche di base dovevano essere le cooperative dei villaggi, che avrebbero unito le tradizioni africane e i valori democratici.[5][8][9]
Tuttavia, il principio economico ebbe la precedenza e il Senegal sperimentò una stagnazione economica a partire dal 1963: l'Ufficio nazionale della commercializzazione agricola per lo sviluppo (Office national de commercialisation agricole pour le développement, ONCAD) fu successivamente istituito per supervisionare i Centri regionali per l'assistenza allo sviluppo (Centres régionaux d'assistance au développement, CRAD) che distribuivano semi e materiali alle cooperative. A livello ideologico, l'approccio di Senghor è stato oggetto di critiche, anche nei circoli politici senegalesi, per via del suo carattere troppo intellettualizzante e più orientato verso una riflessione sull'essenza dell'africanità piuttosto che verso un'analisi delle realtà sociali. A livello pratico, l'ONCAD e il movimento cooperativo conobbero una crescente impopolarità negli anni settanta, a causa della cattiva gestione dello stato. Abdou Diouf, successore di Senghor, sciolse l'ONCAD nel 1981 come parte di una lotta contro la burocrazia; sotto la sua presidenza, i riferimenti al socialismo africano in Senegal furono abbandonati.[5][8][9]
Touré in Guinea
Il 2 ottobre 1958, con l'indipendenza della Guinea, Ahmed Sékou Touré divenne il presidente del paese e apparve subito come un leader di sinistra con una formazione marxista.[10] Durante il suo governo, adottò dei metodi autoritari, imponendo un'economia pianificata e delle cooperative dove la gestione collettiva era rappresentata a tutti i livelli. Sebbene le politiche seguite da Sékou Touré, rimasto al potere fino alla morte nel 1984, assomigliassero per certi aspetti allo stalinismo, il leader guineano si discostò dai Paesi comunisti, cercando invece una sorta di neutralismo positivo e rivendicando un socialismo puramente africano basato sull'autodeterminazione.[10] Rifiutò l'ateismo, negò l'esistenza delle classi sociali e insistette sui valori tradizionali africani. Il panafricanismo era fortemente presente nell'ideologia di Sékou Touré che spinse molto sull'unità nazionale, presentata come un preludio all'unità africana.[5]
Nkrumaismo in Ghana
In un discorso tenuto il 6 marzo 1957 in occasione dell'indipendenza del Ghana, il leader Kwame Nkrumah delineò quelle che sarebbero state le fondamenta del nkruaismo:[11]
«Ci siamo risvegliati. Non ci addormenteremo più. Oggi, da ora in poi, ci sarà un Nuovo Africano nel mondo! Questo Nuovo Africano è pronto a lottare nelle proprie battaglie e di mostrare che dopotutto, l'uomo nero è capace di gestire i propri affari.
Noi dimostreremo al mondo, alle altre nazioni, che siamo pronti a porre le nostre fondamenta. La nostra identità africana. [...] Creeremo la nostra originale personalità e identità africana. È l'unico modo con cui possiamo dimostrare al mondo che siamo pronti per le nostre battaglie.
Ma oggi, posso invocare tutti voi - che in questo grande giorno, ricordiamoci tutti che nulla al mondo può essere fatto senza il pretesto e il supporto di Dio.
Abbiamo vinto la battaglia e ci siamo di nuovo dedicati a noi stessi... La nostra indipendenza è insignificante se non è collegata con la totale liberazione dell'Africa.»
«[...] Fondata da una parte su uno studio del funzionamento del colonialismo e del neocolonialismo e, dall'altra, sullo studio e l'adattamento dei principi socialisti ai dati africani. È questa ideologica, nota sotto il nome di Nkrumaismo, che ci guida nella nostra lotta per l'emancipazione totale e l'unificazione dell'Africa.»
(Programma del Partito della Convenzione Popolare per il Lavoro e la Felicità, p. 6)
Nel nkruaismo, non vi è l'intellettualismo presente nel socialismo senghoriano o di Sékou Toure ma l'ideologia di Nkrumah si basa su una giustificazione a posteriori della prassi, più di uno sforzo per la costruzione a priori di un sistema di pensiero logico e politico.[12] Il nkrumaismo è una "filosofia della rivoluzione" formulata però dopo quattro anni dall'indipendenza del Ghana, avvenuta nel 1957, e dopo dieci anni di governo di Nkrumah.[12][13] Per rivoluzione si intendeva sia il processo di liberazione completa dell'Africa, e sia il cambiamento radicale in campo economico e sociale.[12]
La rivoluzione politica era considerata come un'evoluzione verso il socialismo, ovvero "l'unico modello di società che può, nel più breve tempo possibile, portare alla gente i beni dell'esistenza".[12] Dal punto di vista culturale, si prevedeva un ritorno alle tradizioni originarie dell'Africa e all'eliminazione delle influenze esterne e neocolonialiste.
Tuttavia, il governo di Nkrumah, fino alla sua caduta nel 1966, usò dei metodi autoritari e centralisti, come anche un culto della personalità intorno alla figura del presidente: l'economia fu riorganizzata in cooperative, imposte dall'alto nel quadro di un piano stabilito dallo Stato.[5]
Socialismo keniota
Questa voce o sezione sugli argomenti storia e politica è ritenuta da controllare.
Motivo: La sezione tratta del socialismo keniota sulla carta, omettendo però di spiegare accuratamente che già subito dopo l'indipendenza ben poco venne realmente messo in pratica e con l'espulsione nel 1966 dal KANU della fazione di sinistra (il KPU di Odinga) da parte della fazione di destra conservatrice e con la sua messa al bando nel 1969 il socialismo venne del tutto accantonato. Anche definire Kenyatta come un socialista africano è abbastanza fuori luogo, quantomeno a partire dal momento in cui è salito al potere applicando immediatamente una politica di stampo capitalista (vedasi sua voce su enwiki). Sezione da rivedere nella sua interezza.
Partecipa alla discussione e/o correggi la voce.
Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
In Kenya, l'Unione Nazionale Africana del Kenya (KANU), partito del presidente Jomo Kenyatta (1964-1978), seguì una linea socialista democratica. La natura stessa del socialismo della KANU fu oggetto di discussioni interne durante gli anni sessanta. Nel 1965, la Repubblica del Kenya pubblicò un documento che divenne poi lo statuto del partito, Il socialismo africano in Kenya e la sua applicazione alla pianificazione in Kenya,[14] noto anche come Sessional Paper No. 10.[15] Essendo di carattere governativo, si ritiene che il testo sia stato scritto da un personale esperto e altamente qualificato all'interno del governo di Kenyatta.[15]
Nella prima parte del testo viene data una definizione del socialismo africano e dei suoi obiettivi, imponendolo come ideologia ufficiale dello stato keniano: il socialismo africano doveva basarsi sulle tradizioni africane, essere versatile e doveva garantire la piena sovranità del Paese.[14][15] La democrazia socialista avrebbe dovuto garantire la parità dei diritti di ciascun membro della società nonché l'integrità dello Stato di fronte agli interessi speciali di singoli individui.[14] La critica di Marx divenne inapplicabile al contesto keniano ma rimase comunque un esempio da cui trarre ispirazione.[14]
Il documento non prevedeva l'edificazione di uno Stato socialista ma di uno "Stato sociale", inoltre non si menzionava il ruolo del KANU all'interno del Paese ed il governo aveva la responsabilità di implementare le politiche e le iniziative previste dal documento.[15]
Per l'economia, erano ben accetti gli investimenti stranieri privati (in sinergia con il settore pubblico) e i risparmi dei singoli cittadini, ma lo Stato doveva ricoprire un ruolo principale nei processi decisionali e i mezzi di produzione dovevano essere nazionalizzati.[14][15] Le cooperative furono a loro volta incoraggiate e la tassazione diretta sui gruppi a basso reddito fu progressivamente abolita.[14][15]
Il documento attaccava l'ozio e la distruzione sfrenata delle risorse, discutendo i problemi economici del Kenya e una loro possibile risoluzione.[15]
Le idee presenti sono state oggetto di controversie come anche la portata del socialismo previsto dalla KANU e la realizzazione stessa del suo orientamento socialista.[16]
Dopo l'unificazione del Tanganica e della Repubblica Popolare di Zanzibar nel 1964, Julius Nyerere elaborò politiche basate su un socialismo africano che concepì come un ritorno al modello della comunità africana tradizionale scosso dall'individualismo del periodo coloniale. Il programma socialista di Nyerere, in parte influenzato dai contatti con la Cina, venne avviato nel 1967 con la dichiarazione di Arusha, nella quale il presidente della Tanzania annunciò l'edificazione di uno stato socialista democratico[5][17] ed evidenziò la necessità di un modello africano per lo sviluppo, formando quindi le basi del socialismo africano per la Tanzania.[18]
«Inerente nella Dichiarazione di Arusha c'è il rifiuto del concetto della grandezza di una nazione come cosa distinta dal benessere dei suoi cittadini; e il rifiuto, anche, del benessere materiale come fine. C'è l'impegno a credere che nella vita ci sono cose più importanti dell'ammassare ricchezza, e che se la ricerca della ricchezza entra in conflitto con cose come la dignità umana o l'uguaglianza sociale, queste ultime avranno la priorità.[senza fonte]»
La Dichiarazione accese discussioni e dibattiti internazionali sul socialismo africano nel mondo accademico ed economico.[18]
Il concetto o l'ideologia politica dell'Ujamaa costituì la base delle politiche autarchiche di Julius Nyerere[19][20] per lo sviluppo economico e sociale della Tanzania
Ispirato dalle esperienze delle cooperative agricole cinesi, Nyerere desiderava promuovere sia l'uguaglianza sociale sia l'autosufficienza: la società tanzaniana rurale fu riorganizzata in comunità di base autonome e autogestite, i villaggi Ujamaa ("famiglia allargata" o " fraternità" in swahili), raggruppamenti di popolazioni rurali su base volontaria, nei quali la distribuzione dei beni e le condizioni di vita dovevano essere le più eque possibili. L'economia fu riorganizzata valutando il lavoro dei contadini. La pratica della "villagizzazione" fu generalizzata nel 1969 e divenne obbligatoria nel 1974, contraddicendo il principio tradizionale dell'autonomia del villaggio. Il regime di Nyerere è stato tuttavia meno autoritario di quello di Nkrumah o Sékou Touré.[5]
A livello economico, l'esperienza degli Ujamaa, vittima tra l'altro dei metodi di gestione burocratica, fu considerata un fallimento e lo stesso Nyerere si ritirò dalla vita politica nel 1985.[5][17][21]
Secondo la BBC, "mentre ha unito la sua nazione e ha compiuto importanti passi in avanti nel campo della salute e dell'educazione", i collettivi socialisti Ujamaa "si sono rivelati disastrosi per l'economia tanzaniana".[22]
Umanesimo zambiano
In Zambia, Kenneth Kaunda promosse un'ideologia socialista e nazionalista, divenuta nota come "umanesimo zambiano", che si basava sulla combinazione di un'economia pianificata e centralizzata con i valori tradizionali africani di aiuto reciproco e lealtà verso la comunità. L'umanesimo zambiano, che funse da ideologia ufficiale del regime autoritario di Kaunda, è stato oggetto di aspri giudizi da parte degli studiosi per quanto riguarda i suoi risultati concreti e la sua mancanza di concretezza.[23]
^ab Momar Coumba Diop e Mamadou Diouf, Le Sénégal sous Abdou Diouf: État et société, 1990, pp. 65-66 e 172.
^ab(FR) Yves Benot, Sekou touré: essayer de comprendre (PDF), su Politique Africaine. URL consultato il 21 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2018).
^(EN) Kwame Nkrumah, "Ghana is free forever", su BBC World Service, 6 marzo 1957. URL consultato il 20 dicembre 2019.
^ Kighoma A. Malima, Planning for Self-Reliance Tanzania's Third Five Year Development Plan, in Africa Development, vol. 4, n. 1, 1979, pp. 37–56, JSTOR24498250.
^ Blommaert Jan, State Ideology and Language in Tanzania, Second and Revised Edition, Oxford University Press, 2014, ISBN9780748668267.
^ Abiola Irele e Biodun Jeyifo, The Oxford Encyclopedia of African Thought, OUP USA, 2010, p. 398.
N. Ng’ethe, Politics, Ideology and the Underprivileged: the Origins and Nature of the Harambee Phenomenon in Kenya, in Journal of Eastern African Research & Development, vol. 13, 1983, pp. 150–170.
Ibu kota prefektur adalah kota di mana pusat pemerintahan dan dewan prefektur berada. Jepang Di Jepang, ibu kota prefektur secara resmi disebut todōfukenchō shozaichi (都道府県庁所在地code: ja is deprecated , pusat pemerintahan prefektur). Selain istilah kento (県都code: ja is deprecated , ibukota prefektur), digunakan juga (dōto (道都, dengan -dō, bukan futo atau toto)). Daftar ibu kota prefektur Jepang Ibu kota Prefektur Wilayah Pulau ISO Status Akita Akita Tōhoku Honshū J...
جائزة أفضل لاعب في أوروبامعلومات عامةجزء من UEFA Awards (en) الرياضة كرة القدم الراعي وسائل الإعلام الرياضية الأوروبية[1]التاريخ 2011–الآنالبلد أوروبامقدمة من الاتحاد الأوروبي لكرة القدمآخر فائز آرلينغ هالاند (أول جائزة)الأكثر فوزا كريستيانو رونالدو (3 مرات)أول جائزة 2011آخر ج...
Railway line in Xinjiang Uyghur Autonomous Region, China This article relies largely or entirely on a single source. Relevant discussion may be found on the talk page. Please help improve this article by introducing citations to additional sources.Find sources: Ürümqi–Dzungaria railway – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (March 2016) The Ürümqi-Dzungaria railway or Wuzhun railway (Chinese: 乌准铁路) is a single-track railway lin...
هذه المقالة بحاجة لصندوق معلومات. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة صندوق معلومات مخصص إليها. سنوات 1959 1960 1961 1962 1963 علم بولندا الجدول الزمني لتاريخ بولندا فيما يلي قوائم الأحداث التي وقعت خلال عام 1961 في بولندا. كتب من الكتب التي صدرت هذه السنة في بولندا: 1 يناير – سولاريس...
Bus Stopfilm poster karya Tom ChantrellSutradara Joshua Logan Produser Buddy Adler Ditulis oleh George Axelrod William Inge PemeranMarilyn MonroeDon MurrayArthur O'ConnellBetty FieldEileen HeckartPenata musikKen DarbyCyril J. MockridgeAlfred NewmanLionel NewmanSinematograferMilton R. KrasnerPenyuntingWilliam H. ReynoldsDistributor20th Century FoxTanggal rilis 31 Agustus 1956 (1956-08-31) (AS) Durasi96 menitNegara Amerika Serikat Bahasa Inggris Anggaran$2.2 juta[1]Pendap...
Palestinian attack against Israeli targets in West Bank Wadi al-Haramiya sniper attackPart of the Second IntifadaLocationWadi al-Haramiya checkpoint near Ofra, West Bank, occupied Palestinian territoryCoordinates31°59′31″N 35°14′58″E / 31.9919°N 35.2495°E / 31.9919; 35.2495DateMarch 3, 2002TargetIsrael Defense ForcesWeaponsM1 GarandDeaths10[a]Injured6PerpetratorTha'ir Kayid Hammad of the al-Aqsa Martyrs BrigadesMotiveOpposition to Israeli settlement...
American chess player Akshat ChandraChandra in 2015CountryUnited StatesBornMay 28, 1999 (1999-05-28) (age 24)Livingston, New Jersey, U.S.TitleGrandmaster (2012)FIDE rating2486 (December 2023)Peak rating2536 (February 2020) Akshat Chandra (born May 28, 1999) is an American chess player.[1][2][3] He started playing Chess during a visit to India in 2009 when he was nine years old.[2] In 2015, he won the US National K-12 Championship and was als...
To jest lista zabytków w miejscowości Mellieħa na Malcie, które są umieszczone na liście National Inventory of the Cultural Property of the Maltese Islands[1]. Lista Nazwa zabytku Lokalizacja Współrzędne Nr na liście NICPMI[1] Zdjęcie Wieża Armier i bateria Triq ir-Ramla tat-Torri l-Abjad 35°59′43,7″N 14°21′52,2″E/35,995485 14,364502 00032 Wieża św. Agaty Triq tad-Daħar 35°58′28,7″N 14°20′34,7″E/35,974649 14,342961 00033 Devil’s Farmhou...
Battle during the Wars of Scottish Independence This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Battle of Methven – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (July 2015) (Learn how and when to remove this template message) Battle of MethvenPart of the First War of Scottish IndependenceFields north of Methv...
Extinct genus of sloths MegalocnusTemporal range: 126–5 ka PreꞒ Ꞓ O S D C P T J K Pg N ↓ Late Pleistocene to Holocene Mounted skeleton of M. rodens, AMNH, New York City Scientific classification Domain: Eukaryota Kingdom: Animalia Phylum: Chordata Class: Mammalia Order: Pilosa Family: †Megalocnidae Genus: †MegalocnusLeidy, 1868 Type species †Megalocnus rodensLeidy, 1868 Megalocnus (great sloth in Greek) is a genus of extinct ground sloths that were native to Cuba during...
Typeface This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Peignot typeface – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2009) (Learn how and when to remove this template message) Typeface PeignotCategoryUnicasestressed sans-serifDesigner(s)A. M. Cassandre[1]FoundryDeberny & Peignot...
NomosParent companyC.H. BeckFounded1964Country of originGermanyHeadquarters locationBaden-BadenOfficial websitewww.nomos.de Nomos Publishing House is a scientific publisher focusing on law, the humanities, and social sciences. It is one of the prominent publisher of books and journals in those fields in German speaking world and is based in Baden-Baden.[1] Nomos publishes over 60 journals which range from magazines for practitioners to also highly specialized scientific ones of which ...
Romanian businessman (born 1958) Marius VizerMarius Vizer, 20189th President of IJFIncumbentAssumed office 2007Preceded byYong Sung Park Personal detailsBorn (1958-11-07) 7 November 1958 (age 65)Tinca, RomaniaAlma materMilitary AcademyOccupationBusinessman Marius Vizer (born 7 November 1958) is a Romanian former judoka and judo coach, and businessman. Since 2007, he has been the president of the International Judo Federation. Vizer also holds an Austrian passport.[1] Judo Bet...
Sebuah salinan tahun 1540 dari Kehidupan Dua Belas Kaisar karya Suetonius Sejarawan Romawi Suetonius (s. 69 M – s. 122 M) menyebut gereja perdana dan menyebut Yesus Kristus dalam karyanya Kehidupan Dua Belas Kaisar.[1][2][3] Satu pasal dalam biografi Kaisar Klaudius Divus Claudius 25, merujuk kepada pemberontakan di kalangan Yahudi Romawi dan pengusiran Yahudi dari Roma oleh Klaudius pada masa pemerintahannya (41 M sampai 54 M), yang merupakan pengusiran yang disebut...
American boxer and actor Shannon BriggsBriggs in 2023Born (1971-12-04) December 4, 1971 (age 52)Brooklyn, New York City,New York, U.S.NationalityAmericanOther namesThe CannonStatisticsWeight(s)HeavyweightHeight6 ft 4 in (193 cm)Reach80 in (203 cm)StanceOrthodox Boxing recordTotal fights68Wins60Wins by KO53Losses6Draws1No contests1 Medal record Men's amateur boxing US National Championships 1992 Colorado Springs Heavyweight Representing United States Pa...
Kepulauan MascarenhasNama lokal: MascarenhasPeta Kepulauan MascarenhasGeografiPulau besarMauritius, Réunion, RodriguesPemerintahanNegaraMauritiusNegaraPrancis Kepulauan Mascarenhas adalah sebuah kepulauan di Samudra Hindia yang terdiri dari tiga pulau besar: Reunion, Mauritius, dan Rodrigues, serta beberapa pulau kecil di sekitarnya. Kepulauan ini terbagi menjadi dua negara: negara Prancis di pulau Reunion dan Mauritius di pulau-pulau lainnya. Pulau Agalega dan Cargados Carajos yang juga mer...
Detailed miniature replica of the White House, in Clermont, Florida The Miniature White House on display at the Nixon Library in 2015 The Miniature White House is a detailed miniature replica of the White House created by miniaturists John and Jan Zweifel.[1][2][3] It is kept at the Zweifels' Presidents Hall of Fame in Clermont, Florida, though portions of it are often displayed elsewhere, including at presidential libraries. Its construction began in 1962. Built to a ...
Libélula de alforjas negras TaxonomíaReino: AnimaliaFilo: ArthropodaClase: InsectaOrden: OdonataSuborden: AnisopteraSuperfamilia: LibelluloideaFamilia: LibellulidaeSubfamilia: LibellulinaeGénero: TrameaEspecie: T. lacerataHagen, 1861.[editar datos en Wikidata] La libélula de alforjas negras (Tramea lacerata) pertenece a la familia de las libélulas rayadoras (Libellulidae). Como las otras especies del género, T. lacerata presenta un vuelo estable y alto, generalmente no ...