Federico Magnus I di Solms-Laubach (1º ottobre 1521 – Laubach, 13 gennaio 1561) fu reggente di Solms-Laubach dal 1522 al 1548 e Conte regnante di Solms-Laubach dal 1548 alla morte.
Con la prematura morte del padre Otto (1496 - 1522), Federico Magnus I entrò in possesso della parte del padre della Contea di Solms. Egli scelse il castello di Laubach come sua residenza permanente e gradualmente convertì il castello in un palazzo. Dopo la terza spartizione del Solms nel 1548, Solms-Laubach venne elevato in principato separato, con Federico Magnus I come primo sovrano.
Nel 1540, Laubach divenne una fortezza con una milizia assegnata. La guarnigione è stata preservata fino ai giorni nostri e attualmente funge da salone per le feste di Laubach.
Federico Magnus I fu un amico del riformatore Filippo Melantone; egli introdusse la riforma protestante nel Solms-Laubach nel 1544. Federico Magnus I abolì le tasse di successione e emanò un protocollo di corte semplificato rispetto al precedente, che in seguito si evolvette e divenne il Codice Civile di Solms. Nel 1555 egli fondò una scuola latina, con insegnanti provenienti da Wittenberg. Egli fondò inoltre la biblioteca di Laubach, che attualmente conserva oltre 90 000 volumi, dal XVI secolo ai giorni nostri.
Federico Magnus I morì nel 1561 lasciando il trono al figlio Giovanni Giorgio (1547 - 1600). La figlia Elisabetta (6 marzo 1549 - 1599) fu la seconda moglie di Ludovico I di Sayn-Wittgenstein.
Altri progetti