Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Pace di Miseno

L'accordo di Miseno (39 a.C.) è una conseguenza diretta della crescita del potere politico di Sesto Pompeo,[1] figlio del Magno: secondo questo accordo a Sesto Pompeo sarebbero spettate Sicilia, Sardegna e Corsica da parte di Ottaviano, e il Peloponneso da parte di Antonio. L'accordo si rivelerà essere solo formale, poiché Antonio si rifiuterà di cedere il Peloponneso e Sesto Pompeo riprenderà le sue scorrerie.

Note

  1. ^ Pompèo, Sesto, su treccani.it. URL consultato il 10 settembre 2020.
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya