--Crisarco (msg) 17:48, 17 set 2009 (CEST)Rispondi
Ciao, non sarebbe meglio che questa voce si chiamasse Pečenga dal momento che quest'ultimo è il toponimo ufficiale russo? --Vipera 23:56, 18 set 2009 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, ho diviso la voce Brich di Zumaglia creando quella sul castello omonimo; così com'è non è niente di speciale e ha poche fonti, spero che qualcuno la migliori un po'. Per quanto mi riguarda pensavo di rinforzare la voce residua sul brich aggiungendoci info sull'area protetta.--F Ceragioli (msg) 19:25, 27 set 2009 (CEST)Rispondi
--Arturo.c (msg) 12:22, 29 ott 2009 (CET)Rispondi
Grazie, Rago, mi hai preceduto nella disambiguazione. Mi occupo dell'Iran attualmente e mi sono imbattuta in questo Lalish che si trova in Iraq, a quanto pare, ma è categorizzato "Valli dell'Iran". Se è un errore ci pensi tu? Ciao e buon lavoro --Betta27 09:03, 16 nov 2009 (CET)Rispondi
Ciao Rago! Non sapevo che si creassero redirect dall'aggettivo (al femminile plurale) al sostantivo. A cosa serve? --79.10.160.50 (msg) 09:10, 18 nov 2009 (CET)Rispondi
Cosa c'è che non va nella voce? Kormoran (msg) 01:01, 19 nov 2009 (CET)Rispondi
Ho visto che sei stato tu a fare il reindirizzamento da Wladimir Köppen a Vladimir Petrovič Köppen. Dato che il grande climatologo era di nazionalità tedesca e in Russia ci nacque solamente, ti invito a partecipare alla discussione. Saluti.--Carnby (msg) 14:28, 30 nov 2009 (CET)Rispondi
Ciao, mi sono imbattuto in Eroe del lavoro socialista, che hai creato come redirect a Categoria:Onorificenze sovietiche. Poiché generalmente si evitano i redirect dal ns0 agli altri namespace, c'è qualche ragione particolare per l'esistenza di questo?--Dr Zimbu (msg) 11:05, 5 dic 2009 (CET)Rispondi
Ciao, ricordati che è sempre buona abitudine orfanizzare un redirect, prima di metterlo in cancellazione. --Roberto Segnali all'Indiano 09:15, 13 dic 2009 (CET)Rispondi
--Mr buick (msg) 01:04, 19 dic 2009 (CET)Rispondi
Ti rispondo per gradi:
Grazie per usare la pagina discussioni in futuro. -=(ZeusLnX)=- 21:59, 21 dic 2009 (CET)Rispondi
La discussione la trovi qua: Discussione:Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Da una rapida occhiata mi sembrava corretta la modifica. Procedo o hai ancora perplessità? -- Basilicofresco (msg) 10:06, 26 dic 2009 (CET)Rispondi
Ho creato la voce Lenci (azienda), ma non so come fare per spostare la cronologia relativa! Dai un occhio se va bene--Dani4P (msg) 18:50, 27 dic 2009 (CET)Rispondi
eh eh :) durante l'intervista ho parlato del lavorone fatto su tuytte le voci dei Romanov l'anno scorso, e alla domanda se conoscevo il russo o la cultura russa ho spiegato che le nostre capacità erano potenziate da un inviato nelle terra degli zar :) --Gregorovius (Dite pure) 15:58, 5 gen 2010 (CET)Rispondi
Ho rimosso Categoria:Trasporti in Finlandia dalla Categoria:Marina finlandese, avendo associato Categoria:Trasporti in Finlandia come super-categoria di Categoria:Marina mercantile finlandese; questo perchè spero di avere prima o poi una Categoria:Marina militare finlandese.
Mentre per quanto riguarda Categoria:Marine per nazionalità, le categorie sono prive di nazione perchè le volevo mettere alla fine del lavoro, ma vedo che mi hai battuto sul tempo. Procedi pure. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 22:20, 8 gen 2010 (CET) Per maggiori dettagli ho aperto una discussione al Progetto:Marina. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 22:20, 8 gen 2010 (CET)Rispondi
Excuse me Sir , non trovate anche Voi che i contributi dell'utente, questi http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/93.150.184.40 potrebbero, invero, aver richiesto persino qualcosa in più di un semplice avviso? --Guidomac dillo con parole tue 16:51, 22 gen 2010 (CET)Rispondi
Ambasciator non porta pena...--Midnight bird 23:27, 2 feb 2010 (CET)Rispondi
Gentile utente, sono un membro del Centro Studi Puccini di Lucca. Sto cercando informazioni a proposito di una diatriba tra Amilcare Ponchielli e il librettista Paolo Ferrari a proposito di una collaborazione mancata. Lei ne sa nulla? Verso quali fonti bibliografiche potrebbe indirizzarmi? Ringraziandola in anticipo per l'aiuto, le faccio i complimenti per l'alacre attività di scrittura svolta su Wikipedia. Intervento di Aldobrandino firma aggiunta da Rago (msg) 11:20, 28 mar 2010 (CEST)Rispondi
Ho controdedotto qui. --IndyJr (Confessa figliolo) 01:30, 29 apr 2010 (CEST)Rispondi
Perché questo standard? Tutte le suddivisioni amministrative del mondo vengono tradotto, c'è qualche motivo per cui la Russia debba fare eccezione?--Friedrichstrasse (msg) 21:40, 8 mag 2010 (CEST)Rispondi
Ciao, scusa, ma non avresti potuto discutere lo spostamento, prima di metterlo in atto? Per favore, me ne puoi spiegare ora la necessità? Grazie. --Harlock81 (msg) 17:34, 30 mag 2010 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, visto che penso nessuno passerà mai in quella talk, ti segnalo questo mio dubbio: Discussione:Nikolaevka (Oblast' di Voronež). :-) Grazie, bye. --Retaggio (msg) 11:32, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, ho visto che hai creato delle pagine di disambiguazione relative a voci non omonime che ho cancellato. In futuro ricorda che le pagine di disambiguazione vanno create esclusivamente in caso di omonimia (quindi per le persone in caso di nome e cognome uguali).--Kōji parla con me 14:45, 25 giu 2010 (CEST)Rispondi
Innanzitutto ben reincrociato, non mi dimentico di te :-) :-)
Poi volevo dirti che quell'ip a cui hai segnalato il vandalismo (che dal whois è tra l'altro russo) è uno che da alcuni giorni "si diverte" a scrivere una infinità di voci sulle metropolitane russe. Anche la modifica che hai rollbaccato era stata fatta perché aveva scritto la voce relativa a quella stazione, usando evidentemente una grafia/traslitterazione inesatta (l'ho appena spostata io). Io onestamente delle traslitterazioni non ci ho mai capito (né mai capirò) niente; mi fido ovviamente completamente di te e, se trovi altri pasticci del genere in Categoria:Stazioni della metropolitana di San Pietroburgo, ti pregherei di spostare tutto quello che serve. Magari se guardi anche le altre voci presenti in Categoria:Metropolitane in Russia dove ci sono altri interventi della stessa persona, trovi traslitterazioni errate anche lì :-)
Buona giornata :-) --Pil56 (msg) 11:51, 6 lug 2010 (CEST)Rispondi
--Taueres (msg) 22:01, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi
Ciao Rago,
nell'ambito del progetto Canada , al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato/a, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.
In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali.
Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia dopo un mese provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.
Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.
Cordiali saluti,
Dr Claudio
Ciao Rago, riguardo questa tua richiesta ho pensato di annullarla. La località dell'Aldighezia è più piccola, quando la si creerà disambiguiamo la voce di quella. Un saluto. --Mau db (msg) 10:29, 7 ago 2010 (CEST)Rispondi
Ciao Rago. Vorrei discutere di un paio di cose riguardo il titolo di Armen Levonovič Tachtadžjan. Da ru.wiki vedo che il patronimico è Лео́нович che io ho traslitterato Leonovič ma hai richiesto lo spostamento con Levonovič; ho sbagliato io o te? Poi, secondo quanto leggo qui non sono sicuro che il patronimico vada nel titolo. --Buggia 18:50, 7 ago 2010 (CEST)Rispondi
Premesso che a me i richiami a portali in genere non fanno proprio buon sangue :), è in effetti possibile che alcuni inserimenti siano stati errati, in ragione del fatto che procedendo per categorie, alcune erano, probabilmente, sottocategorizzate malamente fra quelle dipendenti dalla categoria-madre Finlandia. Il bot ha seguito l'albero delle categorie ed ecco gli errori... AttoRenato le poilu 18:02, 30 ago 2010 (CEST)Rispondi
Ciao, volevo chiederti un favore. Ho già chiesto a Remulazz che mi ha consigliato di chiedere anche a te. Volevo creare qualche voce su Mosca dove sono stato la scorsa Pasqua, mi servirebbe sapere da te (o da altri che bazzicano il russofilo) che nomi dare alle voci. Cioè, se esiste la versione italiana o usare quella russa (e in caso qual è la traslitterazione corretta). Le voci che volevo creare sono qui, se vuoi puoi modificare direttamente lì: Utente:Superchilum/Mosca (ho messo anche il link alla corrispondente voce di en.wiki). Quelle già wlinkate sono quelle per le quali ho già trovato fonti per quel titolo (ma se noti inesattezze segnala pure anche quelle). Remulazz ha già corretto qualcosa. Grazie, ciao :-) --Superchilum(scrivimi) 20:33, 23 set 2010 (CEST) p.s.: ah, ovviamente non c'è urgenzaRispondi
Ciao! Ho visto che hai preso parte all'ultima segnalazione per la vetrina di Ludwig van Beethoven (questa segnalazione). Ti contatto perché penso, vista la tua partecipazione a quella segnalazione, che questo argomento sia di tuo interesse. Attualmente è in corso un vaglio a quella voce poiché ha alcuni problemi nonostante sia in vetrina:
vista la mole della voce è stato aperto il vaglio, tuttavia è necessaria la partecipazione di molte persone perché appunto la voce è grande. Non è necessario che tu abbia grandi competenze musicali o musicologiche, potresti comunque dare una mano a migliorare lo stile di scrittura della voce. Ti invito a partecipare!--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 22:26, 17 gen 2011 (CET)Rispondi
Ciao Rago, tempo fa hai richiesto un intervento ai manovratori in Wikipedia:Bot/Richieste, ma ora è passato molto tempo. Ti chiedo dunque: quella sostituzione è ancora valida? Grazie, ciao! --Gnumarcoo 13:48, 30 gen 2011 (CET)Rispondi
Vorrei capire perche' la voce principale viene traslitterata con Kocoev e nel testo rimane Kotseyev: se la traslitterazione va fatta in un modo, questo deve essere ripreso in tutto il testo, non come capita --Liburnico (msg) 23:54, 4 feb 2011 (CET)Rispondi
Ciao Rago. Sono partito da Suddivisioni dell'Impero russo, voce semitradotta e in totale marasma. Stavo cercando di rimettere un po' a posto, dando una certa uniformità (quindi non potevo sapere dal principio che buona parte di quelle voci le hai create tu). Ho trovato un sacco di voci che wikilinkano in cui si dice prima gubernija poi governatorato: pasticci. Dovendo scegliere tra gubernija e governatorato (visto che ci sono voci anche di governatorato) ho scelto per il termine italiano, che è una traduzione perfetta del russo. A memoria d'uomo in tutti i romanzi russi che ho letto nessun traduttore ha mai lasciato gubernija. Ho anche pensato che avevi fatto un lavoro di emergenza (anziché un lavoro metodico, sistemato e definitivo: ma è anche giusto iniziare, altrimenti...), un po' per gli stub, un po' per qualche traslitterazione imprecisa. Tra il resto non è che voglio far scomparire il termine russo dalla faccia di WP: la voce gubernija va benissimo ed evita disambigue. AVEMVNDI ✉ 18:00, 9 feb 2011 (CET)Rispondi
Ciao! Giusto per dirti come mi regolo. La mia è una regola piuttosto grezza: se sottocategorie ed elementi di una categoria sono visibili in una sola schermata, allora la categoria non è sovraffollata. Mi rendo conto che effettivamente è un'interpretazione un po' stiracchiata, ma volevo solo spiegarti il presupposto: lo stato delle categorie di itW è piuttosto trasandato, ci si occupa più di crearne che di ordinarle. Ne desumo che il lavoro di riordino va al di là di quanto ci può dire un tmp di avviso, perché è il caso di limare la cosa sempre (e ci spendo un bel po' del mio tempo su wp sulle cat), mentre pensavo di asciugare la cat:categorie da sfollare e lasciare solo i casi eclatanti. Naturalmente tutto questo te lo dico per sottoporlo a critica. A risentirci. --PequoD76(talk) 02:12, 19 feb 2011 (CET)Rispondi
Ciao. Ti ringrazio per le piccole correzioni che stai apportando alla voce Lev Tolstoj, ma è meglio se non aggiungi wikilink rossi perché in questa discussione mi è stato chiesto di evitarli, inoltre non credo che verrà mai creata una voce sulla provincia di Ščëkino o sulla mamma di Tolstoj Marja Nikolàevna Volkonskaja (semmai se ne potrebbe creare una sulla moglie Sof'ja, personaggio interessante). Buon proseguimento :) Spinoziano (msg) 17:37, 21 feb 2011 (CET)Rispondi
Prego--79.24.147.130 (msg) 22:46, 28 feb 2011 (CET)Rispondi
Valuta molto bene prima di creare una disambigua con due voci se non sia il caso di usare semplicemente una nota disambigua. In Milena Vukotic hai messo sullo stesso piano un'attrice nazional popolare e una figura stiorica nota solo agli specialisti, non mi è sembrato corretto ed ho annullato. Le note disambigue sono più snelle e volci, ti raccomando di usarle più spesso che puoi ;) ciao --OPVS SAILCI 22:48, 3 mar 2011 (CET)Rispondi
Piuttosto che una disambigua, che ne dici se diamo a Regno d'Epiro il regno antico di Neottolemo e Pirro, con una nota disambigua (che ho già messo)? --PequoD76(talk) 19:06, 12 mar 2011 (CET)Rispondi
ciao, non sono walser, né conosco bene la loro presenza in valle d'Aosta, potrei però ipotizzare che i walser della valle di Gressoney scendessero spesso al mercato di Ivrea; pertanto forse avevano una loro pronuncia del toponimo. Altrimenti non capirei perchè qualcuno l'ha citato. --(Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!(scrivimi) 15:47, 16 mar 2011 (CET)Rispondi
Ciao, solo una cosa quando fai un revert a qualcuno che sia Lucas o Fpittui, sarebbe meglio spiegargli in talk o nella talk della voce perché lo fai. Ad esempio quando hai richiesto l'inversione dopo lo spostamento ad opera di Fpittui, sarebbe stato meglio spiegare a Fpittui perché i patronimici sono importanti nei nomi russi. Magari avrebbe evitato in un'altra situazione di fare spostamenti non consensuali. --Austro sgridami o elogiami 16:47, 10 apr 2011 (CEST)Rispondi
Ciao. Effettivamente, però, la voce, così com'è, si potrebbe tranquillamente cancellare incorporandola nella voce madre storia della Russia, non pensi? Questo indipendentemente dall'esito della votazione, dico io. Infatti, in ogni caso, anche con un corposo ampliamento resterebbe un po', come dire, un "mischione" di tante cose differenti che trovano una loro "ragione di stare assieme" solo in una voce globale di storia russa.
Ti segnalo, inoltre, un'altra mancanza di it.wiki che bisognerebbe colmare, e cioè qualcosa sullo stato lituano-russo. Mi ci butterei io, ma per un po' di tempo ho promesso di dare una mano ad una utente legata all'Africa... forse per un po' trascurerò la grande madre Russia...
Vsego chorošego.
--Azz... 19:13, 10 apr 2011 (CEST)Rispondi
Scusa se te lo chiedo, ma non si era giunti al "compromesso" di eliminare i patronimici salvo eliminare equivoci per gli omonimi? -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:39, 12 apr 2011 (CEST)Rispondi
Ciao! Ti segnalo questo mio edit. Bisognerebbe approfondire via via lo standard della disambigua man mano che si avanzano i problemi specifici. Su questo tema dell'univocità dell'ambiguità (scusando il paradosso) ci sono sensibilità diverse e non tutte sono state composte nello standard ridefinito a partire da questo thread. --Pequod76(talk) 01:33, 15 apr 2011 (CEST)Rispondi
Ascolta, controllo un po' le mie fonti (due testi di storia della Russia) e poi ti dico. Per la campagna d'Africa, non so quanto durerà, ma penso che farò un po' di affiancamento fra quella e la campagna di Russia. A risentirci, --Azz... 20:01, 15 apr 2011 (CEST)Rispondi
Ciao... prima di cominciare a fare spostamenti di qua e di là, non potrebbe essere meglio segnalare la cosa al bar del progetto? Questo per non cominciare diatribe sterili e sfiancanti. Lo so, è faticoso, ma almeno si lavora con regole chiare una volta che si è sottoposto il problema alla comunità. Cosa ne dici? --Azz... 15:50, 24 apr 2011 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, ti sottopongo questa mia con la quale chissà perché prima ho disturbato Lepido.. (vedi discussioni: qui e qui) "ho apportato un'altra correzione alla tua sulla voce Isole Four Mountains (un link rimandava all'isola Amukta e non allo stretto omonimo); in quanto alle Isole Kudobin: riguardo a "Port Moller" che hai inserito, ti riferisci all'aeroporto? Andrew Khudobin io lo lascerei senza link, non esiste nessuna info su di lui e c'è da dubitare seriamente anche dell'esattezza del nome. Che ne dici?" Che ne dici anche del commento di Lepido?--Betta27 18:09, 5 giu 2011 (CEST)Rispondi
No, Rago, non ne ho idea.. mi dispiace --Betta27 07:57, 9 giu 2011 (CEST)Rispondi
Ciao, grazie per lo sdoppiamento della categoria; ho pensato io a svuotare la vecchia. Ritengo anche che Königsberg non dovrebbe puntare a Kalingrad, ma essere una voce autronoma, come su en. e de.wiki; si tratta di due città diverse, non è solo un cambio di nome. Non dovrebbe essere difficile cominciare con uno scoroporo, batsa copincollare nella discussione della nuova voce la cronologia della vecchia, per ragioni di licenza. PS: Hai ancora il blog? Un paio d'anni fa ti leggevo. Ciao --Ribbeck 19:23, 6 giu 2011 (CEST)Rispondi
...è sempre un piacere trovare qualcun altro che si dà da fare intorno a Tolstoj :) Ciao --Spinoziano (msg) 17:30, 15 giu 2011 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, sono incuriosito dalla tua opinione «ci sono mezzi per destituirlo prima della scadenza». Quali sarebbero questi mezzi? E quando mai sono stati usati? C'è un concerto per violino di Pietro Locatelli che riporta la nota "facilis aditus, difficilis exitus": a me pare che le regole attuali per l'adminship siano su questa lunghezza d'onda: il deflag avviene in pratica solo per dimissioni volontarie. Se invece ci fosse un turnover regolare, potremmo anche fare qualche esperimento in più. Invece sono d'accordo sulla scarsezza del numero degli admin, anche se vale quanto scrive Ask21 in sede di sua riconferma. AVEMVNDI ✉ 03:28, 16 giu 2011 (CEST)Rispondi
Ciao. Dopo più di due mesi, rispondo ad una tua domanda... sì, la voce Granducato di Lituania corrisponde a quello che io chiamavo Stato lituano-russo, almeno secondo la "Storia della Russia" di N. Riasanovsky. Potremmo inserirlo nel mega-template {{Storia della Russia}}? Approfittando magari per snellirlo un po' di altre voci secondarie, visto che sta diventando un gigante. --Azz... 10:28, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi
... per sapere come sono stati trattati gli estoni e tutte le altre popolazioni occupate dai sovietici. Quasi in pericolo di estinzione fino al 1991...! Le fonti sono un comunissimo manuale di storia. Comunque le portero' visto che ci ho vissuto ed ho subito sulla mia pelle le oppressioni sovietiche! Dovreste essere più obiettivi. L' Urss non era il paradiso terrestre, e meno male che in Italia non ve lo immaginate nemmeno cos'era...Fortunati.!--79.14.2.137 (msg) 19:49, 24 giu 2011 (CEST)Rispondi
Non spostare le pagine per copia-incolla come hai fatto con Germi (disambigua), l'ho spostata a Germi cancellando la crono del tuo copia-incolla e successive modifiche. Ciao --Buggia 09:57, 26 giu 2011 (CEST)Rispondi
Caro rago...contributi costruttivi ne ho dato. Sono estone, sposata italiana, amo l'Italia. E le cose che scrivo di Estonia sono vere. Estoni hanno sofferto pene d'inferno coi sovietici. Solo perche' assimilati da loro e privi di aiuti internazionali. Eravamo già nazione indipendente, abbiamo dovuto soccombere per cinquant'anni all' oppressione sovietica, e non siamo sovietici ma cugini dei filandesi, non slavi. Siamo stati portati alla fame fino al 1991, liberi finalmente ora estonia cresce e si avvicina sempre più alle economie scandinave. Tanti russi vivono ancora con noi ma ora ci rispettano e imparano l'estone, ben contenti. L'estone è unica lingua parlata, certo come seconda lingua il russo, ma ora tanto inglese anche. E anche i russi parlano inglese ormai. La germania, quella libera di oggi ci ha fatto entrare nella Ue e nell'Euro. Nulla abbiamo più da spartire con Unione Sovietica e Russia. Ora siamo in Europa. Lo so che non è un forum, ma voi difendete troppo i sovietici, senza conoscerli bene. Sono stati peggio dei nazisti! Ciao. Vai a conoscere l'estonia. Ora è simile alla Scandinavia....finalmente! Ester
Ho contribuito ad ampiare enormente la pagina sulla mia nazione d'origine, ma pare che questi contributi non siano da voi ben accetti. Io vi chiedo solo d'essere obiettivi sulla descrizione della mia nazione che niente ha più a che fare con i sovietici. Vogliono solo dimenticare l'oppressione sovietica. Molti sono morti molti sono deportati molti sono fuggiti in altri stati durante il periodo dei soviet, che personalmente considero alla stessa misura dei nazisti. Ora finalmente è tornata la democrazia. Noi non siamo russi o slavi ma finnici. Noi non ce l'asbbiamo coi russi, molti vivono da noi e ormai parlano anche loro estone.....ma i sovietici ci hanno portato alla fame con la loro oppressione. Cercate di essere obiettivi. In Estonia si parla solo estone, seconda lingua inglese russo tedesco. Come in Italia anche inglese è seconda lingua....no? Ciao, non scrivero più su Estonia non bloccarmi pure non serve ho finito , ma non travisare quello che ho scritto. Esperienza diretta di cittadina estone. Ester Estonia è un paese nordico non sovietico. Capisci??
Premesso che non rollbacko, comunque a mio avviso Chiari, intesa come città, resta il significato prevalente. Le altre definizioni sono cognomi di personalità importanti che hanno un legame con il loro nome: se cerco Walter Chiari, difficilmente guarderò in Chiari per trovarlo. Diverso il caso se fosse esistito un "Chiari", città dell'Albania o della Tanzania (due esempi a caso), per cui varrebbe il principio che questa è wikipedia in lingua italiana e non ci si deve fossilizzare sull'Italia, intesa come nazione. -- Ciao, Moliva (msg) 11:20, 30 giu 2011 (CEST)Rispondi
Scusa se ti rompo le p.... ma sei l'unico che mi è venuto in mente che forse possa dare un aiutino: un utente russo ieri sera mi ha mandato un messaggio molto sintetico, probabilmente perché non conosce l'italiano (esattamente come io non conosco il russo). Mi ha segnalato l'apertura (e la presenza) della nuova voce Darnagul (metropolitana di Baku) e il mancato adeguamento di conseguenza di Metropolitana di Baku e Linea 2 (metropolitana di Baku) (perlomeno questo è quanto io ho intuito dal messaggio che mi è arrivato).
Io avrei anche voluto far qualcosa, ma l'unica fonte citata (questa) è in cirillico :-|. Per caso tu riesci a fare un minimo minimo di aggiornamento?
Ciaooooo :-) --Pil56 (msg) 11:27, 30 giu 2011 (CEST)Rispondi
Ciao! Le disamb non sono standardizzate al massimo, per cui di certe cose bisogna ancora discutere. Su alcune questioni però (mi riferisco a Verbo (disambigua)) un certo standard era stato trovato:
Non ci troviamo dunque, secondo me, di fronte ad una disamb a tre elementi. Che ne pensi? --Pequod76(talk) 02:40, 9 lug 2011 (CEST)Rispondi
Caro Rago, una voce su cui hai votato anni fa, Mario Reali, è stata nuovamente sottoposta a procedura di cancellazione, da una delle persone che votarono contro alla votazione che ti vide coinvolto. Sono l'autore principale della voce ed essa ovviamente mi sta a cuore. Ti prego di andare a dare un'occhiata, anche alla discussione ovviamente. La voce in questi tre anni non è stata stravolta, ma bensì arricchita, con altre pubblicazioni e notizie sul Reali. Ti ringrazio anticipatamente --Sputnik60 (msg) 13:44, 10 lug 2011 (CEST)Rispondi
Per favore, sapresti dirmi qual è la giusta traslitterazione del suo nome[1] ? :) --Midnight bird 23:28, 10 lug 2011 (CEST)Rispondi
Ciao, ho incrementato e fornito di notizie la pagina sull' Estonia, che era inizialmente molto scarna di informazioni. Con questo lavoro ho reso una pagina molto più approfondita e densa di informazioni. Ora mi vengono criticate tutte quelle notizie vere che proteggono e finalmente dal 1991 danno i giusti diritti alla comunità estone. Mia madre era estone e dovette scappare durante il periodo sovietico dall' Estonia per vivere. Gli estoni non sono russi, sono finnici, finalmente dal 1991 si sono liberati dal giogo sovietico. L'Urss è stata uno sfacelo anche per gli stessi russi. Prego rispettate gli estoni finalmente padroni di raccontare veramente cio' che è successo in casa loro per quasi cinquant'anni. Non date taglio filosovietico nelle vostre concezioni di pensiero. Parlo di sovietici e non di Russi. La Russia è ora un paese amico e vicino dell'Estonia, ma diverso da prima. I russi in Estonia vivono meglio che in casa loro, ma influenzati dal passato vorrebbero imporre in Estonia ancora la loro lingua e la loro cultura, che è comunque rispettata ma minoritaria. Occorre rispetto per la memoria storica degli estoni, che non sono fascisti, vogliono solo finalmente vivere liberi e in pace. (Vi ricordo che per gli estoni la II guerra mondiale è finita solo nel 1991, con gravi danni economici lasciati dai sovietici). Sono sicuro che saprete essere obiettivi. Su Estonia non scriverò più, ma fate buon uso delle mie notizie. Grazie. --79.14.2.137 (msg) 11:50, 18 lug 2011 (CEST)Rispondi
L'Estonia è osservatore del consiglio nordico dal ottobre 2010. (Personalmente conosco anche la volontà diretta del paese a farne parte direttamente, nei prossimi anni). Vedi wikipedia francese che lo riporta integralmente, io mi sono solo limitato a tradurlo e riportarlo. Se poi i francesi inventano, io non so. Ciao. --79.14.2.137 (msg) 19:35, 18 lug 2011 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, vedi un po' questa pagina, che non ho capito bene cosa volevi fare... :-P Bye. --Retaggio (msg) 17:53, 26 lug 2011 (CEST)Rispondi
Sai che in questo momento la pagina Noto (Italia) è orfana? E lo stesso hai fatto per Iglesias. Gli spostamenti non vanno fatti assolutamente così. Per Iglesias, dovevi fare la proposta di spostamento sulla voce del comune sardo, non sulla disamb, dove nessuno può ragionevolmente avere contezza di quello che stai proponendo. Sia chiaro, l'iniziativa in sé stessa non la discuto, ma la modalità va cambiata. Prima aggiusti i link, poi effettui gli spostamenti. Ti prego di attivarti per risolvere la situazione. --Pequod76(talk) 16:11, 28 lug 2011 (CEST)Rispondi
Visto che ci tieni, copincollo qui il testo della mail che ti avevo inviato, utilizzando la mia utenza registrata.
«Ciao Mi dispiace proprio che si sia creata quell'incomprensione; il problema è che in questo periodo posso connettermi poco e in modo precario, per cui ho dovuto ridurre all'osso i miei interventi - anche a costo di apparire sgarbato. Ho ritenuto però di dovermi attivare subito, prima che venissero modificati i wklink entranti "per disambiguare", oltre al titolo della voce.
Ti ho sempre apprezzato come utente, scusa se la mia fretta ti è potuto sembrare insultate: ti assicuro che era ben lungi dalle mie intenzioni.
Buon proseguimento, C»
Požalujsta. --Azz... 21:00, 5 ago 2011 (CEST)Rispondi
Cia Rago, secondo me creare disambigue come Poggi o Del Poggio è deleterio per la ricerca delle voci tramite il motore di ricerca interno. Le disambigue si creano solo quando esistono voci che hanno lo stesso titolo per indirizzare l'utente verso la voce giusta non per liste di personaggi con lo stesso cognome o voci che hanno lo stesso termine nel titolo. In questi ultimi casi è molto meglio servirsi del motore di ricerca che ha funzionalità molto più complete e soprattutto, cosa più importante, si aggiorna da sè.--Romero (msg) 23:27, 5 ago 2011 (CEST)Rispondi
Quello che non aveva senso era soprattutto il template:controllare, basta così poco accertarsi che il nome in russo fosse quello. Per il resto ho aggiunto solo un paio di righe, peggiorarla per com' era prima era difficile ;-) --Kirk39 (msg) 09:35, 15 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ciao, ho visto che più volte hai dovuto rollbackare dei contributi problematici. Ritieni che sia il caso di semiproteggere le voci per un po'? Se sì, puoi prepararmi un elenco e suggerire una durata. Grazie, M/ 15:18, 20 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ho parzialmente annullato le tue modifiche alla disambigua: la palamita (Sarda sarda) è già segnalata nella riga del genere e nelle voci correlate devono stare solo altre disambigue.--etrusko5² (msg) 11:27, 23 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, perché hai inserito lo stub:Palermo anche nella voce su Hippana e il suo teatro, che si trovano a Prizzi, a circa 100 km da Palermo? --Μαρκος 21:36, 23 ago 2011 (CEST)Rispondi
Caro Rago, la voce Estonia, bersagliata dal noto IP/Fabienik con il suo sciovinismo baltico e odio per i sovietici, a mio parere così non può più restare. E' scritta con un POV filoestone incredibile e giustamente è piena di Template P. necessità assolutamente di una revisione della prosa e di un "irrobustimento" delle fonti (che per ora sono solo dubbi siti filo-estoni). Ti chiedo pareri e proposte sul modo migliore di agire. Grazie.--Stonewall (msg) 13:04, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ciao, ti scrivo riguardo ad un'aggiunta che hai fatto alla voce Legnano (disambigua). Ho visto che hai aggiunto il link ad Alberto da Legnano; vorrei completare le informazioni aggiungendo la/le attività di questo personaggio, ma ho cercato su Internet e non ho trovato nulla. Sei in possesso di informazioni riguardo a questo personaggio ? Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:20, 26 ago 2011 (CEST).Rispondi
Ciao Rago: ho visto che avevi fatto delle modifiche alla voce su Valmontone, e mi è quasi preso un colpo! Credo che per errore hai cancellato delle righe, fondendone altre, in particolare unendo in modo disordinato il Rainbow MagicLand alla voce sottostante sull'Anonimo romano: ne era venuto fuori un guazzabuglio in cui era persino scomparsa la categoria "personaggi" di Valmontone. Ho corretto, però...stai attento, oki? ;) Ciao ciao!
Posso chiederti da dove ti viene l'interesse per Agostino Fangi? Visto che è un beato noto soprattutto localmente...Se vuoi rispondi anche in privato. -- AVEMVNDI ✉ 03:26, 4 set 2011 (CEST)Rispondi
C'erano questi personaggi italiano nella Assedio di Costantinopoli (1453). Perché si sono creati in questa wikipedia. Un saluto--Кардам (msg) 19:54, 23 set 2011 (CEST)Rispondi
«in tutti i casi in cui nella pubblicistica in lingua italiana sia prevalente l'omissione del patronimico, e (tra questi ultimi casi) dove il patronimico non sia indispensabile per la disambiguazione, esso va omesso dal titolo della voce, e mantenuto solo nell'incipit, in ossequio alle convenzioni generali per le biografie» Vedi anche gli spostamenti già avvenuti per Fëdor Dostoevskij e Boris Pasternak, dove il patronimico è stato tolto dal titolo della voce. Così si fa anche nelle WP estere (esempio: en:Aleksey Suvorin). --Spinoziano (msg) 15:07, 19 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, ho visto che hai cambiato il nome alla voce "Salvatore Pes, marchese di Villamarina". Nella sua pagina di discussione c'era però un mio avviso sul fatto che il personaggio rientra nelle convenzioni che stabiliscono di inserire anche il titolo nobiliare nel titolo della voce. Villamarina, come Wellington, Cavour, Clarendon, San Giuliano e altri, era infatti conosciuto quasi solo con il titolo di cortesia, cioè "marchese di Villamarina" (così come testimonia il titolo del libro citato nella voce). Sei d'accordo se ripristino la vecchia titolazione?--Xerse (msg) 13:56, 27 ott 2011 (CEST)Rispondi
Nonostante i tuoi tentativi, non mi è restata altra scelta al di fuori della semiprotezione per un periodo di tre mesi della voce Estonia. Segnalami pure se il periodo ti sembra eccessivo o se, viceversa, ravvisi la necessità di semiproteggere altre voci. Grazie e buon lavoro. --M/ 21:35, 11 nov 2011 (CET)Rispondi
Sono tornato :D come suggerisci di procedere? Ci dividiamo il lavoro per paragrafi? Premetto che non ho avuto il tempo di leggere tutta la voce e non conosco benissimo i problemi precedenti, perciò ti chiederei di indicarmi chiaramente quali sono i problemi maggiori. Grazie --Jкк КGB 13:09, 12 nov 2011 (CET)Rispondi
Ti segnalo che ho bloccato anche questo, ma che trattandosi di un indirizzo IP dinamico vedi, temo che servirà a poco. Nel caso, chiedi pure a me o al primo amministratore che vedi attivo una semiprotezione a media durata delle voci target. Ciao e buon lavoro, M/ 14:16, 16 nov 2011 (CET)Rispondi
Ciao Rago (dopo tanto tempo ;-) ). Ti faccio presente che su Komsomol avevo annullato la modifica per due motivi, la prima è che come puoi vedere qui quell'utente particolare mi sa che aveva caricato un sacco di immagini irregolari, tentando di inserirle poi anche qui, ma le stesse sono state integralmente cancellate. La seconda modifica è che, secondo le regole vigenti, le "Voci correlate" e i "vedi anche" non devono essere "rosse", anche perché è un controsenso invitare il lettore a leggere delle voci che non esistono (almeno ancora).
Ciaoooo --Pil56 (msg) 10:46, 18 nov 2011 (CET)Rispondi
Salve, non si fan così gli spostamenti di una voce. Sarebbe stato meglio leggere Aiuto:Sposta prima di procedere e pertanto segnalare la proposta di spostamento nella pagina di discussione voce, oltre che eseguire la procedura in modo corretto, cosa che non è stato. --Harlock81 (msg) 12:04, 20 nov 2011 (CET)Rispondi
Buongiorno Rago,
chiedo scusa per il ritardo nel risponderti, ma la vita reale spesso mi allontana da questo meravigliosissimo progetto e palestra di vita chiamato:Wikipedia. per quanto concerne il Progetto Russia, sarò ben lieto di collaborare appena possibile, ma il mio russo non è dei migliori, ma insieme tutti del progetto troveremo la soluzione, credo che incomincerò a diventare più operativo all'arrivo del nuovo dizionario Kovalev (quello da 3000 pagine con le varie traslitterazioni), per quanto rigarda il resto la mia prof mi potrà aiutare tempo permettendo lei. detto questo ti auguro un buon proseguimento di settimana, grazie e a buon rendere--Lodewijk Vadacchino (msg) 15:03, 22 nov 2011 (CET)Rispondi
Neanch'io sono esperto degli Anscarici. Per quanto riguarda l'elenco dei marchesi di Ivrea nella pagina Marca_d'Ivrea#Marchesi posso tuttavia dirti, e senza bisogno di consultare testi, che almeno in un punto è errato. Viene infatti indicato, come successore di Anscario I (morto attorno al 902), "Guidone I", cioè Guido I di Spoleto, morto oltretutto una quarantina di anni prima. Il successore di Anscario I è stato invece suo figlio Adalberto I (vedi la bella voce di Gina Fasoli sul Dizionario Enciclopedico degli italiani (qui). Un'altra lacuna è la sorte della marca all'epoca di Arduino d'Ivrea; gli fu forse successore il figlio Arduino II nel 999, quando Arduino padre era stato di nuovo scomunicato e dichiarato decaduto; dopo essere ritornata forse di nuovo ad Arduino I, e forse all'altro figlio Ardicino, il feudo passò infine a Olderico Manfredi, marchese di Torino. E comunque, già molto prima della morte di Arduino I, dopo la morte di Ottone III, verso il 1001-1002, il marchesato di Ivrea non esisteva più (vedi voce di Girolamo Arnaldi su «ARDUINO, re d'Italìa»). Ciao, --F.chiodo (msg) 18:52, 26 nov 2011 (CET)Rispondi
In merito allo spostamento di Bosone a Bosone (fisica) non pensi che si tratti di un tipo B delle disambigua con una voce avente significato nettamente predominante? Prova a guardare i puntano_qui e gli interwiki e fammi sapere se sei d'accordo a creare la pagina di disambiguazione. Ciao --Phantomas (msg) 08:57, 5 dic 2011 (CET)Rispondi
Ma infatti ti avevo spiegato nel campo oggetto, perché hai rollbackato a tua volta? Ti ho risposto ora anche nella discussione della voce. --Spinoziano (msg) 14:48, 19 dic 2011 (CET)Rispondi
In primo luogo, in termini di regione I e II della Repubblica (Categoria:Voivodati storici della Polonia (XIV secolo-1795), Categoria:Voivodati storici della Polonia (1921-1939)). In secondo luogo, la maggior parte dei nomi sono stati in polacco o in italiano se ci fosse un equivalente per la terra (per esempio, Livonia). Notomiast alcuni nomi sono stati dati nelle lingue dei paesi terzi che non sono mai stati lingue ufficiali della Repubblica Polacca, come ad esempio lituano, ucraino, o anche l'inglese (sic!). Partecipazione attuale amministrativi queste terre non può essere gettato in modo che il nome delle unità amministrative polacchi erano stati scritti in altre lingue. Saluti Poznaniak (msg) 19:26, 22 dic 2011 (CET)Rispondi
Sicuro che la pagina sul gruppo musicale non sia un caso di significato nettamente predominante? --Ripe (msg) 18:38, 27 dic 2011 (CET)Rispondi
--ARCHEOLOGO 01:21, 2 gen 2012 (CET)Rispondi
Ti ripropongo un vecchio copyviol ormai ampiamente stagionato: quello di Salerano Canavese che se non ho capito male tu avevi già verificato essere tale nel 2009 (!), vedi discussione. Che dici, lo segnaliamo tra i copyviol veri e propri o ci sono dei motivi per cui non possiamo cancellare la parte della storia? Ciao e intanto buon anno --Pạtạfisik il caos dentro di me 17:31, 4 gen 2012 (CET)Rispondi
Ciao Rago!
Grazie per il vostro attenzione verso il mio articolo. Sono russa e scrivo male in italiano. Forse voi potetti aiutarmi di correggere gli errori?! Grazie) --ElenaKrasi (msg) 21:23, 12 gen 2012 (CET)Rispondi
ma si cancella pure tutto quello che può dare dignità al popolo estone....., tanto la realtà non cambia. Senza rancore, ma io sono estone.Ciao.--79.14.2.137 (msg) 17:38, 14 gen 2012 (CET)Rispondi
Tieni d'occhio questo puntatore. Posso semiproteggere le voci, se lo ritieni utile, fammi un elenco. --M/ 19:49, 14 gen 2012 (CET)Rispondi
Fa un po' come ti pare.....ma ti consiglio di rilassarti. Fai bene a seguire le regole di Wikipedia, ma occorre anche dire la verità. Ciao. --79.14.2.137 (msg) 16:42, 15 gen 2012 (CET)Rispondi
Ciao Rago, ho corretto questo tuo edit, modificando in Categoria:Impianti sportivi della Lombardia perchè "impianti sportivi in provincia di Pavia" attualmente non esiste (dubito che possa mai venire creata, considerato l'eccessivo localismo). A presto! --DelforT (msg) 13:36, 19 gen 2012 (CET)Rispondi
Grazie. sarà l'abitudine....molti ancora non sanno dove bene Tallinn sia. --82.56.82.122 (msg) 18:31, 21 gen 2012 (CET)Rispondi
Ciao ho visto gli spostamenti effettuati per alcune chiese, ma i link relativi non sono stati corretti! --Etienne (Li) 13:53, 24 gen 2012 (CET)Rispondi
Ciao, ti scrivo in merito ad alcune modifiche che ho visto relativamente alle Province dell'Impero ottomano. Catene di redirect non funzionano. In ogni redirect devi indicare la stringa corretta: Province_dell'Impero_Ottomano#Suddivisione_in_province o Province_dell'Impero_Ottomano#Struttura_e_organizzazione_amministrativa. Impero Ottomano vuole entrambe le iniziali maiscule, i redirect da te impostati sono, quindi, errati. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 17:44, 28 gen 2012 (CET)Rispondi
Fatte. A meno che non siano "urgentissime", chiedi pure tranquillamente anche se non mi vedi online, come minimo passo una volta al giorno e per me non è davvero un peso farle... Ciao, M/ 22:45, 28 gen 2012 (CET)Rispondi
Ma che dici, io che annullo le tue modifiche? Io scrivo solo la verità..... se annullo le tue modifiche non so....e chi ti conosce ???? Rilassati scrivi pure ciò che vuoi!--82.50.15.47 (msg) 12:51, 29 gen 2012 (CET)Rispondi
==
Ciao, mi spieghi le tue modifiche? --Spinoziano (msg) 14:32, 5 feb 2012 (CET)Rispondi
Ehm... queste non sono ambiguità, la disambigua non ha ragion d'esistere. --Superchilum(scrivimi) 16:47, 7 feb 2012 (CET)Rispondi
--Superchilum(scrivimi) 11:36, 8 feb 2012 (CET)Rispondi
A margine, a costo di sembrare pedante, posso chiederti se riuscissi a formattare le pagine come quanto indicato qui? :-) almeno con la descrizione. --Superchilum(scrivimi) 11:38, 8 feb 2012 (CET)Rispondi
Ciao Rago, no uso la ISO 9/68 dopo aver seguito discussioni sull'argomento (te le devo cercare...?), dove risultò che la convenzione preferita era quella... --Betta27 18:51, 7 feb 2012 (CET)Rispondi
Wikipedia:Bar/Discussioni/Maggiore_flessibilità_nelle_traslitterazioni- Wikipedia:Bar/Discussioni/Traslitterare il cirillico- Discussioni aiuto:Cirillico --Betta27 19:08, 7 feb 2012 (CET)Rispondi
Ho usato Zaporizhzhya anziché Zaporižžja semplicemente perché più semplice da scrivere e da ricercare in quanto utilizza solo lettere presenti nel mostro alfabeto. Ciao --Maria59 (msg) 18:57, 7 feb 2012 (CET)Rispondi
Non aggiungo nulla a casaccio.....ho preso esempio dalla Wiki inglese, che è la madre di tutte le Wiki e che riporta quelle voci nelle categorie. Non sono io che mi sogno....pensavo di fare uguale.....ma forse la Wiki italiana è sempre ....differente.....Va bene! Grazie !--79.1.136.224 (msg) 10:55, 8 feb 2012 (CET)Rispondi
Se Wiki inglese imprecisa, questo non so, credevo di no, visto che è la più completa come voci, credevo di far bene. Sicuramente controllerò anche quella estone, piccola ma più precisa, visto il tema... (e magari quella russa, si, se sapessi translitterare...eheh).....Comunque seguirò i tuoi consigli, Grazie!--79.1.136.224 (msg) 11:15, 8 feb 2012 (CET)Rispondi
Cerchiamo di far conoscere meglio la storia dell'Estonia.....visto che in pochi italiani la conoscono ancora bene......Ciao! Grazie!--79.1.136.224 (msg) 11:38, 8 feb 2012 (CET)Rispondi
Non lo so, non tengo traccia di queste cose... Spero solo di contribuire a tenere utilizzabile WP e a farla crescere sempre. Qualche volta viene un po' di amaro, ma bisogna sempre sperare che tante gocce d'acqua mantengano fertile la terra, sapendo comunque che nessuna goccia, da sola, fa crescere una pianta. --M/ 19:35, 8 feb 2012 (CET)Rispondi
Ciao, visto che hai creato tu il redirect sopra sono a informarmi circa il suo senso, perché parlando d'altro è saltato fuori questo che, come puoi controllare su google, è comunemente conosciuta come "Napoleonica" (secondo significato dietro Napoleone) e mi chiedevo come gestire la cosa, ciao!--Shivanarayana (msg) 15:40, 9 feb 2012 (CET)Rispondi
Buongiorno e Buon Weekend,
ti scrivo anzitutto per salutarti e sapere come stai. Oltre a questo per augurarti un sereno weekend qualora non ci dovessimo sentire prima. Ti scrivo anche per chiederti se gentilmente potresti dare un aiutino all'articoletto su un opera letteraria ciuvascia, adesso e per il momento mi preoccuperò di creare articoli per questa repubblica federata russa. Per il resto spero che tutto vada bene da te, se hai bisogno di qualcosa sono a disposizione. un luminoso saluto--Lodewijk Vadacchino (msg) 10:31, 9 feb 2012 (CET)Rispondi
Salve, ti segnalo questo mio post al Concilio. Si potrebbe lavorare sulla traduzione dall'inglese in una sottopagina utente, ed aggiornare i dati con i documenti ufficiali suggeriti, visto che Catholic Encyclopedia è del 1917 (per questo è senza copyright). Cordiali saluti, --RCarmine (msg) 18:22, 13 feb 2012 (CET)Rispondi
Ciao. Te lo spiego subito. Io credo di stare facendo un apprezzabile "lavoro sporco" di aggiornamento. Questi stub andrebbero messi soltanto per i Comuni con meno di 5000 abitanti ed, inoltre, si deve sempre tenere conto del template sinottico (che è informazione condensata). Ma mi spiegherò meglio dicendoti che ho incontrato tantissime voci di Comuni con oltre 10000 byte, dove nessuno aveva ancora provveduto a togliere il template che dice che "è solo un abbozzo"! E chiamalo abbozzo! Ho persino incontrato una voce dove c'erano due template: uno diceva che la pagina era diventata troppo lunga e troppo pesante e che sarebbe stato auspicabile fare dei frazionamenti o degli stralci con i dovuti richiami. L'altro (che intanto contribuiva ad appesantire la pagina) diceva che la voce, oh badate bene, "è solo un abbozzo"! Credo di essermi spiegato. Tra l'altro questo è un lavoro che mi costa notevole fatica e tanto tempo e sono convinto di stare facendo un (piccolo) sacrificio per il bene di Wikipedia, ma, se per qualsiasi ragione, tu riscontrassi qualcosa di errato nel mio operato, non esitare a dirmelo. Ciao e buon lavoro anche a te! --Superzen (msg) 18:45, 13 feb 2012 (CET)Rispondi
Mi sfugge questo edit, cosa centra la pagina che hai linkato nell'oggetto della modifica con la richiesta di cancellazione immediata di una categoria? --Ask21 (msg) 10:54, 14 feb 2012 (CET)Rispondi
Si, mi sembra perfetto; giro questo avviso anche all'utente Parsifall in quanto, a seguito di questa discussione, ha manifestato interesse per scrivere una voce sull'architettura russa. --Etienne (Li) 11:56, 17 feb 2012 (CET)Rispondi
Ciao Rago, sono capitata casualmente sulla voce in oggetto e mi sono posta la domanda se non sia meglio titolarla con il nome italiano "Giardino d'estate". Ho visto che c'è già il redirect, ma ti proporrei l'inversione perché il nome russo è decisamente minoritario (almeno interrogando Google) rispetto a quello italiano, che ovviamente è anche più comprensibile per un lettore della nostra wiki. Grazie e scusa la seccatura. --Eva4 (msg) 11:05, 18 feb 2012 (CET)Rispondi
Ciao Rago, vorrei segnalarti che la pagina Michele Cossyro, sulla quale avevi espresso un dubbio di enciclopedicità, è stata proposta per la cancellazione. A presto, --Flavio (msg) 23:19, 19 feb 2012 (CET)Rispondi
Ciao Rago! In merito alla tua richiesta di spostamento della pagina in oggetto, ho preferito non agire subito in quanto la motivazione fornita per l'uso di ambo i termini maiuscoli pare sensata. Ora, io non ho quel libro sottomano, quindi ti chiedo se ritieni necessario avviare una discussione sulla questione o fidarci (ti segnalo per inciso che si hanno situazioni analoghe per Italia Centrale, Italia Meridionale, etc). Buon lavoro --Jкк КGB 09:00, 25 feb 2012 (CET)Rispondi
Ciao. Grazie per avermi interpellato ma temo di non poterti essere utile. Borisov è in fatti un arabista puro, nel senso che si occupa di lingua araba, e io sono maggiormente esperto di islamistica (storia, pensiero religioso, diritto islamico). Mi spiace. --Cloj 13:26, 25 feb 2012 (CET)Rispondi
Ciao Rago :-) , come ho risposto anche a Remulazz il mio interesse sui distretti russi è nato solo e semplicemente dal cercare di svuotare questa categoria di servizio, dove c'erano ci fossero tutti i rajon e anche alcune altre divisioni amministrative. Siccome non mi piace fare le cose come un bot, intanto che c'ero, dove trovavo discrepanze cercavo di correggere magari altri errori (alcuni template con errori tecnici, alcune coordinate di città errate, alcuni link errati ecc.ecc.), però sono abbastanza ignorante sull'argomento. È piuttosto il caso che tu o gli altri che ne sanno di più mi dicano se c'è qualcos'altro che magari potrei fare intanto che cerco e inserisco le coordinate, oppure mi dicessero se faccio degli errori, oltre al fatto che è anche molto benvenuta una mano nel fare quel lavoro (le voci in quella categoria che ti cito sopra erano oltre 12.000 un paio di settimane fa, ma ancora adesso sono quasi 8.500).
Ciaooo (fa molto freddo dalle tue parti?) --Pil56 (msg) 10:32, 26 feb 2012 (CET)Rispondi
Ripeti, ripeti pure, che fa bene.--SandorKrasna (msg) 16:54, 28 feb 2012 (CET)Rispondi
Ciao Rago! :) Ti ringrazio per la proposta, mi trovo un po' nel dubbio perché insomma sono tornato da poco (avevo bisogno di una pausa, però covavo sempre la voglia di tornare), certo coi tastini darei una mano con piacere sopratutto nel patrolling. Insomma accetterei di essere candidato, ma poi aspetterei vari commenti per non rischiare inutili votazioni alla comunità e gogne per errori passati, che comunque non ripetirei gli anni e la pausa credo che mi abbiano maturato. Ti ringrazio! :) AlexanderVIII Il catafratto 19:14, 2 mar 2012 (CET)Rispondi
Ciao! Allora, che facciamo col vaglio? Buon lavoro --Jкк КGB 19:07, 5 mar 2012 (CET)Rispondi
Il lavoro che avevo iniziato oggi sulle categorie dei comuni finlandesi non era frutto della mia fantasia ma un'operazione necessaria per eliminare la doppia categorizzazione oggi presente nelle pagine dei comuni concordata con l'Utente:Retaggio (vedi ns. talk). In pratica la categoria madre è Categoria:Suddivisioni della Finlandia nella quale sono comprese le Categoria:Comuni della Finlandia e Categoria:Città della Finlandia a loro volta suddivise nelle categorie delle singole regioni (esempio: Categoria:Comuni della Carelia settentrionale) senza la Categoria:Comuni della Finlandia suddivisi per regione che va quindi svuotata in linea con quanto fatto per le altre nazioni. Ok? Ciao --RaMatteo 17:27, 6 mar 2012 (CET)Rispondi
Grazie della segnalazione. Ora come ora ogni procedimento sarebbe comunque inutile. Ciao, --Mark91it's my world 16:32, 9 mar 2012 (CET)Rispondi
Ciao! Personalmente, dato che Variazione è l'unica voce della lista che pare si riferisca a un argomento universalmente noto semplicemente come "variazione", lascerei la disambigua, dato che "variazione" pare riferirsi solo a quello, non creando omonimie perfette. --Jкк КGB 16:50, 10 mar 2012 (CET)Rispondi
Riguardo al Template:Politica Russia, non sarebbe meglio ed esteticamente bello lasciare solo le ultime elezioni invece che indicare tutte le elezioni dal 19XX ad oggi? Altrimenti a che serve il Template:Elezioni in Russia? LULOMail 18:38, 10 mar 2012 (CET)Rispondi
Tenevo solo a sottolineare che l'indipendenza dell' Estonia risale al 24 Febbraio 1918, e che cio' per precisione e supporto di fonti storiche dovrebbe essere scritto nel box dell' Estonia. Non ha senso considerarla indipendente solo dal 1991, l'indipendenza l'aveva già conquistata, ma i sovietici e i nazisti l'hanno militarmente occupata per 50 anni, senza rispettarne la volontà del suo popolo. Riguardo al resto ho sempre dato esaurienti contributi sull'Estonia che conosco bene. Ma evidentemente sono stati legati al troppo amore che ho per quella nazione e per le sofferenze che la sua gente ha dovuto subire nel dopoguerra. Gli estoni non sono "russi"....e come tali non vogliono essere trattati. Anche se non hanno più alcun rancore per i sovietici invasori. Anche perchè i sovietici non esistono più....nemmeno in Russia. Prego correggete quindi quell'inesattezza cisca la data di indipendenza nel box dell' Estonia: Il giusto è indipendenza: 24 Febbraio 1918, occupazione straniera 1940-1991, indipendenza ripristinata il 20 Agosto del 1991. Durante il periodo di occupazione il governo estone era in esilio a Oslo, ma il governo della nazione ha sempre continuato ad esistere. Vedi Governo estone in esilio, sotterriamo l'ascia di guerra???? Penso di aver lasciato parecchi contributi.....magari contestabili, ma pur sempre ho effettuato un gran lavoro, se ti va puoi verificare. Ciao. --79.21.160.137 (msg) 04:26, 12 mar 2012 (CET)Rispondi
Hai visto che mira, eh? In quel momento ho sparato la rosa di pallini, però. Per la tua domanda, effettivamente hai ragione. Tuttavia, in caso di riassegnazioni di status (peraltro difficili da seguire, almeno per me) resteremmo con una voce sbagliata, più o meno quello che sta succedendo con i fusi orari (dopo che tutta la Russia è stata sistemata tutto l'anno all'ora estiva) che sono al momento quasi tutti errati. --Azz... 14:43, 12 mar 2012 (CET)Rispondi
Ciao Rago, Fatto:
--Pap3rinik (msg) 12:21, 15 mar 2012 (CET)Rispondi
Ciao, Categoria:Stub - Pesaro e Urbino è una categoria di servizio, quindi non dovrebbe essere cancellata (poi ce ne sono decine altre analoghe). C'è qualche motivo che mi sfugge? --Narayan89 14:04, 15 mar 2012 (CET)Rispondi
Ciao, OK ma a questo punto occorre verificare che vi siano altre pagine nella stessa situazione. --Pifoyde (msg) 21:40, 17 mar 2012 (CET)Rispondi
Ciao, come mai hai rimosso la categoria? Te lo chiedo sia perché è stata reinserita da un altro utente, sia perché non è bene lasciare la voce senza categorie. Se effettivamente non è una frazione della provincia di Perugia (non me ne intendo), oltre a correggere il testo, sarebbe bene inserire la voce in un'altra categoria opportuna, non trovi? Buon lavoro! ;) Sanremofilo (msg) 17:20, 19 mar 2012 (CET)Rispondi
Salve. Ho provveduto a orfanizzare e cancellare i redirect, essendo già presente "invasione/occupazione tedesca etc.", che è il termine più corretto. Continuando a proporre quel tipo di link nelle voci si perpetua l'uso erroneo di considerare "nazista" uguale a "tedesco", cosa che non è corretta, specie se si parla di operazioni militari. Il termine "nazista" l'ho lasciato solo quando si riferiva ad argomenti politici (p.e. ideologia naz., partito naz. albanese e simili). Per fare un parallelo, non abbiamo invasione fascista dell'Albania né invasione comunista dell'Afghanistan. Credo di aver risposto alla tua domanda, ma se non sei soddisfatto chiedi pure. Ciao, buon lavoro. --Ribbeck 20:46, 19 mar 2012 (CET)Rispondi
Puoi portare delle fonti a supporto del fatto che Ferentillo sia un comune sparso? se non puoi portarle, e non puoi, dato che non ce ne sono, ti sarei grato di non modificare di nuovo la pagina quando si annulla una modifica bisognerebbe come minimo sapere di cosa si sta parlando 87.20.206.231 (msg) 03:05, 20 mar 2012 (CET)Rispondi
Sono "Stub - argomento", non "Stub - Argomento" :-) quindi "Stub - provincia di Trento". --Superchilum(scrivimi) 09:53, 22 mar 2012 (CET)Rispondi
ciao volevo solo conoscere i motivi per cui hai cancellato il link di collegamemto a casaledicarinola.info, ti faccio notare che qualche settimana fa la pagina wikificata da dedda71 (amministratore), i link di collegamento non avevano suscitato alcuna problema, se continui nelle cancellazioni mi vedrò costretto asegnalerle alla comunità Bitta2005 ciao, che cosa intendi per siti promozionali, e non ufficiali? ho visto che altri utenti entrano cancellano le modifiche sue e viceversa, io mi asterrò da adesso in poi, in attes di risolvere il problema, in quanto vorrei solo capire perchè i due link vadano cancellati, se è giusto per le regole di wiki non ci sono problemi, altrimenti non mi sembra giusto, in quanto nell'aprire varie pagine i link collegati sono tantissimi, e allora cosa facciamo li cancelliamo tutti? Bitta2005
Rispetta gli estoni, come tu ti occupi di Russia, gli Estoni hanno il diritto di occuparsi dell'Estonia. Son mai venuto a cambiare le tue pagine sulla Russia?????? Mah ....rifletti!--82.56.82.1 (msg) 01:49, 24 mar 2012 (CET)Rispondi
Fa un po' come ti pare....nulla di personale non ti conosco nemmeno, ma se mi ignorassi veramente come dici, la smetteresti di bloccare tutti i miei contributi...(e proporre blocchi per vandalismi agli amministratori)......su pagine che non reputo mie, ma da far conoscere a tutti! Sei tu che scrivi che ti occupi principalmente di pagine russe.....e allora ....mi sono forse inventato anche questo???? Ma che tipo!--87.20.63.18 (msg) 07:58, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi
...questa è la data di indipendenza dell'Estonia. Anche nel preambolo della Costituzione dell'Estonia è riportata tale data. Più fonte autorevole di cosi' .....eppure insistete con lasciare la data di indipendenza 20 agosto 1991, niente di più falso. Quella è la data di fine occupazione sovietica. La RSS Estone fu solo Un' occupazione che non fu mai riconosciuta dagli stati occidentali e dall'America. Mi ero iscritto solo per riportare Esattamente queto dato, supportato da fonti. Ma vedo che non c'e' nulla da fare......per questo scrivo: Viva la libertà è una provocazione! (Ricordatevi che i nazisti hanno fatto tanti danni e ucciso tante persone, ma i sovietici non sono stati da meno, con le Foibe in Italia e le deportazioni in Siberia, nei gulag, per le popolazioni dell'est). Chiedo solo rispetto e verità dei fatti. Io mi batto per l'Estonia che finalmente merita di essere considerata, così come .....la Russia.Saluti senza rancore. Di contributi ne ho messi tanti.....forse discutibili, ma tutti prontamente bloccati. io ho cercato di raccontare anche quello che non si dice, del passato sovietico. (Senza posizioni politiche, io amo la democrazia e il rispetto dei popoli....tutti, anche quei piccoli stati che hanno sofferto molto come Estonia Lettonia e Lituania.). Ciao.Prego di correggere tale data, che è importante....visto che in Estonia si festeggia l'indipendenza il 24 febbraio....Grazie--Eesti (msg) 03:55, 28 mar 2012 (CEST)Rispondi
Ciao! Niente in contrario allo spostamento per la disambigua, però quando si fanno queste cose andrebbero corretti i link... buona giornata, --Syrio posso aiutare? 12:22, 28 mar 2012 (CEST)Rispondi
ci sono finito per altre ragioni (copyviol), ma visto che c'è un avviso di enciclopedicità inserito da te ed un parere al riguardo che ho velocemente scambiato con Delfor, ti invito ad esprimerti circa la sua rimozione in Discussione:Gangemi Editore, ciao!--Shivanarayana (msg) 00:59, 3 apr 2012 (CEST)Rispondi
Ciao! Ovviamente non era mia intenzione fare vandalismo (peraltro, scusami, sulla cucina estone?)...ma fontare la voce, ovviamente. Ho rimosso l'immagine in quanto era non pertinente (riportava non un "piatto" della cucina, ma un pesce). Ho rimosso la frase senza fonti in quanto era senza fonti da troppo tempo, oltre che essere una RO, come potrai leggere qua [2]. L'avviso F, cmq, è inutile ora: è più utile segnare con cn le singole frasi non fontate invece che inserire un avviso inesatto (nessuna fonte). Mea culpa per non avere spiegato cosa ho fatto, ma pretendo wp:buona fede da parte tua, invece che alludere cose che paiono essere un puro attacco personale (vuoi insinuare che ho vandalizzato la pagina?). Ti chiederei, inoltre, di non travisare la verità: , nessuno mi ha fatto notare nulla...Mats mi ha esposto la sua idea su come inserire fonti. Se leggi, con attenzione, scoprirai che abbiamo deciso assieme di rimuovere l'avviso [3]. Per me è chiusa qua: dell'avviso F fanne quello che vuoi. Se ti permetterai di attaccarmi nuovamente su fatti insussistenti, prenderò i dovuti (e wikipedianamente legittimi) provvedimenti, ma spero vivamente che questo sia stato solo un malinteso. --Sd (msg) 11:55, 18 apr 2012 (CEST)Rispondi
Mi puoi dire se de:Dmitri_Gustawowitsch_von_Fölkersahm è la traslitterazione giusta del nome ? :))--MidBi 17:58, 19 apr 2012 (CEST)Rispondi
Complimenti per il lavoro di riorganizzazione che stai facendo sulle categorie e non solo. Ti annuncio che oggi ho pubblicato il progetto, se noti imprecisioni tecniche sistema pure! Ciao e buon lavoro --Pạtạfisik da tre anni su Wiki 15:46, 23 apr 2012 (CEST)Rispondi
Ciao, ti informo di aver eseguito la richiesta, a presto. --ThePolish 14:20, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi
Ciao, il formato per le pagine di disambiguazione è questo. Se proprio non vuoi seguirlo completamente, almeno metti una descrizione alle cose e raggruppale in gruppi omogenei. Disambigue come questa sono decisamente troppo confusionarie, senza uno straccio di descrizione e con ville, stadi e quant'altro insieme alle persone. --Superchilum(scrivimi) 09:00, 31 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ciao, ti ringrazio per i consigli e vedrò di migliorarmi. Grazie anche per le sistemazioni di Piazza del Palazzo e di Piazza delle Scuderie. Meglio che mi impari la traslitterazione scientifica e questi template di cui ancora non sono molte specializzato... ciao, --Alrige (msg) 22:50, 7 giu 2012 (CEST) PS penso di averlo trovato il template traduzioni...Rispondi
Tocchi una questione spinosissima :-( Premetto che io mi ero sempre interessato marginalmente delle voci geografiche fino a qualche mese fa, quando casualmente ho "adottato" questa categoria di servizio che aveva, a quei tempi, più di 12.000 voci. Da quel momento ho cominciato a girare tutto il mondo (su wiki) e devo dire che la situazione la trovo piuttosto desolante: la maggior parte delle voci sono state create con lo stampino, grazie a bot (autorizzati o meno) che attingevano un po' di dati da quei tipi di database che ventili (solitamente i risultati di un qualche censimento) e da quel momento nessuno faceva più nulla per le voci stesse. Ti annoierei se ti raccontassi quante c....te ho trovato (da voci fatte da utente con copia-incolla totale dei dati, ovviamente totalmente sbagliati, a dati presi da database ben poco affidabili, a errori di ortografia nei database che hanno fatto "nascere" località inesistenti ecc.ecc.).
Dopo lo sfogo generico, una risposta forse più ottimista: una volta che venga trovato un database affidabile (ma questo sta ad ognuno di noi trovarlo, non mi risulta che ne esistano di "globali" e quel paio di siti geografici che trattano tutto il mondo, tipo fallingrain, non sono affidabili), un bot solitamente è in grado di estrarne i dati, aggiornando automaticamente le voci. Mi ricordo ad esempio che non molto tempo fa sono stati aggiornati i dati relativi alla Francia con i dati del censimento più recente.
Personalmente, finora, non ho però trovato in giro nessun database che contenga i dati meno rilevati (proprio le coordinate che sto cercando e inserendo una per una a manina, le targhe, i prefissi telefonici ecc.).
Ciaoooo --Pil56 (msg) 10:00, 21 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ciao ti ho annullato il contributo su Pignatelli perchè c'era un errore in ciò che avevi fatto. Magari se vuoi ripetere la "mossa", controlla anche dopo l'errore che compare nella nota disambigua, perchè io non lo so correggere :D. Un saluto.--o'Sistemoneinsultami 23:17, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi
Fatto, occhio che ci sono parecchi link da disambiguare, ora. Ciao, --CastaÑa 01:52, 5 lug 2012 (CEST)Rispondi
Sì, ma spiegami bene. La voce sul fuime va a "Pryp'jat'" con la y, giusto? --Azz... 19:00, 8 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ciao! Se noti le categorie a riguardo sono "per nazione" e alcune (anzi molte) devono essere rinominate. Non ho aggiornato per esempio questa perché sinceramente mi sembra esagerato cambiare categoria in 200 voci a mano. Se ci sono problemi con la nomenclatura adottata puoi dirmelo senza problemi, ho agito molto boldamente perché ho notato che la categoria madre è Categorie per nazione, quindi credo sia necessario uniformare le varie cat che riguardano gli stati/nazioni. Spero di essermi spiegato bene e se ci sono altri problemi chiedi pure. :-) Restu20 11:00, 10 lug 2012 (CEST)Rispondi
--ary29 (msg) 15:31, 13 lug 2012 (CEST)Rispondi
Si, scusa, avevo intenzione di mettere il template di scorporo ma poi mi sono dimenticato... Le prossime volte sarò più attento. In effetti non ero pronto a dover lavorare così tanto, comunque spero di riuscire a farcela nei 30 giorni previsti prima della chiusura della segnalazione. In ogni caso grazie dei consigli, --Gregorio Spanovitz (msg) 14:09, 15 lug 2012 (CEST)Rispondi
Salve, Io avevo effettuato il precedente monitoraggio della voce Pinzano al Tagliamento. Le tue ultime modifiche non mi sembrano esattamente accurate. Avendo partecipato anche ad altri monitoraggi, non ritengo assolutamente che la voce meriti delle C. Inoltre, la voce era già stata valutata come DI QUALITA'. La procedura è ora archiviata qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Voci_di_qualit%C3%A0/Segnalazioni/Pinzano_al_Tagliamento --Arzino (msg) 19.10, 15 lug 2012 (CEST)
A mia opinione invece la valutazione di qualità fa testo eccome, in quanto da quella data la voce non ha subito importanti modifiche o cambiamenti, come facilmente visibile dalla cronologia. Inoltre, non mi risulta nemmeno che tu faccia parte del progetto Qualità - Monitoraggio Voci. --Arzino (msg) 19.24, 15 lug 2012 (CEST)
Aggiungo questa mia ultima risposta. Primo. Ciò che è stato convenuto da 5 utenti, è di certo più considerabile dell'opinione di una singola persona. Lo scorporamento di alcune sezioni della voce, non pone problemi nè di grammatica, nè di stile sintattico, nè di precisione delle fonti (tutte cose da te valutate con 'C', il che implica considerevoli mancanze). Secondo. Le critiche devono essere costruttive, cosa da sempre ribadita nelle linee guida di wikipedia: Non si può declassare il livello di qualità di una voce così su due piedi... si dovrebbe almeno aggiungere qualcosa nella discussione, spiegarne le motivazioni accuratamente, in modo tale che tutti capiscano cosa ritieni sbagliato e possano in questo modo trovare soluzioni adeguate. Terzo. E' ovvio che chiunque possa apportare modifiche anche non facendo parte del progetto. Infatti, se guardi in alto a sinistra, c'è scritto "L'enciclopedia libera", ma se seguiamo questo concetto allora potrei aprire la prima voce che vedo e scrivere quattro stupidaggini a casaccio. Avendo effettuato io numerosi monitoraggi per molte voci, ritengo di essere un pochino, scusa la mancanza di modestia, più consapevole di come si effettui questa procedura. Non basta modificare il template con quattro lettere. Wikipedia è una comunità, dove gli utenti devono confrontarsi e collaborare. Per questo ritengo che prima di apportare una modifica COSI' SOSTANZIALE al monitoraggio, se ne dovesse almeno prima discutere.
--Arzino (msg) 21.06, 15 lug 2012 (CEST)
Ciao, ho dato un'occhiata, ma davvero non è nel comune di Charvensod? Eppure ne parlano qui e qui come se lo fosse... :-/ --Pạtạfisik 11:45, 22 lug 2012 (CEST)Rispondi
Il paese si chiama Brinzio, non Brizio (hai creato Categoria:Brizio). Ocio :) --Vale93b London calling 20:12, 24 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ho notato il tuo spostamento di Chiesa di Sant'Eusebio (Roma); per quanto ne so io, quando una voce è ampiamente più "importante" (per link in ingresso e dimensioni della pagina) delle altre, si lascia quella col nome principale e si prepara una nota disambigua.
Tra l'altro ora in Speciale:PuntanoQui/Chiesa di Sant'Eusebio ci sono diverse pagine che puntano alla voce errata.
È possibile annullare lo spostamento?
Saluti. --Panairjdde 11:46, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ti segnalo Wikipedia:Utenti problematici/Rago. --Panairjdde 16:21, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi
Mi spieghi perché hai sostituito il template {{nota disambigua}} col template {{nd}}, segnalando la modifica con "fix"? {{nd}} è un redirect a {{nota disambigua}}, che senso ha questa modifica? --Panairjdde 14:45, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ciao. Ho messo un po' a posto Castello Lambertini come avevi indicato (il template {{Galleria}} allineato a sinistra mi ha fatto impazzire, forse ha un bug), ma ti scrivo per via della faccenda delle fonti. Ne ho aggiunte due o tre nella parte finale (quella dei nostri giorni) che era rimasta "scoperta", ma il resto è una riformulazione (molto riassunta) delle due pagine del Comune di Poggio che ho indicato in nota. Forse intendevi che occorrerebbero fonti da più siti? Uffa, uffa...! :-) Va be', se è così, mi metto a cercare... Ciao --Lepido (msg) 21:35, 29 lug 2012 (CEST)Rispondi
Sannita - L'admin (a piede) libero 16:20, 8 ago 2012 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio innanzitutto per i complimenti e, naturalmente, anche per i consigli che cercherò di seguire scrupolosamente nei prossimi tempi. Vorrei chiederti a questo proposito se mi consigli di spezzare tra loro le suddivisioni dei vari soggetti federali (la cui redazione mi richiede molto tempo, soprattutto per il mio obbligato vagabondaggio tra le wikipedie inglesi e russa), mettendo ognuna in una pagina diversa (a esempio: Progetto:Russia/Suddivisione_amministrativa dell'Adighezia, ...).
Grazie e buon proseguimento,
Franciesse, 14:30, 9 ago 2012 (CEST)Rispondi
P.S. Naturalmente sei autorizzato tu stesso a copiare il contenuto della pagina e a sistemarlo dove tu credi :)
Ciao, in passato le pagine del progetto godevano di 'vita propria', però essendo l'unico contributore altri utenti avevano mosso delle critiche sulla valenza del progetto in questi termini, dunque ho spostato tutto come sottopagina del mio profilo. Per me non c'è problema se dai più visibilità al progetto inserendo quest'ultima nella pagina regionale. --PFalcone {scrivimi} 14:18, 10 ago 2012 (CEST)Rispondi
Scusa se ti ho conflittato, ho spostato una disambigua col titolo errato e sistemato il link entrante, oltre ad un paio di fix nei wikilink. Buon lavoro! --M/ 18:04, 11 ago 2012 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, non si possono spostare le pagine in cancellazione, è per motivi tecnici. Per cortesia annulla lo spostamento fino a procedura completata/annullata. --87.4.157.34 (msg) 18:16, 15 ago 2012 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, ho dovuto rispostare la voce in quanto quando una voce è in cancellazione non deve essere spostata poiché poi non corrispondono più i parametri della pagina di cancellazione. Qualora si dovesse salvare potrà essere spostata al titolo esatto. Ciao--Burgundo(posta) 19:08, 15 ago 2012 (CEST)Rispondi
Ciao, ti scrivo perché ho visto che sei l'utente con più edit alla pagina sul comune di Ivrea. Si sono verificati due problemi. Il primo è che nell'elenco "personalità legate ad Ivrea" è stato inserito e tolto alcune volte "M Montagnini". Se controlli la cronologia di tali modifiche e degli edit della pagina relativa all'unico libro correlato allo scrittore pare essere una attività di sponsorizzazione del libro stesso da parte dell'autore o dell'editore. Seguendo le linee guida di wikipedia non mi pare che l'autore si qualifichi per stare nella lista di personaggi che vedono ad esempio gli Olivetti e Arduino. Siccome la mia esperienza è limitata volevo chiederti il tuo parere: bisogna eseguire un rollback? La pagina del libro è da segnalare per la cancellazione (ha il prob che senza il link dalla pagina eporediese rimane orfana)?
Il secondo è sulla frase su Ivrea come capitale del Canavese che è stata oggetto di ripetuti rollback. Se vuoi dare il tuo parere nella relativa discussione sei il benvenuto. Grazie --Olonic (msg) 03:21, 22 ago 2012 (CEST)Rispondi
Ciao Rago. Conosco bene la chiesetta. Hai fatto bene ad inserirla su WP. Ci sono mie foto su Common Category:Churches in Scarmagno
Notizie sulla chiesetta si trovano in Forneris G., Romanico in terre d'Arduino, Ivrea, Bolognino Editore, 1995 Un'analisi accurata dell'affresco è contenuta in Franco Giovanni Ferrero ed Enrico Formica, Arte medievale in Canavese', Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2003. ISBN 88-8068-224-5.
Una descrizione un po' più ampia di quella che hai già inserito potrebbe essere la seguente:
Posta in una isolata zona boschiva nei pressi della frazione di Masero nel comune di Scarmagno, la chiesetta fu edificata tra la fine del X e l'inizio del XI secolo. La impronta dello stile romanico è visibile nell'abside semicircolare con la superficie suddivisa in tre campiture formate da paraste sormontate da coppie di archetti pensili debolmente aggettanti; la stessa decorazione è presente nelle due pareti laterali. La costruzione ha conosciuto nel tempo rifacimenti significativi a cominciare dalla sua sopraelevatura La navata è sormontata da un tetto a capriate (come già doveva essere nella chiesa originale). Solo quasi impercettibili tracce rimanangono degli affreschi che ricoprivano il catino absidale. Sulla parete destra si conserva un affresco (2,68 x 1,56 m.) in forma di polittico con cinque riquadri: al centro riconosciamo una Madonna del latte (con il Bambino tutto avvolto in fasce); alla sinistra una figura di santo in veste di cavaliere (San Defendente?) e San Sebastiano; alla destra Sant'Eusebio i abiti vescovili e Sant'Antonio abate. L'affresco, che porta la data 1424, è attribuito a Domenico della Marca di Ancona: la staticità delle figure e la attenzione minuziosa posta nella rappresentazione degli abiti della Madonna e di Sant'Eusebio costituiscono elementi cardine per l'attribuzione a questo maestro portatore di una concezione arcaica dell'arte sacra che operò a lungo in Canavese.
Fanne pure l'uso che vuoi Un saluto --Laurom (msg) 23:35, 29 ago 2012 (CEST)Rispondi
Per partecipare alla discussione clicca QUI.
Ciao, ti comunico che ho aperto il vaglio per cercare di migliorare la voce e portarla in vetrina. Visto che hai contribuito nelle discussioni passate, apprezzo i tuoi pareri per provare a sistemare questa voce. --GuglielmoB80 (msg) 18:06, 31 ago 2012 (CEST)Rispondi
Ciao,
sono lieto di informarti che la voce su Cagnano Varano (a cui in passato hai contribuito) è stata notevolmente ampliata ed è oggi candidata all'inserimento in vetrina.
Qui puoi trovare la segnalazione e tutti i link utili
A presto e buon WikiLavoro!
--__Giuseppe Bruno__ (msg) 02:07, 25 set 2012 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, un paio di cose:
Ciao Rago, personalmente penso che la tragedia di Manzoni sia di gran lunga il significato prevalente di Adelchi; per capirsi dei circa 300 di coloro che terminano su Adelchi, solo meno di 10 persone al giorno cercano altri significati. Che ne pensi? --Narayan 22:23, 7 ott 2012 (CEST)Rispondi
Buondì, l'aveva inserito l'IP 87.9.167.244 in Vedano al Lambro, il 7 giugno 2011. Successivamente tu avevi scorporato le informazioni sulla villa creando la nuova voce. Del testo in violazione di copyright, in realtà, non ne rimaneva molto, ma rispondendo alla richiesta in Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni/5 ottobre 2012, ho preferito ripulire entrambe. Ciao. --Harlock81 (msg) 10:24, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, in merito a quell'avviso che hai messo sulla voce, secondo te ne esiste una? Oppure, come ad esempio nel sito http:://www.mojgorod.ru/, in ogni pagina relativa alla singola unità amministrativa c'è la lista? Nel secondo caso, non credo che si debba mettere una nota a piè di pagina per ogni città, ma basterebbe un rimando al sito in generale. --Azz... 12:46, 13 ott 2012 (CEST)Rispondi
non vedo come si possa essere disambiguato "Saint Petersburg" dato che non c'è nessun link entrante che provochi ambiguità (almeno di non sostenere che "Sankt Peterburg" possa provocare confusione...). ritengo comunque che debba essere chiarito che "Leningrado" punta a quella pagina, dato che dalla (attuale) nota disambigua non si evince. --valepert 21:20, 14 ott 2012 (CEST)Rispondi
Prima di fare qs operazione, non ne potevi discutere nel Progetto:Diocesi?--Croberto68 (msg) 09:57, 31 ott 2012 (CET)Rispondi
Buongiorno. Ti posso chiedere un aiuto? Ho visto che fai parte del progetto Russo. Ci puoi dare un tuo aiuto a completare la pagina 2GIS e dare un tuo parere sul mantenere o meno questa voce? Grazie mille http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/2GIS--Mick69 13:10, 31 ott 2012 (CET)Rispondi
Ti segnalo[4].--MidBi 16:40, 3 nov 2012 (CET)Rispondi
Ciao Rago. Lo spostamento che hai fatto per ora è fuori dai canoni del progetto che si occupa di diocesi. È vero che siamo poco attrezzati per gestire diocesi non cattoliche, ma lo spostamento merita una discussione e un approfondimento. Non so se hiippakunta corrisponda precisamente a diocesi (mi sembra che i luterani abbiano circoscrizioni chiamate seniorati). Inoltre c'è un certo problema per i link entranti. Infine la denominazione ufficiale della diocesi cattolica non ha nessun aggettivo in mezzo, quindi al limite si dovrebbe usare una disambigua più chiara, come diocesi di Helsinki (Chiesa cattolica). Ma tutte queste cose vanno discusse in progetto:Diocesi, sia per trovare una soluzione condivisa sia per applicare la stessa soluzione ad altri casi futuri. Ti propongo quindi di revertare provvisoriamente lo spostamento in attesa dell'approfondimento e di inserire nella voce della diocesi cattolica una nota disambigua. -- AVEMVNDI ✉ 19:56, 3 nov 2012 (CET)Rispondi
--Ago76 (msg) 14:41, 4 nov 2012 (CET)Rispondi
Puoi chiedere un controllo ai Checkuser? Grazie e ciao, M/ 18:41, 7 nov 2012 (CET)Rispondi
Salve, sì sono il webmaster del sito. Se aggiungo le modifiche senza citare fonti non autorevoli? Per quanto riguarda il diritto d'autore ho inserito il banner per liberarlo come indicato dalla guida apposita di Wikipedia, ovviamente dopo aver ottenuto il permesso dal detentore dei diritti. Cosa intende per "punto di vista non neutrale"? Saluti Claudio Carcaci (msg) 12:27, 13 nov 2012 (CET)Rispondi
Ciao ho visto che hai creato quella pagina di disambiguazione. Senti, tu se un amministratore? Puoi eliminare le pagine? --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 14:55, 13 nov 2012 (CET)Rispondi
Ci conosciamo? Non mi pare proprio...mai visto!--79.21.160.60 (msg) 22:53, 14 nov 2012 (CET)Rispondi
Una domanda, prima di ripristinare ti sei preso il disturbo prima di leggere quanto scritto in Progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani/Descrizione relativamente a quando inserire e dove inserire una sezione sulle frazioni prima di reinserire ? Nel commento l'avevo indicata --Moroboshi scrivimi 05:41, 15 nov 2012 (CET)Rispondi
Purtroppo quello è dinamico. --M/ 12:06, 17 nov 2012 (CET)Rispondi
Io e un altro stavamo discutendo. Arrivi tu e metti e usi la scure:vandalismo. E per darti una tono da persona civile cancelli la cronologia. Mica male. Tutti così in W?--82.52.181.78 (msg) 19:22, 21 nov 2012 (CET)Rispondi
Ciao, dev'esserci stato qualche problema nell'inserimento della tua firma qui e mi sono permesso di correggerla. Ciao. --Rotpunkt (msg) 17:57, 24 nov 2012 (CET)Rispondi
Sì, io ne ho implementate diverse (esempio). E' un modo per evitare categorie vastissime e promiscue, dividendo per stile, tipologia, comune. Preciso che quasi tutte le subdivisioni del genere a livello provinciale le ho fatte io, però traendo spunto da una subdivisione che ho trovato già fatta da altri utenti a livello regionale. --94.37.21.132 (msg) 15:35, 25 nov 2012 (CET)Rispondi
Ciao! Avevo aperto una discussione tempo fa nella pagina di discussione della voce Wikipedia:Ultime notizie, ma nessuno pare averla letta, perciò mi rivolgo a te che hai inserito l'ultimissima notizia (elezione di Quatar). C'è scritto "ora gli amministratori sono 105", ma secondo Speciale:Statistiche il numero di amministratori è 111. Correggere? :) --PandeF (msg) 11:14, 26 nov 2012 (CET)Rispondi
Grazie per il bentornato su WP (anche se misura minore del passato) e grazie per le segnalazioni di siti utili. Vedo che sei tu invece sei molto attivo: e questa è una buona cosa. Un caro saluto --Laurom (msg) 23:09, 26 nov 2012 (CET)Rispondi
Sei convocato. Porta un cappotto! --94.37.17.130 (msg) 20:37, 27 nov 2012 (CET)Rispondi
L'argomento "centrali" non è accettato dal template {{s}}. Per favore, quando utilizzi i template di avviso, controlla che non mostrino messaggi di errore. Grazie, --Horcrux92. (contattami) 21:04, 30 nov 2012 (CET)Rispondi
Ciao Rago, la disambigua Libri che hai creato non ha senso, è meglio lasciare il redirect a Libro e la nota disambigua per le seguenti ragioni:
... una convenzione che per le architetture preveda lo stesso format adottato per le feste locali. Titolo non più come Chiesa di San Santo (XXX) ma Chiesa di San Santo a XXX. Eviteremmo tonnellate di pagine di disambiguazione sempre incomplete. --Spazzino (msg) 19:45, 2 dic 2012 (CET)Rispondi
I'm sorry, I do not speak Italian, but I asked my friends from Italy to correct errors, then I deleted that stub. This is not an act of vandalism, but - just a mistake of misunderstanding. I please you to be more tolerant & I ask you also to correct any errors, rather than make comments. Please specify all the errors. Also indicate which source you need for verification. --Никитааа (msg)
С уважением, --Никитааа (msg)
Guarda che ti sei confuso... :-| Sanremofilo (msg) 18:23, 5 dic 2012 (CET)Rispondi
No, ho appena iniziato a studiarlo (e non so come andrà a finire :). Quella frase l'ho tradotta dalla voce francese. Ciao, grazie. --Paola Michelangeli (msg) 12:24, 6 dic 2012 (CET)Rispondi
Grazie! Spero veramente di fare bene e di dare il mio contributo! --BohemianRhapsody (msg) 23:35, 6 dic 2012 (CET)Rispondi
Non ho capito perché fare il redirect su contea di tenda, quando la voce principale dei conti di Ventimiglia, ovviamente, è Lascaris di Ventimiglia, con relativa successione dei diversi titolari, mi può spiegare?--Carlo F. Polizzi (msg) 10:56, 10 dic 2012 (CET)Rispondi
Buongiorno. Come avrai letto nella discussione della voce, Marchio di qualità statale dell'Unione Sovietica nasce come traduzione di una voce analoga Russa.
Nella prima stesura mi hanno aiutato dei collaboratori di Wikipedia ed il nome l'ha suggerito uno di loro.
Io francamente avevo un'altra idea, chiamarlo ad esempio: Storia del marchio statale di qualità Sovietico (dalla fine del 1991 inizio 1992 si chiama esattamente marchio statale di qualità della Federazione Russa).
Purtroppo al mio esordio su Wikipedia ho commesso degli errori e quando mi hanno suggerito il nome non ho ritenuto opportuno discustere questo aspetto, ma dimostrare la mia buona fede e la serietà con cui volevo affrontare questo aspetto legato molto alla storia dell'orologgeria russa.
Mi é anche stato detto che non potevo usare la parola URSS perché é un acronimo ed invece é frequente trovarlo nelle voci Wikipedia straniere (anche nelle traduzioni nelle altre lingue che si trovano sulla sinistra della voce), ma non ho ritenuto neanche opportuno discutere ciò ma appunto dimostratre la qualità del lavoro, la ricchezza dei riferimenti sia in Italiano che in Russo.
Ci sono aspetti che in nessun forum ed in nessun sito vengono descritti con la precisione con cui l'ho fatto in Wikipedia
Dividerlo in due creerebbe uno scollegamento storico, oltretutto gli Standard Russi GOST sono attualmente in uso.
Nel 2012 le medaglie (nota n. 10), riportano il simbolo Gost che é possibile vedere nel documento di cui alla nota n.6 a pag 1 ed a pag 6
Nella voce in questione alla nota 7 c'é il link ad un certificato di conformità Russo del 2007 in cui c'é proprio questo marchio GOST ed al terzo capoverso c'é la lista degli standard GOST al quale il prodotto del certificato é conforme.
e qui https://docs.google.com/file/d/0B3WE_jAwaPk8Q01SQndDbTFhNTg/edit puoi trovarne uno del 2012. In questo certificato, il cui originale é a mia disposizione, ho cancellato tutti i riferimenti per tutelare la privacy dell'assegnatario. Poiché il prodotto é molto esclusivo, é immediato risalire a tutti i dati di un'importante azienda e credo che ciò non si possa fare in Wikipedia
Dammi tu un consiglio.
Grazie mille --Oxerio (msg) 15:10, 10 dic 2012 (CET)Rispondi
Vi è una qualche ragione particolare per la quale hai reintrodotto il patronimico che, mi pare di ricordare salvo essermi perso qualcosa, si usa solo nei casi di ambiguità? -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:16, 13 dic 2012 (CET)Rispondi
Scusa, ma chi l'ha detto che la doppia categorizzazione non si usa più? Allora che cosa rimane nella categoria? 4 pagine e 20 sottocategorie? --Azz... 12:07, 13 dic 2012 (CET)Rispondi
Ciao! Dunque,
Rago, più su ti ho fatto una domanda. Saresti così cortese da rispondermi? -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:25, 15 dic 2012 (CET)Rispondi
Ciao, ho inserito una seconda disambigua nella voce su Vespasiano, rimandando direttamente al figlio. Poi però mi sono accorto che un paio di settimane fa l'avevi rimossa. Lascio a te quindi la libertà di toglierla di nuovo, ma devo ammettere che la perfetta omonimia dei due imperatori rende possibili, wikipedianamente parlando, non pochi equivoci, e una seconda disambigua potrebbe non essere inopportuna. Buona giornata e buon lavoro--Fabio Matteo (msg) 12:50, 15 dic 2012 (CET)Rispondi
Ok, chiaro. Anzi no, ma fa niente. Non è colpa tua, ma forse perché la cosa non è inquadrabile con certezza. Intendiamoci, la mia domanda non è polemica, ma serve a capire cosa devo fare in seguito quando mi trovo davanti a nomi con patronimici. Per esempio non capisco perché Boris Pasternak che è contemporaneo della Sadur si mette senza patronimico (correttamente, io penso, visto che è noto come Boris Pasternak, non come Leonidovič, e nel caso della Sadur si mette, ugualmente non capisco perché Nabokov si indica col patronimico se, a parte che è noto solo come "Vladimir", è assurto alla fama quando ormai era più americano che russo. Ma credo che questi dubbi me li porterò nella tomba... -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:07, 21 dic 2012 (CET)Rispondi
Ciao, se hai un attimo, puoi dare un'occhiata alle modifiche di Contributi/93.39.98.165 e in particolare alle motivazioni che ha scritto nel campo oggetto. Ti ringrazio, M/ 21:39, 25 dic 2012 (CET)Rispondi
la tieni nei tuoi OS vero? ho trovato parecchie modifiche POV, oltretutto non si può usare di meglio che una guida lonely planet per referenziare paragrafi di contenuto storico-politico? ciao e buon lavoro--Shivanarayana (msg) 00:02, 4 gen 2013 (CET)Rispondi
Mi sembra che questo redirect non vada bene, perché ci sono (da fare) altre due Ljubatovič meritevoli di voce, Vera e Tat'jana. --Paola Michelangeli (msg) 09:41, 18 gen 2013 (CET)Rispondi
Madonna di Campagna a Verbania è in viale Azari di fronte all'ingresso della ex Montefibre, tra Pallanza e Intra. Suna, invece si trova sul lago tra Pallanza e Fondotoce. Come fai a dire che Madonna di Campagna è a Suna? Sei forse del posto ed hai qualche mappa sui confini delle frazioni. Io in Montefibre ci ho lavorato molti anni, fin da quando si chiamava ancora Rhodiatoce. Se non mi rispondi, torno a rimodificare la voce--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:12, 19 gen 2013 (CET)Rispondi
Ciao. Probabilmente hai sbagliato a cliccare perché andrebbe nella talk. Ciao --Lepido (msg) 19:33, 19 gen 2013 (CET)Rispondi
Ciao, purtroppo con un range così ampio è difficile pensare a contromisure automatiche "efficaci". Posso provare a mettere in piedi un filtro che quando un utente anonimo con un range simile inserisce determinate parole chiave provveda a marcare le modifiche stesse con un'etichetta, permettendo un controllo successivo che dovrà comunque essere manuale. Saresti così gentile da fornirmi un elenco di parole chiave, anche scrivendomi (da meta.wiki è più semplice) per non renderle pubbliche? Ciao e buon lavoro, M/ 15:16, 20 gen 2013 (CET)Rispondi
quali regole.....che son tutte pagine prese da wikipedia inglese, tradotte visto che onosco l'inglese e penso di dare il mio contributo che però se cozza con i vostri ....sinistrosi e stalinisti allora non va bene.....ma divertiti. perfortuna L' Urss è morta da vent'anni. I miei dati sull' Estonia sono tutti provati e con fonti, tanto vero che le ho sempre aggiunte. Ma non va bene....e allora sai che ti dico che siete ottomila, pochi stronzi.... pronti a crocefiggere chi non la pensa come voi! Libera opinione.....e piantala di perseguitarmi avrai altro da fare ....spero di meglio! Me lo auguro per te. Sauti Bello e chi ti conosce?!?
Sì, sto seguendo la storia di wikidata e sarò ben contento se tutto funzionerà come si spera; l'unica cosa è che ho il timore che i tempi non saranno proprio brevi. Vedremo. Buona giornata :-) --Pil56 (msg) 09:59, 30 gen 2013 (CET)Rispondi
Non modificare una richiesta già evasa: a meno che non fosse stato eliminato esplicitamente il parametro "RISULTATO_UTENTE<X>" corrispondente quando la richiesta era stata evasa (motivo per cui lo faccio sempre), quello che aggiungi in più si becca in automatico lo stesso risultato generale del controllo (positivo, in quel caso) e viene colorato di conseguenza. Se non ci si accorge della cosa (e non essendo la richiesta nemmeno più tra le "non evase" è plausibile che accada) finisce che viene preso per buono il risultato (in questo caso pure errato) di un CU mai eseguito. -- Rojelio (dimmi tutto) 17:33, 1 feb 2013 (CET)Rispondi
Ciao, mi stupisce molto osservare che un utente esperto come te, dopo essersi accorto di avere creato una voce con titolo errato, anziché spostarla, ne scriva un'altra identica, senza neppure chiedere l'immediata per C5 dell'altra. Non so perché tu abbia agito così, comunque non è certo una cosa positiva se restano in giro voci doppione, peraltro con titolo chiaramente errato. Buon lavoro! ;) Sanremofilo (msg) 08:39, 4 feb 2013 (CET)Rispondi
Ciao, relativamente alla tua richiesta di ieri fatta nella voce Duomo di Pavia, sono andato a ricercare le vecchie discussioni e chiedo scusa; l'argomento non è trattato nel progetto Architettura come credevo fosse, ma in questa discussione che avevi aperto tu al bar, ormai diverso tempo fa. Da questa discussione mi sembra che emerga l'invito dei più a non inserire l'avviso di mancanza del template. --Etienne (Li) 17:21, 9 feb 2013 (CET)Rispondi
Ciao Rago! In questi giorni sono stato assente, così non ho potuto seguire la vicenda. Comunque ho visto che la questione è stata già risolta, per cui meglio così!--Dome A disposizione! 22:45, 11 feb 2013 (CET)Rispondi
Ciao Rago. Non vi è nessun nome senza fonte nella Lista di trovatori e trobairitz. Tutti i nomi nella sezione "Trovatori e joglars sconosciuti, dubbi o di origine incerta" sono stati tratti per intero dalle seguenti pubblicazioni (più che attendibili!):
All'inizio della sezione ho or ora messo i riferimenti detti. Si tratta in fondo di una lista. Non si può per ogni nome ri-citarne la fonte. --00:43, 19 feb 2013 (CET)
Ciao Rago, ho visto che, anche se in due riprese, hai spostato la voce Robert Crewe-Milnes, I marchese di Crewe su Robert Crewe-Milnes motivando la modifica con "titolo standard". In effetti, secondo le regole di wikipedia, il titolo standard era quello che hai cambiato. Le linee guida Wikipedia:Titolo della voce#Titoli, nobili e affini prevedono infatti che quando un nobile è conosciuto con il suo titolo di cortesia, nel nostro caso marchese di Crewe, conosciuto come Lord Crewe, il titolo della voce deve comprendere anche il titolo di cortesia. Allo stesso modo è stata intitolata la voce di Camillo Benso, conte di Cavour. Come rimediare? Saluti,--Xerse (msg) 14:12, 22 feb 2013 (CET)Rispondi
Salve, mi ha detto che interventi come questi [5] non sono ammessi. Intende dire: eliminare una mia discussione che non ritengo più necessaria? o scrivere quello che ho scritto? --VillaCagnola (msg) 19:45, 22 feb 2013 (CET)Rispondi
uno dei pilastri dice di agire e presupporre che anche gli altri agiscano in buona fede, ma visti i trascorsi mi sembra che questo principio non venga molto applicato. --VillaCagnola (msg) 15:34, 24 feb 2013 (CET)Rispondi
Salve, ho dei dubbi sulla tua modifica del 22/2/2013 a questa voce: credo che zoomorfo e zoomorfismo non siano la stessa cosa. --Franco TamTam 20:21, 22 feb 2013 (CET)Rispondi
Sei sicuro che sia l'operazione migliore? Tutti i link che rimandano a Delacroix (e quindi, ora, alla disambigua) riguardano il pittore. Per me è più sensato che Delacroix rimandi a Eugène. Buona serata:)--Fabio Matteo (msg) 20:37, 2 mar 2013 (CET)Rispondi
Grazie mille per avermi linkato l'archivio delle discussioni di Castagna, ho potuto linkare le cose cui facevo riferimento in precedenza. A presto!--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 21:30, 2 mar 2013 (CET)Rispondi
Ciao, ti segnalo di aver tagliato un tuo intervento perché potenzialmente lesivo della privacy di un altro utente, puoi riscriverlo pure ma badando a non divulgare inutilmente informazioni sugli altri, se ti serve il testo di quanto avevo scritto basta che tu me lo chieda via email. --Vito (msg) 01:41, 3 mar 2013 (CET)Rispondi
Onestamente, quando ero finito su quelle due categorie avevo pensato di raggrupparle in una sola, eliminando quella del Canton Ticino (poi me ne sono dimenticato). Questo anche perché in totale tutti gli stub delle chiese svizzere sono 140 e una suddivisione solo per il Ticino è un po' "localistica" (e di suddividerle per tutti i cantoni non ne ho proprio voglia) :-) Ciao --Pil56 (msg) 17:13, 4 mar 2013 (CET)Rispondi
Caro Rago: avviso tu perchè vedo che hai contribuito alla voce in questione (scritta da un anonimo). L'ho messa in cancellazione poichè si tratta di un copia-incolla senza modifiche dalla voce Brasile#Lingue ed appare come inutile doppione. Se la voce sarà ampliata (io non ho le competenze per farlo) sarò ben lieto di interrompere io stesso la procedura. Cordialmente --Ricce (msg) 18:55, 13 mar 2013 (CET)Rispondi
Il suo modo di agire è stato da più parti contestato (me compreso) nel suo ruolo di amministratore, aggiungendo che, riprendendo quanto scritto da Ferdinando, qualche ulteriore pensiero dovrebbe nascere dal fatto che diversi tra i favorevoli e la maggior parte degli astenuti hanno espresso riserve (e raccomandazioni). Quando iniziò la procedura di riconferma io scrissi: non avendo avuto altre occasioni di incrociarlo Castagna può benissimo essere stato ed essere un buon amministratore e gli auguro, se ci tiene a rimanervi e se la comunità lo ritiene idoneo, di continuare ad esserlo (e magari con l'esperienza maturare qualità come misura, pazienza e soprattutto equilibrio, che sono essenziali per il ruolo che intende rivestire), ma la mia opinione ed il mio parere restano decisamente negativi Bene, ora la comunità l'ha ritenuto, necessitando della votazione e non con largo margine oltre al minimo richiesto, idoneo. Il suo non intervenire non ha (ovviamente) modificato quell'opinione negativa che avevo su di lui ed anzi ha contribuito (ovviamente) a rafforzarla; adesso, come ha scritto Harlock, resta da vedere se e cosa abbia recepito da questi 20 giorni. --Peter eh, what's up doc? 14:57, 14 mar 2013 (CET)Rispondi
Ciao. Ho ricancellato il redirect, come puoi notare è un miscuglio di traslitterazione anglosassone e ISO 9 e non "una delle possibili". --Buggia 16:44, 14 mar 2013 (CET)Rispondi
È un modo tacciare di chiacchiera quello che ho detto? Non credo che quel tmp sia da usare al bar in quel modo, per questo ora lo rimuoverò io stesso. Il motivo è che così hai sancito arbitrariamente la fine della discussione e questo non mi pare affatto nello spirito del progetto. Il mio intervento non era off-topic e il tema rientrava sicuramente tra gli argomenti di interesse generale per l'intero progetto (cit.) ovvero ciò di cui si dovrebbe parlare al bar. Non puoi nemmeno accusarmi di essere stato denigratorio poiché la spiegazione che do della cosa assolve il Corriere da ogni malevolenza nei nostri riguardi imputandogli semmai solo la leggerezza di una cattiva documentazione. È certamente un dovere della comunità discutere dell'immagine di Wp nei media e dei motivi per cui viene diffusa un'immagine negativa o distorta. Se non sei d'accordo con qualcuno (o se reputi inutile una discussione) fallo notare usando le parole per favore, non i tmp che, almeno secondo me, servono più che altro per essere rapidi durante il patrolling in tempo reale. Sperando di essermi spiegato chiaramente, di non essere frainteso e di non esserti apparso molesto o eccessivamente prolisso, ti saluto più che cordialmente sperando altresì che accoglierai favorevolmente la mia obiezione. --Johnlong (msg)
Ciao! Ho scrito degli informazioni in questo articolo. Mio italiano è limitato e sono sicuro che ci sono dei errori. Se può corregerli sarei contento! Grazie. Xuxo (msg) 07:09, 16 mar 2013 (CET)Rispondi
Ciao, scusa se mi permetto ma secondo me, nella pagina di Lecco, hai creato gli approfondimenti ad una nuova pagina wiki. E' giustissimo creare una nuova pagina di approfondimento, non lo discuto ma non credi sia meglio sottolinearlo solo con un template piuttosto che con una finestra di approfondimento per indirizzare gli interessati?
Ciao! Il bot discerne gli utenti in vari modi. Se l'IP è statico, ovvero è sempre associato allo stesso utente, il bot aggiunge la pagina alla Categoria:IP statici. Se l'IP è dinamico si può comunque impedire la modifica inserendo la pagina nella Categoria:Vandali recidivi. --Incola (posta) 09:44, 18 mar 2013 (CET)Rispondi
Ciao, ho momentaneamente revertato la tua richiesta perché prima andavano sistemate un paio di cose. Infatti Martino contiene la voce del prenome, e quindi preventivamente andava spostato a Martino (nome), altrimenti l'inversione (delle voci più che del redirect) avrebbe portato ad avere Martino (disambigua) contente la voce del prenome. Inoltre ad operazione eseguita tutti i puntano qui di Martino erano per una voce disambigua, quindi andavano prima fatti puntare su Martino (nome) preventivamente spostato. Per farla breve, c'era un po' di lavoretto da fare prima di fare la richiesta agli admin. Infine un'ultima cosa, a me sembra che il significato prevalente della voce di un nome proprio di persona, sia appunto quella che descrive il nome proprio. Perché farlo puntare alla disambigua? C'è consenso per questo? Ciao e buon lavoro. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:35, 20 mar 2013 (CET)Rispondi
Questa tua richiesta mi stupisce, perché mi ricordo che ti sei sempre premurato che le voci delle biografie russe avessero il titolo correttamente traslitterato ISO9/68, con tanto di patronimico, a prescindere da quale fosse la denominazione più diffusa. Anzi, sei stato proprio tu che all'epoca mi hai convinto ad adoperare sempre la traslitterazione secondo le convenzioni ISO9/68 da allora mai modificate, se non sbaglio. Come mai questa richiesta? Ciao --IndyJr (Tracce nella foresta) 09:32, 23 mar 2013 (CET)Rispondi
non sono vandalismi, è normale routine in categorie abbandonate e mal sistemate. Me ne occupo da anni. Ci sarebbe invece, vista la tua personale conoscenza del mondo russo, di spostare alla giusta traslitterazione quasi tutta la categoria:Damigelle d'onore --217.221.35.153 (msg) 16:52, 27 mar 2013 (CET)Rispondi
e interlink.
Ricorda, quando sposti una voce, di aggiornare il nome della voce su Wikidata, altrimenti saltano i collegamenti alle "sorelle".
p.s. il patronimico dobbiamo usarlo? E se sì, dove l'abbiamo deciso?
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:11, 28 mar 2013 (CET)Rispondi
OK wikidata.
Per i patronimici: era meglio se me stavo zitto.
-- Carlo
Buon giorno e tanti auguri passati di Buona Pasqua! Ti invito a ripartecipare alla discussione sulla voce su Cosenza per le modifiche già effettuate e quelle da concordare per il futuro prossimo per eliminare la non neutralità della voce. Ti aspetto, buona giornata! --Lupo silano 1914 (msg) 12:39, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, onestamente non ho le forze per mettermi a questionare su tutti gli spostamenti che hai fatto, ma devo dirti che ci sono rimasto male, che tu abbia stravolto l'indirizzamento di 3 / 4 voci importanti di cui io sono praticamente l'unico contributore senza chiedermi prima un parere. Provo amarezza quando vedo scarsamente rispettato il lavoro altrui, in questo caso il mio. Inoltre, non hai spostato le rispettive pagine di Wikiquote (quindi allo stato gli interprogetto di quelle voci non funzionano) e immagino che dovrò occuparmi io di allineare le pagine, seppure non sono d'accordo col loro spostamento. Il patronimico non è mai utilizzato per i figli di Tolstoj (che hanno acquistato fama all'estero), quindi mi sembra che costituisca una ricerca originale, inoltre era più logico lasciare che "Tolstoj" puntasse all'occorrenza principale, almeno su questo potevi prima chiedere un parere. Bah. --Spinoziano (msg) 15:41, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, vedo che hai creato da poco la voce in oggetto e Chiesa parrocchiale di San Tommaso: iniziative certamente lodevoli, ma già che c'eri, non potevi metterci anche il Template Edificio religioso, per il quale avevi già "a tiro" tutti i dati, invece di farlo fare ad altri con il tag: A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Edificio religioso}}? Perché il tappare i buchi che lasciano gli altri non è sempre poi così divertente! Ciao e buon lavoro (possibilmente completo)--K.Weise (msg) 15:58, 12 apr 2013 (CEST)Rispondi P.S. E poi, sempre già che ci sei, cerca di rispettare il lay out previsto per questo tipo di voci (Template Edificio religioso, Incipit con il titolo della voce in grassetto, Sezioni varie (almeno quella sommaria di Storia e descrizione), etc.--K.Weise (msg) 16:03, 12 apr 2013 (CEST)Rispondi
Ciao Rago! Ascolta, avere le note disamb in un solo rigo non è un valore in sé. Nel caso di San Pietroburgo la seconda nota specifica che sei arrivato da "Leningrado". La nota disambigua del tipo
è lo standard quando c'è un redirect ambiguo di mezzo. Questo dovrebbe essere lo stato dell'arte, ma se ti viene in mente un'idea migliore, discutiamone! :-) --pequod ..Ħƕ 19:46, 14 apr 2013 (CEST)Rispondi
Scusa se ritorno su una questione che avevamo già accennato in precedenza, ma prima di chiedere ad un admin le operazioni di inversione redirect, fa' il lavoro sporco che lo precede, cioè lo spostamento di Enrico (che descrive il nome) a Enrico (nome) e la sistemazione dei PuntanoQui di Enrico (che diventerebbe una disambigua da restare orfana) alle voci giuste. Inoltre torno a domandare se c'è consenso a lasciare il titolo principale della voce di un nome ad una disambigua anziché a quella del nome, anche se in questo caso visto che Enrico è anche un cognome, posso darti ragione. Ciao e buon lavoro. --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:26, 15 apr 2013 (CEST)Rispondi
Hi,
How do I say this phrase in Italian?:
--Jose77 (msg) 09:11, 17 apr 2013 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, io ho spostato la disambigua, ma questi vanno corretti... --Syrio posso aiutare? 17:58, 21 apr 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, qualche giorno fa, partendo da una situazione piuttosto confusa riguardante gli interlink ho cercato di riordinare organicamente le pagine di dismbiguazione Gorki, Gorky e Gor'kij. Noto solo ora che dopo poco è stato tutto rollabackato da te. Gradirei una spiegazione perché ho impiegato non poco a raccapezzare la situazione e a trovare una soluzione che, forse non sarà l'optimum, ma che mi pare sicuramente meglio di quella così ripristinata che oltretutto non rispetta le esigenze di univocità dettate dal passaggio degli interlink su wikidata. --Ermanon 13:36, 22 apr 2013 (CEST)Rispondi
Ciao! Nella pagina "Liceo Quinto Ennio" hai espresso dei giudizi senza informarti per bene...la pagina non è stata scritta da me, ma informandomi ho notato che tutto ciò che è espresso in essa, rispecchia la realtà (niente toni elogiativi quindi!) 1) Un Liceo nato nel 1861 parallelamente all' Unità d'Italia non è uno dei più antichi? 2) per quanto riguarda i laboratori confermo quanto espresso dall'utente; questà è dimostato dall' articolo di giornale di Piazzasalento del 9 febbraio 2012: "L’importanza del laboratorio di bioteconoclogia del “Quinto Ennio” è confermata dal fatto che qui si svolgono, già ora, esperimenti tecnici di estrazione del dna umano, nonchè tecniche di clonazione di geni, indagini sugli organismi geneticamente modificati, separazioni di frammenti del patromonio genetico mediante elettroforesi e colture di cellule. Intanto dal dimensionamento si sono salvati gli istituti comprensivi che già lo scorso anno passarano da quattro e tre"...quindi mi sono permesso di cancellare le tue considerazioni. Buona serata --87.6.252.122 (msg) 21:32, 24 apr 2013 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda l'antichità non ci sono dubbi e per confermarlo puoi andare alla seguente pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Liceo_scientifico in cui il liceo Giandomenico Cassini è ritenuto uno dei più antichi (1923) (il Quinto Ennio sembra essere più vetusto)
Inoltre non so se tu hai mai fatto queste esperienze in ambito liceale (es.Estazione del DNA)...sono delle esperienze che non è che richedano delle attrezzature extra terrestri o del CERN di Ginevra. Per la PRC servono dei termociclatori --87.6.252.122 (msg) 22:19, 24 apr 2013 (CEST)Rispondi
mi scuso per l'insistenza ma nella pagina liceo scientifico, alla sezione i più antichi sono presenti numerose scuole nate addirittura dopo il Quinto Ennio! (es.LICEO SCIENTIFICO "REDI" 1923) --87.21.253.22 (msg) 18:02, 27 apr 2013 (CEST)Rispondi
http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/87.5.77.32 vedi --78.13.56.167 (msg) 21:13, 4 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ciao! I puntano qui non li avevo guardati, ed è possibile che siano stati corretti in passato, ma al di là di quelli a me (a me) sembrava palese che il significato prevalente fosse quello (cfr anche 1, 2), soprattutto visti gli altri (un nomuncolo da nulla e cinque biografati minori di tre dei quali non abbiamo neanche la voce). --Syrio posso aiutare? 10:08, 17 mag 2013 (CEST)Rispondi
Gentile Rago, qual è la motivazione per la quale hai rimosso da "Conservatorio Antonio Vivaldi, Alessandria" la categoria "Conservatori di musica in Italia"? È perfettamente congruo e legittimo, come lo è per tutti gli altri conservatori... Casomai sarebbe da rimuovere (e in toto) la categoria "Conservatori di musica in Piemonte", altrimenti occorrerebbe crearla anche per le altre regioni; ma, si sa, ogni regione detiene appena due o tre conservatori (fa eccezione il Veneto, con sette e la Valle D'Aosta, nessuno), quindi le liste regionali sono pressocché inutili. Fammi sapere... grazie! -- Dinnomin (msg) 13:03, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi
Gentile Rago, al nome proprio del conservatorio (generalmente quello di un compositore o musicista famoso e/o locale) "deve" seguire anche la città di appartenenza. Altrimenti potrebbe essere difficile - se non impossibile - l'individuazione dell'Istituto. Vale a dire, è più semplice trovare un conservatorio conoscendo la sede della città, più improbabile è conoscere - a livello nazionale e internazionale - la sua denominazione. A "Giuseppe Verdi" sono, ad esempio, intestati tre conservatori di tre distinte città: Milano, Torino e Como, pensa quale pasticcio sarebbe lasciare solamente la denominazione. Inoltre, dove sta il Conservatorio "Tartini"? È più facile sapere che a Trieste esiste un conservatorio dedicato alla figura del violinista Tartini... and so on... Ti pregherei quindi - se non hai nulla in contrario - di rimettere alla denominazione del lemma Conservatorio Giuseppe Martucci anche la città (Salerno). Grazie per l'attenzione. --Dinnomin (msg) 13:32, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ciao! Non ho scritto di alcuna "linea guida", ne aveva invece posto la questione l'utente BohemianRhapsody (msg), ma nemmeno io sono a conoscenza di queste presunte indicazioni di WP riguardo alla denominazione dei Conservatori. Il nome della città ci vuole, se navighi - ad esempio - nelle WP straniere, noterai che c'è sempre (persino in Cirillico!), affiancato alla denominazione ufficiale, anche per quei conservatori italiani che (in precedenza) non l'avevano in WP Italia (!!!). So benissimo che WP non è una "guida turistica", ma i cambi effettuati sono semplici "atti dovuti". La denominazione completa e legale di un conservatorio è la seguente: Conservatorio di (città) "(intitolazione dell'istituto)" come si evince dalla pagina ufficiale del MIUR, gli istituti hanno però girato tale denominazione in Conservatorio "(intitolazione dell'istituto)" di (città). Quindi il nome della città di appartenenza è parte integrante della denominazione.
Quanto al Conservatorio di Alessandria, lasciandolo solo nella categoria "Conservatori di musica del Piemonte" viene (ovviamente) eliminato dalla lista nazionale, non so se così sia più corretto, ti pare? --Dinnomin (msg) 17:59, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi
Adesso hai spostato anche Torino? Guarda che annullando tutto l'ordine che ho fatto questa mattina stai riportando la categoria nuovamente nel caos, mi spiace molto, ma non stai facendo un buon servizio a WP... --Dinnomin (msg) 18:06, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ciao!
Sarebbe interessante capire quale logica è stata ora attuata nella pagina Categoria:Conservatori di musica in Italia; in seguito al mio riordino del 23.5.2013 ogni conservatorio italiano era posto, in ordine alfabetico, sotto la città di appartenenza. Dopo aper vanificato il lavoro di una mattinata intera, con un arbitrario annullamento delle corrette denominazioni (cfr. la pagina ufficiale dell'AFAM-MIUR), ora troviamo il conservatorio Bellini di Palermo sotto la lettera B e così via per molti altri... vabbè, se si preferisce ordinarli per cognome dell'intitolazione, potrei essere anche d'accordo. Ma come spiegare "Luisa D'Annunzio" di Pescara sotto C e "Licino Refice" di Frosinone anch'esso sotto C? E perché mai il Conservatorio Giuseppe Nicolini ha mantenuto il nome della città nell'elenco (mentre è scomparso nel lemma)? I tre conservatori "Giuseppe Verdi" hanno poi una logica... Intanto hanno tutti fra parentesi il nome della città (ma le parentesi non erano "sconsigliate"? La virgola da me posta non era più consona ai lemmi?), Milano è sotto V, perché mai Como è sotto C e Torino è sotto T? Non dovrebbero stare anch'essi sotto V?
Grazie per l'attenzione, naturalmente mi guarderò bene da metterci ancora mano, consiglierei però di dare un'occhiata ad altre WP d'Europa (lingua francese e tedesca):
--Dinnomin (msg) 12:05, 24 mag 2013 (CEST)Rispondi
In oggetto una disamb che hai recentemente creato.
Secondo me ci sono due ordini di problema nelle disamb che mi pare sei solito creare:
Le disamb devono contenere ricorrenze abitualmente indicate con il nome della disamb. La "Zucca di Halloween" è indicata mai come semplicemente "zucca"? No. Quindi non va messa nella disamb. Cfr. questo mio edit per capire ancora meglio.
Infine, terzo punto: non c'è correlazione tra "zucca" e "zucchi". Vedi Aiuto:Disambigua#Sezione Pagine correlate.
Secondo me è un peccato operare così: fai un sacco di lavoro che poi qualcun altro deve gettare via. È uno spreco di tempo per tutti. Siccome crei tante disamb, perché non lo fai direttamente nel modo giusto? :-) Ti prego di non prendere questa come una critica distruttiva! Ti saluto e aspetto il tuo pensiero sui punti. --pequod ..Ħƕ 09:51, 26 mag 2013 (CEST)Rispondi
Se non è lui si comporta comunque in modo parecchio simile, sto verificando uno per uno tutti i suoi contributi e ho provato a scrivergli presupponendo che sia un'utenza diversa, occhio però che è stato bloccato infinito su fr:wiki quindi in ogni caso va tenuto d'occhio a prescindere. --Fabius aka Tirinto 13:26, 1 giu 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, quando chiedi un'inversione redirect indicane sempre il motivo, infatti così come l'avevi posta non aveva senso (spostare da Moriscos a Moriscos (Spagna) lasciando un insensato redirect per una disambigua non necessaria), poi ho intuito che forse volevi creare la voce Moriscos di significato diverso da quella del comune e prevalente. Ti ho liberato dal redirect Moriscos (Spagna), se ho capito giusto sposta tu stesso la voce e contemporaneamente crea la voce Moriscos (senza lasciarla come redirect). Ciao --IndyJr (Tracce nella foresta) 03:25, 4 giu 2013 (CEST)Rispondi
Guarda che per un refuso hai creato una Categoria mostro. Correggila. Un salutone. --Cloj 07:49, 4 giu 2013 (CEST)Rispondi
Tanto per avere anche l'occasione di salutarti......, per tua curiosità quella che apparentemente era una doppia categorizzazione sulle Categoria:Stazioni ferroviarie di Padova non lo era, o meglio non lo doveva essere. Era stata fatta una discussione abbastanza approfondita sul progetto trasporti sulle categorizzazioni delle stazioni e la maggior parte degli intervenuti era d'accordo sul fermarsi alla categorizzazione "provinciale" salvo pochi e conclamati casi. La categorizzazione "cittadina" continuava ad esserci, ma solo collegata alle architetture e ai trasporti appunto cittadini.
Nonostante la decisione piuttosto motivata e soprattutto condivisa, un utente che evito di catalogare ha deciso di fregarsene di tutti gli altri e, pochi mesi dopo ha fatto questa e altre modifiche simili (pur avendo partecipato alla discussione di cui sopra).
Io onestamente ne ho piene le p..... di seguire queste e altre discussioni/modifiche fatte sempre dallo stesso utente, utente che da quando si è fatto bloccare l'account continua imperterrito sempre allo stesso modo come ip, oltretutto "in competizione" con un altro utente bannato e che ora opera da ip. Bah.
Buona giornata (come vorrei essere lì con le notti bianche!!!!!) :-) --Pil56 (msg) 17:27, 4 giu 2013 (CEST)Rispondi
La Port Arthur della guerra russo-giapponese si chiama adesso Lüshunkou. Port Arthur è una disambigua (ne esistono almeno altre quattro).--Moroboshi scrivimi 08:25, 6 giu 2013 (CEST)Rispondi
Mah, non proprio ... comunque grazie. --Paola Michelangeli (msg) 16:56, 7 giu 2013 (CEST)Rispondi
Se fa danni grossi, per favore dimmelo tu, o scrivi direttamente qui se c'è da bloccare una voce o sulla pagina dei vandalismi se ritieni sia da bloccare nell'immediato. Trattandosi di un Indirizzo IP dinamico di uno dei maggiori fornitori di connettività in Italia, non è possibile fare altrimenti. Grazie, come sempre, della segnalazione. Ciao, M/ 22:59, 9 giu 2013 (CEST)Rispondi
Scusa la domanda "indiscreta", ma potrebbe avere ricadute su WP. Ti chiami Rago o è uno pseudonimo? Nel primo caso, visto che non è un cognome molto diffuso, sei parente della persona che si vede in questa foto? Se si, poni problemi di copyright? --Ancelli (msg) 11:48, 13 giu 2013 (CEST)Rispondi
L'importante era chiarire i dubbi. grazie --Ancelli (msg) 13:53, 13 giu 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, ho notato che questa notte qualcuno ha creato un "doppione" della voce riguardante Bogno, in Svizzera. Non si potrebbe eliminare la voce dato che è copiata tale e quale dall'altra? C'è anche un errore, in quanto Bogno non è un quartiere della città di Lugano ma una località del quartiere luganese di Val Colla (che comprende gli ex comuni di Bogno, Certara, Cimadera e Valcolla). Grazie. --Кing28 19:34, 13 giu 2013 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, sono capitato per caso nella disambigua indicata e non sono riuscito a comprendere perché, tra le altre modifiche, hai citato il comune di Pescantina. Non ho rimosso proprio perché magari c'è un motivo che mi sfugge, puoi darci un'occhiata? Grazie e un saluto. --Er Cicero 21:14, 16 giu 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, ho visto che hai utilizzato questo strumento nell'ultimo mese, e ti ringrazio molto per averlo fatto. Ti segnalo alcune novità in merito nel caso tu non ne abbia già letto nelle liste, al Bar, sui social network e così via.
Per dubbi e curiosità, scrivimi pure. Buon fine settimana, --Elitre (WMF) (msg) 14:10, 22 giu 2013 (CEST)Rispondi
Complimenti sei il venticinquesimo utente italiano a raggiungere i 100mila edit, continua così!!! --Erik91☆☆☆ +1 10:33, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi
Ho visto (e condivido) diverse tue rimozioni come questa: assumo che sia al corrente delle linee-guida e della discussione relativa. Stai per caso procedendo in maniera sistematica? Ciao --Nicolabel 11:15, 1 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, nello stesso periodo in cui hai trasferito Robert Crewe-Milnes, I marchese di Crewe su Robert Crewe-Milnes, e cioè nel febbraio 2013, hai anche trasferito Robert Gascoyne-Cecil, III marchese di Salisbury su Robert Gascoyne-Cecil. Come già spiegato nella sezione su Robert Crewe-Milnes in questa pagina di discussione, le regole di wikipedia sulla titolazione delle voci dei nobili (vedi Titolo della voce: titoli, nobili e affini.) prevede che quando un nobile è conosciuto con il suo titolo nobiliare (esempio: Cavour) questo deve essere aggiunto al titolo della voce. Ora, non so se Robert Crewe-Milnes fosse conosciuto semplicemente come Crewe, ma è certo che Robert Gascoyne-Cecil è conosciuto come Salisbury. Puoi averne una prova, ad esempio, nella voce Congresso di Berlino dove solo la prima volta (e in una didascalia) il ministro degli Esteri inglese viene citato con il suo nome completo, per il resto viene sempre denominato Salisbury. Direi quindi di ripristinare la vecchia titolazione della voce e, per il futuro, di chiedere un parere se il titolo della voce di un nobile possa cambiare o meno, per quel poco che so sono a tua completa disposizione. Grazie.--Xerse (msg) 17:59, 1 lug 2013 (CEST)Rispondi
Hi Rago! I found that you questioned the notability of this article. Unfortunately I cannot speak Italian, but this is such an urgent issue that I have to send you this message.
Please remove your notability questioning template. It is the largest school district in the United States (do I even need a source to prove this?) and the agency that operates public schools in the U.S.'s largest and most influential city. You can see many interwiki links in multiple languages. The English article is fairly well developed. The notability of the subject is beyond question in any language Wikipedia (yes, I am aware that each Wikipedia has its own notability policies).
And as for your message: "un enorme apparato burocratico: e' davvero enciclopedico? abbiamo che so l'equivalente di Pechino, Citta' del Messico o di qualcuna delle altre citta' di pari o maggiori dimensione? oppure si traduce solo pedissequamente cio' che proviene dalla wikipedia (in) inglese?"
Education in the United States and Canada works differently than in other countries. Local en:school districts hire teachers and have say over school operations. That is why a non-notable school, on the English Wikipedia, is merged into a school district if it is a US or Canada school, but to a local government if it is outside the US or Canada.
WhisperToMe (msg) 08:00, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
ciao, ho notato che hai annullato quasi tutte le modifiche che ho fatto. potresti spiegarmi perché, soprattutto nelle voci relative a Croazia e UE? Grazie --Dr. Seuss (msg) 12:59, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ciao. Ho visto che hai operato alcune modifiche che hanno quale tema in comune la categoria "Archietture di Arcola". Comprendo la ratio di ciò, ma se questo può andar bene per castelli, palazzi, chiese, nel caso delle stazioni tale categorizzazione è assai più dubbia e, a mio modo di vedere, completamente errata: una stazione, infatti, è un impianto complesso, costituito da enti di piazzale (binari, scambi, segnali), aree, impianti e fabbricati. Difficile definire "architetture" tali eterogenei insiemi di elementi in cui di architettonico si può ravvisare giusto l'ultima componente citata. Anzi, spesso neppure tutta, vista la scarsa importanza dei corpi di fabbrica di servizio, dei magazzini merci, ecc... Di veramente categorizzabile ci sarebbe probabilmente il solo fabbricato viaggiatori, che peraltro non possiede mai (o quasi mai) una voce a sé. Fammi sapere che ne pensi. Ciao. --Ale Sasso (msg) 12:32, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi
Sopra sono d'accordo con Ale. Stabia con una B :) --Spazzino (msg) 09:02, 17 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, volevo dirti che lo spostamento devi vari castelli aragonesi che hai effettuato non rispecchia lo standard, perché è previsto che qualora il secondo termini completi il nome va comunque maiuscolo. Vedi ad esempio Palazzo Ducale, Palazzo Reale, Monte Bianco ecc. (alcune eccezioni sono indicate nella pagina Aiuto:Maiuscolo e minuscolo). --Etienne (Li) 11:04, 17 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, sulla base di quele foto hai spostatoil nome a Castello a Mare (Castellammare di Stabia).--Mentnafunangann 08:05, 20 lug 2013 (CEST)Rispondi
Adesso, non per fare il puntiglioso, ma con tutto il bailamme che è venuto fuori qui dovevi proprio ripristinare quella modifica? Aspetta almeno che le acque si calmino. Così il mio lavoro di mediatore si complica. Vabbe', non serve che ti auto-annulli, magari passa a dare un parere, che più siamo a discutere, meglio è. Però cerca di farci attenzione, in futuro: avevo promesso di bloccare a vista chiunque avesse portato avanti l'edit war :) --Dry Martini confidati col barista 10:44, 24 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, ti ringrazio che mi hai dato una mano per qualche sistemazione alla voce Pëtr Nikolaevič Krasnov; ora ho un piccolo dubbio, ho scoperto che il nostro si è laureato nel 1888 alla scuola militare di Pavlovsk, mettendo il link sulla città ho visto che è una disambigua, ad intuito penso che si tratti di Pavlovsk (San Pietroburgo), in quanto Krasnov era nato a San Pietroburgo; tu avevi mai sentito di questa scuola militare? Secondo te la mia deduzione è giusta? AlexanderVIII Il catafratto 16:09, 25 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ciao Rago, ti ho scritto per avvertirti che ho rimosso l'avviso di servizio "Wip Open" alla voce Ortodonico, poiché nella cronologia delle modifiche l'ultima risale a un mese fa. Ancora ciao e buon lavoro su Wikipedia.--Anima della notte (msg) 19:09, 25 lug 2013 (CEST).Rispondi
Ciao Rago, come stai? Ho notato che hai fatto delle modifiche alla pagina Grigorij Romanov, come ho fatto io, e ti chiederei una piccola rilettura per questa pagina che ho appena creato.
Non riesco ad inserire la foto della medaglia d'oro per le esposizioni economiche, anzi, non riesco a tradurre esattamente il nome di questa medaglia.
Mi potresti, per favore, aiutare tu?
Grazie mille per l'aiuto!
Rei Momo (msg) 01:30, 10 ago 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, ho scritto io che "Solovki" si pronuncia 'sálafkí': me l'ha detto un madrelingua russo e io mi sono fidato. Secondo te, invece...?--Sentruper (msg) 14:05, 18 ago 2013 (CEST)Rispondi
A giustificazione del POV hai scritto: « hanno riprodotto il quadro in un poster. Come migliaia di altri quadri, nulla di eclatante ». Benissimo, condivido, ma non si capisce in che modo inserire quella notizia - un semplice fatto - sarebbe POV - che significa punto di vista. Al massimo toglila. Sul fatto che si darebbe ingiusto rilievo al quadro, abbi pazienza, ma se si scrive una voce su un quadro, un rilievo all'opera bisogna pur darlo. --Paola Michelangeli (msg) 13:02, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi
Non so quanti anni ci metterò ad annullare le centinaia di disambigue ad minchiam che hai creato (come questa, ad esempio). Una disambigua non si crea meccanicamente solo perché c'è una concordanza nei titoli, devi capire che chi legge (e chi scrive) si aspetta di trovare certe voci dietro a certi link, basta guardare i puntano qui, non serve una laurea in tuttologia. Per tutti i pignoli come te c'è la nota disambigua, che devi davvero iniziare ad usare più spesso, perché stai davvero iniziando a danneggiare l'enciclopedia con tutte queste note disambigue inutili. Forse mi dirai che è una cosa che facevi nel 2012 e ora hai capito che non si fa più, va bene, però bisogna che inizi a rimediare a tutti questi pasticci, non posso trovarmi continuamente a disambigue assurde create da Rago dietro a qualsiasi termine, anche il più semplice e cristallino. Non possiamo trasformare tutta la wikipedia in una disambigua! Grazie della comprensione. --Sailko 01:45, 3 set 2013 (Clle_res-7be7a842-9bc8-11e2-9d1b-00271042e8d9_%28Enciclopedia-Italiana%29/]) un fico secco. Quindi per favore risparmiati i commenti fuori luogo d'ora in poi anche in virtù della tua recalcitranza (cit.) => [7]. Io sono sempre stato disponibile al dialogo, ma dipende dall'approccio. Saluti. --Nicola Romani
Ciao Rago, casualmente sono capitato nella tua pagina di discussioni utente e mi sono accorto che pesa più di 440.000 byte. Molti utenti hanno difficoltà ad aprire una pagina così pesante. Che ne diresti di archiviarla? Grazie.--Burgundo(posta) 09:20, 20 gen 2015 (CET)Rispondi