less è un comando dei sistemi operativi Unix e Unix-like che mostra il contenuto di uno o più file di testo (o dello standard input) su di un terminale testuale, visualizzandolo una pagina per volta, permettendo di scorrerlo in avanti e all'indietro e di effettuare ricerche tramite espressioni regolari.
less nasce nel 1983 (e viene distribuito per la prima volta nel 1985[1]) per opera di Mark Nudelman come evoluzione delle vecchie implementazioni del comando more presente nei primi sistemi BSD.[2]
In particolare, less riprende gran parte delle funzionalità di more, permettendo inoltre di:
Nel corso degli anni sono stati realizzati port anche per sistemi non Unix, tra cui MS-DOS, OS/2, Microsoft Windows e z/OS.[3], e less ha acquisito ulteriori funzionalità, permettendo di:
La sintassi generale di less è la seguente:
less [opzioni] [--] [file1 [file2 …] ]
I parametri facoltativi file indicano i nomi dei file di testo da visualizzare. Se non sono specificati, viene mostrato lo standard input.
Il doppio trattino -- (facoltativo) indica che i parametri successivi non sono da considerarsi opzioni.
Le opzioni sono in parte quelle previste dallo standard POSIX per il comando more.[4] Tra esse vi sono:
Dopo aver visualizzato una pagina di testo, less rimane normalmente in attesa di comandi da parte dell'utente. Alcuni di essi possono essere preceduti da un numero che ne influenza il comportamento.
I comandi sono per la maggior parte quelli previsti dallo standard POSIX per il comando more.[4] Alcuni dei comandi più comuni sono:
Mostra il contenuto del file /var/adm/syslog:
less /var/adm/syslog
Esegue una ricerca tramite il comando find e visualizza il risultato una pagina per volta (tramite una pipeline software):
find /usr/bin -type f -print | less
Altri progetti