Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Mexico City WCT 1976 - Doppio

Mexico City WCT 1976
Doppio
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) Brian Gottfried
Messico (bandiera) Raúl Ramírez
FinalistiEgitto (bandiera) Ismail El Shafei
Nuova Zelanda (bandiera) Brian Fairlie
Punteggio6-4, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Mexico City WCT 1976.

Il doppio del torneo di tennis Mexico City WCT 1976, facente parte della categoria World Championship Tennis, ha avuto come vincitori Brian Gottfried e Raúl Ramírez che hanno battuto in finale Ismail El Shafei e Brian Fairlie 6-4, 7-6.

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Quarti di finale Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried
Messico (bandiera) Raúl Ramírez
5 6 6
Australia (bandiera) Syd Ball
Messico (bandiera) Emilio Montano
7 4 2 Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried
Messico (bandiera) Raúl Ramírez
1 6 7
Stati Uniti (bandiera) John Andrews
Australia (bandiera) Dick Crealy
7 6 Stati Uniti (bandiera) John Andrews
Australia (bandiera) Dick Crealy
6 3 5
Messico (bandiera) Marcelo Lara
Australia (bandiera) Ken Rosewall
6 3 Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried
Messico (bandiera) Raúl Ramírez
6 7
Egitto (bandiera) Ismail El Shafei
Nuova Zelanda (bandiera) Brian Fairlie
7 6 Egitto (bandiera) Ismail El Shafei
Nuova Zelanda (bandiera) Brian Fairlie
4 6
Spagna (bandiera) Manuel Santana
Argentina (bandiera) Guillermo Vilas
5 3 Egitto (bandiera) Ismail El Shafei
Nuova Zelanda (bandiera) Brian Fairlie
7 6
2 Stati Uniti (bandiera) Eddie Dibbs
Stati Uniti (bandiera) Harold Solomon
6 6 Stati Uniti (bandiera) Eddie Dibbs
Stati Uniti (bandiera) Harold Solomon
6 1
Cile (bandiera) Jaime Fillol
Stati Uniti (bandiera) Tom Gorman
2 4

Collegamenti esterni

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya