"Archivio dal 31/07/2024 al 24/08/2024". La cronologia completa è consultabile nella pagina di discussione principale, Vedi cronologia.
ho visto che hai contribuito alla voce Juventus Football Club nelle competizioni internazionali con un alto numero di singole modifiche di piccola portata.
Anziché cliccare su Modifica wikitesto, modificare la voce e premere poi Salva un gran numero di volte, è più indicato che tu prema il tasto Visualizza anteprima. Così facendo, vedrai un'anteprima di come apparirà la voce con il tuo contributo e potrai subito correggere le eventuali imperfezioni, il tutto con un'unica modifica, piuttosto che in più riprese. Per approfondire puoi leggere Aiuto:Anteprima.
Ricordati inoltre, se non è già tua abitudine, di compilare il campo oggetto.
--— danyele 20:20, 31 lug 2024 (CEST)Rispondi
Cara Geoide, forse avrai visto che con Harlock81 abbiamo avuto uno scambio infine costruttivo Discussioni utente:Walther16/Archivio#Acqua sul fuoco: il che mi ha portato ad alcune modifiche alla voce anche grazie ai suoi suggerimenti. Ti volevo ringraziare per il commento sulla rq e per le tue parole, sempre gradite. Buon lavoro :) --Walther16 (msg) 10:48, 4 ago 2024 (CEST)Rispondi
Stai facendo un gran lavoro, ti faccio i miei complimenti. Con numeri molto più contenuti anche io mi stavo dedicando alla stessa attività, io solitamente mi baso su queste liste: Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Wlink_in_titolo_di_sezione/1 tu vedo che invece usi la sandbox di ValterVB quindi spesso mi trovo con tante voci già sistemate da te (e la cosa mi fa un enorme piacere). Ti devo fare però una domanda: vedo che riesci a fare decine e decine o forse sarebbe meglio dire centinaia di modifiche al giorno .... come fai ? Qual'è il tuo trucco ? Mi piacerebbe essere veloce quanto te 😜. Grazie comunque per l'immenso lavoro. --Sanghino Scrivimi 01:05, 5 ago 2024 (CEST)Rispondi
Ciao, perché avete tolto wikilink? Per me non c'è niente di grave, tranquillo. :-) --Angelo.1961 (alias Bestione) 17:32, 5 ago 2024 (CEST)Rispondi
Non hai affatto risposto punto per punto, hai solo ignorato il problema. Se non credi a me vedi ad esempio utente:Sanghino che le stesse correzioni le fa per bene, o come ha fatto Angelo.1961 qui sopra. Se invece vuoi continuare con cure frettolose che sono peggio della malattia, allora chiedi un bot, in poche ore ti svuota tutta la lista --Bultro (m) 23:57, 7 ago 2024 (CEST)Rispondi
(\=\=\=)(.+)(\=\=\=)
;$2
;(\=)(.+)(\=)
;:$2
Ciao Geoide, ho visto che stai meticolosamente rimuovendo i wikilink nei titoli delle sottosezioni, in accordo alle regole. Tuttavia, credo che per le liste di sovrani e consorti si dovrebbe agire in maniera leggermente diversa, perché rimuovendo le sottosezioni si perde un'indicizzazione molto utile, che permette di navigare direttamente da una dinastia all'altra a partire dall'indice e di seguire l'evoluzione delle dinastie in uno stato (come esempio il prima e dopo con le consorti dei sovrani d'Austria). A mio avviso, bisognerebbe semplicemente rimuovere i wikilink dai titoli delle sottosezioni, ma mantenere le sottosezioni stesse. Quanto al link alla dinastia, si potrebbe semplicemente aggiungere all'inizio di ogni nuovo paragrafo (come testo ovviamente, non nel titolo della sottosezione). Ancora meglio, ogni sottosezione potrebbe essere introdotta da una breve frase che contestualizza l'avvento della dinastia in questione o i cambiamenti (sempre con la pagina delle consorti austriache, ho provato a fare un esempio nella mia sandbox). Visto che l'argomento riguarda il progetto Biografie/Sovrani, metto un ping nella Discussioni progetto:Biografie/Sovrani per avere anche l'opinione degli altri utenti interessati. --Kaho Mitsuki (msg) 14:09, 13 ago 2024 (CEST)Rispondi
Intervengo perché pingato, ma purtroppo per un paio di settimane sarò mezzo assente, quindi non riesco a seguire la discussione. Se volete fatemi un riassunto delle posizioni o delle proposte di questa discussione. Preventivamente confermo la mia opinione riguardo l'opportunità di una breve frase introduttiva che possa contenere un wikilink, che confermo va rimosso dall'intestazione; confermo anche che non vanno inserite note nelle intestazioni dei paragrafi. --Phyrexian ɸ 12:06, 14 ago 2024 (CEST)Rispondi
Mi permetto di fare un altro esempio, a titolo illustrativo. Nella voce Angelo Omodeo hai tolto il link a Diga di Santa Chiara, perché era contenuto nel titolo di sezione (vuota). A mio avviso il link era importante, perché è forse l'unica voce di diga che abbiamo tra quelle costruite da Angelo Omodeo. In più il lago artificiale che ne deriva è stato chiamato Lago Omodeo. Cercando nella voce linkata ho potuto inserire una breve notizia e ripristinare così il link che avevi tolto. Torno a dire, che secondo me, la crociata contro i wikilink nei titolo non si può combattere "ruspandoli" via, per quello basterebbe un bot. L'umano invece può fare modifiche a più alto valore aggiunto. --AVEMVNDI ✉ 12:50, 25 ago 2024 (CEST)Rispondi
In realtà la linea guida non dice questo, dice che si indicizza se le sottosezioni superano le 15 righe. Non ricordavo questa regola, che però è formulata in modo ambiguo; ad esempio in questo caso molte sottosezioni superano le 15 righe in alcuni schermi, ma nessuna lo fa in schermi con risoluzione e forma differente. Visto che sono comunque quasi tutte sezioni abbastanza piene io lascerei l'indicizzazione, anche se bisognerebbe trovare un criterio più chiaro per la linea guida. --Phyrexian ɸ 10:08, 20 ago 2024 (CEST)Rispondi
Fatto! Grazie a te e scusa per il ritardo :) --Mtarch11 (msg) 20:32, 24 ago 2024 (CEST)Rispondi