Peter Machajdik (Bratislava, 1º giugno 1961) è un compositore slovacco.
Nel 1992 ha ricevuto una borsa di ricerca del DAAD[1] di Berlino.
Nel 1980 non è stato accettato all'Alta scuola di arti musicali di Bratislava perché il suo concetto di musica, in quel momento, era stato fortemente influenzato dalle avanguardie occidentali e considerato troppo alternativo per la scuola.
A 27 anni, Machajdík si è laureato presso l'Università di Economia di Bratislava. Il suo primo riconoscimento internazionale come compositore è arrivato con il suo lavoro multimediale Intimate Music con David Moss a Inventionen 1994 a Berlino. La sua prolifica produzione da allora è stata eseguita e trasmessa in tutto il mondo e la sua produzione musicale non si è rivolta solo alla musica per concerti, ma anche quella per il teatro, il cinema, la danza moderna e le arti visive.
Machajdík ha ricevuto numerose commissioni e riconoscimenti tra cui: Fondazione Kulturfonds, Fondazione Russolo-Pratella[2], Fondo Musicale Slovacco, Radio della Repubblica Ceca, Germania Accordion Society e da Bratislava Music Festival. Machajdík è stato anche il compositore in residence presso Schloss Wiepersdorf in Niederer Fläming, Germania, a Künstlerhäuser Worpswede, a Künstlerhaus Lukas[3] in Ahrenshoop sulla costa tedesca del Mar Baltico, e presso Künstlerhaus Judenburg[4]. Nel 2006 ha ricevuto il Premio "Ján Levoslav Bella"[5], il premio più significativo per la musica in Slovacchia.
Peter Machajdík è docente presso la Facoltà di Belle Arti[6] dell'Università di Košice.
Ha collaborato con diversi artisti, tra i quali: Floraleda Sacchi, Jon Anderson, Guido Arbonelli, Piero Salvatori, Ivano Ascari, David Moss, Carson Cooman, conduttori Anu Tali, Gum Nanse, Aleksander Gref, Peter Breiner, Miran Vaupotich, Maria Makraki, Ondrej Koukal e Karol Kevický, il Janáček Philharmonic Orchestra, l'Orchestra Filarmonica di Košice, l'Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Slovacca, Slovak Chamber Orchestra, Camerata Europea, Coro da Camera Ave, Slovak Sinfonietta, Veni Ensemble.
Altri progetti