Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Fernleaf Classic 1989 - Singolare

Fernleaf Classic 1989
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Canada (bandiera) Jill Hetherington
VincitoreSpagna (bandiera) Conchita Martínez
FinalistaAustralia (bandiera) Jo-Anne Faull
Punteggio6–1, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Fernleaf Classic 1989.

Il singolare del Fernleaf Classic 1989 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1989.

Jill Hetherington era la detentrice del titolo, ma quest'anno non ha partecipato.

Conchita Martínez ha battuto in finale 6–1, 6–2 Jo-Anne Faull.

Teste di serie

  1. Spagna (bandiera) Conchita Martínez (campionessa)
  2. Nuova Zelanda (bandiera) Belinda Cordwell (quarti di finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Halle Cioffi (quarti di finale)
  4. n/a
  1. Belgio (bandiera) Sandra Wasserman (semifinali)
  2. Germania Ovest (bandiera) Wiltrud Probst (primo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Donna Faber (secondo turno)
  4. Svezia (bandiera) Maria Strandlund (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti di finale   Semifinali   Finale
1  Spagna (bandiera) C Martínez 6 6  
 Svezia (bandiera) C Dahlman 3 2     1  Spagna (bandiera) C Martínez 6 6  
 Australia (bandiera) L Field 7 7    Australia (bandiera) L Field 2 0  
Q  Lussemburgo (bandiera) K Kschwendt 5 6       1  Spagna (bandiera) C Martínez 6 6  
 Svizzera (bandiera) S Jaquet 6 4 0        Australia (bandiera) E Smylie 3 1  
 Stati Uniti (bandiera) A Ivan 4 6 6      Stati Uniti (bandiera) A Ivan 3 3
 Australia (bandiera) E Smylie 6 6    Australia (bandiera) E Smylie 6 6  
6  Germania Ovest (bandiera) W Probst 1 2       1  Spagna (bandiera) C Martínez 6 2 6  
LL  Germania Ovest (bandiera) A Betzner 1 3        Stati Uniti (bandiera) L-A Eldredge 3 6 1  
 Australia (bandiera) M Jaggard-Lai 6 6      Australia (bandiera) M Jaggard-Lai 7 5 1  
 Stati Uniti (bandiera) L-A Eldredge 6 3 6    Stati Uniti (bandiera) L-A Eldredge 5 7 6  
 Svezia (bandiera) J Jonerup 3 6 4        Stati Uniti (bandiera) L-A Eldredge 7 6
Q  Hong Kong (bandiera) P Hy 4 5        Germania Ovest (bandiera) M Pawlik 5 2  
 Germania Ovest (bandiera) M Pawlik 6 7      Germania Ovest (bandiera) M Pawlik 6 5 6
Q  Stati Uniti (bandiera) L Bartlett 6 0 3   7  Stati Uniti (bandiera) D Faber 4 7 4  
7  Stati Uniti (bandiera) D Faber 2 6 6       1  Spagna (bandiera) Conchita Martínez 6 6
8  Svezia (bandiera) M Strandlund 6 6 6        Australia (bandiera) Jo-Anne Faull 1 2
 Germania Ovest (bandiera) S Auer 7 2 2     8  Svezia (bandiera) M Strandlund 2 0  
 Germania Ovest (bandiera) V Martinek 1 2    Australia (bandiera) J-A Faull 6 6  
 Australia (bandiera) J-A Faull 6 6        Australia (bandiera) J-A Faull 6 6  
 Regno Unito (bandiera) C Wood 2 6 6       3  Stati Uniti (bandiera) H Cioffi 3 3  
 Germania Ovest (bandiera) C Porwik 6 1 4      Regno Unito (bandiera) C Wood 7 2 3
 Nuova Zelanda (bandiera) C Toleafoa 3 5   3  Stati Uniti (bandiera) H Cioffi 5 6 6  
3  Stati Uniti (bandiera) H Cioffi 6 7        Australia (bandiera) J-A Faull 6 6
5  Belgio (bandiera) S Wasserman 6 6       5  Belgio (bandiera) S Wasserman 4 2  
 Nuova Zelanda (bandiera) R Seeman 2 1     5  Belgio (bandiera) S Wasserman 7 6  
 Paesi Bassi (bandiera) S Schilder 6 6 4   Q  Regno Unito (bandiera) A Grunfeld 5 1  
Q  Regno Unito (bandiera) A Grunfeld 2 7 6       5  Belgio (bandiera) S Wasserman 6 7 6
 Australia (bandiera) R McQuillan 6 7       2  Nuova Zelanda (bandiera) B Cordwell 7 5 3  
 Stati Uniti (bandiera) K Keil 2 5      Australia (bandiera) R McQuillan 3 1
 Svizzera (bandiera) C Cohen 2 4   2  Nuova Zelanda (bandiera) B Cordwell 6 6  
2  Nuova Zelanda (bandiera) B Cordwell 6 6  

Collegamenti esterni

  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2017).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya