Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

NGC 554

NGC 554
Galassie lenticolari
NGC 554 nelle immagini Pan-STARRS.
Scoperta
ScopritoreFrank Muller
Data1886 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta01h 27m 09.6s [2]
Declinazione-22° 43′ 30″ [2][1]
Distanza457,0 mega anni luce (140,12 Mpc) a.l.   [2]
Magnitudine apparente (V)13,6 & 14,6 [3]
nella banda B: 13,8 & 14,8 [3][4]
Redshift+0,032572 ± 0,000177 [2]
Luminosità superficiale12,73 e 11,0 [3]
Angolo di posizione177° [3]
Velocità radiale9765 ± 53 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassie lenticolari
ClasseS0 e SB0 [3][1]>
Dimensioni312 300 anni luce (95 750 pc) a.l.  
Altre designazioni
PGC 5412
ESO 476-11
MCG -4-4-13
ARP 0124-225

PGC 5413
ESO 476-11A [3]
Mappa di localizzazione
NGC 554
Categoria di oggetti astronomici

NGC 554 è una coppia di galassie lenticolari relativamente allungata, situata nella costellazione della Balena, a una distanza di circa 457 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

La coppia di galassie è costituita da PGC 5412, una galassia classificata di tipo S0, e da PGC 5413, classificata di tipo SB0.[1] Anche nelle immagini più recenti, le due galassie appaiono estremamente ravvicinate e sembrano formare un unico oggetto celeste. Con i mezzi disponibili all'epoca della scoperta, non era possibile riuscire a distinguerle.

Non è chiaro se le due galassie siano realmente interagenti.

Scoperta

NGC 554 è stata scoperta nel 1886 dall'astronomo statunitense Frank Muller.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 554, su cseligman.com. URL consultato il 9 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e Results for object NGC 554, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 9 giugno 2024.
  3. ^ a b c d e f (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 500 à 599, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 6 giugno 2024.
  4. ^ SIMBAD Astronomical Database, in Strasbourg astronomical Data Center. URL consultato il 9 giugno 2024.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Kembali kehalaman sebelumnya