Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld

Giovanni Ernesto IV
Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld in una litografia di Jacob von Sandrart
Duca di Sassonia-Saalfeld
In carica24 febbraio 1680 –
17 febbraio 1729
PredecessoreErnesto I
(come duca di Sassonia-Gotha-Altenburg)
SuccessoreCristiano Ernesto
Francesco Giosea
Duca di Sassonia-Coburgo
In carica6 agosto 1699 –
17 febbraio 1729
PredecessoreAlberto
SuccessoreCristiano Ernesto
Francesco Giosea
NascitaGotha, 22 agosto 1658
MorteSaalfeld, 17 febbraio 1729 (70 anni)
Casa realeSassonia-Coburgo-Saalfeld
PadreErnesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg
MadreElisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg
ConsorteSofia Edvige di Sassonia-Merseburg
Carlotta Giovanna di Waldeck-Wildungen
FigliCristiano Ernesto
Carlotta Guglielmina
Guglielmo Federico
Carlo Ernesto
Sofia Guglielmina
Luisa Emilia
Francesco Giosea
Enrichetta Albertina
ReligioneLuteranesimo

Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, detto anche Giovanni Ernesto IV (Gotha, 22 agosto 1658Saalfeld, 17 febbraio 1729), fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.

Biografia

Infanzia

Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg in un ritratto d'epoca

Ernesto fu il decimo (il settimo dei figli sopravvissuti) di Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg.

Duca di Sassonia-Gotha-Altenburg

Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld

Alla morte del padre nel 1675, Giovanni Ernesto inizialmente governò il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg, assieme con i suoi sei fratelli maggiori, come era stato stabilito dal testamento del padre. Comunque, nel 1680 i fratelli di comune accordo fecero un trattato per la divisione dei beni paterni e Giovanni Ernesto divenne Duca di Sassonia-Saalfeld, con le città di Gräfenthal, Probstzella e Pössneck. Dal momento che era l'ultimo figlio nato, ottenne la minor porzione di territori.

Ernesto di Sassonia-Hildburghausen

Giovanni Ernesto e suo fratello Ernesto si trovarono presto in condizioni finanziarie pericolose come risultato della partizione (le terre più ricche erano infatti spettate al fratello primogenito, Federico), ed entrambi protestarono. Durante gli anni successivi, la controversia continuò ed aumentò, dal momento che i fratelli di Giovanni Ernesto, Alberto di Sassonia-Coburgo, Enrico di Sassonia-Römhild e Cristiano di Sassonia-Eisenberg erano morti senza eredi maschi. Durante questi anni, Giovanni Ernesto prese possesso di Coburgo (nel 1699), Römhild e di 5/12 di Themar (nel 1714).

Primo matrimonio

Stemma dei Sassonia-Merseburg

A Merseburg, il 18 febbraio 1680, Giovanni Ernesto sposò in prime nozze Sofia Edvige di Sassonia-Merseburg. Da questo matrimonio nacquero 5 figli di cui solo due raggiunsero l'età adulta.

Secondo matrimonio

Carlotta Giovanna di Waldeck-Wildungen

Dopo la morte di Sofia Edvige, sposò a Maastricht, il 2 dicembre 1690, Carlotta Giovanna di Waldeck-Wildungen. Dal matrimonio nacquero otto figli, di cui solo sei raggiunsero l'età adulta.

Ultimi anni e morte

Carlo VI d'Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero

La contesa di Coburgo-Eisenberg-Römhild (dopo un ulteriore intervento di Carlo VI d'Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero) venne conclusa solo nel 1735, sei anni dopo la morte di Giovanni Ernesto. I suoi discendenti mantennero sede a Coburgo. La decisione venne generalmente accettata, soprattutto dal fratello Bernardo, che era pretendente di Coburgo.

Il Duca mori il 17 febbraio 1727 a Saalfeld.

Discendenza

Dal primo matrimonio tra Giovanni Ernesto e Sofia Edvige di Sassonia-Merseburg nacquero 5 figli di cui solo due raggiunsero l'età adulta:

Con Carlotta Giovanna di Waldeck-Wildungen, sua seconda moglie, Giovanni Ernesto ebbe otto figli, di cui solo sei raggiunsero l'età adulta:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar Giovanni Federico I di Sassonia  
 
Sibilla di Jülich-Kleve-Berg  
Giovanni II di Sassonia-Weimar  
Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern Federico III del Palatinato  
 
Maria di Brandeburgo-Kulmbach  
Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg  
Gioacchino Ernesto di Anhalt Giovanni V di Anhalt-Zerbst  
 
Margherita di Brandeburgo  
Dorotea Maria di Anhalt  
Eleonora del Württemberg Cristoforo del Württemberg  
 
Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach  
Giovanni Ernesto IV di Sassonia-Coburgo-Saalfeld  
Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar  
 
Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern  
Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg  
Anna Maria del Palatinato-Neuburg Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg  
 
Anna di Jülich-Kleve-Berg  
Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg  
Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg Giulio di Brunswick-Lüneburg  
 
Edvige di Brandeburgo  
Elisabetta di Brunswick-Wolfenbüttel  
Elisabetta di Danimarca Federico II di Danimarca  
 
Sofia di Pomerania  
 

Altri progetti

Predecessore Duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld Successore
Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg 1675-1729 Cristiano Ernesto
Controllo di autoritàVIAF (EN134148207977700342506 · CERL cnp01036483 · GND (DE122685806
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Read other information related to :Giovanni Ernesto di Sassonia Coburgo Saalfeld/

Giovanni Giovanni (evangelista) Giovanni da San Giovanni Giovanni di Licopoli Giovanni Battista Papa Giovanni XV Giovanni Oldrati Giovanni di Castrocoeli Giovanni di Borgogna Papa Giovanni XVIII Apocrifo di Giovanni Don Giovanni Giovanni d'Inghilterra Giovanni Battagio Decapitazione di Giovanni Battista Giovanni l'Iberico Antipapa Giovanni XVI Giovanni II d'Aragona Giovanni d'Epiro Giovanni Mauropo Giovanni d'Arborea Giovanni delle Bande Nere Morte di Giovanni Paolo II Giovanni di Gherardo da Prato Giovanni Bertoldi Giovanni VII di Costantinopoli Atti di Giovanni Giovanni Vincenzo Giovanni da …

Verrazzano Giovanni da Otranto Seconda lettera di Giovanni Giovanni Febraro Giovanni l'Elemosiniere Nascita di Giovanni Battista Giovanni d'Avila Pinacoteca Giovanni Morscio Giovanni David Giovanni di Valois Giovanni I di Cipro Giovanni da Matera Chiesa di San Giovanni della Carità Giovanni dal Ponte Giovanni da Nola Chiesa di San Giovanni Battista (Recco) Papa Giovanni XXIII Giovanni Crisostomo Chiesa di San Giovanni Battista (San Giovanni di Duino) Giovanni Martini (militare) Aldo, Giovanni e Giacomo Giovanni Calabria Giovanni Ricciardi (teologo) Giovanni Climaco Giovanni degli Avvocati Giovanni Garulli Giovanni Agnelli (azienda) Giovanni Talaia Giovanni da San Guglielmo Giovanni Cariani Giovanni Theristis Giovanni Sarkander Giovanni Consino Giovanni e Paolo Giovanni il Buono (santo) Giovanni Lodovico Bianconi Abbazia di San Giovanni Evangelista Giovanni da Kęty Chiesa di San Giovanni Battista (San Giovanni Ilarione) Giovanni Borgi San Giovanni decollato Giovanni da Scanzo Giovanni Visconti (arcivescovo) Giovanni Minozzi Battistero di San Giovanni Giovanni Ciampoli Giovanni Angelo d'Antonio Giovanni II di Lorena Giovanni da Parma Giovanni Macías Giovanni il Presbitero Giovanni

Kembali kehalaman sebelumnya