"Archivio dal 01 gennaio 2017 al 08 maggio del 2017 di Geoide" La cronologia completa è consultabile nella pagina di discussione principale, Vedi cronologia.
Ti ringrazio per la risposta, cercherò allora di creare materiale "personalizzato" per ogni voce. Il profilo di effetti collaterali (e tollerabilità) per i diversi SSRI è per lo più sovrapponibile per cui è chiaro che il materiale tra le diverse voci, almeno in alcuni tratti, abbia praticamente lo stesso contenuto, un po' come per la sezione "Avvertenze" (in particolare nel caso delle pagine degli altri SSRI) che è praticamente identica tra i diversi SSRI (forse anche quella dovrebbe essere resa più specifica?).
La sezione "meccanismo d'azione" dovrebbe essere, a mio parere, lasciata. In essa sono si ripetute parzialmente alcune informazioni riportate nella sezione introduttiva ma ciò serve per aprire ed ampliare il discorso. Nella sezione introduttiva, in quanto tale, non possono essere riportate le affinità secondarie della paroxetina che contribuiscono, in ultima analisi, al profilo degli effetti collaterali: altrimenti questa sezione perderebbe il suo ruolo di breve paragrafo introduttivo che offra una panoramica della voce. Di converso, in una voce enciclopedica non può mancare una sezione che descriva più o meno dettagliatamente e con le dovute citazioni il meccanismo d'azione di un farmaco.
Per quanto riguarda le disfunzioni sessuali, sono l'effetto collaterale che più accomuna questa classe di farmaci (dopo i disturbi gastrointestinali) e le differenze rilevate tra le diverse molecole sono di talmente pochi punti percentuali che (a mio parere) non hanno significatività. Le disfunzioni sessuali persistenti sono state rilevate per ognuna delle molecole SSRI e data l'importanza di questi effetti collaterali, l'eventualità, anche se rara, dovrebbe essere riportata.
Tutti gli edit: — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.252.189.236 (discussioni · contributi).
Buonasera, sono l'utente a cui è stata censurata una componenente fondamentale sulla comprensione della Dismorfofobia. Sono state effettuate ricerche da me medesimo, sugli sviluppi delle nuove ricerche presenti del DSMV. La Dismorfofobia è in linea diretta coinvolta con la Vigoressia. Mi sono limitato a spiegarne il rapporto. La prego gentilmente di rimettere un intervento molto efficace che ha permesso a molte persone affette da una patologia seria come la Dismorfofobia di riprendere la loro vita sociale regolarmente. Può anche censurare il mio nome se ciò la disturba, ma non censuri il resto grazie. GianlucaMatzuzi (msg) 16:32, 3 gen 2017 (CET)Rispondi
Basta, più banalmente, richiedere ad un bot la suddivisione in sezioni per lettera dell'alfabeto e si ottiene un risultato simile senza scomodare più pagine (anche perché, una volta svuotato, l'elenco andrà necessariamente rigenerato ed è più facile generarlo in una sola pagina che in una moltitudine di esse); ho creato solo la A in quanto non riuscivo a rimanere in modifica senza pesanti rallentamenti, se hai necessità provo a creare altre sezioni e magari ne prendi una sotto la tua custodia (diversa dalla A :P) così da svuotarla senza creare interferenze con altri contributori. --Gce ★★★+4 17:43, 4 gen 2017 (CET)Rispondi
Caro collega buon pomeriggio. Crediamo di aver realizzato le modifiche necessaria alla voce "Rossano Pecoraro" (sopratutto inserire altre fonti e lavorare alla bibliografia). Potresti dare una occhiata? Dirci se siamo sulla strada giusta... E magari eliminare quell´avviso iniziale sulla qualità della voce, ecc? Grazie mille Anarchiste nihiliste (msg) 15:11, 5 gen 2017 (CET)Rispondi
D´accordo. Grazie ancora. Anarchiste nihiliste (msg) 17:26, 5 gen 2017 (CET)Rispondi
Sarà sì un singolo, tuttavia le prime tre sezioni sono totalmente prive di fonti e penso sia più lecito lasciare il template. Vedo comunque di fare qualche ricerca per inserire qualche fonte :) --SuperVirtual 10:54, 6 gen 2017 (CET)Rispondi
io sto pensando di aprire un progetto lavoro sporco proprio per facilitare, coordinare eccetera tutto quanto riguarda il lavoro sporco :).. --2.226.12.134 (msg) 12:12, 8 gen 2017 (CET)Rispondi
Hai ragione, scusami, per sbrigarmi avevo inserito i nuovi link alla fine della lista e non in ordine cronologico inverso. Ora sistemo. --Camelia (msg) 13:11, 8 gen 2017 (CET)Rispondi
Ciao, ma c'è consenso da qualche parte per queste modifiche? Inoltre, le stai facendo in maniera automatica o manuale? Saluti, --Ripe (msg) 23:50, 8 gen 2017 (CET)Rispondi
Caro Utente:Geoide, gradisco il tuo intervento ma è vietato modificare i post degli altri utenti nelle discussioni. Gli interventi fuori crono si usano quanto c'è un commento conflittato e comunque non modificano il contenuto degli altri commenti. Ti invito, inoltre, a non abusare del sarcasmo e ti ricordo che devi essere cortese, educato e rispettoso degli altri utenti, se vuoi conviverci. Gli altri, ricambieranno. :-)
Ti incoraggio a fare le modifiche che ritieni opportune direttamente nella pagina, fornendo la motivazione direttamente nell'oggetto della modifica, come da prassi. Oltre ad avere il merito, eviterai di scatenare flame, che sarebbero a danno di tutti.
Grazie in anticipo della collaborazione, e buon lavoro!--Lox (msg) 19:02, 13 gen 2017 (CET)Rispondi
Ciao, non riesco bene a capire che problema mi citi, io riesco a visualizzare la pagina senza alcun problema. A ogni modo, ti suggerisco di non farti troppo trasportare, le modalità con cui si sta svolgendo la discussione non sono per nulla appropriate, quindi non dare troppa corda quando non ve n'è bisogno. --Aplasia 11:34, 14 gen 2017 (CET)Rispondi
Ciao Geoide! Sono stata assente da wiki per un po'.. ho visto il tuo lavoro.. quando avrò tempo libero ti aiuterò volentieri con le traduzioni rimaste! --LadyLyanna (msg) 19:08, 27 feb 2017 (CET)Rispondi
Ciao, ricontrollerò tutti gli inserimenti con attenzione. Immagino il tuo impegno per una voce così vasta. Come sempre grazie per i consigli. A presto. --ALEISF (msg) 18:33, 1 mar 2017 (CET)Rispondi
Ho eliminato testo sovrabbondante nelle notizie storiche. Ora mi sembra meglio, ma se pensi che sia ancora eccessivo fammi sapere. Ho inserito una nuova immagine da wikimedia commons. Ciao e a presto. --ALEISF (msg) 11:37, 2 mar 2017 (CET)Rispondi
Grazie dei suggerimenti. Tolgo un po' di particolari, cercando di rendere il testo più equilibrato. Ciao --ALEISF (msg) 10:17, 7 mar 2017 (CET)Rispondi
Ciao, ho oscurato una parte del testo di importanza minore. Spero possa andare. A presto --ALEISF (msg) 11:06, 8 mar 2017 (CET)Rispondi
Grazie per il tempo che hai dedicato alla sistemazione della voce. --ALEISF (msg) 13:42, 9 mar 2017 (CET)Rispondi
--Pracchia 78 (scrivimi) 20:34, 8 mar 2017 (CET)Rispondi
Grazie mille, sei stata gentilissima! Sono sempre contento di dare il mio modesto contributo in un vaglio, quando ho il tempo e la possibilità di farlo. Buon lavoro per l'opera meritoria che stai svolgendo nelle voci di medicina! -- Étienne 16:02, 25 mar 2017 (CET)Rispondi
Ciao Geoide, probabilmente questa non è la sede più giusta per fare qualche considerazione sulla voce che mi hai proposto, ma vorrei eviate di sollevare altre discussioni, perché ce ne già sono moltissime. Non conosco l'argomento, ma posso fare una riflessione di carattere generale. La voce mi sembra ben scritta e molto interessante, però penso che sia necessario premettere nell'introduzione che tutto il suo svolgimento si fonda su ipotesi basate su piccoli studi epidemiologici di tipo osservazionale e che oltretutto i risultati delle indagini mostrano spesso (sempre?) un IC e un p non o poco statisticamente significativi: mancano studi a carattere prospettico su una popolazione adeguata. Dalla lettura ho avuto invece l'impressione che sull'argomento ci siano delle certezze che credo non siano giustificate. Mi piacerebbe dare un parere favorevole, perché la voce per come è strutturata lo merita, tuttavia, date le considerazioni fatte, non sono al momento in grado di esprimere un parere, che in ogni caso non sarebbe negativo. Sono stato un po' troppo lungo (come al solito). Ti auguro una buona serata e ancora grazie per l'impegno e la competenza che dimostri. --ALEISF (msg) 19:55, 2 apr 2017 (CEST)Rispondi
Alla fine, spero tu non sia delusa. Diciamo che era un passaggio utile comunque perché a parte trovare degli errori (lo zebra fish in particolare) e limare il tono dell'incipit, e ti suggerisce che non facilmente la voce sarà approvata come VdQ, per via di troppe controversie "ideologiche". Lasciando la solita dinamica "c'è un problema - in seconda battuta non è curiosa", non vorrei sbagliarmi ma chi ha dato il suo favorevole come ALEISF di medicina è esperto, almeno questo ti dovrebbe consolare. Intendo lui questi problemi di stile almeno non li ha visti.
Comunque per quel che vale, la voce è curiosa, l'ho raccontata come aneddoto tante di quelle volte :D ma quella rubrica è nota per avere dei gusti variabile. Mi ci sono divertito per anni a linkare voci prima di proporle a un campione eterogeneo di conoscenti e pure se il 100% di loro diceva ok, metà veniva impallinata regolarmente. Dopo un po' mi sono vergognato di mandarci la gente anche io. Ma tu hai la scorsa dura, quindi ho detto ok... che male può fare?
Adesso però sei autorizzata quando vedi una voce respinta di LSC per un motivo tecnico a non avere la cortesia di riproporla. Alla rubrica auguriamo soprattutto buona fortuna perché con un altro utente attivo (e non ne abbiamo tanti di chi fa ns0) che ha meno voglia di andarci, così a naso visto il ricambio medio rispetto a anni fa, ne ha proprio bisogno.
Quanto al respingimento, qualcuno ha fretta di carattere (prima si mette il template in discussione valutazione, poi dopo un po' si aggiorna il campo nel template in talk voce, è buon senso). Fra l'altro ha anche messo un riassunto forse leggermente improprio a mio avviso, a me sembrava che il problema per buona parte della discussione fosse lo stile.--Alexmar983 (msg) 14:39, 8 apr 2017 (CEST)Rispondi
Non giudico proprio nulla sulla tua persona, chi si sta vantando della propria professionalità non sono io. Detto questo spero vivamente che la voce da qua alla prossima settimana non passi per i motivi validi che sono stati esposti (e non per ripicca come forse credi).----Dryas msg 18:50, 9 apr 2017 (CEST)Rispondi
Ciao Geoide! Ma che importunare? Sapevo già che mi avresti contattato [;-)]... troppo evasivo sono stato e quindi era prevedibile. Il mio intervento va però letto nel contesto di quella discussione. Non mi andava di tirarla ancora per le lunghe e ho tagliato corto senza approfondire il mio parere. In ogni caso prima di dire che a mio avviso la voce fosse "pericolosa" ho detto che non era "curiosa". Non per come lo intendo io per la rubrica. Un uomo con tre gambe è curioso. Anche perché desta un po' di morboso interesse. Pazienza, ammettiamolo. Poi ne leggi la storia e scopri che era una persona eccezionale e che la curiosità non stava nella terza gamba ma in una vita straordinaria nonostante l'handicap. Uno studio scientifico direi più che è "interessante". Per molti, spesso, noioso. Uno studio scientifico attira però magicamente una grande attenzione e desta sicuramente "curiosità" tra i "non addetti ai lavori" quando tocca "certi argomenti". Ammettiamolo. Ecco, se la curiosità consiste in un certo tipo di risultato... è un tipo di curiosità che preferisco non veicolare con leggerezza. Non sulla pagina principale di wiki. Perché poi diventa "pericoloso". Lavoro in un ambiente in cui anche il più stupido è un laureato [a proposito, scusa la confusionarietà ma scrivo furtivamente perchè dovrei lavorare] eppure... le battute sciocche e salaci con "chi ce l'aveva corto" si sono già sprecate e quelle su "chi ce lo aveva lungo" non si sono fatte attendere... « So' ragazzi... ». Immaginiamoci al Bar Sport! È uno studio serio e scientifico? Bene. Non mettiamolo tra le "curiosità" ma tra le voci di qualità. Se no banalizziamo un argomento a cui accostarsi invece con mente aperta. -- Pulciazzo 15:46, 10 apr 2017 (CEST)Rispondi
Rinnovo l'invito a partecipare alla rubrica "Lo sapevi che", magari solo saltuariamente intervenendo nelle votazioni se preferisci dedicarti principalmente ad altre voci/progetti. La rubrica è "movimentata" ma di solito non si arriva ai livelli della discussione su "Digit ratio", mi spiace sia finita in una baruffa. :) --Anonimo88 (msg) 18:44, 10 apr 2017 (CEST)Rispondi
Ciao! Scusami se ti rispondo solo adesso. E' meglio che non dia giudizi riguardo alla rubrica poiché qualche utente molto fiscale potrebbe pensare ad un "campagna elettorale". Però un appunto sulla pagina d discussione della voce lo posso certamente lasciare! Complimenti per il lavoro! --Adert (msg) 17:24, 11 apr 2017 (CEST)Rispondi
Ho notato che non sei d'accordo sulla mia valutazione della voce, in quanto ho messo una C sul livello di scrittura. Sono sempre stato molto equilibrato e giusto nelle valutazioni, è la prima volta che mi capita di sentire che qualcuno non è d'accordo. L'ho messa perché in discussione la maggior parte degli utenti ha detto che è stata tradotta male e che ha bisogno di ulteriori migliorie. Se la reputi una B non ci sono problemi, puoi farla anche tu una nuova valutazione della voce. Hai scomodato altri perché sei in disaccordo anche su questa cosa (tra l'altro banalissima): leggo cose allucinanti... lungaggini e pesantezze pachidermiche mai viste prima. Insomma, posso capire questo "accanimento" per la voce in questione? Già a gennaio ho notato come eri infervorata all'idea che non passasse sulla rubrica o prima ancora per la sua presunta non enciclopedicità. Fiumi di parole per settimane campagne elettorali di ogni sorta, insinuazioni strane come il fatto che la voce era stata già respinta prima della chiusura con il template consono (non è vero, mi ero portato avanti qualche ora prima nella pagina di discussione perché prevedevo che comunque non ci sarebbe stato consenso. È stato un mio errore in effetti ma la voce comunque in rubrica non era stata respinta)... Tra l'altro reputo più grave la campagna elettorale svolta su più di un utente, me ne sono accorto ora che avevi contattato anche Adert per esprimere un proprio parere. Inoltre volevo farti presente che anche con me hai cercato di portarmi verso il voto favorevole insinuando in privato come io non avessi letto bene la voce o che ero stato fuorviato dalla proposta di gennaio (che tra l'altro non avevo nemmeno partecipato in quell'occasione).----Dryas msg 14:10, 13 apr 2017 (CEST)Rispondi
La voce non era stata monitorata da nessuno, di solito quando si propongono in rubrica poi qualcuno fa anche il monitoraggio. Ho messo una C semplicemente sullo stile di scrittura da quello che era emerso. E ha avuto da ridire anche in questa occasione, per quisquilie. Per il resto la voce è buona... per fortuna non c'è diritto d'autore su Wikipedia quindi non devo ringraziarla proprio di niente. Ha fatto il suo dovere, ha fatto un buon lavoro di revisione. Le ho semplicemente spiegato che più volte mi ha citato qua e là. Ho ammesso il mio errore (quello aver messo il template prima della chiusura della voce). Non l'avrei chiusa comunque perché mancavano anche 6 ore... quindi non capisco dove sono stato disonesto... Se lei poi è pesante, più di me forse, la prego di non citarmi più e di lagnarsi per ogni cosa io faccia o dire che non ho letto bene la voce o che non ne capisco di medicina. Non le sta bene la C nel monitoraggio? La monitori lei. A me non interessa più di tanto, non riuscivo a capire semplicemente perché da mesi si è ancorata su questa voce Digit ratio, come se fossa una cosa personale. Se uno non è d'accordo, non lo stressi cercando di convincerlo... PS. ci sono anche altri che si sono accorti della sua campagna elettorale...----Dryas msg 16:50, 13 apr 2017 (CEST)Rispondi
Ciao Geoide, il tempo di ritrovare le diapositive e farò le sostituzioni. Penso che potrebbe essere interessante inserire una nuova immagine riguardante un sottostudio del MRFIT, nel quale sono stati confrontati diabetici con bassa colesterolemia e non diabetici con ipercolesterolemia. Vorrei provare anche a dare una sistemazione alla voce Colesterolo, ma non credo di poterlo fare da solo. Intanto inizio, poi, se puoi, mi farebbe piacere il tuo aiuto. Anche se mi sembra un altro vespaio. A presto. --ALEISF (msg) 13:15, 20 apr 2017 (CEST)Rispondi
Ok, fatto. Ciao--ALEISF (msg) 17:26, 29 apr 2017 (CEST)Rispondi
Wikipedia è incompiuta per sua natura, lo sarà sempre e questa è la sua fortuna. Se vuoi toglierlo, nessun problema, però Aiuto:Wikilink_rosso#I_link_rossi_non_vanno_nascosti. ;-) Ciao. --Paginazero - Ø 13:44, 26 apr 2017 (CEST)Rispondi
Ciao. Eri tu interessata alle mallattie di genere?--Pierpao.lo (listening) 10:56, 27 apr 2017 (CEST)Rispondi
Ciao, come stai? Come forse avrai visto, dall'1 maggio e fino al 21 si svolge il concorso "Sport femminile", per aiutare il progetto Sport che ha chiesto una mano. Non so se sia un tema che ti possa interessare, ma ti andrebbe di fare parte della giuria? Si tratta di valutare (dal 22 al 31 maggio) le voci scritte prima, dando dei punti sulla base di questo regolamento. Grazie ;-) --Camelia (msg) 09:58, 30 apr 2017 (CEST)Rispondi
Ti segnalo che la traduzione del passo del DSM5 sui problemi correlati all'allevamento dei figli inserita nel testo dell'articolo qui non è corretta, nel testo in inglese si parla di "capro espiatorio" e non di "scappare". La traduzione ufficiale del DSM5 è uscita nel 2014, il punto citatol viene tradotto così: "Problemi cognitivi possono comprendere attribuzioni negative alle intenzioni altrui, ostilità verso gli altri o rendere gli altri capro espiatorio, e sentimenti non giustificati di alienazione". Puoi consultare l'immagine fotografica della pagina della traduzione italiana ufficiale del DSM5 a questo indirizzo. L'intero testo del capitolo in questione viene riportato integralmente da questa pagina.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.240.152.151 (discussioni · contributi) 11:08, 7 maggio 2017.
<fc>Faccio notare che il termine alienazione si può applicare senza che si riferisca a alienazione parentale o genitoriae che dir si voglia. E sul DSM 5, non c'è menzione dei costrutti PAS, PAD o AP. Magari nel DSM 6 ci sarà e se ne scriverà. --Rhockher 19:26, 7 mag 2017 (CEST)Rispondi
Premesso che la pagina su cui stiamo discutendo non dovrebbe trattare della alienazione parentale come patologia psichiatrica (ossia della PAS), tuttavia segnalo a titolo informativo che il Trattato di psichiatria forense di Ugo Fornari 2015 dedica un capitolo proprio alla PAS individuando anche i rimedi (provvedimenti e ordini di protezione). Noi stiamo qui a discutere se è "enciclopedico" inserire una voce in Wikipedia mentre il manuale che è un classico della medicina italiana usato come testo universitario ne parla ampiamente, pur dando atto che non è una psicopatologia (ossia non è un disturbo indioviduale) ma è 'solo' una patologia relazionale. Curioso no? --95.240.152.151 (msg) 17:10, 7 mag 2017 (CEST)Rispondi
Mi sa che tutto il lavoro di ragionamento e razionalizzazione è tempo perso. Non conosco le gerarchie interne di Wikipedia, ma temo che in assenza di un fratello maggiore con le spalle grosse si può anche lasciare perdere da subito.--95.240.152.151 (msg) 19:04, 7 mag 2017 (CEST)Rispondi
Thanks again :-) -- Doc James along with the rest of the team at Wiki Project Med Foundation
19:34, 6 mag 2017 (CEST)
Ciao Geoide, vorrei chiederti il favore, se e quando ne avrai tempo, di valutare se il nuovo ordine dei paragrafi (indipendentemente dalla qualità del contenuto) sia migliore di quello precedente. A me sembra più razionale. Ho cercato di accorpare nello stesso paragrafo le frasi con contenuti logicamente correlati. Fino al paragrafo sul metabolismo, la validità scientifica del testo mi sembra sufficiente. Da lì in poi devo continuare il lavoro. Se hai consigli o critiche, lo sai che mi sono sempre graditi. A presto. --ALEISF (msg) 19:56, 7 mag 2017 (CEST)Rispondi
Ci mettano un minuto o sei mesi la considerazione è solo se sia lavoro enciclopedico o meno. Quindi il tempo speso per una voce non è criterio dirimente e, anzi, ai fini della discussione, è assolutamente irrilevante. Detto questo, Rhockher si occupa della materia da diverso tempo, e la voce ha un sostrato ideologico. Si tratta di un doppione della PAS e tenta di spacciare tesi irrilevanti e minoritarie come un fatto. Si defalchi delle inutilia, ovvero il 90 per cento della voce, e si integri in PAS quel poco che rimane. Tanto se non lo fa lei il lavoro lo finisco io. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:08, 7 mag 2017 (CEST)Rispondi