Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Garfield e i suoi amici

Garfield e i suoi amici
serie TV d'animazione
Garfield nella sigla iniziale
Titolo orig.Garfield and Friends
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreJim Davis
ProduttoreGeorge Singer (ep. 1-21), Mitch Schauer (ep. 22-38), Bob Curtis (ep. 22-55), Bob Nesler (ep. 40-72), Vincent Davis (ep. 70-121)
SoggettoMark Evanier, Sharman DiVono
StudioFilm Roman
ReteCBS
1ª TV17 settembre 1988
Episodi121 (completa)
Rapporto4:3
Durata ep.22-24 min
Rete it.RaiSat 2
Episodi it.121 (completa)
Durata ep. it.22-24 min
Dialoghi it.Rodolfo Cappellini, Luigi Calabrò, Daniela Pulci Redi, Edoardo Salerno, Deddi Savagnone
Studio dopp. it.Cometa, Gruppo Trenta (speciali), Royfilm, DEA 5
Dir. dopp. it.Tiziana Valenti (speciali), Renato Cortesi, Danilo De Girolamo
Generecommedia, slapstick
Seguito daThe Garfield Show

Garfield e i suoi amici (Garfield and Friends) è una serie televisiva a cartoni animati prodotta da Film Roman e creata dallo stesso autore del fumetto Jim Davis, ispirato ai personaggi delle strisce comiche Garfield e U.S. Acres (in Europa Orson's farm). La serie è stata trasmessa sulla rete CBS con tre episodi alla volta per un totale di 121 puntate da 22 minuti. L'edizione italiana è stata trasmessa per la prima volta su RaiSat 2[1].

Gli amici di Garfield

  • Odie, il cane
  • Jon, il padrone di Garfield e Odie
  • Pooky, l'orsacchiotto
  • Orson, il maiale
  • Wade, il papero
  • Roy, il gallo
  • Bo, la pecora
  • Lanolina, la pecora
  • Booker, il pulcino
  • Sheldon, il pulcino sempre con un uovo chiuso

Doppiaggio

L'edizione italiana è stata doppiata da due cast di voci differenti, uno per la serie a cura di Bruna Bertani ed un altro per gli episodi speciali pubblicati in VHS dalla Fabbri Editore.

Il doppiaggio della serie è stato effettuato presso la Royfilm, con la collaborazione della DEA 5, sotto la direzione di Renato Cortesi e Danilo De Girolamo (il quale doppia anche il personaggio di Roy) e con i dialoghi di Rodolfo Cappellini, Luigi Calabrò, Daniela Pulci Redi, Edoardo Salerno e Deddi Savagnone, mentre i testi delle canzoni e la direzione musicale sono di Ermavilo. Invece quello dedicato agli speciali è stato effettuato presso lo studio Cometa, con la collaborazione del Gruppo Trenta, sotto la direzione di Tiziana Valenti[2] e la direzione musicale di Mauro Viscardi.

Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Garfield Lorenzo Music Rodolfo Baldini
Jon Arbuckle Thom Huge Mauro Gravina
Orson Gregg Berger Stefano Onofri
Wade Howard Morris Mino Caprio
Roy Thom Huge Danilo De Girolamo
Booker Frank Welker Ilaria Latini
Lanolin Julie Payne Graziella Polesinanti (dialoghi)
Maria Cristina Brancucci (canto)

Episodi

Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Garfield e i suoi amici.

Note

  1. ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su www.archiviolastampa.it. URL consultato il 20 giugno 2022.
  2. ^ AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Garfield" / "Garfield e i suoi amici", su antoniogenna.net. URL consultato l'11 giugno 2022.

Collegamenti esterni

  Portale Animazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animazione
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya