Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Grand Prix de Tennis de Toulouse 1986 - Singolare

Grand Prix de Tennis de Toulouse 1986
Singolare
Sport Tennis
VincitoreFrancia (bandiera) Guy Forget
FinalistaSvezia (bandiera) Jan Gunnarsson
Punteggio4-6, 6-3, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Grand Prix de Tennis de Toulouse 1986, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitore Guy Forget che ha battuto in finale Jan Gunnarsson 4-6, 6-3, 6-2.

Teste di serie

  1. Cecoslovacchia (bandiera) Miloslav Mečíř (quarti di finale)
  2. Francia (bandiera) Thierry Tulasne (quarti di finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Tim Wilkison (primo turno)
  4. Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek (quarti di finale)
  1. Rep. Ceca (bandiera) Milan Šrejber (semifinali)
  2. Svezia (bandiera) Jonas Svensson (secondo turno)
  3. Francia (bandiera) Guy Forget (campione)
  4. Austria (bandiera) Horst Skoff (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
7 Francia (bandiera) Guy Forget 4 6 6
Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson 6 3 2

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Cecoslovacchia (bandiera) Miloslav Mečíř 6 6
 Francia (bandiera) Jean Marc Piacentile 1 2 1  Cecoslovacchia (bandiera) Miloslav Mečíř 6 6
 Francia (bandiera) Jérôme Potier 7 6  Francia (bandiera) Jérôme Potier 2 3
 Germania (bandiera) Ricki Osterthun 5 1 1  Cecoslovacchia (bandiera) Miloslav Mečíř 6 4 11'
 Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson 6 6  Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson 3 6 9
 Jugoslavia (bandiera) Igor Flego 4 4  Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson 7 6
 Svezia (bandiera) Stefan Eriksson 6 6  Svezia (bandiera) Stefan Eriksson 6 2
8  Austria (bandiera) Horst Skoff 4 4  Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson 7 7
 Paesi Bassi (bandiera) Michiel Schapers 6 7  Uruguay (bandiera) Diego Pérez 6 6
3  Stati Uniti (bandiera) Tim Wilkison 3 6  Paesi Bassi (bandiera) Michiel Schapers 7 6
 Cecoslovacchia (bandiera) Stanislav Birner 6 6  Cecoslovacchia (bandiera) Stanislav Birner 5 1
 Polonia (bandiera) Wojciech Fibak 4 3  Paesi Bassi (bandiera) Michiel Schapers 4 4
 Uruguay (bandiera) Diego Pérez 6 7  Uruguay (bandiera) Diego Pérez 6 6
 Svezia (bandiera) Henrik Sundström 2 5  Uruguay (bandiera) Diego Pérez 4 6 13
6  Svezia (bandiera) Jonas Svensson 6 7 6 6  Svezia (bandiera) Jonas Svensson 6 4 11
 Croazia (bandiera) Marko Ostoja 7 6 2

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Rep. Ceca (bandiera) Milan Šrejber 6 6
 Nigeria (bandiera) Tony Mmoh 3 4 5  Rep. Ceca (bandiera) Milan Šrejber 6 6 8'
 Perù (bandiera) Carlos Di Laura 4 6 7  Perù (bandiera) Carlos Di Laura 7 3 6
 Germania Ovest (bandiera) Harald Rittersbacher 6 3 5 5  Rep. Ceca (bandiera) Milan Šrejber 6 1 6
 Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd 6 6 6 4  Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek 4 6 1
 Iran (bandiera) Mansour Bahrami 3 7 1  Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd 6 3
4  Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek 6 6 4  Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek 7 6
 Francia (bandiera) Herve Bardot 3 3 5  Rep. Ceca (bandiera) Milan Šrejber 7 3 2
7  Francia (bandiera) Guy Forget 4 7 6 7  Francia (bandiera) Guy Forget 6 6 6
 Svizzera (bandiera) Claudio Mezzadri 6 5 3 7  Francia (bandiera) Guy Forget 6 7
 Cecoslovacchia (bandiera) Libor Pimek 6 6  Cecoslovacchia (bandiera) Libor Pimek 3 6
 Francia (bandiera) Thierry Champion 3 4 7  Francia (bandiera) Guy Forget 7 6
 Stati Uniti (bandiera) Jimmy Brown 6 6 2  Francia (bandiera) Thierry Tulasne 5 3
 Germania Ovest (bandiera) Hans Schwaier 3 4  Stati Uniti (bandiera) Jimmy Brown 6 2
2  Francia (bandiera) Thierry Tulasne 6 4 10 2  Francia (bandiera) Thierry Tulasne 7 6
 Perù (bandiera) Pablo Arraya 4 6 8

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 14 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2015).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya