"Archivio dal 23 ottobre 2014 al 06 novembre del 2015 di Geoide" La cronologia completa è consultabile nella pagina di discussione principale, Vedi cronologia.
No, no, io sto bene. Il nastro nero è per un wikipediano che ci ha recentemente lasciati! --Aplasia 08:14, 23 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ecco qua:
Cara Geoide, come si taggano le note? Grazie--Cupid (msg) 20:26, 25 ott 2014 (CEST)Rispondi
Geoide ma scusa io invece penso il contrario. Misurare il fenomeno fa comprendere meglio l'entità.--Cupid (msg) 13:32, 26 ott 2014 (CET)Rispondi
diagnosi differenziale polmonite con infarto polmonare/atelettasia Scusami Aplasia perchè non ti piace la diagnosi differenziale? Sai bene che la diagnosi differenziale è molto importante per una corretta terapia. Il riferimento non ti piace? Grazie --Cupid (msg) 15:16, 26 ott 2014 (CET) Scusa, stavolta ho sbagliato io, ho letto erroneamente quanto scritto! Ho rispristinato e provveduto a inserire una fonte più attendibile (quella che citavi tu veniva da appunti universitari). Un saluto! --Aplasia 15:32, 26 ott 2014 (CET) Cara Aplasia, ti ringrazio doppiamente, sia per il ripristino sia per aver inserito una fonte più attendibile. Cari saluti ed a presto.--Cupid (msg) 15:40, 26 ott 2014 (CET). Hai verificato il Rugarli sulle cardiopatie congenite? --Cupid (msg) 15:46, 26 ott 2014 (CET)Rispondi
Grazie Geoide, non mi ero accorto dell'errore. Sarò molto più attento ora che me lo hai spiegato! Buona giornata--Cupid (msg) 08:32, 27 ott 2014 (CET)Rispondi
Cara Geoide, va bene che tu sei Cardiologa ed io Specialista in Igiene e Medicina Preventiva ma mi puoi spiegare ora su wikipedia dove la trovo la definizione di miocardio ibernato? Grazie, buon lavoro.--Cupid (msg) 16:55, 28 ott 2014 (CET) In effetti ci avevo pensato ma era interessante almeno la definizione e visto che c'era già scritto di non confonderlo penso che la definizione lì ci sarebbe stata bene. Approposito le parole rosse cosa stanno a significare? Non lo sai che tra la medicina preventiva c'è anche la cardiologia? Con rinnovata stima, --Cupid (msg) 18:40, 28 ott 2014 (CET) Sarà un onore per me imparare da una Cardiologa con trenta anni di esperienza sulla urgenza-emergenza. Saluti--Cupid (msg) 19:13, 28 ott 2014 (CET)Rispondi
Ciao! Se guardi qui, puoi notare che il criterio appropriato è il numero 5. Nella fattispecie, trattandosi di due voci praticamente identiche, scritte dallo stesso IP e senza apprezzabili modifiche successive, occorreva solo capire quale fosse il titolo giusto, e cancellare l'altra voce dopo averla eventualmente orfanizzata. Da un'occhiata a Google mi è sembrato chiaro che il titolo giusto è Giust'in tempo (o forse Giust'in Tempo?) piuttosto che Giustin'tempo, dunque ho modificato i link in entrata a quest'ultima pagina e l'ho cancellata. Grazie mille per la segnalazione, spero di essere arrivato... Giust'in tempo!! ;-) Sanremofilo (msg) 22:02, 28 ott 2014 (CET)Rispondi
Perchè non lo togli pure qua "deriva dall'iniziale nel nome latino"? --Cupid (msg) 20:51, 29 ott 2014 (CET)Rispondi
Ciao e grazie mille per la stima. In realtà non credo proprio che il problema sia quello, ma ho comunque sostituito il {{cita libro}} con il {{cita}} perché era opportuno farlo (e ne restano un paio da sistemare). In ogni caso devo ancora dare un'occhiata a una parte della pagina e proseguirò nei prossimi giorni, probabilmente domani. Ciao! :) -- Étienne 20:48, 2 nov 2014 (CET)Rispondi
coautori
autore2
autore3
etal=si
circa la cura messa nella voce --Ettorre (msg) 19:50, 6 nov 2014 (CET)Rispondi
Ciao! In questi giorni sonto stato un po' indaffarato... nel fine settimana credo di riuscire a fare le traduzioni. Buona giornata!--Adert (msg) 10:54, 14 nov 2014 (CET)Rispondi
Sai che è una cosa completamente priva di senso? ho letto il talk nella discussione assieme alle varie modifiche, e posso constatare che se lasciato cosi il testo non ha assolutamente senso ed è sbagliato. Anche il titolo in effetti sarebbe da cambiare. Si deve discutere tu dici, è giusto, ma su certe cose non c'è il bisogno, io tipo non ti insegno come bere l'acqua ;) Se volete discutere si discute, io sono qui a posta. E confermo cio che ha scritto 79.53.68.71, non per idealità, ma perche di fatto è cosi. --ICEX101 (msg) 15:03, 16 nov 2014 (CET)Rispondi
Scusa ero su altre wiki, "mi" stanno cancellando una voce su de.wiki e dovuto fare una full immersion là per capire alcune cose. Provvedo a risponderti domani, vedo che ho poche ore per completare le voci ampliate in Wikipedia:novità. ok? A presto :)--Alexmar983 (msg) 16:30, 16 nov 2014 (CET)Rispondi
Vedo che hai effettuato questa modifica. Ho tolto l'argomento biologia poiché l'anatomia fa parte della biologia e la Categoria:Stub - anatomia è già inserita nella Categoria:Stub - biologia.--R5b (msg) 18:37, 19 nov 2014 (CET)Rispondi
Il baco del doppio risultato è scomparso mi pare. Ti ho inserito i "vedi anche" nella voce principale hai visto come funziona la loro sintassi?
Poi, ho collegato una delle tue voci alle altre lingue via wikidata. Sai come si collega a wikidata? O te lo devo spiegare? Se hai principalmente ampliato voci esistenti o fatto voci specifiche è anche possibile che tu non lo sappia.--Alexmar983 (msg) 22:01, 21 nov 2014 (CET)Rispondi
Ciao. Ho visto una rimozione massiccia sulla pagoina utente. Ma non ho visto archiviazioni, quindi ho annullato.--Alkalin l'adminatore 13:57, 25 nov 2014 (CET)Rispondi
Ciao :) riguardo la discussione, se non ho capito male manca solo la pagina conclusiva sui modelli giusto? Immaginavo ci pensasse uno più "addentro la materia" rispetto a me, ma se vi va provo a creare quello generico con le indicazioni uscite fuori dalle ultime battute di Discussioni categoria:Anatomia, e poi valutare come aggiustarlo e come aggiustare quelli più specifici di anatomia umana e di anatomia animale già esistenti. --Superchilum(scrivimi) 14:19, 15 dic 2014 (CET) p.s.: auguri anche a te!Rispondi
a tempo perso gli dai una guardata e la metti tra gli osservati speciali? perchè tra i bravi ho visto che solo il Cecconi la segue. Grazie --Pierpao.lo (listening) 18:16, 15 dic 2014 (CET)Rispondi
Ciao, premesso che capisco che il tuo vero "posto" al momento sia l'ampliamento delle voci, stavo guardando dei dati e ho realizzato che sei quasi nella top 10 delle utenze non-amministratori e non-rollbacker che svolgono annullamenti di vandali.
Ora, mi è difficile stimare senza guardare se questo sia dovuto a patrolling o a retropatrolling, cioè a azioni in tempo reali dall'analisi delle ultime modifiche, oppure a azioni eseguite dopo qualche giorno o ora dall'analisi dei propri osservati speciali o dalla rilettura di voci a caso, ma SE si trattasse del primo tipo di attività, se ci fossero momenti in cui in efetti ti dedichi espressamente a verificare le ultime modifiche, o se ci saranno in futuro, valuta l'opzione di chiedere il flag di Wikipedia:rollbacker e alcuni strumenti aggiuntivi, che ti permetteranno di guadgnare tempo.
In reltà non credo tu lo faccia, ma potrebbe succedere in futuro, quindi ho ritenuto utile informarti che questo strumento esiste. Se hai dubbi puoi chiedere a altri utenti (ex)amministratori con background medico (tipo Aplasia o Doc.mari) se potrebbe essere il tuo caso. Nessuno può negare che, vista la delicatezza, delle voci mediche un profilo di patrollatore con conoscenze avanzate sarebbe utilissimo, si tratta solo di capire se tu ti ritieni un profilo che si dedica anche al patrolling oppure no.--Alexmar983 (msg) 23:33, 19 dic 2014 (CET)Rispondi
le voci delle stagioni delle squadre di calcio dovrebbero almeno contenere una descrizione di quanto accaduto, se no abbiamo solo la paginetta poco dettagliata di chi c'era in squadra ;).. --2.226.12.134 (msg) 11:08, 21 dic 2014 (CET)Rispondi
Anche a te. Se ti va fatti un giro qua Categoria:Malattie dell'apparato cardiocircolatorio e sottodirecotry e vedi se c'è altro da monitorare--Pierpao.lo (listening) 13:16, 22 dic 2014 (CET)Rispondi
Un augurio di buone feste e un anno speriamo migliore per tutti :-) ciao! --Ettorre (msg) 02:32, 24 dic 2014 (CET)Rispondi
Ciao Geoide, mi sono loggato ora e ho visto il tuo messaggio. Non so assolutamente che significa, ora provo a vedere. Nel frattempo magari, per non crearti intralci, casomai ti creo io la pagina. Se è stata colpa mia mi scuso in anticipo, ma davvero non capisco cosa posso aver combinato. Ti faccio sapere. Un saluto. --Er Cicero 21:09, 30 dic 2014 (CET)Rispondi
Vedo che sei in linea. Se mi spieghi meglio cosa posso fare posso cercare di darti una mano.--Frivadossi (Un attimo!!) 10:10, 2 gen 2015 (CET)Rispondi
Visto che non sono stato pingato in una discussione metre ti pingavo ti segnalo [10]--Alexmar983 (msg) 19:34, 6 gen 2015 (CET)Rispondi
Che progressi, se pensi che mesi fa non sapevi nemmeno spostare una voce ;) L'ho empre sostenuto: i conettivisti migliori sono quelli "sul campo" nel loro settore.--Alexmar983 (msg) 19:18, 31 gen 2015 (CET)Rispondi
Per il tuo commento sulla pagina dei pareri, lo condivido in pieno ;)! --130.255.98.151 (msg) 19:42, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
Ok grazie. Appena possibile modificheró tutti i cite. :) --Retignano (msg) 23:17, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
Ciao, visto che mi par d'aver capito che tu sia nell'ambito della cardiologia, volevo chiederti un chiarimento su quanto scritto nel paragrafo Stenosi aortica#La valvola aortica bicuspide. Le cuspidi non compongono le valvole bi- e tricuspide (che sono quelle atrioventricolari)? In ambito di stenosi aortica, non si dovrebbe parlare di semilune? Grazie, --Da uno, già due (dan1gia2) 08:56, 4 feb 2015 (CET)Rispondi
Sì, hai perfettamente ragione: avevo visto male. Sorry ;-) --Pracchia 78 (scrivimi) 21:00, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Beh, di cose da sistemare nelle segnalazioni ce ne sono ancora, ma non c'è correlazione con la modifica che ho operato: in realtà non c'è mai stata nessuna valutazione per la voce Obesità, solo una proposta come Voce di Qualità che però nessuno prese in carico. Ciao. --Er Cicero 17:46, 22 feb 2015 (CET)Rispondi
Credo che se ti metti in contatto con CFCF su meta-wiki, lui può dirti cosa serve per il futuro. Presumo che ci sia una serie di voci che è essenziale ampliare (vedo una tabella con lo stato dei lavori), e tu puoi farlo per l'italiano, permettendo a altri utenti più esperti in inglese al limite di far circolare le fonti che hai usato, se utili. Anche evitando la barriera linguistica, persino un'immagine potrebbe fare una differenza se riesci a procurartela, magari scrivendo a qualcuno dei tuoi contatti. Non dico che ti sia utile, o che tu abbia tempo. Io stesso so poco dei progetti trans-wiki di carattere medico ma so che ci sono, per questo li segnalo. Non si sa mai.--Alexmar983 (msg) 16:57, 8 mar 2015 (CET)Rispondi
vedi un po' se questo può mille miglia lontano esserti utile :).. --2.226.12.134 (msg) 20:27, 21 mar 2015 (CET)Rispondi
Ciao!
C'è stata una discussione sul limitare tale abuso di {{Vedi anche}}, è ancora in corso e se vuoi puoi partecipare: Discussioni template:Vedi anche#Abuso 2. --109.53.211.61 (msg) 18:09, 25 mar 2015 (CET)Rispondi
"presunta mancanza di savoir faire": grazie, mi hai strappato un sorriso con l'eufemismo. Saluti!--Alkalin l'adminimale 19:17, 2 apr 2015 (CEST)Rispondi
Non ti preoccupare, può succedere. Anzi mi dispiace che tu abbia dovuto fare lavoro doppio! Appena riesco le unisco. Comunque se un domani vorrai imparare in 5 minuti come fare un'unione chiedimelo pure. --AlessioMela (msg) 16:25, 3 apr 2015 (CEST)Rispondi
Pensavo di spostarne una a Pressione ventricolare e cancellare l'altra, visto che sono identiche. Che ne dici? --AlessioMela (msg) 22:44, 15 apr 2015 (CEST)Rispondi
Ciao Geoide, ti segnalo il programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015, che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo fino alle 23.59 di martedì 28 aprile per fare richiesta.
Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. Nemo 10:10, 26 apr 2015 (CEST)Rispondi
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ciao :) si sono intenzionata a completare le pagine dei codici.. pian pianino ce la faremo :D .. --LadyLyanna (msg) 17:45, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi
Ciao, in tutta onestà credo che invece il template sia la chiusura più adeguata: la risposta di Vito sarebbe bastata ed avanzata, considerato che chi ha scritto il messaggio l'ha fatto con chiaro intento di burlarsi di noi e senza alcun risvolto costruttivo --Vale93b Fatti sentire! 19:10, 24 giu 2015 (CEST)Rispondi
Ciao! Conosci già il nuovo strumento per le traduzioni automatiche, Content Translation? A partire dal 25 giugno 2015 è attiva anche su Wikipedia in Italiano questa nuova funzionalità (anche nota come CX) per favorire la traduzione automatica delle voci. Per sapere come attivarlo e come usarlo, leggi la guida relativa. La comunità italofona ha bisogno di te per perfezionare lo strumento! Provalo, e facci sapere com'è andata: puoi riportare dubbi, suggerimenti o problemi sulla pagina relativa (in italiano) o su mediawiki.org. Grazie! Alexmar983 --16:35, 9 lug 2015 (CEST)Rispondi
Ricevi questo messaggio in quanto:
Se così non fosse, ti preghiamo di scusarci e di segnalarcelo, in modo da non ricevere altre comunicazioni sull'argomento.
Ciao, a seguito di alcune modifiche per abilitare i popup di navigazione dovrai usare speciale:preferenze. Il fatto che sia già invocato nelle tue sottopagine .js potrebbe dare problemi di compatibilità. È in corso la rimozione automatica di tali invocazioni ma, qualora il tuo popup continuasse a non funzionare, potrebbe essere necessario rimuoverle a mano. (messaggio automatico di Utente:Vituzzu) --MediaWiki message delivery (msg) 15:48, 11 ago 2015 (CEST)Rispondi
Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.
Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.
Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)
Hai ragione, confesso che non pensavo di essere oggetto di tanto interesse visto che, a parte i miei primissimi momenti da utente nei quali neppure mi rendevo conto che stavo facendo danni e non sapevo che stavo ricevendo avvisi, non ho mai compiuto alcuna azione di vandalismo. Terrò presente questa tua indicazione, e cerchèrò di accorpare le modifiche, usando lo strumento che mi suggerisci, che sino ad ora, in effetti, non ho mai usato, e sperando di riuscire a farlo in modo corretto. Ti chiedo scusa. --ElleElle (msg) 20:50, 21 ago 2015 (CEST)Rispondi
Salve Geode, ho letto con interesse la sua risposta e la ringrazio per la sollecitudine. Noto due cose. La prima è che questa volta non ha cancellato il breve testo da me scritto in questa voce: “Le raccomandazioni - ampiamente condivise in letteratura - sulla scelta terapeutica, in senso strettamente aritmologico, si basano sull'alternativa tra:…” , che invece aveva cancellato per due volte (anche quando non c’erano note in forma sbagliata). Evidentemente si è accorta che il contenuto è corretto. A ciò ha probabilmente contribuito l’aggiunta di fonti da me operata in nota (anche se in maniera maldestra dal punto di vista della sintassi informatica wiki, come lei afferma giustamente). Era questo il senso del mio intervento all’inizio di questa discussione: cioè affermare la correttezza del contenuto, della sostanza. Su questo lei però glissa nella sua risposta. Seconda cosa: giustamente mi da dei consigli preziosi sulla sintassi informatica e sulle citazioni (mi saranno molto utili). Non comprendo, ripeto, perché, se c’erano solo delle imperfezioni di sintassi, lei abbia cancellato tout court tutto: testo, che - seppur breve - era concettualmente corretto e molto importante per la comprensione dell’intera voce “fibrillazione atriale”, note, riferimenti con consigli di approfondimenti di lettura ecc. In particolare mi dice che nelle note non vanno aggiunte citazioni o “parti scritte”: questo non è vero tanto che nel template di citazione testo esiste anche il parametro |citazione=…|. La cosa più problematica per me (perciò ho aperto questa discussione) era capire il perché della cancellazione ripetuta: nell’oggetto non era specificato: lei mi dice che “non sempre si può scrivere tutto nelle osservazioni”. E’ strano. Se non si ha tempo o modo per fare le cose in maniera efficiente conviene rimandare a un momento migliore. Per di più lei si considera mia “revisionista” (e sa anche che da poco collaboro con Wikipedia e quindi sto imparando e sperimentando il software): quale migliore occasione per spiegarsi chiaramente nella discussione della voce o dell’utente? Invece cancella tutto. Ricapitolo: grazie infinite per i suggerimenti tecnici che mi da, ma una cancellazione di contenuti importanti senza discussione non mi sembra utile. Per quanto riguarda le due affermazioni “Ho scritto nella tua pagina di discussione dandoti dei consigli che hai completamente disatteso” e “ti è più chiaro adesso perché sono io la tua 'revisionista' ", esse non riguardano la voce “fibrillazione atriale”, né la nostra collaborazione a Wikipedia, ma la mia persona; perciò le commento nella sua pagina di discussione, a cui rimando.--G.steph.rocket (msg) 14:45, 26 set 2015 (CEST).Rispondi
Mi spiace interrompere la sua wikipausa, ma dato che lo ha fatto lei stessa per rimproverarmi, faccio un'eccezione. Non è vero che ho disatteso i consigli: da quando li ho ricevuti, come ha potuto constatare, ho scritto correttamente le note bibliografiche. Mi sono ripromesso di correggere quelle precedenti (senza template cita), ma con calma, appena posso; nulla impedisce, dato che Wikipedia è un’opera collaborativa, che qualcun altro di buona volontà aiuti a farlo (trattandosi di lavoro un po’ noioso, ma fattibile anche da chiunque si voglia cimentare) Ad esempio, dato che lei si considera mia “revisionista”, se avesse tempo e voglia potrebbe dare una mano: magari facendomi notare tutte le sottigliezze nella pagina di discussione. (Ogni suggerimento è per me prezioso: per esempio ho stentato un po’ a comprendere il meccanismo delle discussioni e delle richieste di informazioni: dove farle, a chi rivolgersi ecc).
Ancora. Lei dice che, da unica cardiologa presente su it.wiki, si sente “obbligata” a seguire quante più voci cardiologiche possibili: ma chi è che la obbliga? riveste un ruolo particolare in Wikipedia? Le è stato dato qualche incarico formale? Ha privilegi informatici speciali o missioni da compiere? Non sono riuscito a trovare informazioni particolari su questo. Forse però converrebbe limitarsi a quello che umanamente è possibile fare, perché altrimenti si perde in efficienza e prudenza (less is more). Ad esempio, prima di intervenire cancellando o modificando con puntiglio più volte cose sostanziali, bisognerebbe pensare bene a cosa è stato scritto e non sottovalutare nessuno scrivente sconosciuto: nel mio caso poi aveva già intuito la mia competenza in materia cardiologica. Gliela posso confermare. Sono un cardiologo con più di trent’anni di cultura e esperienza e lavoro in un Centro di III livello. Per questo le affermazioni perentorie “ho scritto nella tua pagina di discussione dandoti dei consigli che hai completamente disatteso” e “Ti è più chiaro adesso perché sono io la tua ‘revisionista’ ” sono semplicemente gratuite. Fanno pensare a un paternalismo e a una supponenza che probabilmente lei non ha. Wikipedia è libera, ognuno risponde di quello che fa, quello che si fa va discusso tra pari, i nuovi arrivati vanno accolti (Wikipedia:Non_mordete_i_nuovi_arrivati), nessuno è obbligato a fare nulla (a meno che non si obblighi da solo, come mi sembra lei), si potrebbe vivere contenti (Wikipedia:Wikilove). La cosa che più mi rattrista, ma probabilmente mi sto sbagliando, è che mi sembra che lei si diverta molto poco… Comunque per quieto vivere prendo la decisione prudente di lasciar perdere per ora il mio ulteriore contributo alle voci di Cardiologia (specialmente la fibrillazione atriale, ad eccezione della correzione dei Template di citazione). Così tirando le somme, lei non ha danneggiato me, ma Wikipedia.
Noto che il 19 agosto ha spostato l’immagine File:Atrial fib stroke.jpg|Atrial fib stroke dal testo all’infobox malattia. Ho provveduto a riportarla accanto al testo con il quale è in relazione. Forse è stata spinta dal desiderio di dare un migliore “stile tipografico”. Forse non si è resa conto che in questo modo ha dato una rilevanza uguale ai due concetti “aritmia fibrillazione atriale” e “ictus”. E vero che l’ictus è una temibile complicanza della f.a., ma mettendo le due immagini insieme nell’infobox (ecg con f.a. e disegnino con l’embolo killer che colpisce il cervello) si trasmette l’immaginifico terrore di una equivalenza tra le due cose. Pensi a un tizio al quale viene raccontato di fibrillazione atriale, cerca notizie su Google, la prima cosa che compare è la voce di Wikipedia con quelle due immagini insieme. Ahi lui. Non può sfuggirci l’importanza di non creare ansie inutili con informazioni scorrette anche solo nella impaginazione. Le voci di medicina, come tutti sappiamo, sono delicate e la prudenza non basta mai. Altro che template! Comunque ora l’immagine riposa al suo posto dalle parti delle complicanze, ma quasi quasi la tolgo del tutto.
Un’altra cosa e poi basta. Sono rimaste per lungo tempo nel paragrafo collegamenti esterni della voce fibrillazione atriale due link a due siti che definirei pubblicitari, e comunque non adatti a Wikipedia (li riporto sotto). Ho provveduto ad eliminarli fornendo la giustificazione. Ripensandoci mi sono chiesto: come mai Geode, che si è data l’impegno della custodia della voce, è attentissima a cancellare quello che scrive un utente chiaramente padrone della materia e non si accorge di tizi sospetti che inseriscono link scorretti? (http://www.fibrillazioneatriale.it/index_file/fa1.html ) (http://www.aritmologia.eu/ ) --G.steph.rocket (msg) 16:02, 26 set 2015 (CEST)Rispondi
Figurati :D conto di finire a breve con le traduzioni e la rilettura delle voci!! --LadyLyanna (msg) 21:11, 8 ott 2015 (CEST)Rispondi