Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Fondazione Archivio Antonio Ligabue

Fondazione Archivio Antonio Ligabue
TipoFondazione
Fondazione2017
Sede centraleItalia (bandiera) Parma
PresidenteAugusto Agosta Tota
Sito web

La Fondazione Archivio Antonio Ligabue è un'istituzione senza scopo di lucro fondata a Parma nel 2017 avente come finalità la promozione dell'arte e della cultura puntando in particolare alla valorizzazione dell'immagine e dell'opera di Antonio Ligabue.

Storia

La fondazione è nata nel 2017 ed è stata preceduta a lungo nelle sue attività, sin dal 1983, dal Centro Studi & Archivio Antonio Ligabue che aveva già organizzato mostre ed esposizioni.[1]

La Fondazione Archivio Antonio Ligabue non va confusa con la Fondazione Museo Antonio Ligabue, che è nata nel 2014 per iniziativa del comune di Gualtieri.[2]

Attività

La Fondazione si occupa di valorizzare l'opera di Ligabue, promuovendone la conoscenza e curando esposizioni dedicate all'artista in Italia e all'estero, nonché autenticandone i lavori.[3]

La Fondazione svolge anche attività di ricerca nell’ambito dell’arte contemporanea e organizza esposizioni di artisti italiani del Novecento diversi da Ligabue.[4]

L'attività espositiva è affiancata e supportata da quella editoriale con la pubblicazione dei cataloghi delle mostre organizzate e di altri volumi di ricerca documentaria, come il Catalogo Generale di Antonio Ligabue pitture, sculture, disegni e incisioni, pubblicato nel gennaio 2020[5]. L'opera, in tre tomi, cataloga l'intera produzione ad oggi conosciuta dell'artista (mille dipinti, centocinquantotto disegni, novantuno incisioni e settanta sculture, una tavolozza).[3][6]

Pubblicazioni

  • Fondazione Archivio Antonio Ligabue (Parma), Ligabue: Catalogo Generale di Antonio Ligabue. Pitture, Sculture, Disegni e Incisioni, Parma, Augusto Agosta Tota, 2020, OCLC 1360394393.
  • Fondazione Archivio Antonio Ligabue (Parma), Ligabue & Vitaloni: Dare voce alla natura, a cura di Vittorio Sgarbi, Marzio Dall'Acqua e Augusto Agosta Tota, Parma, Graphital edizioni, 2020, OCLC 1360392327.

Note

  1. ^ Una Fondazione per Antonio Ligabue, su Gazzetta di Reggio, 5 luglio 2017. URL consultato il 7 febbraio 2023.
  2. ^ Fondazione Museo Antonio Ligabue, su museo-ligabue.it. URL consultato il 7 febbraio 2023.
  3. ^ a b Marta Santacatterina, Un espressionista tragico, in Art e Dossier, n. 373, febbraio 2020. URL consultato il 7 febbraio 2023.
  4. ^ La rivolta di Ottone Rosai alla Casa del Mantegna, su Gazzetta di Mantova, 16 gennaio 2020. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  5. ^ CatalogoGenerale.
  6. ^ Stefano Luppi, Ligabue in versione deluxe, in Il Giornale dell'Arte, 1º agosto 2021. URL consultato l'8 febbraio 2023.

Bibliografia

  • (DE) Augusto Agosta Tota, Die italienischen naiven Maler in Hamburg: vom 6. Januar bis 6. Februar 1977; Katalog, Hamburg, Atelier Hamburg, 1977, OCLC 313497014.
  • Augusto Agosta Tota, Oli, grafica, sculture di Antonio Ligabue (1899-1965): mostra al Museo civico di belle arti "Villa Ciani", Lugano, Il Museo, 1981, OCLC 499490087.

Collegamenti esterni

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya