Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Preludio tema variazioni canzona

Preludio tema variazioni canzona
colonna sonora
ArtistaOsanna
Pubblicazione1972
Dischi1
Tracce10
GenereRock progressivo
Rock sinfonico
EtichettaFonit Cetra, LPX 14
ProduttoreSergio Bardotti
Velocità di rotazione33 giri
Formatidisco in vinile di 30 cm[1]
Osanna - cronologia
Album precedente
(1971)
Album successivo
(1973)

Preludio tema variazioni canzona, colonna sonora del film Milano calibro 9, è stata eseguita dal gruppo napoletano di rock progressivo Osanna e pubblicata nel 1972[2].

Il disco

Il Preludio, il Tema e il brano finale, There Will Be Time, sono stati composti da Luis Bacalov[3], mentre tutte le variazioni sul tema portano la firma del gruppo. Contrariamente al precedente L'uomo, questo album degli Osanna è un disco prettamente strumentale, nel quale la voce di Vairetti emerge soltanto nel pezzo finale e nella variazione My Mind Flies.

Immediatamente successivo al Concerto Grosso dei New Trolls, l'opera degli Osanna è caratterizzata da una maggiore anima rock, che tuttavia è perfettamente integrata negli spunti orchestrali.

Tracce

Lato A[4]
  1. Preludio – 4:10 (musica: Luis Bacalov)
  2. Tema – 4:50 (musica: Luis Bacalov)
  3. Variazione I (To Plinius) – 2:10 (musica: Danilo Rustici, Luis Bacalov)
  4. Variazione II (MY Mind Flies) – 5:05 (testo: Lino Vairetti – musica: Danilo Rustici)
Lato B[5]
  1. Variazione III (Shuum...) – 1:38 (musica: Danilo Rustici, Luis Bacalov)
  2. Variazione IV (Tredicesimo cortile) – 1:30 (musica: Danilo Rustici)
  3. Variazione V (Dianalogo) – 2:08 (musica: Danilo Rustici, Luis Bacalov)
  4. Variazione VI (Spunti dallo spartito n° 14723/AY del Prof. Imolo Meninge) – 2:50 (testo: Lino Vairetti – musica: Danilo Rustici)
  5. Variazione VII (Posizione raggiunta) – 1:25 (musica: Danilo Rustici)
  6. Canzona (There Will Be Time) – 4:55 (testo: Gianfranco Baldazzi, Sergio Bardotti – musica: Luis Bacalov)

Musicisti

Note

  1. ^ Preludio tema variazioni canzona, su Discografia Nazionale della Musica Italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. URL consultato il 27 marzo 2025.
  2. ^ Valerio D'Onofrio, Osanna - Il prog mediterraneo, su ondarock.it.
  3. ^ Osanna, su italianprog.com. URL consultato il 30 ottobre 2014.
  4. ^ Preludio tema variazioni canzona, su Discografia Nazionale della Musica Italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. URL consultato il 27 marzo 2025.
  5. ^ Preludio tema variazioni canzona, su Discografia Nazionale della Musica Italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. URL consultato il 27 marzo 2025.
  6. ^ verificato e corretto consultando le note interne dell'ellepì originale

Bibliografia

  • AA.VV., Enciclopedia del rock italiano, a cura di Gianluca Testani, Arcana Editrice, 2006, ISBN 88-7966-422-0.

Collegamenti esterni

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya