Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Vale93b Fatti sentire! 09:20, 31 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ciao Vedo il Resegone, la tessitura è un argomento complesso, le armature sono gli schemi base che producono i tessuti, in tre casi i tessuti prendono direttamente il nome da esse, in altri (e le voci tessuto sono 92) no, armatura a sua volta ha ancora un ulteriore significato, e spiegare come funziona il tutto non è per nulla facile e può sembrare astruso a chi non è del campo. Quindi questa ripetizione è strutturale; in altri casi le voci vengono modificate più volte da diversi utenti e la scrittura può risultare non perfettamente strutturata e la lettura non scorrevole, a volte repetita iuvant. Quando crei wikilink considera che servono solo se hanno una correlazione diretta, che porti al collegamento con quella accezione, o per voci che verranno create, slegatura di trama per esempio, non verrà mai fatta (al massimo può essere una voce da wikizionario) e rimarrà rossa, una voce piena di termini rossi, senza possibilità di sviluppo non ha senso. Buon lavoro --Dani4P (msg)
Curioso, dal mio punto di vista, veder spuntare un avviso W su una voce già wikificata come quella in oggetto. Puoi spiegarmene il motivo affinché insieme si possa risolvere il problema da te evidenziato/ipotizzato? Più in generale, visto che nell'ambito del progetto:trasporti abbiamo l'abitudine di condividere modifiche e standard prima di perare sulle voci, ti chiedo la gentilezza di parlarne nell'apposita pagina di discussione, affinché si possa comprendere come la tua volontà di contribuire, per la quale ti ringrazio, si "incastri" rispetto a convenzioni e consuetudini magari discusse e consolidate nel tempo.--Ale Sasso (msg) 10:38, 13 ago 2013 (CEST)Rispondi
Caro Vedo il Resegone, se di argomento tessitura e dintorni non ne sai, lascia stare. Le voci in argomento le ho create, forse, perchè un pochino ne mastico e altre persone competenti hanno dato il proficuo loro contributo. Quindi non rovinarle tu, sarebbe vandalismo.--Dani4P (msg)
Lo ammetto: non ho capito nulla di quanto mi hai scritto. Ma proprio nulla. Vedo che ti sei rifatto a una vecchia discussione (anzi, di un mio messaggio in pagina di discussione da allora rimasto senza risposta) a distanza di 9 mesi, tempo nel quale fra l'altro abbiamo varato nuove linee guida che decretano l'enciclopedicità di tutte le imprese ferroviarie. L'unica cosa che capisco è che fai confusione fra il concetto di wikificare e la presenza di wikilink ("(...) avvisa che la voce è da wikificare, perché mancano dei wikilink"), quando questi sono solo un elemento fra i tanti della wikificazione. Sintetizzo: i link rossi possono essere messi, ma la loro mancanza non comporta l'applicazione del template W. Questo te lo spiegai già ai tempi. Frattanto ho eliminato nuovamente il template e ti invito formalmente a non reinserirlo perché l'utilizzo che ne fai tu è improprio (ovviamente in caso contrario, essendo parte interessata, non utilizzerò i poteri di admin, ma sono certo che altro collega provvederebbe in tal senso). Vuoi il link al VKM? Benissimo, chi ti vieta di reinserirlo? Io no di certo, anzi, mi sembra utilissimo. Tutto lì. Fra l'altro è mia intenzione, quest'anno, scrivere o rivedere le voci di tutte le imprese contenute in quell'elenco per cui se vuoi darmi una mano sei il benvenuto. Ne ho già 3 in una mia sandbox e ci ho lavorato proprio ier sera. --Ale Sasso (msg) 11:19, 9 gen 2015 (CET)Rispondi
Gentile Vedo il Resegone,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)Rispondi
Ciao. Credo che il termine sia molto specifico e quindi sia difficile che qualcuno lo ricerchi in indice: una redirect non mi sembra appropriata. Avrei lasciato il link. --Francopera (msg) 21:56, 10 set 2024 (CEST)Rispondi
Ciao! Ho rimosso il {{C}} (come spiegato nell'oggetto) perché la voce non è da controllare e se ne sta già discutendo nelle sedi opportune. --9Aaron3 (msg) 19:23, 26 mar 2025 (CET)Rispondi
Il link punta sempre alla stessa pagina sia prima sia dopo la tua (ininfluente) modifica. Ciao, --Gac (msg) 10:32, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
Un wikilink [[Quadro clinico|quadro clinico]] è errato; non serve duplicare il titolo della pagina; se vuoi rendere in minuscolo (possibile) l'iniziale, basta scrivere [[|quadro clinico]]. Funziona perfettamente ed evita scritte superflue. Un saluto, grazie delle domande. --Gac (msg) 10:35, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi