Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.
Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
SuperSpritzl'adminalcolico 12:02, 21 nov 2024 (CET)Rispondi
Contribuire personalmente alle proprie pagine, sebbene non sia strettamente vietato, è fortemente sconsigliato. I contenuti di una pagina provengono da più autori così da garantirne la neutralità: se ritieni vi siano contenuti inadatti, errati o di parte, segnalalo agli altri utenti nella discussione della pagina o al progetto tematico competente. Ricordo inoltre che il soggetto di una pagina non vanta alcun diritto particolare sulla pagina stessa.
Se invece intendi assumerti la responsabilità di contribuire alla creazione o alla modifica di una pagina che ti riguarda devi necessariamente dichiarare il tuo conflitto di interessi prima di effettuare qualsiasi altro contributo all'enciclopedia, come spiegato nella seguente pagina: come dichiarare il conflitto di interesse. Il mancato rispetto di queste condizioni comporterà il blocco della tua utenza e/o la rimozione delle modifiche da te effettuate. Nel caso della creazione di una pagina, assicurati inoltre che siano rispettati i criteri di rilevanza enciclopedica minimi o il tuo lavoro potrebbe essere cancellato.
--Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 13:29, 21 nov 2024 (CET)Rispondi
Ciao, ho visto che hai scritto a un tutor per sapere "cosa inviare per scrivere una mia biografia" e ho visto che hai provato anche a pubblicarla - ma la voce è stata cancellata in immediata. Il primo punto da chiarire è questo: cosa è Wikipedia, o meglio WP:Cosa Wikipedia non è:
Quello che hai pubblicato tu e che è stato cancellato subito, però, non era altro che il tuo CV personale, per di più scritto in uno stile telegrafico, e già questo è decisamente fuori contesto su Wikipedia (che non è nemmeno un modo per auto-promuoversi, sia pure in WP:BUONA FEDE e con ottime intenzioni). Anzi, è il motivo per cui la tua voce è stata cancellata. Un altro aspetto è che, come scritto nel messaggio asettico e preconfezionato che ti hanno lasciato qua sopra, sebbene le autobiografie non siano vietate, è comunque poco opportuno che tu scriva una voce che parla di te stessa, perché un altro punto fondamentale (WP:PILASTRI) di Wikipedia è il WP:Punto di vista neutrale ed è molto difficile, per quanto ci si sforzi, essere totalmente neutrali quando si parla di se stessi. Se la tua biografia è scritta da una persona terza, meglio ancora da qualcuno che non ti conosce personalmente, perlomeno è un punto di vista esterno al tuo e che si avvicina di più alla neutralità richiesta alle voci di Wikipedia. Ma alla fine, il punto chiave per poter avere una voce su Wikipedia, chiunque ne sia l'autore, è la rilevanza enciclopedica:
Prima ancora di scrivere la tua biografia, quindi, ti suggerisco di leggere queste indicazioni, fare un confronto sincero e onesto con la tua attività professionale per come si è evoluta finora e poi trarre le tue conclusioni. In ogni caso, tieni presente che su Wikipedia non esiste nessuna redazione e che la permanenza o meno dei contenuti viene decisa dalla comunità di Wikipedia nel suo complesso, salvo i casi in cui la non compatibilità dei contenuti con il contesto di Wikipedia sia evidente (come spiegato su WP:IMMEDIATE). C'è molto da leggere, come vedi, ma non è tempo sprecato: sarebbe tempo più sprecato (e più frustrante) insistere nel riproporre il proprio CV senza aver prima fatto questo esercizio di lettura, per poi vedersi cancellare sistematicamente la propria pubblicazione. Grazie per l'attenzione e buon lavoro (e buona lettura).--SuperSpritzl'adminalcolico 14:39, 21 nov 2024 (CET)Rispondi