Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Simon Says (album 1910 Fruitgum Company)

Simon Says
album in studio
Artista1910 Fruitgum Company
Pubblicazioneaprile 1968
pubblicato negli Stati Uniti
Durata26:05
Dischi1
Tracce11
GenereBubblegum pop
EtichettaBuddah Records (BDM/BDS-5010)
ProduttoreJerry Kasenetz e Jeff Katz
Elliott Chirput (co-produttore)
FormatiLP
1910 Fruitgum Company - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1968)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]

Simon Says è il primo album discografico del gruppo musicale statunitense 1910 Fruitgum Company, pubblicato dalla casa discografica Buddah Records nell'aprile del 1968[2].

La title track è stata portata al successo dal gruppo Giuliano e i Notturni che ne ha realizzato una cover intitolata Il ballo di Simone, che ha raggiunto il terzo posto nella Hit parade italiana.[3]

Tracce

Lato A
  1. Pop Goes the Weasel – 1:58 (Elliot Chiprut)
  2. Keep Your Thoughts on the Bright Side – 2:20 (Floyd Marcus)
  3. Magic Windmill – 2:17 (Frank Jeckell)
  4. The Year 2001 – 1:51 (Floyd Marcus)
  5. Soul Struttin' – 2:41 (Tony Orlando, Marty Thau)
  6. Simon Says – 2:16 (Elliot Chiprut)
Lato B
  1. May I Take a Giant Step (Into Your Heart) – 2:24 (Elliot Chiprut)
  2. Bubble Gum World – 2:18 (Floyd Marcus)
  3. Happy Little Teardrops – 2:16 (Elliot Chiprut)
  4. The Story of Flipper – 4:29 (Patrick Karwan)
  5. (Poor Old) Mr. Jensen – 2:15 (David Taxin, Jeff Katz, Jerry Kasenetz)

Formazione

Note aggiuntive
  • Jerry Kasenetz e Jeff Katz - produttori (Kasenetz-Katz Associates, Inc.)
  • Elliott Chirput - co-produttore
  • Silver-Morris - copertina album
  • Neil Bogart - general manager, autore note retrocopertina album[4]

Classifica

Album
Anno Classifica Posizione
raggiunta
1968 Billboard 200 Stati Uniti (bandiera) 162[5]
Singoli
Anno Titolo del brano Classifica Posizione
raggiunta
1968 Simon Says Billboard Hot 100 Stati Uniti (bandiera) 4[6]
1968 May I Take a Giant Step (Into Your Heart) Billboard Hot 100 Stati Uniti (bandiera) 63[7]
1968 Simon Says Official Singles Chart Regno Unito (bandiera) 2[8]

Note

  1. ^ (EN) Simon Says, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 1º marzo 2018.
  2. ^ (EN) Billboard, New York, Lee Zhito, Paul Ackerman, Ray Brack e Aaron Sternfield, 13 aprile 1968, p. 59, http://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/60s/1968/Billboard%201968-04-13.pdf. URL consultato il 1º marzo 2018.
  3. ^ Dario Salvatori e Gino Castaldo, Dizionario della canzone italiana, Armando Curcio Editore, 1990, pp. 790-1.
  4. ^ Note di copertina di Simon Says, 1910 Fruitgum Company, Buddah Records, BDS-5010, 1968.
  5. ^ 1910 Fruitgum Co. Simon Says Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 1º marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2018).
  6. ^ 1910 Fruitgum Co. Simon Says Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 1º marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2018).
  7. ^ 1910 Fruitgum Co. May I Take a Giant Step (Into Your Heart) Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 1º marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2018).
  8. ^ Simon Says - Full Official Chart History, su officialcharts.com. URL consultato il 1º marzo 2018.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya