I padri fondatori degli Stati Uniti furono coloro che firmarono la Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti, ma vengono definiti tali anche coloro che firmarono la Costituzione degli Stati Uniti oppure, in senso più lato, che guidarono i patrioti durante la Rivoluzione americana o collaborarono all'indipendenza degli Stati Uniti dall'Impero britannico.
I loro avversari, che rimasero fedeli alla corona britannica, erano detti lealisti.
I 55 delegati che parteciparono alla Convenzione di Filadelfia erano tipici esponenti della classe dirigente coloniale alla fine del XVIII secolo. Praticamente tutti erano possidenti di buona cultura, che godevano di una posizione dominante all'interno delle loro comunità e dei loro stati, che per molti si traduceva anche in un rilievo di livello nazionale. Nella quasi totalità avevano avuto un ruolo nella Rivoluzione. Di loro, 29 avevano servito nell'Esercito continentale, molti dei quali in posizioni di responsabilità.
I firmatari della Costituzione avevano un'estesa esperienza politica. Nel 1787, i tre quarti di loro erano o erano stati membri del Congresso continentale. Tutti i 55 delegati avevano comunque esperienze di governo nelle istituzioni coloniali o, dopo l'indipendenza, dei singoli stati. La maggioranza aveva anche tenuto cariche a livello locale o di contea.
I delegati del 1787 rappresentavano un'ampia varietà di figure professionali di livello alto e medio alto. Diversi svolgevano più attività. In questo non divergevano molto dal ceto dirigente lealista, a parte il fatto che i rivoluzionari erano generalmente più giovani. Trentacinque erano avvocati o avevano svolto la pratica forense, anche se non tutti traevano dalla professione legale la maggior parte del loro reddito. Alcuni di loro erano anche diventati giudici.
La gran parte di coloro che possedevano le maggiori fortune del periodo coloniale si era schierata con i lealisti e, dopo l'indipendenza, era tornata nella madrepatria o si era trasferita in altre colonie britanniche del Nord America. Di conseguenza, pochi dei delegati erano veramente ricchi. Comunque, anche gli altri disponevano di una buona, se non eccellente, posizione finanziaria.
Brown (1976) e Harris (1969) fornirono informazioni dettagliate a proposito di ogni uomo.
I Padri fondatori hanno avuto una forte preparazione culturale.[1] Altri, come Franklin, sono stati in gran parte autodidatti o hanno imparato tramite apprendistato. Altri hanno ottenuto l'istruzione da insegnanti privati o accademie. Circa la metà degli uomini si sono laureati nelle università delle colonie o in Inghilterra. Molti uomini hanno ottenuto lauree in medicina o corsi avanzati in teologia. Per la maggior parte, i delegati erano un gruppo molto colto. Alcuni giudici sono stati istruiti negli Inns of Court a Londra. Ma molti si sono formati presso giudici americani.
Per il loro periodo, i delegati del 1787 (come i firmatari del 1776) erano anziani.[2] Il più anziano a morire aveva 67 anni. Il primo a morire fu Houston nel 1788; l'ultimo, Madison nel 1836.
Molti dei delegati si sposarono e crebbero dei figli. Sherman ebbe la famiglia più numerosa, 15 figli da 2 mogli.
I tre documenti fondanti degli Stati Uniti d'America sono la Dichiarazione di Indipendenza (luglio 1776), gli Articoli della confederazione (scritti nel 1777, ratificati nel 1781) e la Costituzione degli Stati Uniti d'America (1789). Ci sono un totale di 143 firme su questi documenti, rappresentanti 118 firmatari (qualcuno ha firmato più di un documento).
Furono 56 i firmatari della Dichiarazione d'Indipendenza, mentre furono 48 i firmatari degli Articoli della Confederazione. Tutti i 55 delegati che presero parte alla Convenzione costituzionale del 1787 erano considerati Padri fondatori, perché scrissero e firmarono la Costituzione, che è la base del sistema legale e politico del paese. Poiché solo 39 delegati firmarono i documenti, 16 delegati non li firmarono - delegati alla Convenzione ma non firmatari della Costituzione.
Ci furono 95 Senatori e Rappresentanti nel primo congresso federale. Se si considerano tutti insieme i firmatari della Dichiarazione, degli Articoli della confederazione e della Costituzione con i delegati che non firmarono, e quindi si aggiungono le persone nel primo congresso federale, si ottiene un totale di 238 ruoli in questo gruppo che si può classificare come quello dei Padri fondatori degli Stati Uniti. Poiché 40 persone hanno avuto ruoli multipli (hanno firmato più documenti e/o presieduto il primo congresso federale), ci sono 204 individui nel gruppo dei "padri fondatori". Questi sono quelli che hanno fatto una o più della seguenti cose:
L’affiliazione religiosa di queste persone è riassunta sotto. Ovviamente questo è un elenco di persone molto ristretto, e non include tutti quelli che possono essere considerati "Padri fondatori americani", ma molte delle maggiori figure che le persone generalmente mettono in questo contesto usando questo criterio, includendo George Washington, Thomas Jefferson, Samuel Adams, Benjamin Franklin, John Adams, John Hancock, James Madison, Alexander Hamilton e altri.
Nella tabella, alcune persone sono state contate più di una volta perché hanno cambiato religione da una denominazione all'altra.
Altri progetti