Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Open de Nice Côte d'Azur 2012 - Doppio

Open de Nice Côte d'Azur 2012
Doppio
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
FinalistiAustria (bandiera) Oliver Marach
Slovacchia (bandiera) Filip Polášek
Punteggio7–6(5), 6-3
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio

Il doppio dell'Open de Nice Côte d'Azur 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2012.

Eric Butorac e Jean-Julien Rojer erano i detentori del titolo ma non hanno partecipato insieme, Butorac ha fatto coppia con Bruno Soares ma sono stati eliminati al primo turno. Rojer è sceso in campo insieme a Aisam-ul-Haq Qureshi ma sono stati sconfitti in semifinale dai gemelli Bryan.

Bob e Mike Bryan hanno sconfitto in finale Oliver Marach e Filip Polášek per 7–6(5), 6-3.

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
6 6
 Australia (bandiera) M Ebden
 Australia (bandiera) B Tomić
2 2 1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
4 6 [10]
 Israele (bandiera) J Erlich
 Israele (bandiera) A Ram
5 6 [10]  Italia (bandiera) D Bracciali
 Regno Unito (bandiera) J Murray
6 2 [7]
 Italia (bandiera) D Bracciali
 Regno Unito (bandiera) J Murray
7 2 [12] 1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
6 6
3  Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
 Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
7 6 3  Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
 Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
4 4
 Stati Uniti (bandiera) J Cerretani
 Brasile (bandiera) A Sá
5 2 3  Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
 Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
6 6
 Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
 Stati Uniti (bandiera) R Ram
6 6  Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
 Stati Uniti (bandiera) R Ram
3 2
 Russia (bandiera) M Elgin
 Uzbekistan (bandiera) D Istomin
3 4 1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
7 6
 Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Brasile (bandiera) B Soares
6 3 [9]  Austria (bandiera) O Marach
 Slovacchia (bandiera) F Polášek
65 3
 Australia (bandiera) P Hanley
 Austria (bandiera) J Knowle
3 6 [11]  Australia (bandiera) P Hanley
 Austria (bandiera) J Knowle
6 6
 Filippine (bandiera) TC Huey
 Germania (bandiera) F Moser
4 6 [6] 4  Colombia (bandiera) JS Cabal
 Messico (bandiera) S González
3 2
4  Colombia (bandiera) JS Cabal
 Messico (bandiera) S González
6 3 [10]  Australia (bandiera) P Hanley
 Austria (bandiera) J Knowle
4 7 [7]
 Austria (bandiera) O Marach
 Slovacchia (bandiera) F Polášek
7 6  Austria (bandiera) O Marach
 Slovacchia (bandiera) F Polášek
6 5 [10]
WC  Francia (bandiera) N Mahut
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
5 3  Austria (bandiera) O Marach
 Slovacchia (bandiera) F Polášek
6 6
WC  Stati Uniti (bandiera) J Isner
 Stati Uniti (bandiera) S Querrey
6 6 WC  Stati Uniti (bandiera) J Isner
 Stati Uniti (bandiera) S Querrey
3 0
2  India (bandiera) R Bopanna
 Spagna (bandiera) D Marrero
3 3

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya