Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Eladio di Toledo

Sant'Eladio di Toledo
 

Vescovo

 
NascitaSpagna, VI secolo
MorteToledo, 633
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Ricorrenza18 febbraio
Attributibastone pastorale

Eladio o Elladio di Toledo (Spagna, VI secoloToledo, 633) è stato un vescovo visigoto, venerato come santo da tutte le chiese che ne ammettono il culto.

Nacque in Spagna, da una nobile famiglia visigota, rivestì importanti incarichi a corte, ma attratto dalla vita religiosa si fece monaco nel monastero di Agalai e ne divenne abate, fu poi costretto ad insediarsi sulla cattedra arcivescovile di Toledo, incarico che svolse con zelo.

Agiografia

Autorevole alto funzionario della corte visigota, per incarico del re Recaredo I partecipò come legato reale al III Concilio di Toledo del 589 che condannò il monofisismo. Amava frequentare spesso il monastero di Agalai, sul Tago, presto fu attratto dalla vita religiosa e si fece monaco in quel convento. Nel 605 ne diventò abate, ma continuò a svolgere tutti i lavori più umili, come raccogliere legna per il fuoco.

Eladio di Toledo
vescovo della Chiesa cattolica
Incarichi ricopertiVescovo di Toledo dal 615 al 633
 
NatoVI secolo
Consacrato vescovo615
Deceduto633
 

Alla morte dell'arcivescovo Aurasio, nel 615, fu acclamato arcivescovo, incarico che accettò con molta riluttanza. Benché ormai anziano si dedicò con entusiasmo giovanile alla guida dei fedeli. Fu molto generoso verso i poveri che beneficò largamente. Il suo biografo sant'Idelfonso di Toledo, suo allievo e da lui ordinato diacono nel 632-633 [1]. Nella sua opera De viris illustris dice di lui riguardo ai poveri:

«...era come se il suo calore e la sua vitalità fluissero direttamente nelle loro membra e nelle loro anime...»

Resse l'arcidiocesi di Toledo per circa diciott'anni. È stata avanzata l'ipotesi (non sufficientemente provata) che, nel 616, abbia appoggiato il re Sisebuto nella sua decisione di perseguitare gli ebrei costringendoli a convertirsi al Cristianesimo o ad espatriare nel regno dei Franchi.[2]

Morì nel 633.

Culto

Il Martirologio romano fissa la memoria liturgica il 18 febbraio.[3]

Note

  1. ^ Ildefonso di Toledo, De viris illustris 7: PL 96,202
  2. ^ Alban Butler, Il primo grande dizionario dei santi secondo il calendario Casale Monferrato, Edizioni PIEMME S.p.A.,2001 ISBN 88-384-6913-X
  3. ^ Paul Guérin (a cura di), Vie des Saints des Petits Bollandistes, Parigi, Bloud et Barral editori, 1876, tomo VII, p. 584.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Toledo Successore
Aurasio
603-615
615-633 Justo
633-636
Controllo di autoritàVIAF (EN220539514 · CERL cnp01416514 · GND (DE1017714851 · BNE (ESXX1058153 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-220539514

Read other information related to :Eladio di Toledo/

Elladio Eladio Benítez Eladio Jiménez Eladio Reyes Eladio Rojas Eladio Zárate Eladio Carrión Stadio Eladio Rosabal Cordero Eladio Dieste Eladio Herrera Eladio Silvestre Eladio di Toledo Eladio Vaschetto Bastián San Juan Elad Hasin Elad Gabai Edgar Estrada Jorge Bolaño Elad Shahaf Roberto Fernández Michael López-Alegría

Kembali kehalaman sebelumnya