HD 186302
HD 186302 |
---|
| Classificazione | Nana gialla
|
---|
Classe spettrale | G3/G5 V[2][3]
|
---|
Distanza dal Sole | 184,11 ± 0,32 anni luce[1]
|
---|
Costellazione | Pavone
|
---|
Coordinate |
---|
(all'epoca J2000.0[1])
| Ascensione retta | 19h 49m 06,43s[1]
|
---|
Declinazione | -70° 11′ 16,70″[1]
|
---|
Lat. galattica | -30,2715694[1]
|
---|
Long. galattica | 325,2710709[1]
|
---|
Parametri orbitali |
---|
Sistema planetario | non identificato
|
---|
Dati fisici |
---|
Raggio medio | 0,95 ± 0,01[4] R⊙
|
---|
Massa |
|
---|
Temperatura superficiale |
|
---|
Luminosità |
|
---|
Indice di colore (B-V) | +0,724[6]
|
---|
Metallicità | 100% rispetto al Sole[7]
|
---|
Età stimata | 4,5 miliardi di anni[7]
|
---|
Dati osservativi |
---|
Magnitudine app. | 8,765 (visuale)[6] 8,59 (banda G)[1]
|
---|
Magnitudine ass. | 4,83 ±0,01[1]
|
---|
Parallasse | 17,714755 ± 0,031 mas[1]
|
---|
Moto proprio | AR: -23,954 ± 0,038[8] mas/anno Dec: -38,710 ± 0,046[8] mas/anno[8]
|
---|
Velocità radiale | -0,97 ± 0,17km/s[1]
|
---|
Nomenclature alternative |
---|
| Modifica dati su Wikidata · Manuale |
HD 186302 è una stella situata nella costellazione del Pavone. Si tratta di un astro molto simile al Sole, al tal punto da essere considerato un suo gemello e fratello. Se per gemello del Sole si intendono stelle con caratteristiche fisiche simili a quelle del Sole,[9] il termine fratello, coniato in tempi recenti, si riferisce a stelle nate dalla stessa nube molecolare dalla quale è nato il Sole.[10] Dista circa 184 anni luce dal sistema solare, e a quella distanza, la stella appare di ottava magnitudine, risultando pertanto invisibile ad occhio nudo, anche se può essere individuata con l'ausilio di un buon binocolo o con un piccolo telescopio. Data la sua bassa declinazione nell'emisfero australe della sfera celeste, la stella non è comunque visibile dall'Italia.
Caratteristiche fisiche
HD 186302 è una nana gialla di sequenza principale e classe spettrale G3/G5V, con una massa di circa 0,97 masse solari, un raggio di circa 0,95 volte quello solare, una luminosità del 90% della luminosità solare ed una età analoga a quella della nostra stella. L'estinzione di luminosità operata dal mezzo interstellare è valutato da GAIA in 0,075 magnitudini in banda G[1].
Si tratta di una stella relativamente ricca in metalli: infatti, il valore della sua metallicità, basata sull'abbondanza di ferro ed altri elementi pesanti, è quasi identico a quello del Sole, in particolare il rapporto fra gli isotopi del carbonio 12C e 13C.
Il progetto AMBRE
Nel novembre 2018, HD 186302 è stata segnalata[11] come nuova gemella solare. Molte stelle sono state indicate con questo titolo tra cui HIP 21158, HIP 87382, HIP 47399 e HIP 92831. Ma HD 186302 è praticamente identica al Sole: stessa composizione e rapporti chimici (metallicità), stessi isotopi, stessa massa e dimensioni, ed è probabilmente nata dalla stessa nube di gas e polveri che ha dato origine alla nostra stella.[7]
La stella è stata identificata fra 17.000 stelle diverse dai ricercatori del progetto AMBRE che da anni lavorano per scoprire i membri dell'antica famiglia del Sole, utilizzando una serie di spettrografi insieme ai dati astrometrici della missione GAIA dell'ESA, allo scopo di registrare età, abbondanze chimiche e movimenti nelle stelle vicine della Via Lattea. Il progetto AMBRE[12] è una collaborazione internazionale a guida ESO. tra l'Osservatorio della Costa Azzurra di Nizza, l'Istituto di Astrofisica e Scienza della Spazio di Oporto e alcuni scienziati armeni. Il team prevede di scansionare la stella utilizzando gli spettrografi dell'ESO. ESPRESSO e HARPS organizzando una campagna di ricerca di eventuali pianeti orbitanti che, se confermati, sarebbero potenzialmente quanto di più similare al nostro sistema solare.[7]
I cosiddetti fratelli del Sole, come HD 186302, si pensa che si siano formati da un medesimo ammasso aperto, assieme alla nostra stella, dissipatosi nel corso di milioni di anni dalla loro formazione.[7]
Oltre a HD 186302, la ricerca ha determinato come probabili fratelli del Sole anche HD 162826, HD 52456, HD 126829, HD 176535, sebbene il margine d'errore riguardo all'età di queste stelle è nettamente maggiore rispetto a quello di HD 186302, la cui età è stata stimata in 4,50 ± 0,81 miliardi di anni.[7]
Note
- ^ a b c d e f g h i j k l Archivio GAIA, su gea.esac.esa.int, ESA.
- ^ Michigan catalogue for the HD stars, vol. 1 (Houk et al., 1975), su vizier.u-strasbg.fr, Università del Michigan.
- ^ The Hipparcos Main Catalogue, su gemini.edu, The Canadian Astronomy Data Centre.
- ^ a b Tabella masse e raggi candidate sorelle solari, su aanda.org, Astronomy & Astrophysics.
- ^ Tabella parametri candidate sorelle solari, su aanda.org, Astronomy & Astrophysics.
- ^ a b Scheda HD 186302 su SkyMap.org, su server3.sky-map.org.
- ^ a b c d e f V. Adibekyan (Վարդան Ադիբեկյան) et al., The AMBRE project: searching for the closest solar siblings, in Astronomy & Astrophysics, vol. 619, Nov, 2018, p. 19, DOI:10.1051/0004-6361/201834285.
- ^ a b c SIMBAD Database Astronomico, su simbad.u-strasbg.fr, Centre de Données astronomiques de Strasbourg.
- ^ Michael Perryman, The Exoplanet Handbook, Cambridge University Press, 2018, p. 405, ISBN 9781108419772.
- ^ S. Portegies Zwart, The long-lost siblings of the Sun, in Scientific American, novembre 2009. arΧiv:0903.0237
- ^ Individuata una stella gemella del Sole, su media.inaf.it, INAF, 21 novembre 2018.
- ^ (EN) Data Release of Spectra from the MATISSE/OCA-ESO Project (AMBRE), su eso.org, 3 settembre 2013.
Voci correlate
Collegamenti esterni
Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni
|
|