Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Premio Pulitzer per la biografia e autobiografia

I premi Pulitzer
Giornalismo
  di pubblico servizio  
di ultim'ora
Investigativo
Locale
Nazionale
Internazionale
Miglior articolo
di commento
di critica
Editoriale
Vignetta editoriale
Fotografia di ultim'ora
Servizio fotografico
Arti e lettere
Narrativa
Drammaturgia
Storia
Biografia e autobiografia
Memoir o autobiografia
Poesia
Saggistica
Musica

Il premio Pulitzer per Biografie o Autobiografie è uno dei sette premi Pulitzer che viene assegnato per le Lettere, Drammi e Musica. Esso viene assegnato fin dal 1917 per una biografia o autobiografia scritta da un autore o coautore statunitense nell'anno precedente. Dunque si tratta di uno dei premi originali Pulitzer, poiché il programma venne inaugurato nel 1917 con sette premi, quattro dei quali vennero assegnati in quell'anno[1]

Dal 1980 vengono annunciati i finalisti, in genere due o più oltre al vincitore.[2]

Dal 2023 ha cambiato nome in premio Pulitzer per la biografia, escludendo quindi le autobiografie insignite da allora del nuovo premio Pulitzer per il memoir o l'autobiografia[3].

Vincitori

Nei suoi 97 anni, fino al 2013, il premio Pulitzer per le biografie o autobiografie fu assegnato 97 volte. Due furono assegnati nel 1938, nessuno nel 1962.[2]

1910

1920

1930

1940

1950

1960

1970

1980

I successivi comprendono l'elenco dei finalisti dopo il vincitore, per ciascun anno.

1990

2000

2010

2020

Vincitori per più volte

Nessuno ha vinto fino ad ora il Premio Pulitzer per la biografia o autobiografia più di due volte; undici autori hanno vinto il premio due volte:

W. A. Swanberg fu scelto dalla giuria due volte, nel 1962 e nel 1973 ma i garanti hanno annullato la vincita del 1962, assegnata per Citizen Hearst.[4]

Note

  1. ^ (EN) "1917 Winners". The Pulitzer Prizes. Accesso 19 dicembre 2013.
  2. ^ a b (EN) Biography or Autobiography, su pulitzer.org, The Pulitzer Prizes (pulitzer.org). URL consultato il 1º ottobre 2008.
  3. ^ (EN) Pulitzer Prize Board Announces New Book Category, su pulitzer.org, 23 giugno 2022. URL consultato il 14 dicembre 2023.
  4. ^ a b Nel 1962 la giuria del Premio lo assegnò a W.A. Swanberg per Citizen Hearst. I garanti della Columbia University, che amministravano il premio, annullarono l'assegnazione, rifiutando di rendere onore a un testo che vedeva in chiave critica William Randolph Hearst.
    (EN)   McDowell, Edwin. "Publishing: Pulitzer Controversies". The New York Times. May 11, 1984: C26.
  5. ^ (EN) Biography or Autobiography, su pulitzer.org, The Pulitzer Prizes. URL consultato il 20 aprile 2015.
  6. ^ Biography or Autobiography, su pulitzer.org. URL consultato l'11 aprile 2017.
  7. ^ (EN) Lydialyle Gibson, The 2022 Pulitzer Prizes, su harvardmagazine.com, 9 maggio 2022. URL consultato il 10 maggio 2022.
  8. ^ (EN) Sophia Stewart, Demon Copperhead,' 'Trust,' 'His Name Is George Floyd' Among 2023 Pulitzer Prize Winners, su publishersweekly.com, 8 maggio 2023. URL consultato il 10 maggio 2023.
  9. ^ (EN) Adam Harrington, Chicago author Jonathan Eig wins Pulitzer Prize for book on Dr. Martin Luther King Jr., su cbsnews.com, 6 maggio 2024. URL consultato il 9 maggio 2024.
  Portale Premi letterari: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di premi letterari
Kembali kehalaman sebelumnya