In matematica esistono diversi simboli o per meglio dire notazioni per indicare l'operazione aritmetica della divisione:
Nel primo caso e nel terzo il simbolo viene chiamato "diviso", nel secondo si preferisce usare il termine "fratto".
I due punti vengono utilizzati nelle proporzioni, con medesimo significato matematico ma dove però cambia lettura; il rapporto sottostante, infatti, si legge 5 sta a 2 come 10 sta a 4. L'uso di tale simbolo in questo caso deriva dal fatto che una proporzione non è altro che un'uguaglianza tra due divisioni.
In matematica, i due punti possono avere anche altri significati. Ad esempio nella scrittura
che si legge «per ogni x appartenente all'insieme dei numeri naturali esiste un numero y appartenente all'insieme dei numeri reali tale che y al quadrato è uguale a x», i due punti rappresentano il gruppo di parole «tale che». Oppure nella scrittura f : A → B {\displaystyle f\colon A\to B} i due punti indicano che seguono dominio e codominio della funzione considerata.