Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Dong Qichang

Dong Qichang[1] (cinese: 董其昌T, Dǒng QíchāngP, Tung Ch'i-ch'angW; 15551636) è stato un pittore, letterato e calligrafo cinese della tarda dinastia Ming.

Dǒng Qíchāng, paesaggio.

Vita

Dǒng Qíchāng nacque nel 1555 a Huating (provincia del Jiangxi), figlio di un insegnante. Già all'età di 12 anni superò l'esame da funzionario della prefettura. In un successivo esame a 17 anni, a causa della sua goffa calligrafia, giunse "solo" al secondo posto. Ciò stimolò Dǒng ad un tale miglioramento della sua abilità in questo campo, che alla fine divenne un celebre calligrafo. Dopo di ciò egli salì sempre più in alto nella burocrazia imperiale, finché a 35 anni raggiunse il gradino più alto. In seguito lavorò 45 anni come precettore dei principi imperiale e ricoprì importanti posizioni di governo.

Tuttavia la figura di Dǒng non fu esente da critiche: nel 1605 ad esempio vi fu una dimostrazione di protesta da parte dei candidati agli esami contro la sua nomina ad esaminatore. Un'altra volta si dice che avesse oltraggiato e picchiato delle donne che erano venute da lui con dei reclami, dopodiché una plebe adirata mise a fuoco la sua casa. Dǒng, inoltre, intrattenne stretti rapporti con gli eunuchi del palazzo imperiale.

Attività di pittore

L'opera di Dǒng si ispira dal punto di vista stilistico alla tradizione della pittura Yuan, soprattutto a Ni Zan. Come quest'ultimo Dǒng rinuncia a popolare di persone i suoi paesaggi; al contrario lascia che la natura agisca da sola nella sua monumentalità. Del resto Dǒng evitava ogni raffinatezza o sentimentalismo e dava la precedenza all'espressione rispetto alla riproduzione fedele del tema; così ad esempio lavorava con rapporti spaziali deliberatamente falsati e altre volute dissonanze, che gli attireranno a volte l'accusa da parte di taluni storici dell'arte occidentali di vera e propria incapacità tecnica. L'arte di Dǒng ebbe grande influenza sui cosiddetti "individualisti" del periodo Qing.

Ciò nonostante, Dǒng precipito in un austero formalismo, assai distante da quel sussulto che provavano i poeti di fronte allo splendore della natura. Questo distacco verso il paesaggio compromesse sia la sua pittura che quella dei pittori dotti dei tre secoli a venire.

Teoria artistica

Dǒng pubblicò anche un gran numero di scritti teorici sull'arte, come pure centinaia di cosiddetti colophon per immagini selezionate. Un carattere fortemente perentorio contraddistingueva talvolta i suoi giudizi dogmatici e le sue valutazioni dei quadri, mentre soprattutto queste ultime sono viste oggi in modo critico.

Oltre a ciò Dǒng sottopose l'intera pittura cinese realizzata fino ad allora ad una ampia sistematizzazione. In particolare si deve a lui la suddivisione, valida ancora oggi, dei pittori Ming in una scuola settentrionale (běi) ed una meridionale (nán); le denominazioni sono però in questo caso fuorvianti, in quanto non si ricollegano all'origine geografica dei pittori, ma alla loro vicinanza alle omonime correnti del Buddhismo Chán. La scuola bei era costituita soprattutto da pittori accademici di professione poco considerati da Dǒng. La scuola nan, originaria soprattutto della zona di Songjiang e nella quale Dǒng annoverava anche sé stesso, riuniva tuttavia prevalentemente i pittori letterati, dilettanti, amatori, maggiormente apprezzati.

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Dong" è il cognome.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Opere di Dǒng Qíchāng su zeno.org
  • Calligrafia di Dǒng Qíchāng su Chinapage
  • Dipinti sul sito della collezione in linea del Museum of Fine Arts di Boston
  • Teorie Scuola Meridionale e Settentrionale [1][collegamento interrotto]
Controllo di autoritàVIAF (EN27864416 · ISNI (EN0000 0000 8367 3278 · CERL cnp00396734 · Europeana agent/base/157833 · ULAN (EN500125621 · LCCN (ENn80149803 · GND (DE11862458X · BNF (FRcb12405582w (data) · J9U (ENHE987009449086605171 · NDL (ENJA00317820

Read other information related to :Dong Qichang/

Dong Đồng Đông Bắc Li Dong-woon Jeong Dong-ho Đồng Hới Sin Dong-pa Cho Dong-gun Kang Dong-hui Dong Zhaozhi Seo Dong-myung Kim Dong-wook Jeong Gi-dong Park Gi-dong Park Dong-hyuk Dong Bin Đông Nam Bộ Dong Xuesheng Dong Fangzhuo Kim Dong-jin Dong Zhuo Dong Qichang Seo Dong-hyun Han Dong-won Lee Chan-dong Distretto di Dong (Daegu) Jo Dong-gi Wang Dong Dong Yuan Im Dong-hyun Park Dong-jin Yang Dong-hyun Baek Sung-dong Kim Dong-sung Distretto di Dong Lee Chang-dong Kijŏng-dong Dong Dong Ding-a-dong Dong Liqiang Kim Dong-sub Kim Gi-dong Dong Yanmei Yang Dong-geun Lee Dong-gook Dong …

Haichuan Provincia di Lam Dong Ji Dong-won Dong Xue Kim Dong-hyun (calciatore) Đồng del Vietnam del Nord Dong Phayayen Phạm Văn Đồng Lee Dong-soo Kim Dong-moon Dong Mei Gu Gyo-dong Provincia di Dong Nai Liu Dong Kim Dong-hyun Dong Zhiming Shin Dong-cheol Cha Dong-min Đồng Khánh Ri Kum-dong Lee Dong-wook Distretto di Dong (Busan) Jo Dong-jin Cheongdam-dong Alice Kim Dong-jun Hong Gil-dong hu-ye Mercato Đồng Xuân Lee See-dong Dong Biwu Distretto di Dong (Gwangju) Sinseol-dong (metropolitana di Seul) Chén Dōng Lingua min dong Distretto di Dong (Daejeon) Chen Dong (calciatore 1978) Seo Dong-won Battaglia di Đông Khê Jegi-dong (metropolitana di Seul) Kim Dong-in Dong (popolo) Distretto di Dong (Incheon) Lee Jae-dong Seo Dong-won (calciatore 1975) Yun Dong-ju Kim Dong-soo Distretto di Dong (Ulsan) Seo Dong-won (calciatore 1973) Cheongdam-dong sar-a-yo Ding Dong, Ding Dong Lee Dong-hae Cheongdam-dong Kwak Dong-yeon Dong Chao Dong Jiong Ding Dong Dong Nai Dong Xiaowan Dong Shouyi Dong-yi Ma Dong-seok Kyliane Dong Dong Feixia Dong Zhihao Nhà xuất bản Kim Đồng Shin Dong-hyuk Ding Dong Merrily on High Kim Dong-hyun (lottatore) Dong Zhongshu Hannam-dong Ding Dong

Kembali kehalaman sebelumnya