Un Geospatial Content Management System (GeoCMS) è un gestore dei contenuti (CMS) dove gli oggetti, quali utenti, immagini, articoli, blog, possono avere una posizione geografica (latitudine e longitudine) ed essere mostrati su una carta geografica interattiva. Inoltre le mappe contengono collegamenti a pagine di informazioni, essenzialmente pagine wiki, dei dati rappresentati.
Dalla pubblicazione di Google Maps e delle sue API, e successivamente di Bing Maps, un numero sempre crescente di utenti e sviluppatori web, ha usato mappe interattive per fornire maggiori informazioni all'interno delle proprie pagine web. Questi servizi non possono essere considerati GeoCMS, ma ne costituiscono un blocco spesso fondamentale. MapServer inoltre è un'altra tecnologia che spesso è alla base di GeoCMS. Tiki Wiki è stato il primo CMS a supportare funzionalità di GeoCMS nel 2003, dopo la pubblicazione delle API di MapServer nel 2002. Oltre ai modelli citati, basati su modelli di rappresentazione 2D, modelli 3D[1]
url