Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Savoia-Marchetti S.78

Savoia Marchetti S.78
Descrizione
Tipoidroricognitore
idrobombardiere
Equipaggio4
ProgettistaAlessandro Marchetti
CostruttoreBandiera dell'Italia Savoia Marchetti
Data primo volo1932
Utilizzatore principaleBandiera dell'Italia Regia Aeronautica
Esemplari49
Dimensioni e pesi
Lunghezza12,26 m
Apertura alare16,66 m
Superficie alare69,50
Peso a vuoto2 950 kg
Peso carico5 050 kg
Propulsione
Motoreun Isotta Fraschini Asso 750
Potenza900 hp
Prestazioni
Velocità max245 km/h
Autonomia2 500 km
Armamento
Mitragliatrici2 Lewis da 7,7 mm
Bombe600 kg

dati tratti da Guida agli Aeroplani d'Italia dalle origini ad oggi[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Savoia Marchetti S.78 era un idrovolante a scafo centrale, monomotore biplano a struttura lignea, prodotto dall'azienda italiana Savoia-Marchetti nei primi anni trenta.

Derivava dal precedente Savoia-Marchetti S.62, da cui differiva principalmente per il motore più potente, le ali e altre modifiche minori, ma, essendo la sua configurazione ormai datata, ebbe un minor successo del predecessore venendo impiegato dalla sola Regia Aeronautica nel ruolo di ricognitore e bombardiere marittimo, finendo per essere comunque l'ultimo biplano utilizzato in questo ruolo in Italia.

A causa delle prestazioni non più al passo con i tempi, già a metà degli anni trenta era in corso di sostituzione con il CANT Z.501. Gli ultimi esemplari vennero utilizzati per il soccorso in mare.

Utilizzatori

Bandiera dell'Italia Italia

Note

  1. ^ Apostolo 1981, p. 129.

Bibliografia

  • Giorgio Apostolo, Guida agli Aeroplani d'Italia dalle origini ad oggi, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1981.

Altri progetti

Kembali kehalaman sebelumnya