Il Manifesto del Partito Comunista (in tedescoManifest der Kommunistischen Partei) è un saggio del 1848 scritto dai teorici e politici tedeschi Karl Marx e Friedrich Engels. Da allora è stato riconosciuto come uno degli scritti politici più influenti al mondo. Commissionato dalla Lega dei Comunisti, espone gli scopi e il programma della Lega. Il saggio presenta un approccio analitico alla lotta di classe (storica e presente), ai problemi del capitalismo e una previsione delle potenziali forme future del comunismo.
Il breve libello contiene le teorie marxiste di Marx ed Engels sulla natura della società e della politica in quanto, secondo loro, "la storia di ogni società esistita fino a questo momento, è storia di lotte di classi". Presenta anche brevemente le loro idee su come la società capitalista dell'epoca sarebbe stata alla fine sostituita dal socialismo, e poi dal comunismo.
La prima e parziale traduzioneitaliana fu pubblicata nel 1889. Una successiva traduzione fu pubblicata, ancora parziale, nel 1891 mentre la prima traduzione completa fu pubblicata a puntate nel 1892 sul periodicoLotta di classe a opera di Pompeo Bettini.
Contenuto
Questo libello fu commissionato dalla Lega dei Comunisti per esprimere il loro progetto politico. Celeberrima è la frase d'apertura, che è immediatamente seguita da una dichiarazione di intenti:
«Uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro del comunismo. Tutte le potenze della vecchia Europa si sono coalizzate in una sacra caccia alle streghe contro questo spettro: il papa e lo zar, Metternich e Guizot, radicali francesi e poliziotti tedeschi. [...] È ormai tempo che i comunisti espongano apertamente in faccia a tutto il mondo il loro modo di vedere, i loro fini, le loro tendenze, e che contrappongano alla favola dello spettro del comunismo un manifesto del partito stesso.[1]»
Proletari e Borghesi
Marx e Engels analizzano la storia come lotta di classe, sempre esistita e combattuta tra oppressi e oppressori. I due sottolineano come questo contrasto non solo sia ancora presente nella moderna società borghese, ma che piuttosto si sia addirittura inasprito, poiché in seguito a grandi trasformazioni sociali connesse alla trasformazione del modello produttivo è animato da solo due grandi classi: la borghesia e il proletariato. La prima, classe rivoluzionaria nel Basso Medioevo e all'inizio dell'età moderna, dopo aver annientato la struttura economica e politica allora esistente, ormai inadeguata e obsoleta, si consacrò come classe dominante a tutti gli effetti durante la rivoluzione industriale. La seconda, nata in seguito alla nascita del modello economico capitalistico, risulta essere quella oppressa, ma potenzialmente dominante.
La base su cui la borghesia ha costruito la propria forza è sostanzialmente lo sfruttamento del proletariato, tutelato dai governi, definiti da Marx ed Engels «un comitato che amministra gli affari comuni di tutta la classe borghese».[2] Tuttavia con lo sviluppo dell'industria la classe operaia, le cui file tendono a ingrossarsi sempre di più anche di parti della piccola-media borghesia e di borghesia declassata, è destinata a crescere in numero e in forza. La compressione dei salari tende a far sì che le condizioni di vita dei lavoratori diventino man mano sempre più simili, così che essi tendono a organizzarsi in associazioni permanenti per difendere i loro diritti. Alla luce di tali premesse, il proletariato risulta essere destinato ad abbattere la classe borghese insieme con il modello economico da essa introdotto, ovvero il capitalismo. In seguito alla rivoluzione, in cui il proletariato conquisterà il potere politico, dovrà esserci necessariamente una fase di transizione, definita «dittatura del proletariato». Durante questa fase verranno utilizzati dalle associazioni operaie i mezzi di produzione borghese, messi a disposizione dallo Stato, per trasformare radicalmente la società. A uno Stato borghese si sostituirà quindi uno Stato proletario, a una dittatura della borghesia una dittatura del proletariato.
È necessario specificare però che Marx ha usato il termine «dittatura del proletariato» per l'attuazione successiva del comunismo solo successivamente al Manifesto, ossia nella lettera a Joseph Weydemeyer nel 1852[3] e nella Critica del Programma di Gotha del 1875. Sebbene già nel Manifesto si parli di «interventi dispotici nel diritto di proprietà e nei rapporti borghesi di produzione», il termine preciso di «dittatura del proletariato» appare solo nella già citata lettera a Weydemeyer in cui si afferma che «la lotta delle classi necessariamente conduce alla dittatura del proletariato». L'espressione classica di questa teoria la si trova poi nella Critica del Programma di Gotha in cui Marx scrive che «tra la società capitalistica e la società comunista vi è il periodo della trasformazione rivoluzionaria dell'una nell'altra. A esso corrisponde anche un periodo di transizione, il cui Stato non può essere altro che la dittatura rivoluzionaria del proletariato». Secondo Marx la dittatura del proletariato è solo una misura storica di transizione (sia pure a lungo termine), che mira tuttavia al superamento di sé medesima e di ogni forma di Stato.[4] Solo dopo questa fase transitoria si potrà attuare il comunismo, che creerà una società senza classi, senza sfruttatori e sfruttati, in cui i mezzi di produzione sono gestiti dai lavoratori. Sparita la lotta di classe, sparirà anche il piano sul quale essa si sviluppava, cioè lo Stato. Infatti il potere pubblico, che per Marx e Engels non è altro che «il potere di una classe organizzato per opprimerne un'altra»,[5] non sarà più politico.
Progetto politico dei comunisti
Vengono proposti anche dieci punti, che all'epoca della stesura del Manifesto avevano valore di programma rivoluzionario per i Paesi più progrediti. Attraverso queste dieci misure si sarebbe attuata quella che in seguito Marx avrebbe denominato dittatura del proletariato. Gli stessi autori però ammettono la limitatezza di questi principi in quanto sono ben consci che essi sono storicamente determinati e quindi non applicabili in ogni circostanza storica.[6][7]
Gli Stati marxisti-leninisti del Novecento (Unione Sovietica e Paesi satelliti, Cina, Cuba ecc.) hanno cercato di applicare questa sorta di "decalogo comunista" per modernizzare e industrializzare i loro Paesi. Essi costituiscono ancora oggigiorno i principi più importanti del comunismo per la maggior parte delle persone di media cultura del mondo occidentale. Concetto marxiano invece meno compreso è quello della società senza classi, in cui lo Stato è destinato a estinguersi, dando luogo alla libera associazione dei produttori. Su questo concetto è illuminante la Critica del Programma di Gotha (1875), in cui peraltro Marx distingue anche il socialismo dal comunismo. Quando si parla di statalizzazione dei mezzi di produzione si allude pertanto da parte di molti intellettuali (soprattutto fra gli avversari del marxismo) implicitamente a questa sorta di decalogo che Marx e Engels hanno fornito. Questo fu ripreso da Lenin (marxismo-leninismo), che ne diede un'interpretazione maggiormente politica, più che economica.
Ad ogni modo questo decalogo è considerato l'emblema dello statalismo marxista-leninista. Una parte della critica di ispirazione liberale ha trovato in questa statalizzazione dei mezzi di produzione, intesa come dominio e intervento dello Stato (sia dal punto di vista politico sia economico), un'eco della concezione dello Stato etico di Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Questo statalismo avrebbe caratterizzato soprattutto l'Unione Sovietica dopo la morte di Vladimir Lenin con l'avvento di Iosif Stalin e in seguito negli anni della "grande stagnazione" (1964–1982) con Leonid Il'ič Brežnev.
Il testo si chiude con una visione delle varie lotte portate avanti dai comunisti nei vari Paesi. Si ricorda però che al tempo stesso è necessaria una stretta collaborazione tra i partiti dei vari Paesi. Sono quindi poste le basi dell'internazionalismo di matrice socialista in quanto i proletari dei vari Paesi hanno obiettivi comuni e quindi devono unirsi. Di qui il famoso appello (divenuto poi motto dell'Unione Sovietica) con cui si conclude l'opera:
Il manifesto del Partito comunista, Padova, R. Guerrini, 1943.
Manifesto ai comunisti (1848), Roma, Bandiera rossa, 1944.
Il manifesto dei comunisti, Mantova, Terra nostra, 1944.
Il manifesto del partito comunista, a cura di Renato D'Ambrosio, Napoli, La sociale, 1944.
Manifesto dei comunisti, con una introduzione di Costantino Onorati allo studio del materialismo storico, Roma, L'Arciere, 1944
Il manifesto del Partito comunista, [traduzione dal tedesco] con introduzione di Alessandro Groppali, Milano, CEA, 1945.
Il manifesto dei comunisti, Roma, L'Unità, 1945.
Il manifesto dei comunisti, Milano, Omnia, 1945.
Il manifesto dei comunisti, 1848, con la prefazione di F. E., alla prima edizione italiana e una nota all'attuale edizione, Roma, Partito Socialista Italiano, 1945.
Manifesto del Partito comunista, traduzione dal tedesco di Palmiro Togliatti, Roma, Rinascita, 1947.
Manifesto del Partito Comunista, tradotto dall'edizione critica del Marx Engels Lenin Institut di Mosca con introduzioni a cura di Emma Cantimori Mezzomonti, seguito da I principi del Comunismo e da Per la storia della Lega dei Comunisti di F. Engels, dalle prefazioni di Marx ed Engels per le varie edizioni del Manifesto, e da altri scritti e documenti, Torino, Einaudi, 1948; Milano, A. Mondadori, 1978.
Il manifesto del Partito comunista, Introduzione, traduzione [dal tedesco] e note critiche [a cura di] Natale Campagnola, Firenze, Mazza, 1951.
Manifesto del Partito comunista, a cura di Emma Cantimori Mezzomonti, Bari, Laterza, 1958.
Manifesto del Partito comunista, introduzione di Palmiro Togliatti, a cura di Franco Ferri, Roma, Editori Riuniti, 1960.
Il manifesto del partito comunista, introduzione e cura di Eugenio Sbardella, Roma, Avanzini e Torraca, 1967.
Manifesto del partito comunista, Roma, Lara, 1968.
Manifesto del partito comunista, introduzione e cura di Eugenio Sbardella, Roma, Newton Compton, 1969.
Il manifesto del partito comunista, traduzione, documentazione critica e commento a cura di Umberto Margiotta, Torino, Marietti, 1972.
Manifesto del Partito comunista, testo originale con traduzione di Antonio Labriola, Milano, Mursia, 1973.
Manifesto del partito comunista, presentazione di Gerardo Chiaromonte, in appendice scritti di Antonio Labriola e Palmiro Togliatti sul Manifesto dei comunisti, Roma, a cura della Sezione centrale stampa e propaganda per la campagna del proselitismo al PCI, 1973.
Il Manifesto del Partito comunista. Guida per la lettura dell'intero Marx, a cura di Mario Cassa, Milano-Roma, Sapere, 1974; Roma, Nuove edizioni operaie, 1978.
Manifesto del Partito comunista, a cura di Alfredo A. La Piccirella, con un'appendice dedicata alla teoria del valore lavoro di Marx e la profitto e prezzo di produzione, Forio (Ischia), D. Savio, 1994.
Manifesto del Partito comunista, introduzione di Stefano Garroni, Napoli, Laboratorio politico, 1994.
Manifesto del partito comunista, nella traduzione di Antonio Labriola, introduzione di Umberto Cerroni, Roma, TEN, 1994. ISBN 88-7983-365-0.
Manifesto del partito comunista, traduzione e presentazione di Paolo Ceccoli, Bussolengo, Demetra, 1996. ISBN 88-7122-851-0.
Manifesto del Partito comunista, traduzione dall'edizione critica del Marx-Engels-Lenin Institut di Mosca a cura di Emma Cantimori Mezzomonti, con un saggio storico-critico di Bruno Bongiovanni, Torino, Einaudi, 1998. ISBN 978-88-06-17369-2.
Manifesto del partito comunista. Proletari di tutti i paesi, unitevi!, traduzione di Lucio Caracciolo, introduzione di Lucio Colletti, Milano, S. Berlusconi, 1998. ISBN 88-04-46642-1.
Manifesto del Partito comunista, in appendice note sulle prime edizioni del Manifesto e sulla sua diffusione, Milano, Lotta comunista, 1998. ISBN 88-86176-27-9.
Manifesto del Partito comunista, introduzione e note di Erika Frigieri, traduzione e commento di Antonio Labriola, Siena, Barbera, 2007. ISBN 88-7899-173-2.
Manifesto del Partito Comunista, introduzione e note di Erika Frigieri, traduzione e commento di Antonio Labriola, Milano, Rusconi Libri, 2018. ISBN 978-88-18-03237-6.
^Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Il contributo di Marx alla teoria delle classi, in Protagonisti e testi della filosofia, volume C, Paravia, 2000, p. 356.
Иоланда Арагонская Дата рождения 11 августа 1384 Место рождения Барселона, Испания[5] Дата смерти 14 ноября 1442(1442-11-14)[1][2] (58 лет) Место смерти Сомюр Род деятельности политик Отец Хуан I Охотник Мать Иоланда де Бар Супруг Людовик II Анжуйский[3][4][…] Дет
الصفحة الرئيسية المشاريع أحدث التغييرات المقدمة الۡقُرۡآنۡ، ويُسَمَّىٰ تكريمًا ٱلۡقُرۡآنَ ٱلۡكَرِيمَ، هو كتاب الله المعجز عند المسلمين، يُعَظِّمُونَهُ وَيُؤْمِنُونَ أَنَّهُ كلام الله، وَأَنَّهُ قد أُنزِلَ علىٰ الرسول محمد للبيان والإعجاز، وأنه محفوظ في الصدور وا...
94th season of competitive football in England This article's lead section may be too short to adequately summarize the key points. Please consider expanding the lead to provide an accessible overview of all important aspects of the article. (December 2018) Football in EnglandSeason1973–74Men's footballFirst DivisionLeeds UnitedSecond DivisionMiddlesbrough Third DivisionOldham AthleticFourth DivisionPeterborough UnitedFA CupLiverpoolLeague CupWolverhampton WanderersCharity ShieldBurnley ...
1991 studio album by 2Pac2Pacalypse NowStudio album by 2PacReleasedNovember 12, 1991 (1991-11-12)Recorded1991StudioStarlight Sound (Richmond, California)Genre Hip hop political rap[1] Length55:07Label Interscope TNT Producer Atron Gregory (exec.) Big D the Impossible Jeremy Live Squad Pee-Wee Raw Fusion Shock G The Underground Railroad 2Pac chronology 2Pacalypse Now(1991) Strictly 4 My N.I.G.G.A.Z...(1993) Singles from 2Pacalypse Now TrappedReleased: September 2...
Agnieszka Skalniak Skalniak in 2020. Persoonlijke informatie Geboortedatum 22 april 1997 Geboorteplaats Muszyna, Polen Sportieve informatie Huidige ploeg Canyon-SRAM Ploegen 201720182019-202020222023- AstanaExperza-FootlogixCCC-LivATOM DeweloperCanyon//SRAM Racing Beste prestaties WK op de weg 14e (2023) Portaal Wielersport Agnieszka Skalniak-Sójka (Muszyna, 22 april 1997) is een Poolse wielrenster die sinds 2023 rijdt bij Canyon//SRAM Racing.[1] Carrière In 2019 ...
У Вікіпедії є статті про інших людей із прізвищем Еванс. Боббі Еванс Особисті дані Повне ім'я Роберт Еванс Народження 16 липня 1927(1927-07-16)[1][2] Глазго, Шотландія, Велика Британія[1] Смерть 1 вересня 2001(2001-09-01)[1] (74 роки) Ейрдрі, Північний Ланаркшир, Шотлан
منتخب إيران لكرة السلة إيران التصنيف 22 ▲ 5 (16 سبتمبر 2019)[1] انضم للاتحاد الدولي 1947 منطفة فيبا الاتحاد الآسيوي لكرة السلة البلد إيران تأسس عام 1947 الألعاب الأولمبية المشاركة 2 الميداليات لا يوجد كأس العالم لكرة السلة المشاركة 2 الميداليات لا يوجد بطولة آسيا لكرة السلة ا...
JeonggwaSagwa jeonggwa, dibuat dengan apelJenisHangwaBahan utamaBuah atau akar tanaman atau biji-bijian; madu atau mulyeot atau gula Media: Jeonggwa JeonggwaHangul정과 / 전과 Hanja正果 Alih Aksarajeong gwa / jeon gwaMcCune–Reischauerchŏng gwa / chŏn gwa Jeonggwa, juga dieja jeongwa adalah variasi dari hangwa atau manisan tradisional Korea yang dibuat dengan merebus buah, akar tanaman, biji dalam madu, mulyeot (물엿, gula cair) atau gula. Makanan ini mirip dengan selai, s...
27th United States Secretary of Defense (born 1964) For the American football player, see Mark Asper. Not to be confused with Mike Espy. Mark EsperOfficial portrait, 201927th United States Secretary of DefenseIn officeJuly 23, 2019 – November 9, 2020PresidentDonald TrumpDeputyRichard V. Spencer (acting)David Norquist (acting)Preceded byJim MattisSucceeded byChris MillerActingJune 24, 2019 – July 15, 2019PresidentDonald TrumpDeputyDavid Norquist (acting)Preceded byPatrick...
State Legislative Assembly Constituency in Tamil Nadu 12°01′32″N 79°43′25″E / 12.0254274°N 79.7237062°E / 12.0254274; 79.7237062 VanurConstituency for the Tamil Nadu Legislative AssemblyConstituency detailsCountryIndiaRegionSouth IndiaStateTamil NaduDistrictVillupuramLS constituencyVillupuramTotal electors2,26,539[1]Member of Legislative Assembly16th Tamil Nadu Legislative AssemblyIncumbent M. Chakrapani Party AIADMKElected year2021 Vanur...
Евдоким Андреевич Могилёвчик Дата рождения 13 июля 1890(1890-07-13) Место рождения местечко Головчин, ныне Белыничский район,Могилёвская область Дата смерти 12 февраля 1947(1947-02-12) (56 лет) Место смерти Москва Принадлежность Российская империя → СССР Род войск Кавалер...
Paintings by Andrea del Sarto The Sacrifice of IsaacYear1527 (Julian)Dimensions213 cm (84 in) × 159 cm (63 in)LocationGemäldegalerie Alte MeisterCollectionStaatliche Kunstsammlungen Dresden Accession No.Gal.-Nr. 77 [edit on Wikidata] Sacrifice of Isaac is a work by the Italian Renaissance painter Andrea del Sarto, existing in three versions at the Gemäldegalerie Alte Meister in Dresden (213 x 159 cm; 1527–1529[1][2]), the Cleveland M...
Korean family name (최) This article is about the Korean surname Choi. For Cantonese romanisation of the Chinese surname Cai (蔡), see Cai (surname). ChoiPronunciation[tɕʰwe] or [tɕʰø]Language(s)KoreanOriginMeaningBest, Top, Most, PinnacleRegion of originKoreaOther namesAlternative spellingCh'oe, Tsoi, Chye, Chwe, CheyVariant form(s)Cui, Thôi ChoiHangul최Hanja崔Revised RomanizationChoeMcCune–ReischauerCh'oe 54% of Korean people bear the family name Kim, Lee, Park, ...
Wappen von Bretzenheim Wappen von Mainz Bretzenheim Ortsbezirk von Mainz Lage von Bretzenheim in Mainz Koordinaten 49° 58′ 50″ N, 8° 14′ 30″ O49.9805555555568.2416666666667121Koordinaten: 49° 58′ 50″ N, 8° 14′ 30″ O Höhe 121 m ü. NHN Fläche 10,651 km² Einwohner 19.738 (31. Dez. 2022) Bevölkerungsdichte 1853 Einwohner/km² Ausländeranteil 15,6 % (31. Dez. 2022) Eingemeindung...
Sint-Bartholomeuskerk De Sint-Bartholomeuskerk is de parochiekerk van de tot de West-Vlaamse gemeente Zuienkerke behorende plaats Nieuwmunster, gelegen aan de Doelhofstraat. Geschiedenis De kerk zou zijn gesticht door de Tempeliers die het gebied in 1128 zouden hebben gekregen van graaf Diederik van de Elzas, hiervan zijn echter geen harde bewijzen. De kerk zou zijn bediend door Augustijnen van het Brugse Eekhoutabdij, eveneens aan Sint-Bartholomeus gewijd. De parochie werd voor het eerst sch...
Cet article est une ébauche concernant le monde insulaire. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Géographie de Saint-Christophe-et-Niévès Continent Amérique Région Caraïbes Coordonnées 17° 20' N, 62° 45' O Superficie 186e rang mondial261 km2Terres : 100 % Eau : 0 % Côtes 135 km Frontières Aucune (état insulaire) Altitude maximale Mont Liamuiga (1 156 m) Altitud...
Language family spoken in Colombia and Ecuador BarbacoanGeographicdistributionColombia and EcuadorLinguistic classificationOne of the world's primary language familiesProto-languageProto-BarbacoanSubdivisions Awan Coconucan Cayapa–Tsafiki ? Cañari–Puruhá Glottologbarb1265Barbacoan language at present, and probable areas in the 16th century: 1 Guambiano 2 Totoró 3 Barbacoa (†) 4 Sindagua (†?) 5 Awá Pit 6 Pasto-Muellama (†?) 7 Cha'palaachi 8 Tsáfiki 9 Caranqui (†?) Barbacoan (a...
Karl Münchinger Karl Münchinger (Stoccarda, 29 maggio 1915 – Stoccarda, 13 marzo 1990) è stato un direttore d'orchestra tedesco. Ha studiato alla Musikhochschule di Stoccarda, sua città natale, ed al Conservatorio di Lipsia, svolse per alcuni anni professione di organista e maestro del coro a Stoccarda. Nel 1941 fu nominato direttore dell'orchestra sinfonica della Bassa Sassonia ad Hannover, incarico che ha ricoperto per due anni. Nel 1945, alla fine della guerra, fondò l'orchestra da ...
1995 novel by Pete Dexter The Paperboy First editionAuthorPete DexterCountryUnited StatesLanguageEnglishGenreNovelPublisherRandom HousePublication date1995Media typePrint (hardback & paperback)ISBN0-385-31572-4 The Paperboy is a 1995 novel published by American author Pete Dexter. Plot Hillary Van Wetter was jailed for the murder of an unscrupulous local sheriff, Thurmond Call. Call had previously stomped Wetter's handcuffed cousin to death. Wetter is now on death row and awaiting ex...