Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Dresden Challenger 1996 - Doppio

Dresden Challenger 1996
Doppio
Sport Tennis
VincitoriSvezia (bandiera) Ola Kristiansson
Svezia (bandiera) Mårten Renström
FinalistiUnione Sovietica (bandiera) Ģirts Dzelde
Svezia (bandiera) Tomas Nydahl
Punteggio3-6, 6-2, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Dresden Challenger 1996.

Il doppio del torneo di tennis Dresden Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Ola Kristiansson e Mårten Renström che hanno battuto in finale Ģirts Dzelde e Tomas Nydahl 3-6, 6-2, 7-5.

Teste di serie

  1. Svezia (bandiera) Rikard Bergh / Stati Uniti (bandiera) Shelby Cannon (quarti di finale)
  2. Argentina (bandiera) Pablo Albano / Spagna (bandiera) Jose-Antonio Conde (primo turno)
  1. Svezia (bandiera) David Ekerot / Ungheria (bandiera) László Markovits (quarti di finale)
  2. Sudafrica (bandiera) Marcos Ondruska / Stati Uniti (bandiera) Kenny Thorne (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Svezia (bandiera) Rikard Bergh
 Stati Uniti (bandiera) Shelby Cannon
4 6 6
 Portogallo (bandiera) Nuno Marques
 Belgio (bandiera) Dick Norman
6 2 4 1  Svezia (bandiera) Rikard Bergh
 Stati Uniti (bandiera) Shelby Cannon
4 3
 Australia (bandiera) Peter Tramacchi
 Nuova Zelanda (bandiera) Glenn Wilson
6 6  Australia (bandiera) Peter Tramacchi
 Nuova Zelanda (bandiera) Glenn Wilson
6 6
 Germania (bandiera) Lars Burgsmüller
 Sudafrica (bandiera) Clinton Ferreira
1 4  Australia (bandiera) Peter Tramacchi
 Nuova Zelanda (bandiera) Glenn Wilson
3 2
 Svezia (bandiera) Ola Kristiansson
 Svezia (bandiera) Mårten Renström
7 6  Svezia (bandiera) Ola Kristiansson
 Svezia (bandiera) Mårten Renström
6 6
4  Sudafrica (bandiera) Marcos Ondruska
 Stati Uniti (bandiera) Kenny Thorne
6 3  Svezia (bandiera) Ola Kristiansson
 Svezia (bandiera) Mårten Renström
6 6
 Germania Ovest (bandiera) Dirk Dier
 Germania Ovest (bandiera) Patrik Kühnen
6 6  Germania Ovest (bandiera) Dirk Dier
 Germania Ovest (bandiera) Patrik Kühnen
3 3
 Rep. Ceca (bandiera) Jan Kodeš, Jr.
 Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner
4 4  Svezia (bandiera) Ola Kristiansson
 Svezia (bandiera) Mårten Renström
3 6 7
 Germania (bandiera) Mathias Huning
 Australia (bandiera) Jon Ireland
6 6  Unione Sovietica (bandiera) Ģirts Dzelde
 Svezia (bandiera) Tomas Nydahl
6 2 5
 Messico (bandiera) Óscar Ortiz
 Germania (bandiera) Martin Zumpft
3 1  Germania (bandiera) Mathias Huning
 Australia (bandiera) Jon Ireland
7 7
3  Svezia (bandiera) David Ekerot
 Ungheria (bandiera) László Markovits
5 6 6 3  Svezia (bandiera) David Ekerot
 Ungheria (bandiera) László Markovits
6 6
 Stati Uniti (bandiera) Jeff Belloli
 Macedonia del Nord (bandiera) A Kitinov
7 2 4  Germania (bandiera) Mathias Huning
 Australia (bandiera) Jon Ireland
4 6
 Giappone (bandiera) Satoshi Iwabuchi
 Giappone (bandiera) Takao Suzuki
6 7  Unione Sovietica (bandiera) Ģirts Dzelde
 Svezia (bandiera) Tomas Nydahl
6 7
 Germania Ovest (bandiera) Alexander Mronz
 Germania (bandiera) Lars Rehmann
4 6  Giappone (bandiera) Satoshi Iwabuchi
 Giappone (bandiera) Takao Suzuki
6 2 2
 Unione Sovietica (bandiera) Ģirts Dzelde
 Svezia (bandiera) Tomas Nydahl
4 6 6  Unione Sovietica (bandiera) Ģirts Dzelde
 Svezia (bandiera) Tomas Nydahl
3 6 6
2  Argentina (bandiera) Pablo Albano
 Spagna (bandiera) J-A Conde
6 4 1

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 10 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya