Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Hua Hin Open 2015 - Singolare

Hua Hin Open 2015
Singolare
Sport Tennis
VincitoreKazakistan (bandiera) Jaroslava Švedova
FinalistaGiappone (bandiera) Naomi Ōsaka
Punteggio6–4, 6(8)–7, 6–4
Tornei
Singolare donne  
Doppio donne
Voce principale: Hua Hin Open 2015.

È stata la prima edizione del torneo.

Jaroslava Švedova ha sconfitto in finale Naomi Ōsaka per 6–4, 6(8)–7, 6–4.

Teste di serie

  1. Giappone (bandiera) Misaki Doi (primo turno)
  2. Cina (bandiera) Zheng Saisai (secondo turno)
  3. Giappone (bandiera) Nao Hibino (semifinale)
  4. Kazakistan (bandiera) Jaroslava Švedova (campionessa)
  1. Giappone (bandiera) Kurumi Nara (secondo turno)
  2. Russia (bandiera) Evgenija Rodina (primo turno)
  3. Ungheria (bandiera) Tímea Babos (primo turno)
  4. Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
Giappone (bandiera) Naomi Ōsaka 4 6 6
3 Giappone (bandiera) Nao Hibino 6 3 1 Giappone (bandiera) Naomi Ōsaka 4 710 4
4 Kazakistan (bandiera) Yaroslava Shvedova 64 77 6 4 Kazakistan (bandiera) Yaroslava Shvedova 6 68 6
Cina (bandiera) Wang Qiang 77 64 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Giappone (bandiera) M Doi 4 4
 Cina (bandiera) F Liu 6 6  Cina (bandiera) F Liu 6 6
 Corea del Sud (bandiera) S-j Jang 6 3 2 Q  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova 2 1
Q  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova 4 6 6  Cina (bandiera) F Liu 77 1 3
 Romania (bandiera) PM Țig 6 0  Giappone (bandiera) N Osaka 64 6 6
 Cina (bandiera) L Zhu 4 0r  Romania (bandiera) PM Țig 78 2 1
 Giappone (bandiera) N Osaka 3 7 6  Giappone (bandiera) N Osaka 66 6 6
6  Russia (bandiera) E Rodina 6 5 0  Giappone (bandiera) N Osaka 4 6 6
3  Giappone (bandiera) N Hibino 6 6 3  Giappone (bandiera) N Hibino 6 3 1
 Stati Uniti (bandiera) A Glatch 1 3 3  Giappone (bandiera) N Hibino 6 6
Q  Giappone (bandiera) S Aoyama 7 5 2  Russia (bandiera) E Kulichkova 4 4
 Russia (bandiera) E Kulichkova 5 7 6 3  Giappone (bandiera) N Hibino 6 6
 Cina (bandiera) X Han 4 1  Thailandia (bandiera) L Kumkhum 4 3
WC  Thailandia (bandiera) V Wongteanchai 6 6 WC  Thailandia (bandiera) V Wongteanchai 6 3 3
 Thailandia (bandiera) L Kumkhum 5 7 6  Thailandia (bandiera) L Kumkhum 3 6 6
8  Belgio (bandiera) K Flipkens 7 5 4

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Giappone (bandiera) K Nara 6 6
 Cina (bandiera) K Zhang 2 4 5  Giappone (bandiera) K Nara 4 6 1
 Giappone (bandiera) R Ozaki 4 2  Cina (bandiera) Y Duan 6 4 6
 Cina (bandiera) Y Duan 6 6  Cina (bandiera) Y Duan 2 4
Q  Cina (bandiera) C Liu 66 7 6 4  Kazakistan (bandiera) Y Shvedova 6 6
WC  Thailandia (bandiera) N Lertcheewakarn 78 5 4 Q  Cina (bandiera) C Liu 64 4
WC  Thailandia (bandiera) K Buayam 2 6 1 4  Kazakistan (bandiera) Y Shvedova 77 6
4  Kazakistan (bandiera) Y Shvedova 6 3 6 4  Kazakistan (bandiera) Y Shvedova 64 77 6
7  Ungheria (bandiera) T Babos 2 3  Cina (bandiera) Q Wang 77 64 4
 Cina (bandiera) Y Wang 6 6  Cina (bandiera) Y Wang 3 1
 Cina (bandiera) Q Wang 6 7  Cina (bandiera) Q Wang 6 6
 Cina (bandiera) Z Yang 3 5  Cina (bandiera) Q Wang 6 6
 Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh 7 6  Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh 3 2
WC  Thailandia (bandiera) B Thamchaiwat 5 3  Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh 6 2 6
Q  Cina (bandiera) J Lu 2 1 2  Cina (bandiera) S Zheng 1 6 2
2  Cina (bandiera) S Zheng 6 6

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya