Scultura rinascimentale bresciana

Gasparo Cairano, busto di Cesare, 1498 circa.

La scultura rinascimentale bresciana è stata una importante declinazione della scultura rinascimentale sviluppata a Brescia a partire dagli anni 1460 circa nell'ambito della cultura veneta, con apice tra la fine del secolo e l'inizio del successivo. In questo periodo, una serie di cantieri pubblici e privati furono in grado di produrre opere assolutamente originali, spaziando dalla raffinata e sperimentale matrice scultorea della chiesa di Santa Maria dei Miracoli al regolare classicismo del palazzo della Loggia.

Protagonista di questa fortunata quanto breve parabola, stroncata nel 1512 con l'invasione dei francesi e il successivo sacco di Brescia, fu Gasparo Cairano, riconosciuto autore di opere di altissimo livello artistico quali l'arca di sant'Apollonio, l'Adorazione Caprioli, il mausoleo Martinengo e, in primo luogo, il ciclo dei Cesari per i prospetti del palazzo della Loggia, elogiato a stampa già nel 1504 dal De sculptura di Pomponio Gaurico. Contemporanei al Cairano furono altri autori più o meno bresciani, spesso presenti a Brescia solo per brevi capitoli della loro carriera, quali il Tamagnino e la bottega dei Sanmicheli, assieme ad altri artisti minori collocabili nella cerchia del maestro, per esempio Antonio Mangiacavalli e Ambrogio Mazzola, mentre resta ancora oggi in gran parte anonima la galassia di scultori di impronta veneta attiva in città durante l'intera seconda metà del XV secolo.

Arte di transizione nella Brescia del XV secolo

Il portale della basilica di Santa Maria delle Grazie a Brescia.

Gli scarsi documenti pervenuti, così come le poche testimonianze sopravvissute, non consentono di ricostruire in modo adeguato il quadro dell'arte scultorea a Brescia nei decenni precedenti all'apertura del cantiere di Santa Maria dei Miracoli[1]. Tuttavia, appare chiara l'assenza di un significativo scenario di maestranze locali in grado di produrre opere in marmo di una certa qualità[2], benché nell'ambito della lavorazione della terracotta, in quegli anni, fiorisse a Brescia e dintorni la scuola del Maestro degli angeli cantori, autore di opere di notevole qualità[3]. Dopo il quasi nulla di fatto, dal punto di vista documentario, degli anni '50 e '60 del XV secolo[N 1], si incontrano sporadiche opere nelle quali si assiste al progressivo aggiornamento ai tratti decorativi e antiquari mutuati dalla Cappella Colleoni[4], quali l'altare della cappella Averoldi nella chiesa di Santa Maria del Carmine[5] e il portale della stessa chiesa[6][7], il portale della basilica di Santa Maria delle Grazie[8] e il portale della chiesa del Santissimo Corpo di Cristo[1].

Agli anni '70 appartiene una categoria di opere concepite in modo austero e irrigidito, alla ricerca, in questo senso, di un'espressione più monumentale del modellato[1], per esempio la lunetta figurata del già citato portale di Santa Maria delle Grazie, il trittico di sant'Onorio e l'arca di san Paterio, entrambi nel museo di Santa Giulia[9]. Da questo tipo di rappresentazione si distaccano nettamente le prime due opere considerate davvero innovative per il panorama artistico scultoreo dell'epoca[1], ossia la lastra sepolcrale di Bartolomeo Lamberti[10][11] al Santa Giulia e il monumento funebre di Domenico de Dominici in Duomo vecchio[12]. Questi due manufatti sembrano avere poco a che fare con l'espressione dell'arte locale del periodo e sono pertanto addebitabili a maestranze esterne, provenienti dall'entroterra veneto, oppure a maestranze bresciane ma già attive in centri quali Verona o Vicenza. Trova quindi ulteriore conferma il già documentato, costante spostamento di numerosi artisti lombardi nell'area padana e anche oltre[13].

In questo contesto si inserisce anche la figura di Filippo Grassi, milanese di origine e alle dipendenze del comune di Brescia dal 1481 come lapicida mentre, dal 1495-1496, anche come architetto e ingegnere capo del cantiere della Loggia[14]. È interessante notare come il Grassi, pur alla luce del suo curriculum, non sia mai documentato su opere a carattere figurativo o decorativo, né al santuario dei Miracoli, né alla Loggia: ciò appare come un indizio dell'orientamento che, progressivamente, stava assumendo la committenza pubblica sui livelli di cultura artistica delle maestranze attive nei propri cantieri, livelli che evidentemente il Grassi non sapeva offrire e che la municipalità stava cercando altrove. Queste doti saranno infine trovate in Gasparo Cairano e nella sua capacità di interpretare nella pietra i vanti rinascimentali delle alte cariche, pubbliche e private, della Brescia nell'esplosione rinascimentale, attitudine ben presto preferita al raffinato ed elegante sperimentalismo dei Sanmicheli[13][15].

La bottega bresciana dei Sanmicheli

Bottega dei Sanmicheli, arca di san Tiziano.

Le prime informazioni documentarie sull'impresa dei fratelli Bartolomeo e Giovanni Sanmicheli, originari di Porlezza sul lago di Como, risalgono ai primi anni '80 del XV secolo a Verona[16] ed entro la fine del secolo sono documentate alcune importanti commissioni ottenute in varie città del nord Italia[N 2]. L'impresa dei due scultori approda probabilmente anche a Brescia, dato che Bartolomeo risulta qui residente almeno dal 1501 al 1503[N 3] e una presenza così prolungata è giustificabile solo ammettendo l'esistenza di una significativa attività locale[17]. Vi è comunque motivo di credere che il capitolo dei Sanmicheli a Brescia debba avere radici ben più profonde del biennio documentato[17], a partire dallo "Jacobo" o "Iacomo" quasi sempre qualificato "intayador"[N 4] e sempre al primo posto nelle polizze di pagamento del 1493 per i lavori di scultura al cantiere di Santa Maria dei Miracoli, la cui bottega di famiglia ne sarebbe pertanto la principale artefice, seguito da schiere di "tayapreda"[N 5][18], e ancora allo "Jacobus da Verona" che il 19 dicembre 1495 iniziava a lavorare il primo dei quattro capitelli giganti in facciata al palazzo della Loggia[19].

Questo personaggio potrebbe essere identificato in Jacopo Sanmicheli[N 6], così come l'identità di Matteo Sanmicheli potrebbe celarsi dietro il "Matteo da Proleza" registrato nel 1493 tra i "tayapreda" del santuario dei Miracoli[18][N 7]. La carriera bresciana dei Sanmicheli prosegue dunque nel secondo, grande cantiere della Brescia rinascimentale, quello della Loggia, dove però il gusto locale, inizialmente focalizzato sull'ornato e sulla finissima decorazione di superficie, migra verso orizzonti di potenza e classicità strutturale, più pesata e forse meno leziosa, di fatto estranea alla specializzazione di famiglia[20].

L'ascesa di Gasparo Cairano

L'esordio a Brescia di Gasparo Cairano è l'opera per il quale viene pagato il 24 dicembre 1489[21]: il ciclo delle dodici statue di Apostoli per la prima cupola della chiesa di Santa Maria dei Miracoli a Brescia, eseguite approssimativamente nello stesso periodo in cui il Tamagnino eseguiva i suoi dodici Angeli di contrappunto, da disporsi nel registro inferiore[22]. La completa autografia del Cairano si può comunque limitare a non più di due o tre esemplari, benché in generale si riconducano allo stile espressionistico, molto fortunato all'epoca, introdotto da Antonio Mantegazza[23]. In generale, tutta la produzione lapidea del cantiere di Santa Maria dei Miracoli eseguita nel decennio successivo al ciclo degli Apostoli, limitatamente a quanto presente all'interno dell'edificio, è riconducibile al Cairano e ai suoi collaboratori[24]. Non è da escludere che quest'opera propedeutica portasse in seno proprio il diritto a proseguire i lavori, in un vero e proprio confronto disputato tra Cairano e il Tamagnino[24].

Appena conquistata la prosecuzione dei lavori all'interno del santuario dei Miracoli, l'arte e la carriera del Cairano cominciavano una rapida ascesa: già il 16 novembre 1491[25] gli vengono pagate le due chiavi di volta per il nuovo presbiterio del Duomo vecchio, in via di costruzione sotto il progetto di Bernardino da Martinengo e sole sculture figurate presenti nella nuova costruzione[24]. Due anni dopo, nel 1493, il Cairano avviava il proprio impegno nel cantiere della Loggia.

Proprio con la Loggia irrompe sulla scena artistica bresciana l'ormai formato Gasparo Cairano, la cui potenza dei Cesari sancisce l'avvio al declino della sperimentazione sanmicheliana al santuario dei Miracoli che aveva efficacemente cavalcato il gusto locale dell'ornato rinascimentale, nel quale però municipalità e nobiltà non si rispecchiavano più[26]. Probabilmente negli ultimi anni del secolo i Sanmicheli intervengono nella decorazione lapidea della cappella Caprioli nella chiesa di San Giorgio, la stessa per la quale il Cairano, quasi contemporaneamente, predispone la sua Adorazione, tra i suoi capolavori, manifestando per la prima volta al di fuori della Loggia un affiancamento tra le due botteghe, ma non è noto di quale entità[20].

La scultura bresciana dopo il cantiere della Loggia

Il Mausoleo Martinengo.

Bartolomeo Sanmicheli, all'inizio del nuovo secolo, tenta probabilmente di tornare in auge nel panorama artistico locale con l'arca di san Tiziano del 1505, caratterizzata da una forte connotazione decorativa, e ambisce forse alla commissione dell'arca di sant'Apollonio, che già aleggiava dal 1503 a partire dal ritrovamento delle reliquie del santo vescovo[20][27]. Datata al 1503 è anche la commissione a Bernardino delle Croci del più importante monumento funerario della Brescia del tempo e tra i maggiori capolavori della scultura rinascimentale locale: il mausoleo Martinengo, la cui travagliata esecuzione si protrae per circa un quindicennio. Può essere congetturato un iniziale coinvolgimento dei Sanmicheli nella fase iniziale della commissione, soprattutto sulla base del prevalente carattere decorativo del monumento, estraneo ai modelli decisamente più rigorosi e classicisti del Cairano[28]. Il protagonista dovette comunque avere un ruolo nell'esecuzione dell'importante manufatto, dato che le due statue in sommità, raffiguranti San Pietro e San Paolo, sono indubbiamente da ricondurre alla sua mano e sono e derivate dagli stessi santi presenti nel portale del duomo di Salò, mentre la maggior parte dei fregi e delle elaborate specchiature si rifanno a esempi riscontrabili sui fronti della Loggia e nel portale dell'edificio dello scalone, eseguito nel 1508[29]. D'altronde, la bottega del Cairano era l'unica rimasta in città, dopo la dispersione dei Sanmicheli già nel primo decennio del secolo, in grado di operare con successo su un complesso di questo tipo, di elevato pregio sia tecnico, sia culturale[30].

Ancora attorno al 1505 viene avviata la ricostruzione della chiesa di San Pietro in Oliveto, probabilmente conquistata dai Sanmicheli ma con lo scalpello di Gasparo Cairano nei tondi con gli Apostoli: notare che questi rilievi sono le sole opere figurate del cantiere oltre ai fini intagli su lesene e cornici delle cappelle, prodotto di una specializzazione sanmicheliana ormai tarda e non più rispondente ai gusti dell'epoca, mutati all'indomani del candore classicista sperimentato con la Loggia[20]. La risposta ultima di Gasparo non tarda ad arrivare nell'arca di sant'Apollonio del 1508, dove viene sancita una volta per tutte la sua decisa superiorità artistica, certo favorita da una ormai decisa preferenza da parte della committenza bresciana[20][31].

Proprio attorno a questi anni, e forse proprio a causa della presentazione sulla scena bresciana di questo grande, definitivo lavoro del Cairano, i Sanmicheli abbandonano Brescia, dove non vi faranno più ritorno, diretti a Casale Monferrato, dove Bartolomeo muore due anni dopo[32]. Matteo, partito a fianco del padre, prosegue e termina la sua carriera nel Piemonte, nella zona torinese, lasciando qui molte delle sue opere meglio note[33].

Il sacco di Brescia e la conclusione della parabola artistica

Alla fine del primo decennio del secolo, il clima politico europeo si sta ormai surriscaldando: i fatti della guerra della Lega di Cambrai sono alle porte e le prime incursioni francesi a Brescia sono sintomo di un percorso ormai al tramonto. Entro pochi anni si verifica il terribile sacco di Brescia del 1512 ad opera dei francesi guidati da Gaston de Foix-Nemours che, oltre a gettare in rovina la città, dissolve il mito della Brixia magnipotens[N 8], mettendo fine a una vivace stagione di imprese e ai sogni umanistici, fenomeno che interesserà anche il resto della penisola nei decenni successivi[34][35].

I grandi cantieri rinascimentali cittadini si interrompono, compreso quello del Palazzo della Loggia, il quale ha ancora alla base dei ponteggi molti rilievi del Cairano già predisposti al montaggio sui fronti del secondo livello, tra cui i due Trofei angolari, e che lì rimarranno per un cinquantennio, in attesa della ripresa dei lavori sotto la direzione di Ludovico Beretta[36]. Le priorità cittadine mutano radicalmente, dai fasti artistici e culturali al recupero delle basilari funzioni vitali[37].

Gasparo Cairano risente senz'altro di questo periodo di improvviso e profondo decadimento, se non altro per la forte contrazione delle commesse[38]. Lasciatosi alle spalle un decennio di intensa attività, con addirittura una convulsa sovrapposizione di impegni, entra in una fase della sua carriera artistica decisamente oscura dal punto di vista documentario e delle opere realizzate[39]: l'ultimo documento che lo segnala è il contratto per il portale del duomo di Chiari del 1513, mentre il documento successivo, del 1517, lo dice già morto[38].

Note

Note al testo
  1. ^ Sono note solamente pochissime opere, quasi tutte di committenza pubblica e praticamente tutte perdute. Sono inoltre noti alcuni scultori di provenienza bresciana presenti in quegli anni a Roma e Bergamo, i quali tuttavia hanno lasciato opere di scarso interesse e, anche in questo caso, quasi tutte perdute. Si veda Zani 2010, p. 89, n. 2.
  2. ^ Si segnalano in particolare la cappella del Santissimo Sacramento nel duomo di Mantova, tra l'altro unica opera sanmicheliana quattrocentesca certa e sopravvissuta integralmente fino ai giorni nostri, e una cappella perduta nella chiesa di Santo Spirito a Bergamo. Per la cappella mantovana si veda Ferrari, Zanata, pp. 84, 94, 98 n. 45., per il resto Zani 2010, p. 93, n. 29.
  3. ^ A sostegno di questa tesi esistono sia una fonte diretta, nello specifico un atto notarile bresciano del 1503 che qualifica Bartolomeo cittadino bresciano, sia una indiretta, ossia l'anagrafe veronese del 1501 e del 1502 che censisce Paolo Sanmicheli come figlio di Bartolomeo "de Brixia". Si veda Zani 2010, p. 93, n. 30.
  4. ^ "Intagliatore", in dialetto bresciano.
  5. ^ "Tagliapietra", in dialetto bresciano.
  6. ^ L'identificazione si basa su una serie di riscontri stilistici e documentari che coinvolgono anche quanto riferito da Giorgio Vasari nelle Vite circa i suoi studi umanistici. Si veda Zani 2010, p. 94 e note al testo.
  7. ^ Anche in questo caso interviene un'analisi di tipo stilistico sulla sofisticata componente intellettualistica dimostrata da Matteo nelle sue opere piemontesi, come evidenziato in Ferretti, p. 258. Si veda anche Zani 2010, p. 94.
  8. ^ Sul mito di Brixia magnipotens si veda Zani 2010, pp. 24-25. con relative note al testo, bibliografia e documentazione citate.
Fonti
  1. ^ a b c d Zani 2010, p. 89.
  2. ^ Zani 2010, p. 89, n. 1.
  3. ^ Galli, pp. 15-30.
  4. ^ Schofield, pp. 167-192.
  5. ^ Peroni, pp. 725, 727.
  6. ^ Peroni, pp. 729-730.
  7. ^ Corna Pellegrini, pp. 36-42.
  8. ^ Zani 2011, pp. 52, 54.
  9. ^ Zani 2010, p. 89, n. 6.
  10. ^ Ragni, Gianfranceschi, Mondini 1998, p. 49.
  11. ^ Ragni, Gianfranceschi, Mondini 2003, p. 94.
  12. ^ Peroni, pp. 734-736.
  13. ^ a b Zani 2010, p. 90.
  14. ^ Zani 2010, p. 90, n. 8.
  15. ^ Zani 2011, pp. 59, 62.
  16. ^ Zani 2010, p. 92.
  17. ^ a b Zani 2010, p. 93.
  18. ^ a b Già Archivio Storico di Santa Maria dei Miracoli, oggi in Archivio Brunelli (archivio parrocchiale di Bassano Bresciano, non consultabile), mazzo 1, n. 1. Si veda Guerrini 1930, pp. 211-218 per la trascrizione.
  19. ^ Baldassarre Zamboni, Collectanea de rebus Brixiae, Biblioteca Queriniana, Ms. H. III. M. 2.
  20. ^ a b c d e Zani 2010, p. 96.
  21. ^ Già Archivio Storico di Santa Maria dei Miracoli, cart. A, fasc. 3, perduto, si veda Guerrini 1930, pp. 209-210.
  22. ^ Zani 2010, pp. 102-103.
  23. ^ Zani 2010, p. 103.
  24. ^ a b c Zani 2010, p. 104.
  25. ^ Zani 2010, p. 116.
  26. ^ Zani 2010, pp. 95-96.
  27. ^ ASB, Archivio Storico Civico, Provvisioni, 522, cc. 130r-v.
  28. ^ Zani 2010, pp. 96, 137.
  29. ^ Zani 2010, pp. 137-138.
  30. ^ Zani 2010, p. 137.
  31. ^ Zani 2010, p. 101.
  32. ^ Zani 2010, p. 94 n. 37.
  33. ^ Zani 2010, pp. 94 n. 37, 95.
  34. ^ Zani 2010, pp. 35-36, 108.
  35. ^ Zani 2011, p. 76.
  36. ^ Fisogni, p. 139.
  37. ^ Zani 2010, pp. 35-36.
  38. ^ a b Zani 2010, p. 36.
  39. ^ Zani 2010, p. 109.

Bibliografia

  • Alessandra Corna Pellegrini, Floriano Ferramola in Santa Maria del Carmine, Brescia, Tipografia Camuna, 2011.
  • M. Ferrari, I. Zanata, La cappella del "Sangue de Christo" nella cattedrale di Mantova, in AA. VV. (a cura di), Storia e arte religiosa a Mantova. Visite di Pontefici e la reliquia del Preziosissimo Sangue, Mantova, Casa del Mantegna, 1991.
  • Massimo Ferretti, Le sculture del Duomo nuovo, in Giovanni Romano (a cura di), Domenico della Rovere e il Duomo nuovo di Torino. Rinascimento a Roma e in Piemonte, Torino, Editris, 1990.
  • Fiorenzo Fisogni, Scultori e lapicidi a Brescia dal tardo classicismo cinquecentesco al rococò, in Valerio Terraroli (a cura di), Scultura in Lombardia. Arti plastiche a Brescia e nel Bresciano dal XV al XX secolo, Milano, Skira, 2011, ISBN 978-88-572-0523-6, OCLC 936152663, SBN UBO3839955.
  • Aldo Galli, Il Maestro degli angeli cantori e le più antiche sculture lombarde in terracotta, in Nuovi Studi. Rivista di arte antica e moderna, n. 6, 1998.
  • Paolo Guerrini, Il Santuario civico dei Miracoli (PDF), in Memorie storiche della diocesi di Brescia, I, Brescia, Moretto, 1930, SBN CUB0331328.
  • Elena Lucchesi Ragni, Ida Gianfranceschi, Maurizio Mondini (a cura di), L'età veneta, l'immagine della città, la scultura monumentale. Santa Giulia, museo della città a Brescia, Milano, Electa, 1998.
  • Elena Lucchesi Ragni, Ida Gianfranceschi e Maurizio Mondini (a cura di), Il coro delle monache - Cori e corali, catalogo della mostra, Milano, Skira, 2003, ISBN 88-8491-533-3, OCLC 52746424, SBN VEA0154252.
  • Adriano Peroni, L'architettura e la scultura nei secoli XV e XVI, in Giovanni Treccani degli Alfieri (a cura di), Storia di Brescia, Brescia, Treccani, 1963.
  • Richard V. Schofield, The Colleoni chapel and the creation of a local all'antica architectural style, in Christoph L. Frommel, Luisa Giordano, Richard V. Schofield (a cura di), Bramante milanese e l'architettura del Rinascimento lombardo, Venezia, Marsilio, 2002.
  • Vito Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010, ISBN 978-88-8486-400-0, OCLC 800227892, SBN CFI0751171.
  • Vito Zani, Maestri e cantieri nel Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento, in Valerio Terraroli (a cura di), Scultura in Lombardia. Arti plastiche a Brescia e nel Bresciano dal XV al XX secolo, Milano, Skira, 2011, ISBN 978-88-572-0523-6, OCLC 936152663, SBN UBO3839955.

Voci correlate

Read other articles:

سيليجيلين سيليجيلين الاسم النظامي (R)-N-methyl-N-(1-phenylpropan-2-yl)prop-1-yn-3-amine اعتبارات علاجية اسم تجاري Eldepryl, Selgene ASHPDrugs.com أفرودة مدلاين بلس a697046 الوضع القانوني إدارة الغذاء والدواء:وصلة فئة السلامة أثناء الحمل B2 (أستراليا) C (الولايات المتحدة) طرق إعطاء الدواء Oral, عبر الأدمة, وجنة بيا

 

Indian ceremony celebrating cinema of 2020 68th National Film AwardsAwarded forBest of Indian cinema in 2020Awarded byDirectorate of Film FestivalsPresented byDirectorate of Film FestivalsAnnounced on22 July 2022Presented on30 September 2022Official websitedff.nic.inHighlightsBest Feature FilmSoorarai PottruBest Non-Feature FilmTestimony of AnaBest BookThe Longest KissDadasaheb Phalke AwardAsha ParekhMost awardsSoorarai Pottru (5) ← 67th National Film Awards 69th → The 6...

 

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada April 2017. Makoto IkedaInformasi pribadiNama lengkap Makoto IkedaTanggal lahir 8 Juli 1977 (umur 46)Tempat lahir Prefektur Niigata, JepangPosisi bermain GelandangKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)1999 Albirex Niigata * Penampilan dan gol di klub senior hanya...

Armenians in ItalyTotal population2,500[1]Regions with significant populations Lombardy Lazio Veneto Languages Armenian Italian ReligionMainly Armenian Apostolic Church Armenian Catholic Church Armenian Evangelical Church Related ethnic groups other Armenians Hamshenis Cherkesogai Gjuro BagliviMinias of FlorenceVittoria AganoorGiacomo Luigi CiamicianPaolo KessisogluAntonia Arslan Armenians in Italy covers the Armenians who live in Italy. There are currently 2,500-3,500 Armenians in It...

 

Falk Hentschel (2016) Falk Hentschel (* 31. März 1982 in Leipzig) ist ein deutscher Schauspieler und Tänzer. Inhaltsverzeichnis 1 Leben und Karriere 2 Filmografie (Auswahl) 3 Weblinks 4 Einzelnachweise Leben und Karriere Falk Hentschel wurde als einer von zwei Söhnen in Leipzig in der DDR geboren. Die Familie floh sieben Monate vor dem Fall der Mauer nach Westdeutschland. Hentschel wurde zweisprachig, in Deutsch und Englisch, aufgezogen und reiste in seinem Leben viel herum.[1] Sp...

 

Grand Prix MalaysiaGrand Prix Sepeda MotorTempatSirkuit Internasional SepangLomba pertama1991Terbanyak menang (rider)Valentino Rossi (7)Terbanyak menang (pabrikan)Honda (25) Grand Prix Sepeda Motor Malaysia adalah acara balap motor yang menjadi bagian dari F.I.M Grand Prix Sepeda Motor. Pemenang Grand Prix Malaysia Pemenang terbanyak (pembalap) #Menang Pembalap Menang Kategori Tahun menang 7 Valentino Rossi MotoGP 2003, 2004, 2006, 2008, 2010 500 cc 2001 125 cc 1997 5 Michael Doohan 500 cc 19...

Чемпіонат Казахстану з футболу 2010Деталі турніру Дата проведення 22 березня — 6 листопада 2010 Кількість учасників 12Призери Переможець Тобол (1-й титул) 2-е місце Актобе 3-є місце ІртишПутівки в континентальні кубки Ліга чемпіонів Тобол Ліга Європи АктобеІртишШахтарОбмін м

 

Aspect of history History of FloridaThe seal of Florida reflects the state's Native American history Topics Cities - Counties - Politics Timeline Pre-history, until 1497 Spanish Rule, 1513–1763 British Rule, 1763–1783: American Revolutionary War, 1775–1783 Spanish Rule, 1783–1821: War of 1812, 1811–1814 First Seminole War, 1817–1818 U.S. Territorial Period, 1822–1845: Capitol moved to Tallahassee, 1824 Second Seminole War, 1835–1842 Constitutional convention, 1838 Statehood, 1...

 

Si ce bandeau n'est plus pertinent, retirez-le. Cliquez ici pour en savoir plus. Cet article ne cite pas suffisamment ses sources (août 2021). Si vous disposez d'ouvrages ou d'articles de référence ou si vous connaissez des sites web de qualité traitant du thème abordé ici, merci de compléter l'article en donnant les références utiles à sa vérifiabilité et en les liant à la section « Notes et références » En pratique : Quelles sources sont attendues ? Comm...

British Labour politician, MP for Kingston upon Hull West and Hessle For the British photographer, see Emma Hardy (photographer). For the wife of English writer Thomas Hardy, see Emma Gifford. This article may rely excessively on sources too closely associated with the subject, potentially preventing the article from being verifiable and neutral. Please help improve it by replacing them with more appropriate citations to reliable, independent, third-party sources. (December 2018) (Learn how a...

 

This article does not cite any sources. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Parasite band – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (May 2021) (Learn how and when to remove this template message) ParasiteOriginSurrey, EnglandGenresPopRockYears active1998 (1998)–2012 (2012)Members Adam Scanlon Deok-jin Joo Iain Ballantine Will Saunde...

 

International sporting eventLightning Class at the 2011 Pan American GamesVenueVallarta Yacht ClubDatesOctober 17 - October 23Competitors21 from 7 nationsMedalists Alberto GonzálezDiego Gonzalez Cristian Herman  Chile Jody LutzDerek Gauger Jay Lutz  United States Claudio BiekarckMarcelo da Silva Gunnar Ficker  Brazil«2007 2015» Sailing at the2011 Pan American GamesRS:XmenwomenLasermenLaser RadialwomenSunfishopenSnipeopenLightningo...

Esta página cita fontes, mas que não cobrem todo o conteúdo. Ajude a inserir referências. Conteúdo não verificável pode ser removido.—Encontre fontes: ABW  • CAPES  • Google (N • L • A) (Setembro de 2022) Copa Bridgestone Sul-Americana de 2011 X Copa Sudamericana Dados Participantes 39 Organização CONMEBOL Local de disputa América do Sul Período 2 de agosto – 14 de dezembro Gol(o)s 175 Partidas 76 Média 2,3 gol(o)s ...

 

Unicameral legislature of the Indian state of Kerala Niyamasabha redirects here. For the building that houses the Niyamasabha, see Niyamasabha Mandiram. This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (April 2020) (Learn how and when to remove this template message) 15th Kerala AssemblyKerala Legislative AssemblyTypeTypeUnicameral Term limits5 yearsHistoryPrec...

 

American actor (1918–2010) For those of a similar name, see John Forsyth (disambiguation). This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: John Forsythe – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (April 2010) (Learn how and when to remove this template message) John ForsytheForsythe in 1957BornJohn or J...

2006 studio album by Bleeding ThroughThe TruthStudio album by Bleeding ThroughReleasedJanuary 10, 2006RecordedRoom of Doom, Irvine, California, 2005GenreMetalcore, hardcore punk, death metal[1]Length42:56LabelTrustkill, RoadrunnerProducerRob CaggianoBleeding Through chronology Wolves Among Sheep(2005) The Truth(2006) Declaration(2008) Singles from The Truth Kill to BelieveReleased: August 1, 2006 Love in Slow MotionReleased: 2006 Line in the SandReleased: April 24, 2007 The Tr...

 

Fictional character from Amphibia (TV series) Fictional character Anne BoonchuyAmphibia characterAnne as she appears in the series.First appearanceAnne or Beast? (2019)[1]Last appearanceThe Hardest Thing (2022)[2]Created byMatt BralyVoiced byBrenda Song[3]Kai Zen (young)In-universe informationFull nameAnne Savisa BoonchuySpeciesHumanGenderFemaleOccupation Student at Saint James Middle School (formerly) Co-leader of the Wartwood Resistance (formerly) Herpetologist Affil...

 

This article relies largely or entirely on a single source. Relevant discussion may be found on the talk page. Please help improve this article by introducing citations to additional sources.Find sources: Office of Prime Minister of Ethiopia – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (August 2021) Government agency of Ethiopia Office of the Prime Minister of EthiopiaAgency overviewJurisdictionGovernment of EthiopiaAgency executivesAbiy Ahmed, Prime ...

Tulah Mesir (Ibrani: מכות מצרים, Makot Mitzrayim; atau Sepuluh Tulah (Ibrani: עשר המכות, Eser Ha-Makot) adalah sepuluh bencana yang didatangkan oleh Tuhan atas bangsa Mesir sebagaimana dikisahkan dalam Kitab Keluaran pasal 7 sampai 12, untuk meyakinkan Firaun[1] agar membebaskan bangsa Israel dari perbudakan dan pergi ke tanah Kanaan. Tulah-tulah itu juga sebagai hukuman kepada semua allah (dewa) di Mesir.[2] Tulah-tulah ini juga disebutkan dalam Al Qu...

 

Brand of rum Not to be confused with Bundaberg Brewed Drinks. Bundaberg Rum:Bundaberg Rum ReserveManufacturerDiageoCountry of origin AustraliaIntroduced1888; 135 years ago (1888)ColourDark and WhiteWebsitehttp://www.bundabergrum.com.au Bundaberg Rum, colloquially known as Bundy, is a dark rum owned by Diageo. Is produced in Bundaberg East, Queensland, Australia, by the Bundaberg Distilling Company. In 2010, the Bundaberg Distilling Company was inducted into the Queensla...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!