Lucio Ampelio (in latino Lucius Ampelius; fine III secolo?) è stato uno scrittore romano.
Biografia
Lucio Ampelio fu probabilmente un maestro di scuola romano vissuto, come si evince dallo stile della sua opera, nel III secolo o nel IV secolo. Ebbe rapporti con l'aristocrazia, come si potrebbe dedurre dal proemio dell'unica opera di lui pervenutaci, nel quale scrive al giovane nobile Macrino[1]: «Volenti tibi omnia nosse scripsi hunc librum memorialem, ut noris, quid sit mundus, quid elementa, quid orbis terrarum ferat, vel quid genus humanum peregerit»[2].
L'intento appare quello di Eutropio, ossia istruire un uomo (sicuramente di lignaggio elevato, ma non romano occidentale) sui rudimenti della storia universale in breve tempo[3], sicché, data la consonanza di intenti, si potrebbe pensare che Ampelio ed Eutropio fossero grosso modo contemporanei.
Il Liber Memorialis
Ampelio scrisse, appunto, un manualetto, che egli stesso intitola Liber memorialis e che, suddiviso in rubriche, raccoglie notizie di astronomia, geografia, mitologia e storia, dai tempi più antichi al regno dell'imperatore Traiano.
La prima parte del testo comprende una cosmologia elementare, con la descrizione dei quattro elementi e delle cinque zone della Terra; seguono quindi sezioni specificamente dedicate al fuoco e alle stelle, all'aria e ai venti, alla terra e all'acqua[4]. La descrizione dello zodiaco contenuta del secondo capitolo ha come chiara fonte Nigidio[5], a cui, comunque, Ampelio aggiunge cinque costellazioni e sette pianeti[6]. Interessante, inoltre, il capitolo sui venti, che Ampelio correla ai segni zodiacali e di cui spiega il movimento dividendoli in "venti generali" (quelli che spirano generalmente dai quattro punti cardinali) e "venti particolari" (quelli legati a particolari occasioni o posti)[7].
Seguendo, invece, Cratete di Mallo, Ampelio divide il mondo in quattro parti, dividendo poi uno dei quarti nei continenti di Asia, Europa e Libia e descrivendo di ciascuno di tali continenti i rilievi, i fiumi e le isole[8]. Tra l'altro, nel capitolo VIII è contenuto un riferimento (l'unico nella letteratura antica) alle famose sculture di Pergamo, scoperte nel 1871:
(
LA)
«Pergamo ara marmorea magna alta pedes quadraginta cum maximis sculpturis; continet autem gigantomachiam.»
(
IT)
«A Pergamo c'è un grande altare di marmo, alto 40 piedi, con imponenti sculture e la rappresentazione della gigantomachia.»
Dal cap. X in poi, Ampelio si dedica all'ultima parte di questo corso breve di cultura generale[9], presentando gli imperia, a partire da quelli divini (X), per poi passare ad Assiri, Medi e Persiani (XI-XIII), ai sovrani di Sparta (XIV), a sovrani e politici ateniesi (XV), ai re macedoni (XVI), ai condottieri romani da Romolo ad Augusto (XVII-XVIII) - con una sorta di "appendice" sui grandi senatori (XIX) e martiri ed uomini illustri repubblicani (XX-XXIV). I capp. XXV-XXVII sono dedicati a rivolte e guerre civili, mentre i capp. XXVIII-XXXIX sono dedicati ai nemici di Roma.
Dal cap. XL al cap. XLVII si parla di storia tardorepubblicana ed imperiale, per poi terminare, nei capp. XLVIII-L, con le istituzioni romane, trattate, come del resto tutta l'ultima, ampia sezione, in modo assai sommario.
Data la povertà delle informazioni e lo stile elementare, non meraviglierà che solo in tarda età moderna fu pubblicata la editio princeps del Liber memorialis di Ampelio, vale a dire nel 1638 dal Salmasius (Claude de Saumaise).
Note
- ^ G. Wissowa, Ampelius 1, in "Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft", vol. I/2, 1894, col. 1880.
- ^ Liber memorialis, Prefazione: "per te che lo desideravi ho scritto questo libro di memorie, affinché tu conosca cosa sia il mondo, quali sono gli elementi, cosa produca il mondo, o cosa abbia fatto il genere umano".
- ^ Non a caso l'edizione critica di M. P. Arnaud-Lindet (Paris 1993) intitola l'opera Aide-Mémoire ossia "aiuto per la memoria".
- ^ Capp. I-V.
- ^ Cfr. A. Swoboda, P. Nigidii Figuli operum reliquiae, Vindobonae 1889, pp. 39 ss.
- ^ Di fonte alessandrina: cfr. H. v. Rohden, De mundi miraculis quaestiones selectae, Bonn 1875, pp. 3-29.
- ^ Ampelio, V: «Venti fiunt ex aeris motu et inclinatione».
- ^ Capp. VI-VIII.
- ^ La parte storica proviene principalmente da Cornelio Nepote, De excellentibus ducibus: E. Wolfflin, De Lucii Ampelii libro Memoriali, Gottingen 1854, pp. 32 ss.
Bibliografia
- G. Wissowa, Ampelius 1, in "Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft", vol. I/2, 1894, coll. 1880-1881.
- Lucius Ampelius, Liber memorialis (a cura di N. Terzaghi), Torino 1947.
- Vincenza Colonna, Sul cap. 9 del Liber Memorialis di Lucio Ampelio, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari», n. 15 (1972), pp. 67–104.
- Lucii Ampelii Liber Memorialis, cur. E. Carlucci, Leipzig 1976.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Ampèlio, Lucio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Vincenzo Ussani, AMPELIO, Lucio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- (EN) Lucio Ampelio, in Encyclopædia Iranica, Ehsan Yarshater Center, Columbia University.
- (LA) Opere di Lucio Ampelio, su PHI Latin Texts, Packard Humanities Institute.
- (LA) Opere di Lucio Ampelio, su digilibLT, Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro.
- Opere di Lucio Ampelio, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Lucio Ampelio, su Open Library, Internet Archive.
- Testo del Liber con concordanze, lista delle parole e lista di frequenza presso la Biblioteca Digitale IntraText
- Memoriale di Lucio Ampelio, con emendazioni, traduzione e note di Pietro Canal, Venezia 1841, su books.google.it.