All Star Battle R: 2 settembre 2022
JoJo's Bizarre Adventure: All Star Battle (ジョジョの奇妙な冒険 オールスターバトル?, JoJo no Kimyō na Bōken Ōru Sutā Batoru) è un videogioco picchiaduro sviluppato dalla CyberConnect2 e pubblicato dalla Namco Bandai Games per la PlayStation 3. Basata sulla fortunata serie manga Le bizzarre avventure di JoJo di Hirohiko Araki, il gioco permette ai giocatori di competersi tra di loro usando oltre 40 personaggi, tutti presi dagli attuali otto archi della storia, più uno aggiuntivo non presente nella storia ma proveniente anch'esso dalle opere di Araki. Il gioco è uscito in Giappone il 29 agosto 2013,[1] e nel resto del mondo nel tardo aprile 2014.[2]
Una versione rimasterizzata e con contenuti aggiuntivi intitolata JoJo's Bizarre Adventure: All Star Battle R è uscita il 1 settembre 2022 per Microsoft Windows[3] e il giorno seguente per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X, Nintendo Switch in Europa e America, mentre in Asia è uscito prima per console e poi per PC.
JoJo's Bizarre Adventure: All Star Battle è un picchiaduro tridimensionale in cui i giocatori possono combattersi l'un l'altro usando personaggi presi dagli 8 archi narrativi della serie manga (più uno aggiuntivo, sempre opera di Araki), in vari luoghi presi anch'essi dal manga. Come la maggior parte dei picchiaduro, lo scopo è sconfiggere l'avversario prosciugandogli la barra stamina (equivalente alla barra della salute, anche se una vera e propria barra della salute è presente in una certa modalità) usando vari attacchi e tecniche speciali, o comunque finire l'incontro con una barra di stamina maggiore dell'avversario una volta esaurito il tempo. Nel gioco si usano cinque tasti: attacco leggero, attacco medio, attacco pesante, schivata e "Style". Oltre all'abilità di usare vari attacchi e tecniche speciali attraverso combinazioni di tasti differenti, ogni personaggio possiede infatti un Battle Style, ovvero uno stile di combattimento che li permette di usare attacchi aggiuntivi con il tasto "Style". Gli stili sono divisi in sei categorie: Ripple, Vampiro, Mode, Stand, Cavallo e Baoh Armed Phenomenon, ognuno dei quali utilizza abilità diverse; ad esempio, i personaggi che utilizzano lo stile Ripple possono usarlo per aumentare la forza dei loro attacchi, mentre gli utenti dello stile Stand possono utilizzare i loro Stand in persona, che gli dona nuove mosse ma li rende anche vulnerabili se lasciati sguarniti.
Infliggere e ricevere danno riempie la barra energia del giocatore (Heart Heat Gauge (ハートヒートゲージ?, Hāto Hīto Gēji)) che, nel caso sia riempita ai livelli 1 o 2, permette di eseguire degli Heart Heat Attacks (ハートヒートアタック?, Hāto Hīto Attakku, HHA) o anche degli Great Heat Attacks (グレートヒートアタック?, Gurēto Hīto Attaku, GHA), a seconda di quanto sia piena la barra di energia. Nel caso l'avversario si trovi a terra, il giocatore può anche schernirlo, provocando un calo nella barra d'energia dell'avversario. Il giocatore può anche usare dei Flash Cancels (Strange Cancel (プッツンキャンセル?, Puttsun Kyanseru)) per sostituire una loro combo con un'altra a scapito di una barra d'energia.[4] La barra d'energia si usa anche in alcuni stili di lotta e in alcune tecniche speciali. La modalità Rush (ラッシュモード?, Rasshu Mōdo), simile al sistema "Blazing Fists Match" già presente nell'omonimo videogioco del 1998, accade quando due attacchi "Rush" vanno in collisione, provocando un minigioco a pressione di tasti. Al 25% di salute, il personaggio può entrare automaticamente nella modalità Rumble (ゴゴゴモード?, Gogogo Mōdo), che incrementa la forza d'attacco e la rigenerazione della barra d'energia; Giorno, Bruno, Mista, Fugo ed Hermes possono anche entrare nella modalità Resolve (覚悟モード?, Kakugo Mōdo), raggiungibile al 15% di salute, che oltre ai benefici della modalità Rumble, aggiunge anche una super armatura che assorbe i danni di attacchi normali. I giocatori novizi possono anche usare il sistema Easy Beat (イージービート?, Ījī Bīto), che permette di eseguire combo e tecniche più facilmente, e con una pressione di tasti meno complicata. Oltre alla barra della stamina, i personaggi possiedono anche una barra di guardia (Guard Gauge (ガードゲージ?, Gādo Gēji)) che si svuota quando bloccano gli attacchi; se la barra si svuota, cadono in una Guard Crush (ガードクラッシュ?, Gādo Kurasshu) e restano completamente vulnerabili. La barra della guardia si svuota anche attraverso le Schivate Stile (Stylish Evades), schivate speciali fedeli alle loro Stylish Moves (スタイリッシュムーブ?, Sutairisshu Mūbu).
Le arene del gioco, tutte basate sui luoghi del manga, contengono pericoli che si attivano nel caso un personaggio cada a terra su una certa area, come una biga che investe i personaggi, o delle rane velenose che avvelenano chi ne viene colpito.[5] Vi sono anche delle Situation Finishes (シチュエーションフィニッシュ?, Shichuēshon Finisshu) che si attivano quando un giocatore viene sconfitto con una super mossa in una certa area, ricreando certe scene dal manga.[6]
Nella modalità Storia si segue una serie di battaglie tratte dalla storia nel manga, con filmati in forma di testi: ogni battaglia contiene condizioni particolari e obiettivi secondari che consentono di sbloccare nuovi contenuti; ad ogni Parte completata, si sbloccano la modalità Another Battle, che sono le identiche battaglie ma a combattenti invertiti e nuove condizioni. La Campagna è una modalità online dove, spendendo energia, si combatte avatar di altri giocatori controllati dall'IA, o un personaggio boss specifico che di solito impiega più di un duello, e consente di sbloccare nuovi effetti speciali, scherni, pose, colori alternativi e persino costumi speciali. Seguono le classiche modalità Versus, Allenamento, Personalizzazione e Galleria. La versione occidentale aggiunge l'esclusiva modalità Arcade, dove si sceglie un personaggio e un livello di difficoltà e partecipa a una serie di otto battaglie contro avversari casuali, con somme d'oro in palio.
Il gioco presenta un totale di 41 personaggi: 32 di base, di cui 14 sbloccabili, e gli altri 9 disponibili come DLC. Uno di essi, Ikuro Hashizawa, è un personaggio ospite proveniente da Baoh, altra opera di Araki.
La versione rimasterizzata raggiungerà 60 personaggi.
A Personaggio DLC
B Doppiatore di All Star Battle R
C Personaggio doppiato ma non giocabile
R Personaggio aggiunto in All Star Battle R
Le varie arene All Star Battle sono tutte modellate secondo delle scene particolari nel manga.
Famitsū ha dato a All Star Battle un punteggio perfetto di 40/40.[22][23][24] Il gioco ha vinto nella divisione "Future" del "Japan Game Awards" del 2012.[25] Il pre-ordine è valso mezzo milione di copie, tanto che Noriaki Niino, produttore della Namco Bandai, ha ringraziato i fan della serie manga per aver reso il gioco un successone.[26] Il 31 marzo 2014, il gioco ha venduto almeno 700 000 copie.[27]