Philosophumena

La Confutazione di tutte le eresie, in greco antico: Φιλοσοφούμενα ἢ κατὰ πασῶν αἱρέσεων ἔλεγχος?, Philosophoûmena è katà pasôn hairéseon élenchos ("Riflessioni, ovvero refutazione di tutte le eresie"), in latino Refutatio Omnium Haeresium, chiamato anche Elenchus o Philosophumena, è una complessa opera polemica cristiana dell'inizio del terzo secolo, ora generalmente attribuita a Ippolito di Roma. Cataloga sia credenze pagane che 33 sistemi gnostici cristiani ritenuti eretici, rendendola una fonte importante di informazioni sugli oppositori contemporanei dell'ortodossia cattolica.[1]

Il primo libro, una sinossi della filosofia greca, circolava separatamente in diversi manoscritti ed era noto come Philosophoumena (in Greco "insegnamenti filosofici"), un titolo che alcuni estendono a tutto il lavoro. I libri IV-X furono recuperati nel 1842 in un manoscritto sul Monte Athos, mentre i libri II e III rimangono perduti. L'opera è stata a lungo attribuita al primo teologo cristiano Origene .

Contenuti

Il lavoro di Ippolito è diviso in dieci libri, 8 dei quali sono sopravvissuti più o meno intatti. I libri II e III, tuttavia, non sono stati scoperti e il loro contenuto rimane oggetto di congetture[2]

Il libro I offre un riassunto del pensiero di vari filosofi greci antichi. Catherine Osborne identifica il Libro I come un'importante fonte di informazioni sulla filosofia pre-socratica.[3] Il trattamento più esteso di Ippolito è dato alle opere di Pitagora, Platone e Aristotele. Uno schema delle filosofie dei Brahmini dell'India, dello Zamolxis della Tracia e dei druidi celtici e anche della poesia mitologica di Esiodo è qui riportato.

Il Libro IV dettaglia e cerca di confutare le varie credenze e pratiche di vari divinatori e maghi, vale a dire i Caldei, i Metoposcopisti, i Maghi e coloro che praticano la divinazione tramite l'astrologia. Ippolito chiude questo libro spiegando la connessione che percepisce tra le eresie gnostiche di Valentino e Simone Mago e alcune idee che Ippolito attribuisce a Pitagora, collegando così la sua discussione sulla filosofia greca nel Libro I con i suoi successivi argomenti contro lo gnosticismo.

Il libro V si occupa delle eresie Ofite. Ippolito in particolare identifica i Naasseni, il Peratae, i Sethiani, e le credenze dell'eretico Justinus.[4] Ancora una volta, Ippolito identifica la fonte dell'errore degli Ophiti come radicata nella filosofia degli antichi.[5]

Nel libro VI, Ippolito riprende il suo attacco iniziato alla fine del libro IV contro Simone Mago e Valentino. Riassume e schematizza le loro idee, affermando di nuovo che la fonte del loro errore è l'insegnamento di Pitagora.[6] Ippolito dedica il resto del libro alla discussione delle eresie dei presunti seguaci di Valentino.

Il libro VII sfida gli insegnamenti di eretici come Basilide e il suo discepolo Saturno, Marcione di Sinope e Carpocrate di Alessandria, tra gli altri. Tutti questi eresiarchi avevano opinioni diverse sul Dio dell'Antico Testamento, da Saturnilo, che secondo Ippolito credeva che "il Dio degli ebrei è uno degli angeli", contrastato direttamente da Cristo, a Carpocrate che affermava che il Padre era per la maggior parte estraneo alla creazione fisica, che era stata formata dai suoi angeli.[7]

Una discussione sugli eretici Docetae inizia il libro VIII di Ippolito. Chi fossero esattamente i Docetae non è chiaro, anche se Ippolito sembra fare una distinzione tra questo gruppo e altri che consideravano che Gesù esistesse semplicemente in apparenza, dottrina su cui è ora apposto il termine "docetismo".[8] Ippolito associa questa eresia a un'interpretazione errata della parabola del seminatore del Vangelo secondo Matteo e alla convinzione che l'anima di Cristo fosse separata dal suo corpo durante la sua crocifissione.[9] Ippolito procede per spiegare e argomentare contro gli gnostici Monoim, Taziano ed Ermogene, prima di divagare dal tema gnostico per confutare le pratiche dei Quartodecimani .[10] Condanna allo stesso modo i "Frigi", cioè i seguaci di Montano e l'eresia gnostica degli Encratiti.[11]

Il libro IX inizia con una confutazione dell'eresia di Noeto. In questo particolare errore, Ippolito implica i papi ora canonizzati Zefirino e Callisto I.[12] Questo tema del conflitto di Ippolito con il papato è approfondito nel secondo capitolo del libro IX, che tratta in particolare degli errori di papa Callisto, che Ippolito identifica come uno "stregone".[13] Quindi attacca gli Elcesaiti, che secondo lui seguivano una pratica battesimale diversa da quella dei cristiani ortodossi.[14] Il libro IX si conclude con un riassunto dell'eresia degli ebrei, che Ippolito divide in farisei e sadducei.[15]

Il libro X conclude il lavoro con il riassunto di ciò che Ippolito ha scritto.[16]

Eredità

L'opera è stata una fonte significativa per gli studiosi contemporanei su vari argomenti sin dalla sua scoperta, nonostante l'evidente pregiudizio dell'autore.[17] L'ampiezza della Refutazione non solo illumina per il lettore varie credenze gnostiche, ma è anche una fonte di "preziose informazioni sul pensiero dei presocratici".[18] Il testo è anche un'importante fonte sugli insegnamenti di Pitagora e del neopitagorismo, a cui Ippolito collega frequentemente le eresie che descrive.[19]

Note

  1. ^ Kurt Rudolph, Gnosis: The Nature and History of Gnosticism (1983 English translation), p. 13.
  2. ^ Hippolytus of Rome, Philosophumena, vol. 1. Ed. W.J. Sparrow Simpson, W.K. Lowther Clarke, trans. F. Legge. (New York: MacMillan, 1921), p. 65.
  3. ^ J.C.M. van Winden, review of Rethinking Early Greek Philosophy: Hippolytus of Rome and the Presocratics by Catherine Osborne, Vigiliae Christianae 42 (Sept. 1988), p. 295
  4. ^ Hippolytus of Rome, Philosophumena, vol. 1. Ed. W.J. Sparrow Simpson, W.K. Lowther Clarke, trans. F. Legge. (New York: MacMillan, 1921), p. 118.
  5. ^ Hippolytus of Rome, Philosophumena, vol. 1. Ed. W.J. Sparrow Simpson, W.K. Lowther Clarke, trans. F. Legge. (New York: MacMillan, 1921), pp. 119-120
  6. ^ Hippolytus of Rome, Philosophumena, vol. 2. Ed. W.J. Sparrow Simpson, W.K. Lowther Clarke, trans. F. Legge. (New York: MacMillan, 1921), p. 36.
  7. ^ Hippolytus of Rome, Philosophumena, vol. 2. Ed. W.J. Sparrow Simpson, W.K. Lowther Clarke, trans. F. Legge. (New York: MacMillan, 1921), pp. 81, 90-91.
  8. ^ Hippolytus of Rome, Philosophumena, vol. 2. Ed. W.J. Sparrow Simpson, W.K. Lowther Clarke, trans. F. Legge. (New York: MacMillan, 1921), footnote, p. 98
  9. ^ Hippolytus of Rome, Philosophumena, vol. 2. Ed. W.J. Sparrow Simpson, W.K. Lowther Clarke, trans. F. Legge. (New York: MacMillan, 1921), pp. 101, 104.
  10. ^ Hippolytus of Rome, Philosophumena, vol. 2. Ed. W.J. Sparrow Simpson, W.K. Lowther Clarke, trans. F. Legge. (New York: MacMillan, 1921), pp. 106-113.
  11. ^ Hippolytus of Rome, Philosophumena, vol. 2. Ed. W.J. Sparrow Simpson, W.K. Lowther Clarke, trans. F. Legge. (New York: MacMillan, 1921), pp. 113-116
  12. ^ Hippolytus of Rome, Philosophumena, vol. 2. Ed. W.J. Sparrow Simpson, W.K. Lowther Clarke, trans. F. Legge. (New York: MacMillan, 1921), p. 118
  13. ^ Hippolytus of Rome, Philosophumena, vol. 2. Ed. W.J. Sparrow Simpson, W.K. Lowther Clarke, trans. F. Legge. (New York: MacMillan, 1921), p. 129
  14. ^ Hippolytus of Rome, Philosophumena, vol. 2. Ed. W.J. Sparrow Simpson, W.K. Lowther Clarke, trans. F. Legge. (New York: MacMillan, 1921), pp. 132-138
  15. ^ Hippolytus of Rome, Philosophumena, vol. 2. Ed. W.J. Sparrow Simpson, W.K. Lowther Clarke, trans. F. Legge. (New York: MacMillan, 1921), pp. 138-148
  16. ^ Hippolytus of Rome, Philosophumena, vol. 2. Ed. W.J. Sparrow Simpson, W.K. Lowther Clarke, trans. F. Legge. (New York: MacMillan, 1921), pp. 149-178
  17. ^ J.C.M. van Winden, review of Rethinking Early Greek Philosophy: Hippolytus of Rome and the Presocratics by Catherine Osborne, Vigiliae Christianae 42 (Sept. 1988), pp. 295-296
  18. ^ J.C.M. van Winden, review of Rethinking Early Greek Philosophy: Hippolytus of Rome and the Presocratics by Catherine Osborne, Vigiliae Christianae 42 (Sept. 1988), p. 295
  19. ^ Johan C. Thom, "'Don't walk on the highways': The Pythagorean akousmata and early Christian literature." Journal of Biblical Literature 113, no. 1 (Spring 1994): 93.

Bibliografia

  • Miroslav Marcovich, (ed. ), Refutatio Omnium Haeresium, Berlino, Walter de Gruyter, 1986 (edizione critica del testo greco).
  • Refutation of All Heresies, tradotto con un'introduzione e note di M. David Litwa, Atlanta, SBL Press, 2016.

Collegamenti esterni

  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo
Controllo di autoritàVIAF (EN245034088 · BAV 492/8402 · LCCN (ENn86122691 · GND (DE4131742-7 · BNF (FRcb13736610t (data) · J9U (ENHE987007583402805171

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!