Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Montebello Challenger 1994 - Singolare

Montebello Challenger 1994
Singolare
Sport Tennis
VincitoreCanada (bandiera) Sébastien Lareau
FinalistaGermania Ovest (bandiera) Patrick Baur
Punteggio7-6, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Montebello Challenger 1994.

Il singolare del torneo di tennis Montebello Challenger 1994, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Sébastien Lareau che ha battuto in finale Patrick Baur 7-6, 6-1.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Doug Flach (secondo turno)
  2. Italia (bandiera) Cristiano Caratti (quarti di finale)
  3. Canada (bandiera) Daniel Nestor (secondo turno)
  4. Giappone (bandiera) Shūzō Matsuoka (secondo turno)
  1. Sudafrica (bandiera) Mark Kaplan (secondo turno)
  2. Australia (bandiera) Neil Borwick (secondo turno)
  3. Canada (bandiera) Sébastien Lareau (Campione)
  4. Israele (bandiera) Gilad Bloom (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
7 Canada (bandiera) Sébastien Lareau 7 6
Germania Ovest (bandiera) Patrick Baur 6 1

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) Doug Flach 6 2 6
 Brasile (bandiera) Fabio Silberberg 3 6 3 1  Stati Uniti (bandiera) Doug Flach 1 6 3
 Perù (bandiera) JL Noriega 6 6  Perù (bandiera) JL Noriega 6 3 6
 Canada (bandiera) Bobby Kokavec 1 3  Perù (bandiera) JL Noriega 6 7
 Stati Uniti (bandiera) Brian MacPhie 7 2  India (bandiera) Leander Paes 3 6
 Svezia (bandiera) Thomas Högstedt 6 0r  Stati Uniti (bandiera) Brian MacPhie 3 5
 India (bandiera) Leander Paes 7 3 6  India (bandiera) Leander Paes 6 7
8  Israele (bandiera) Gilad Bloom 5 6 2  Perù (bandiera) JL Noriega 3 6 6
4  Giappone (bandiera) Shūzō Matsuoka 5 7 6  Germania Ovest (bandiera) Patrick Baur 6 1 7
 Bahamas (bandiera) Roger Smith 7 6 2 4  Giappone (bandiera) Shūzō Matsuoka 4 3
 Stati Uniti (bandiera) Tommy Ho 6 6 6  Stati Uniti (bandiera) Tommy Ho 6 6
 Canada (bandiera) Brian Gyetko 7 3 4  Stati Uniti (bandiera) Tommy Ho 4 6 3
 Germania Ovest (bandiera) Patrick Baur 3 6 6  Germania Ovest (bandiera) Patrick Baur 6 2 6
 Belgio (bandiera) Fabien Cousin 6 3 4  Germania Ovest (bandiera) Patrick Baur 6 3 6
5  Sudafrica (bandiera) Mark Kaplan 6 6 5  Sudafrica (bandiera) Mark Kaplan 1 6 3
 Stati Uniti (bandiera) R Matuszewski 4 4

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Australia (bandiera) Neil Borwick 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Todd Nelson 2 3 6  Australia (bandiera) Neil Borwick 2 3
 Svezia (bandiera) L-A Wahlgren 1 7 6  Svezia (bandiera) L-A Wahlgren 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Michael Joyce 6 6 4  Svezia (bandiera) L-A Wahlgren 6 6 5
 Canada (bandiera) Albert Chang 6 6  Canada (bandiera) Albert Chang 3 7 7
 Svezia (bandiera) Mikael Stadling 1 4  Canada (bandiera) Albert Chang 6 5 6
3  Canada (bandiera) Daniel Nestor 3 6 6 3  Canada (bandiera) Daniel Nestor 3 7 4
 Brasile (bandiera) Danilo Marcelino 6 3 4  Canada (bandiera) Albert Chang 5 5
7  Canada (bandiera) Sébastien Lareau 6 6 7  Canada (bandiera) Sébastien Lareau 7 7
 Canada (bandiera) S Leblanc 2 0 7  Canada (bandiera) Sébastien Lareau 6 7
 Canada (bandiera) J Robichaud 6 6  Canada (bandiera) J Robichaud 3 6
 Spagna (bandiera) S Gomez-Barrio 3 4 7  Canada (bandiera) Sébastien Lareau 7 7
 Sudafrica (bandiera) Kevin Ullyett 6 6 2  Italia (bandiera) C Caratti 6 6
 Regno Unito (bandiera) Chris Bailey 2 3  Sudafrica (bandiera) Kevin Ullyett 2 3
2  Italia (bandiera) C Caratti 6 6 2  Italia (bandiera) C Caratti 6 6
 Stati Uniti (bandiera) M Zimmerman 2 2

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya