Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Ordine basiliano del Santissimo Salvatore dei melchiti

L'Ordine basiliano del Santissimo Salvatore dei melchiti (in latino Ordo basilianus Sanctissimi Salvatoris melkitarum) è un istituto religioso maschile della Chiesa cattolica greco-melchita. I monaci di questo ordine, detti popolarmente salvatoriani, pospongono al loro nome la sigla B.S.

Storia

Venne fondato a Sidone (in Libano) nel 1683 dal metropolita di Tiro e Sidone, Eutimio Sayfi (1642 - 1722), per l'attività missionaria popolare presso i fedeli delle diocesi del patriarcato di Antiochia.

L'ordine venne approvato da papa Benedetto XIV nel 1743.

Al 2014 l'ordine contava 26 monasteri e 98 religiosi, 83 dei quali sacerdoti.[1]

Vescovi viventi appartenenti all'Ordine

Note

  1. ^ Ann. Pont. 2017, p. 1448.

Bibliografia

  • Annuario Pontificio per l'anno 2017, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2017. ISBN 978-88-209-9975-9.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (FR) Ordre basilien Salvatorien, su opuslibani.org.lb. URL consultato l'11 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2012).
Controllo di autoritàVIAF (EN245836245 · GND (DE4583738-7 · WorldCat Identities (ENviaf-245836245
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo
Kembali kehalaman sebelumnya