Il parco nazionale della Cherca (Krka in croato) è un'area naturale protetta della Croazia istituita nel 1985. Si trova nella regione di Sebenico e Tenin, in Dalmazia. Il parco confina anche con la cittadina di Scardona, che del parco rappresenta anche l'ingresso principale.
La sorgente del fiume Cherca si trova pochi chilometri fuori dall'omonimo parco, sotto una cascata di un suo affluente (il fiume Krčić); quando d'estate il fiume Krčić è in secca, la sorgente è visibile.
Il parco è noto per le sue cascate, formate da letti di travertino:
Il fiume Cherca presenta fenomeni di carsismo.
Il parco nazionale presenta una ricca fauna e una grande biodiversità: 18 specie di pesci, 222 specie di uccelli, 18 specie differenti di pipistrello, rettili e anfibi per un totale di circa 860 specie.
Il monastero di Cherca è un centro spirituale della diocesi ortodossa dalmata con sede a Sebenico. Fu citato per la prima volta in documenti scritti nel 1402. Il monastero fu costruito e ampliato fino al XVIII secolo. La chiesa è stata costruita in stile bizantino, mentre il campanile è stato ultimato nel 1790 in stile rinascimentale. Il monastero e la chiesa conservano oggetti di valore culturale e storico che vanno dal XIV secolo a oggi.
Il lago Visovac si trova tra le cascate Roŝki slap e quelle di Scardona. In mezzo al lago è presente un isolotto, sul quale sorge un convento di frati francescani, una chiesa e un museo.
Sul territorio del Parco nazionale della Cherca sono presenti numerose fortezze, per lo più in rovina, costruite per difendersi dai Turchi. Tra esse si citano:
Altri progetti