Scincidae
Gli Scincidi (Scincidae Gray , 1825 ) sono una famiglia di sauri , diffusi nei cinque continenti, in una ampia varietà di habitat .[ 1]
Descrizione
La famiglia comprende sauri di taglia da piccola a media: la specie di maggiori dimensioni, lo scinco arboricolo delle Isole Salomone (Corucia zebrata ), può raggiungere i 72 cm di lunghezza.[ 2]
La gran parte delle specie ha testa piccola, collo tozzo e corpo allungato, con arti piccoli o ridotti a vestigia .
Biologia
Gli scincidi sono animali prevalentemente diurni e terricoli; alcune specie hanno abitudini fossorie , conducendo la loro esistenza negli strati superficiali del terreno, altre sono arboricole .[ 3]
La maggior parte delle specie è vivipara , ma alcune, come ad esempio Ablepharus kitaibelii e Plestiodon lagunensis , sono ovipare .
Distribuzione e habitat
La famiglia ha una distribuzione cosmopolita , essendo presente in America , Europa , Africa , Asia e Oceania . L'area con la maggiore biodiversità è rappresentata dall'Africa subsahariana .
Le specie di questa famiglia sono presenti in tutti gli ecosistemi terrestri, dalle foreste tropicali ai deserti , dagli ambienti alpini alle mangrovie .[ 3]
Tassonomia
Gli Scincidi sono una delle più grandi famiglie di rettili viventi comprendendo oltre 1 500 specie .[ 1]
In passato venivano riconosciute 4 sottofamiglie : Aconthinae, Feylilinae, Lygosominae e Scincinae.[ 4] .
Studi filogenetici del 2003 hanno evidenziato che tali raggruppamenti erano in larga parte polifiletici (con l'eccezione della sottofamiglia Aconthinae che si è confermata monofiletica ).[ 5]
Esemplari di Chioninia coctei conservati al MUSE di Trento
Attualmente, al 2014, vengono riconosciute 7 sottofamiglie, comprendenti i seguenti generi :[ 1]
genere Afroablepharus Greer, 1974
genere Anepischetosia Wells & Wellington, 1985
genere Bassiana Hutchinsonet al., 1990
genere Caledoniscincus Sadlier, 1987
genere Carlia Gray, 1845
genere Celatiscincus Sadlier, Smith & Bauer, 2006
genere Cophoscincopus Mertens, 1934
genere Cryptoblepharus Wiegmann, 1834
genere Emoia Gray, 1845
genere Eroticoscincus Wells & Wellington, 1984
genere Eugongylus Fitzinger, 1843
genere Geomyersia Greer & Parker, 1968
genere Geoscincus Sadlier, 1987
genere Graciliscincus Sadlier, 1987
genere Harrisoniascincus Wells & Wellington, 1985
genere Kanakysaurus Sadlier, Bauer, Smith & Whitaker, 2004
genere Lacertaspis Perret, 1975
genere Lacertoides Sadlier, Shea & Bauer, 1997
genere Lampropholis Fitzinger, 1843
genere Leiolopisma Duméril & Bibron, 1839
genere Leptosiaphos Schmidt, 1943
genere Liburnascincus Wells & Wellington, 1984
genere Lioscincus Bocage, 1873
genere Lygisaurus De Vis, 1884
genere Marmorosphax Sadlier, 1987
genere Menetia Gray, 1845
genere Morethia Gray, 1845
genere Nannoscincus Günther, 1872
genere Niveoscincus Hutchinson et al., 1990
genere Oligosoma Girard, 1857
genere Panaspis Cope, 1868
genere Phoboscincus Greer, 1974
genere Proablepharus Fuhn, 1969
genere Pseudemoia Fuhn, 1967
genere Saproscincus Wells & Wellington, 1983
genere Sigaloseps Sadlier, 1987
genere Simiscincus Sadlier & Bauer, 1997
genere Tachygyia Mittleman, 1952
genere Techmarscincus Wells & Wellington, 1985
genere Tropidoscincus Bocage, 1873
genere Alinea Hedges & Conn, 2012
genere Aspronema Hedges & Conn, 2012
genere Brasiliscincus Hedges & Conn, 2012
genere Capitellum Hedges & Conn, 2012
genere Chioninia Mausfeld, Böhme, Misof, Vrcibradic & Rocha, 2002
genere Copeoglossum Tschudi, 1845
genere Dasia Gray, 1839
genere Eumecia Bocage, 1870
genere Eutropis Fitzinger, 1843
genere Exila Hedges & Conn, 2012
genere Mabuya Fitzinger, 1826
genere Manciola Hedges & Conn, 2012
genere Maracaiba Hedges & Conn, 2012
genere Marisora Hedges & Conn, 2012
genere Notomabuya Hedges & Conn, 2012
genere Orosaura Hedges & Conn, 2012
genere Panopa Hedges & Conn, 2012
genere Psychosaura Hedges & Conn, 2012
genere Spondylurus Fitzinger, 1826
genere Trachylepis Fitzinger, 1843
genere Varzea Hedges & Conn, 2012
genere Vietnascincus Darevsky & Orlov, 1994
genere Amphiglossus Duméril & Bibron, 1839
genere Androngo Brygoo, 1982
genere Ateuchosaurus Gray, 1845
genere Barkudia Annandale, 1917
genere Brachymeles Duméril & Bibron, 1839
genere Chabanaudia de Witte & Laurent, 1943
genere Chalcides Laurenti, 1768
genere Chalcidoseps Boulenger, 1887
genere Eumeces Wiegmann, 1834
genere Eurylepis Blyth, 1854
genere Feylinia Gray, 1845
genere Gongylomorphus Fitzinger, 1843
genere Hakaria Steindachner, 1899
genere Janetaescincus Greer, 1970
genere Jarujinia Chan-Ard, Makchai & Cota, 2011
genere Madascincus Brygoo, 1982
genere Melanoseps Boulenger, 1887
genere Mesoscincus Griffith, Ngo & Murphy, 2000
genere Nessia Gray, 1839
genere Ophiomorus Duméril & Bibron, 1839
genere Pamelaescincus Greer, 1970
genere Paracontias Mocquard, 1894
genere Plestiodon Duméril & Bibron, 1839
genere Proscelotes de Witte & Laurent, 1943
genere Pseudoacontias Bocage, 1889
genere Pygomeles Grandidier, 1867
genere Scelotes Fitzinger, 1826
genere Scincopus Peters, 1864
genere Scincus Laurenti, 1768
genere Scolecoseps Loveridge, 1920
genere Sepsina Bocage, 1866
genere Sepsophis Beddome, 1870
genere Sirenoscincus Sakata & Hikida, 2003
genere Typhlacontias Bocage, 1873
genere Voeltzkowia Boettger, 1893
genere Ablepharus Lichtenstein, 1823
genere Anomalopus Duméril & Duméril, 1851
genere Asymblepharus Eremchenko & Shcherbak, 1980
genere Calyptotis De Vis, 1886
genere Coeranoscincus Greer & Cogger, 1985
genere Coggeria Couper, Covacevich, Marsterson & Shea, 1996
genere Concinnia Wells & Wellington, 1984
genere Ctenotus Storr, 1964
genere Eremiascincus Greer, 1979
genere Eulamprus Fitzinger, 1843
genere Fojia Greer & Simon, 1982
genere Glaphyromorphus Wells & Wellington, 1984
genere Hemiergis Wagler, 1830
genere Insulasaurus Taylor, 1925
genere Isopachys Lönnberg, 1916
genere Kaestlea Eremchenko & Das, 2004
genere Lankascincus Greer, 1991
genere Larutia Böhme, 1981
genere Leptoseps Greer, 1997
genere Lerista Bell, 1833
genere Lipinia Gray, 1845
genere Lobulia Greer, 1974
genere Nangura Covacevich, Couper & James, 1993
genere Notoscincus Fuhn, 1969
genere Ophioscincus Peters, 1874
genere Otosaurus Gray, 1845
genere Papuascincus Allison & Greer, 1986
genere Parvoscincus Ferner, Brown & Greer, 1997
genere Pinoyscincus Linkem, Diesmos & Brown, 2011
genere Prasinohaema Greer, 1974
genere Ristella Gray, 1839
genere Saiphos Gray, 1839
genere Scincella Mittleman, 1950
genere Silvascincus Skinner, Hutchinson & Lee, 2013
genere Sphenomorphus Fitzinger, 1843
genere Tropidophorus Duméril & Bibron, 1839
genere Tumbunascincus Skinner, Hutchinson & Lee, 2013
genere Tytthoscincus Linkem, Diesmos & Brown, 2011
Alcune specie
Specie presenti in Italia
Note
^ a b c Scincidae , in The Reptile Database . URL consultato il 13 luglio 2014 .
^ Solomon Island skink , in Australian Reptile Park . URL consultato il 14 luglio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2014) .
^ a b Hutchinson M.N., Family Scincidae (PDF ), in Fauna of Australia , p. 9.
^ Greer A.E. A subfamilial classification of scincid lizards. Bulletin of the Museum of Comparative Zoology 1970; 139: 151-183.
^ Whiting A.S., Bauer A.M., and Sites J.W.J. Phylogenetic relationships and limb loss in southern African scincine lizards (Squamata: Scincidae) . Molecular Phylogenetics and Evolution 2003; 29: 582-598.
Altri progetti
Collegamenti esterni