Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Glendale Challenger 1995 - Singolare

Glendale Challenger 1995
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBahamas (bandiera) Mark Knowles
FinalistaStati Uniti (bandiera) Derrick Rostagno
Punteggio6-4, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Glendale Challenger 1995.

Il singolare del torneo di tennis Glendale Challenger 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Mark Knowles che ha battuto in finale Derrick Rostagno 6-4, 7-6.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Steve Campbell (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Derrick Rostagno (finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Brian Dunn (secondo turno)
  4. Spagna (bandiera) Juan Luis Rascón Lope (quarti di finale)
  1. Bahamas (bandiera) Mark Knowles (Campione)
  2. Canada (bandiera) Daniel Nestor (semifinali)
  3. Rep. Ceca (bandiera) David Škoch (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Kenny Thorne (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
5 Bahamas (bandiera) Mark Knowles 6 7
2 Stati Uniti (bandiera) Derrick Rostagno 4 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Messico (bandiera) A Hernández 6 6
1  Stati Uniti (bandiera) Steve Campbell 2 0  Messico (bandiera) A Hernández 0 2
 Stati Uniti (bandiera) Steve Bryan 6 6  Stati Uniti (bandiera) Steve Bryan 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Doug Flach 2 0  Stati Uniti (bandiera) Steve Bryan 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson 7 4 6  Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson 2 2
 Svezia (bandiera) Federico Rovai 5 6 3  Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Cecil Mamiit 7 6  Stati Uniti (bandiera) Cecil Mamiit 4 3
8  Stati Uniti (bandiera) Kenny Thorne 6 3  Stati Uniti (bandiera) Steve Bryan 4 6 6
3  Stati Uniti (bandiera) Brian Dunn 7 7 5  Bahamas (bandiera) Mark Knowles 6 2 7
 Italia (bandiera) Nicola Bruno 6 5 3  Stati Uniti (bandiera) Brian Dunn 6 3 2
 Stati Uniti (bandiera) Stephen Herdoiza 1 6 6  Stati Uniti (bandiera) Stephen Herdoiza 4 6 6
 Armenia (bandiera) Sargis Sargsian 6 4 0  Stati Uniti (bandiera) Stephen Herdoiza 5 4
 Stati Uniti (bandiera) Kip Brady 6 6 5  Bahamas (bandiera) Mark Knowles 7 6
 Stati Uniti (bandiera) Gregg Prudhomme 1 0  Stati Uniti (bandiera) Kip Brady 4 2
5  Bahamas (bandiera) Mark Knowles 6 6 5  Bahamas (bandiera) Mark Knowles 6 6
 Svezia (bandiera) Mårten Renström 4 2

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Canada (bandiera) Daniel Nestor 6 6
 Paesi Bassi (bandiera) Rogier Wassen 3 4 6  Canada (bandiera) Daniel Nestor 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Ivan Baron 7 2 7  Stati Uniti (bandiera) Ivan Baron 2 1
 Germania (bandiera) Martin Zumpft 6 6 6 6  Canada (bandiera) Daniel Nestor 7 4 7
 Italia (bandiera) Mosè Navarra 7 4 7 4  Spagna (bandiera) JL Rascón Lope 6 6 6
 Jugoslavia (bandiera) Nebojša Đorđević 5 6 5  Italia (bandiera) Mosè Navarra 4 4
4  Spagna (bandiera) JL Rascón Lope 6 6 4  Spagna (bandiera) JL Rascón Lope 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Ed Prudhomme 2 0 6  Canada (bandiera) Daniel Nestor 6 2 3
7  Rep. Ceca (bandiera) David Škoch 6 6 2  Stati Uniti (bandiera) Derrick Rostagno 4 6 6
 Messico (bandiera) Luis Herrera 2 2 7  Rep. Ceca (bandiera) David Škoch 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Vincent Mackey 6 1 6  Stati Uniti (bandiera) Vincent Mackey 4 4
 Sudafrica (bandiera) Grant Stafford 4 6 4 7  Rep. Ceca (bandiera) David Škoch 6 3 3
 Messico (bandiera) Óscar Ortiz 7 6 2  Stati Uniti (bandiera) Derrick Rostagno 3 6 6
 Rep. Ceca (bandiera) Libor Němeček 5 0  Messico (bandiera) Óscar Ortiz 6 1
2  Stati Uniti (bandiera) Derrick Rostagno 6 7 2  Stati Uniti (bandiera) Derrick Rostagno 7 6
 Bahamas (bandiera) Roger Smith 4 6

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya