--SuperVirtual 13:26, 2 gen 2018 (CET)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 22:05, 2 gen 2018 (CET)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 22:08, 2 gen 2018 (CET)
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:50, 3 gen 2018 (CET)
Ho un dubbio sulla denominazione della voce. Va inserito come Stefano Bersola o come Steph B.? Il collegamento a Discogs è stato fatto a Steph B. (io l'ho solo trasferito su Wikidata) [1], nome con cui sembra aver pubblicato più dischi, ma come Stefano Bersola ha all'attivo due album [2]. Inoltre ha usato anche lo pseudonimo Ultra Light [3]. Lo spostiamo a Steph B. o lo teniamo così? -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:43, 3 gen 2018 (CET) Pardon, Ultra Light è un gruppo, non uno pseudonimo. -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:48, 3 gen 2018 (CET)
Ciao Il Passeggero, ho inserito i titoli nella discografia recuperati dalla discografia su discoig e dalle pubblicazioni su itunes. Ti volevo chiedere se mi aiuteresti ad inserire il template sinottico perfavore. Non sono riuscito in alcun modo a crearlo. Grazie Ho tolto album "Burnin Sand" perché è un singolo. dovevo lasciarlo come album?
Non conosco la band degli OOMPH!, ma ho notato che sulla nostra WP il nome della band è scritto tutto maiuscolo, comprese tutte le voci correlate, discografia, template, categorie ect. Su tutte le altre WP, compresa la WP in lingua tedesca, il nome della band è scritto minuscolo. Qual è il nome coretto? --Bart ryker (msg) 20:42, 3 gen 2018 (CET)
Ho appena creato queste due voci ma per qualche motivo (riconducibile credo alla grafia dei titoli) non appare lo sperato collegamento a AllMusic che dovrebbe apparire automaticamente nel template "collegamenti musica" nei collegamenti esterni. Cosa faccio?--AnticoMu90 (msg) 10:13, 4 gen 2018 (CET)
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:30, 4 gen 2018 (CET)
Segnalo discussione su di una voce che coinvolge anche questo progetto: Discussioni progetto:Televisione#Pietro Ubaldi. -- Il Passeggero - amo sentirvi 17:41, 5 gen 2018 (CET)
--Kirk Dimmi! 14:39, 7 gen 2018 (CET)
In considerazione della primaria importanza della voce in oggetto, vi segnalo in via precauzionale questa corposa modifica di un nuovo utente. Grazie mille per l'attenzione! -- Étienne 22:35, 7 gen 2018 (CET)
[@ Animanerd] ha inserito molti titoli nella discografia di Stefano Bersola di cui non trovo traccia in rete. Anzi, in particolare i titoli delle sigle televisive mi risultano pubblicati all'interno di raccolte di sigle televisive e non come singoli. Che ne pensate? Avete fonti in merito? Il sito ufficiale non è d'aiuto, dal momento che nella discografia troviamo solo i suoi due album. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:21, 8 gen 2018 (CET)
‘Sera, pareri? —Vale93b Fatti sentire! 19:51, 8 gen 2018 (CET)
Vorrei portare all'attenzione di tutti il caso della classifica francese. L'industria musicale francese, ora come ora, per quanto riguarda i singoli è al 90% streaming e al 10% download digitale. Tuttavia, en.wiki sembra usare indiscriminatamente la classifica delle sole vendite digitali (che è anche quella riportata da lescharts.com) perché solitamente inflaziona grandemente le posizioni massime dei brani di artisti internazionali. Inviterei i collaboratori del progetto musica di it.wiki ad utilizzare invece la classifica vendite + streaming, che riflette la reale popolarità dei brani in Francia, o quantomeno di specificare se si inserisce la classifica delle sole vendite digitali. Ne approfitto per invitare a NON utilizzare per la Spagna la classifica di spanishcharts.com, di dubbia metodologia, ma di affidarsi solamente a quelle pubblicate settimanalmente da PROMUSICAE in PDF e riportate su questo sito. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 00:17, 10 gen 2018 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Videoclip#Videoclip_o_video_musicale?. – Il cambusiere -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:32, 21 gen 2018 (CET)
Questo voce è in vetrina ma mancano alcune note e non sembra particolarmente approfondita all'infuori della storia del gruppo. Dobbiamo valutare la possibilità di escluderla dalla vetrina--AnticoMu90 (msg) 17:08, 12 gen 2018 (CET)
--SuperVirtual 23:25, 12 gen 2018 (CET)
Segnalo una pesante quanto errata manomissione della voce The Smashing Pumpkins nella sezione singoli, da parte di un utente "anonimo" (IP 151.67.51.103). Alcune modifiche sono sintatticamente errate (wikilink, maiuscole) altre cancellazioni arbitrarie. Non conoscendo però la loro produzione discografica tra il 2007 e il 2012 mi astengo per ora dall'intervenire, chiedendo un vostro parere. --Adriano 64 (msg) 19:17, 15 gen 2018 (CET)
Segnalo la voce, creata oggi. Semplice brano non uscito come singolo. Da cancellare?--Gybo 95 (msg) 19:29, 16 gen 2018 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Musica/Varie#Incipit_singolo_Figli_di_papà. – Il cambusiere -- Il Passeggero - amo sentirvi 20:14, 18 gen 2018 (CET)
-- Tommasucci Spazio messaggi 19:56, 17 gen 2018 (CET)
Ho notato che noi siamo l'unica wiki mondiale che definiamo questo gruppo DHG e non Dødheimsgard, quindi devo supporre che il gruppo sia maggiormente conosciuto col nome intero e non l'abbreviazione. Inoltre, in Supervillain Outcast il logo presenta entrambe le varianti, quindi possiamo supporre che l'abbreviazione non ha sostituito la valenza del nome originale. Concordate con me che la voce va spostata?--Gybo 95 (msg) 19:12, 18 gen 2018 (CET)
Ho appena creato questa voce. Credo che tratti un argomento curioso ma vorrei assicurarmi che non presenti problemi prima di proporla per la rubrica Lo sapevi che. Pensate che possa andare bene così?--AnticoMu90 (msg) 22:49, 18 gen 2018 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:CCCP - Fedeli alla linea#Canzoni_rare_o_non_pubblicate_ufficialmente. – Il cambusiere -- Il Passeggero - amo sentirvi 22:23, 21 gen 2018 (CET)
Anche per quanto riguarda la sezione formazione mi sembra una ripetizione inutile. Ci sono formazioni anno per anno e ogni nome riporta tra parentesi le date di permanenza nel gruppo. Ora o si tiene la formazione anno per anno o si tiene la permanenza tra parentesi. Trovo che sia pleonastico. -- Il Passeggero - amo sentirvi 15:25, 21 gen 2018 (CET)
--Kirk Dimmi! 15:33, 22 gen 2018 (CET)
Nel lontano 2011 è stata cancellata una pagina che descriveva il tour musicale dei Rush del 1975 Caress of Steel Tour (Wikipedia:Pagine da cancellare/Caress of Steel Tour). In realtà non è che siano emersi chissà quali motivi per far si che ora la pagina sia più enciclopedica di un tempo, chiedo però se ci sono pareri favorevoli al suo ripristino, più che altro perchè sui tour musicali non esistono regole precise e magari rispetto a qualche anno fa l'atteggiamento della comunità nei confronti di questo tipo di pagine è mutato in senso positivo. Aspetterò qualche tempo e ricreerò la pagina solo in caso di un consenso favorevole ben chiaro. --Belllissimo (msg) 16:47, 22 gen 2018 (CET)
--Horcrux九十二 00:17, 24 gen 2018 (CET)
La tabella in questione riporta la timeline dei membri (fissi, mobili e session) degli Annihilator. Come potete vedere dalla tabella in questione, il nome del batterista Tony Chappelle è stato storpiato in Tony Cheppalle. Dato che questa tabella è modificabile solo in wikidata, segnalo l'immagine da qualche parte oppure copio quella da en.wiki, che sembra anche più fornita?--Gybo 95 (msg) 12:05, 26 gen 2018 (CET)
Abbiamo due voci riguardanti la stessa canzone: Parole parole/Adagio - Parole parole. Una sovraesposizione che può essere risolta lasciando solo la prima con il titolo del retro Adagio (seguendo la prassi) ampliata da elementi presi dalla seconda che dovrebbe quindi essere poi rimossa. --CoolJazz5 (msg) 20:58, 26 gen 2018 (CET)
Segnalo discussione Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Album#Titolo della voce per i singoli, che interessa questo progetto. -- Il Passeggero - amo sentirvi 22:03, 26 gen 2018 (CET)
Per partecipare alla discussione clicca QUI.
×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 01:57, 27 gen 2018 (CET)
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
--Mauro Tozzi (msg) 11:21, 28 gen 2018 (CET)
--Chiyako92 15:41, 28 gen 2018 (CET)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 17:50, 29 gen 2018 (CET)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 23:39, 29 gen 2018 (CET)
--Mauro Tozzi (msg) 22:44, 29 gen 2018 (CET)
Ho notato che molte voci relative a singoli brani o album hanno diverse formattazioni. Qual è il modello standard per wikificare una voce? Idraulico (msg) 14:35, 1 feb 2018 (CET)
(rientro) Grazie del pronto riscontro. Cmq non mi riferivo solo all'incipit ma anche ai titoli dei singolo paragrafi di una voce (in effetti sono stato un po' stringato nel porre la domanda). Facciamo l'esempio di una voce su un singolo brano musicale. Ha senso in questo caso che, dopo l'incipit, il primo paragrafo si intitoli Il brano? In questo caso non è un po' come se nella voce su un personaggio storico si scrivesse L'uomo invece di Biografia? Idraulico (msg) 15:08, 1 feb 2018 (CET)
--SuperVirtual 13:32, 4 feb 2018 (CET)
Salve a tutti. Difficile fare un riassunto su questa voce che presenta errori a partire dal titolo. Dall'inizio alla fine, la voce è una grande ed evidentissima ricerca originale.
Stavo quindi pensando di rifarla da capo dopo averla rinominata, ma da dove dovrei partire visto che non esiste ancora un sito italiano che non sia amatoriale (o quasi) dedicato al genere? --Dimitrij Kášëv 21:55, 4 feb 2018 (CET)
[← Rientro] In seguito alla modifica di [@ Dimitrij Kasev], ora la voce si intitola Hip Hop italiano, ma l'incipit è ancora impostato come se si parlasse di Rap italiano. Come andrebbe modificato?--Gybo 95 (msg) 12:29, 6 feb 2018 (CET)
[← Rientro] Ho provato a fare una ricerca un po' superficiale, non so se sarebbe possibile usare questi link (1 2 3 4) non necessariamente da usare subito nella voce, ma anche per scrivere informazioni un poco alla volta, anche per quanto riguarda specifici artisti. Questa invece è una "lista della spesa" che elenca alcuni libri riguardanti l'argomento.--Gybo 95 (msg) 14:18, 6 feb 2018 (CET)
Segnalo Discussione:Rush (gruppo musicale)#Fine attività, non scioglimento, avrei bisogno di pareri se definire il gruppo come non più esistente o meno.--Belllissimo (msg) 17:06, 5 feb 2018 (CET)
-- Mess what a happiness! 20:46, 5 feb 2018 (CET)
--SuperVirtual 22:08, 5 feb 2018 (CET)
Recentemente ho aggiornato la voce dei Montgomery Gentry, che era rimasta così da quando era stata creata, e ho notato che ci hanno messo un template Musica Rock, che considerato il genere del gruppo non credo che c'entri molto. Lo posso rimuovere? In alternativa, posso sapere se esiste un Template dedicato alla musica Country e se va creato oppure se va già bene il template già presente?--Gybo 95 (msg) 12:26, 6 feb 2018 (CET)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 15:49, 7 feb 2018 (CET)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 17:44, 8 feb 2018 (CET)
Propongo la creazione di una pagina sul modello di en:WP:CHARTS come guida per gli utenti che vogliono inserire informazioni sulle classifiche musicali. La pagina andrebbe ad includere una sezione con quei siti da non usare come fonte, e un'altra con i siti ufficiali per reperire i dati sulle classifiche per i Paesi che ne dispongono. Wikipedia:Classifiche musicali come titolo andrebbe bene? ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 20:08, 8 feb 2018 (CET)
Segnalo che ho creato Aiuto:Classifiche musicali. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 17:20, 9 feb 2018 (CET)
--SuperVirtual 21:38, 8 feb 2018 (CET)
Ciao a tutti :) Forse sono scemo io, però ieri sera non sono riuscito a trovare un elenco di fonti attendibili contenenti i dati di rilascio di album e singoli. [@ Vituzzu], che ringrazio, mi ha mandato in chat una lista presente su en.wiki e pensavo che potrebbe essere utile avere una lista simile su it.wiki facilmente raggiungibile dalla pagina del progetto. Cosa ne pensate? :) --HoloTaco it's me 12:35, 9 feb 2018 (CET)
In seguito a un messaggio inviato nella mia talk, ho deciso di rimettere in evidenza questa voce. Nel dicembre scorso avevo messo un avviso E perché non riuscivo a comprenderne la logica (come ho anche scritto qui) e il senso, unito al fatto che la maggior parte di eventuali fonti web erano meri copia-incolla dalla relativa voce su en.wiki (peraltro cancellata 8 volte). Bene, in questo messaggio, un utente mi ha proposto se, considerando il Piano rock come un sotto-genere e non come un genere musicale, è possibile togliere l'avviso E, ma non mi sembra che la situazione sia cambiata più di tanto. Cerco un consenso per decidere il destino di questa voce: voi cosa dite?--Gybo 95 (msg) 17:04, 9 feb 2018 (CET)
--AnticoMu90 (msg) 17:49, 9 feb 2018 (CET)
Cosa vogliamo farne di questa voce, Cambiare? Non mi risulta sia mai stato pubblicato alcun singolo con questo titolo, ma che si tratti solamente di una traccia dell'album Alex Baroni. Cosa facciamo? Le strade sono due, o è rilevante e si mantiene come brano musicale (certo non come singolo), o lo si unisce alla voce dell'album. A me non sembra particolarmente rilevante e sarei per l'unione con l'album, però c'è da considerare che è arrivata seconda nella sezione nuove proposte del Festival di Sanremo 1997. Pareri? -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:00, 12 feb 2018 (CET)
Ciao segnalo l'operato di questo ip: Speciale:Contributi/5.169.105.127. Ho rollbackato, ma persiste. --Vergerus (msg) 21:25, 12 feb 2018 (CET)
Ciao! In Festival di Sanremo 1975 per Le Volpi Blu – Senza impegno risulta tra gli autori Michele Motta. Dubito fortemente che si tratti del ciclista; potrebbe qualcuno controllare nei libri e correggere il link (potrebbe essere Michele Motta (paroliere), Michele Motta (compositore)…)? In ogni caso non sembra aver fatto parte del gruppo. Saluti –XanonymusX (msg) 12:16, 13 feb 2018 (CET)
Andrea Delogu ha pubblicato solo un album, come duo Cinema2, principalmente la sua carriera nel mondo dello spettacolo si basa come conduttrice radiofonica e televisiva. Oltre a quel disco non ho fatto nulla come cantante. Io direi che potremmo anche togliere cantante tra le attività. Kaspo 12:29, 14 feb 2018 (CET)
Vorrei sapere se. in via del tutto conoscitiva, sia possibile modificare l'immagine screenshot nel template "Album" di un singolo con un'altra di migliore qualità. Se si, quale è la procedura da seguire. Ciao a tutti e grazie. --Adriano 64 (msg) 16:47, 16 feb 2018 (CET)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 18:45, 18 feb 2018 (CET)
Salve a tutti, sarei intenzionato a creare la voce sul gruppo The Firm (un unico album, n° 1 negli USA, disco d'oro in Canada; il platino presente su en.wiki non è confermato dal sito della RIAA poiché sembra che le vendite si aggirino intorno alle 925 mila): la voce è "automaticamente" enciclopedica o no? --Dimitrij Kášëv 22:53, 18 feb 2018 (CET)
Buonasera, Cerco un utente con ampia conoscenza dell'inglese (direi quindi Eng-3 o Eng-4) che abbia il tempo, ma soprattutto la voglia, di tradurre parte di questa voce dall'italiano all'inglese (cosa da me non fattibile non avendo sufficiente conoscenza dell'inglese), così da integrare le informazioni aggiuntive presenti su Wiki-It in Wiki-Eng. Fra le due voci vi è una differenza di circa 15/20,000 bytes e sarebbe all'incirca quella la porzione di testo da tradurre. Questo sarebbe utile a render disponibili quelle informazioni ad una porzione più ampia di lettori, essendo l'inglese la lingua internazionale. Ringrazio con anticipo; --Samu204c (msg) 23:33, 18 feb 2018 (CET)
Ciao! Dopo una PdC con votazione, la voce su Alex Palmieri, cantante, personaggio televisivo e attivista LGBT, è stata cancellata. Nel frattempo, è uscito un altro album (il secondo o il terzo, dipende da come si conta, pubblicato con la Believe Digital) e sono seguite altre apparizioni in TV (non solo nazionale), mini-tour e partecipazioni a eventi LGBT abbastanza grandi all’estero (tipo London Pride, ma anche i CSD storici in Germania). Ho preparato la sandbox personale, per favore date uno sguardo a Utente:XanonymusX/Palmieri! Non credo che sussistano più i motivi della cancellazione e propongo la ricreazione. Ovviamente vorrei sentire dei pareri qui prima (la mia richiesta preventiva l’anno scorso non aveva portato a grandi risultati però) e contatto anche i colleghi nel Progetto:LGBT perché facciano eventuali osservazioni. Saluti –XanonymusX (msg) 00:58, 20 feb 2018 (CET)
Direi che la pubblicazione di un album non cambia nulla nella prospettiva dell'enciclopedicità. Poi a essere precisi la votazione si è conclusa con un vantaggio di due voti (15 a 7, ma anche 14 a 7 avrebbe comportato la cancellazione) su una maggioranza già estremamente cautelativa. Il consenso per la cancellazione non può essere minimamente essere messa in dubbio (più del doppio di utenti favorevoli alla cancellazione) e questa argomentazione non sta minimamente in piedi, e le altre motivazioni per il reinserimento sono del tutto insufficienti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 22:41, 20 mar 2018 (CET)
[@ CoolJazz5, Gybo 95] Riprendendo la discussione qui sopra e in seguito a questa modifica di [@ Dimitrij Kasev] sul template Autocat musica, credo sia meglio chiarire esattamente, una volta per tutte, qual è la differenza tra "Rap" e "Hip hop".
Ho provato a cercare vecchie discussioni e non ho trovato molto di interessante: quella più recente credo sia questa, breve, del 2016 con [@ Aleacido] e [@ Horcrux92].
Riusciamo a chiare la questione, spiegarla bene nelle due voci, così poi da sistemare di conseguenza tutte le categorie, non solo di Rap/Hip hop ma anche dei vari sotto-generi? Non sono esperto del tema, ma nel frattempo onestamente annullerei la modifica di Dimitrij, per non lasciare una situazione sporca a metà. --BohemianRhapsody (msg) 14:40, 20 feb 2018 (CET)
[@ Dimitrij Kasev, CoolJazz5, Gybo 95, Horcrux92, SuperVirtual]: Aggiornamento dopo una settimana: Ho creato la voce Hip hop (genere musicale), spostando alcuni contenuti da Rap e altri da Hip hop. Ora quindi la prima voce parla del genere musicale, la seconda della tecnica vocale e la terza della subcultura; tutte e tre sono correttamente linkate su Wikidata, dove i tre concetti erano già correttamente differenziati. Varrebbe la pena forse valutare se il titolo migliore non sia Musica hip hop, che comunque per il momento è un redirect. La voce è purtroppo senza uno straccio di fonti e necessita di essere sistemata.
Ho intanto modificato il template {{Autocat musica}} perché rimandi a questa nuova voce e con l'aiuto di Horcrux ho spostato tutte le categorie. --BohemianRhapsody (msg) 18:12, 27 feb 2018 (CET)
Gli incipit alle voci Iva Zanicchi e Ornella Vanoni sono decisamente sovradimensionati. --CoolJazz5 (msg) 14:56, 22 feb 2018 (CET)
Segnalo che le linee guida Wikipedia:Modello di voce/Album, in merito al titolo dei singoli discografici, sono state modificate come da discussione. Conseguentemente, laddove necessario, possono essere modificati anche i titoli delle voci dei singoli. -- Il Passeggero - amo sentirvi 15:16, 22 feb 2018 (CET)
Queste sono le voci di due membri del gruppo musicale Navarro, cancellato più di un mese fa in seguito a PDC per non enciclopedicità. Le voci hanno già degli avvisi che indicano problematicità. Cosa ne pensate?--Gybo 95 (msg) 23:42, 22 feb 2018 (CET)
Discussione.--ƒringio · ✉ 00:11, 23 feb 2018 (CET)
--Sboccia (msg) 19:01, 23 feb 2018 (CET)
Esiste già la voce sul singolo Macariolita/Una romantica avventura ed esiste un'altra incisione, sempre di Lina Termini, Una romantica avventura/Fammi sognare. Entrambe le voci inoltre sono abbastanza scarne. Secondo me una delle due è di troppo. O si mantiene la voce sul brano o quella sul singolo. Io sarei del parere di mantenere la voce sul singolo, unendole e uniformandole alle nuove linee guida decise in tal proposito, cioè col titolo Una romantica avventura (singolo), dal momento che ne esistono almeno due diverse incisioni con diversi lati B. -- Il Passeggero - amo sentirvi 19:22, 23 feb 2018 (CET)
Come da richiesta effettuata a più utenti da un IP con scarsi risultati, qualcuno riesce a trovare una risposta definitiva al dilemma sulla natura di Save as Draft che ha provocato una lunga edit war negli scorsi mesi? Io purtroppo non me ne intendo, ma con fonti alla mano suppongo che la questione si possa chiudere in breve. Grazie.--Sakretsu (炸裂) 21:40, 24 feb 2018 (CET)
Segnalo discussione che interessa anche questo progetto su modifica linee guida del Wikipedia:Modello di voce/Album per quanto riguarda l'incipit dei singoli. Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Album#Incipit singoli. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:33, 25 feb 2018 (CET)
Buongiorno, è possibile avere un confronto per la rimozione dell'avviso "La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento musica è stata messa in dubbio" dalla pagina di Vito Mercurio. Grazie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mercussioni (discussioni · contributi) 14:45, 27 feb 2018 (CET).
Ciao a tutti, chiedo se potreste cortesemente dare un' occhiata alla voce del gruppo musicale italiano Gunash, in quanto è stata proposta per la cancellazione ma a mio avviso con delle motivazioni troppo generiche, anche se il gruppo musicale soddisfa i requisiti WP:MUSICISTI e ha una collaborazione (musicale e discografica) pluriennale dal 2012 con Rami Jaffee, il tastierista dei Foo Fighters. Potete trovare la discussione all' interno della procedura di cancellazione della voce, dove vengono indicate le varie motivazioni per cui la cancellazione risulta non in linea con altre voci similari. Purtroppo non ho attualmente i requisiti minimi per aprire una procedura con modalità consensuale, ma ho risposto in modo specifico all' interno della procedura, pertanto chiedo il vostro parere. Sono ancora abbastanza "fresco" nello scrivere voci ed un supporto per migliorare la voce mi potrebbe essere sicuramente d' aiuto:). Grazie mille!--ElefanteAlt03 (msg) 12:25, 28 feb 2018 (CET)
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
--Mauro Tozzi (msg) 16:05, 1 mar 2018 (CET)
Segnalo Discussioni_progetto:Musica/Varie#Pop_folk. --Superchilum(scrivimi) 11:20, 2 mar 2018 (CET)
--ElefanteAlt03 (msg) 15:48, 2 mar 2018 (CET)
[@ IlPasseggero] Ciao, vorrei aprire un progetto per la traduzione dall' inglese della voce del musicista americano e tastierista dei Foo Fighters Rami Jaffee- https://en.wikipedia.org/wiki/Rami_Jaffee - Chi fosse interessato al progetto può scrivere in questa discussione. Grazie e buon wikilavoro--ElefanteAlt03 (msg) 23:02, 2 mar 2018 (CET)
--Kirk Dimmi! 13:08, 3 mar 2018 (CET)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 15:14, 3 mar 2018 (CET)
--SuperVirtual 21:01, 3 mar 2018 (CET)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 21:42, 3 mar 2018 (CET)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 22:09, 3 mar 2018 (CET)
--Gybo 95 (msg) 01:39, 4 mar 2018 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Una romantica avventura (singolo)#Unione. – Il cambusiere -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:40, 6 mar 2018 (CET)
Salve a tutti!
Innanzitutto mi scuso se l'argomento è già stato discusso altrove: ho cercato nel bar una discussione già esistente ma non sono riuscito a trovarla. Se c'è, sarò ben lieto di continuarla nella sede opportuna.
In molte schede sui gruppi pop/rock etc. noto l'uso - ai miei occhi francamente raccapricciante - dell'articolo determinativo italiano o di preposizioni articolate davanti ai nomi di gruppo che già contengono l'articolo inglese the; ad esempio: i The Nice o i The Beatles.
Non ho dubbi sul fatto che, se un gruppo ha l'articolo the nel nome, esso vada quanto più possibile mantenuto poichè, in inglese, esso fa appunto parte del nome stesso. È quindi fuori discussione ad esempio il fatto che le schede di quei gruppi si debbano necessariamente intitolare, ad es. The Beatles e giammai solo Beatles.
Tuttavia, il fatto che in Italiano l'uso comune ed accettato è quello di mettere l'articolo a tutti i nomi di gruppi anche se questi non hanno l'articolo nel nome (diciamo e scriviamo tranquillamente i Queen, i Genesis, i Metallica, ma anche la PFM, il Banco o i Subsonica etc) ha creato qua e là qualche confusione, dando luogo appunto a "mostri" (ai miei occhi) come i The Beatles, probabilmente anche causati dal fatto che alcuni utenti non sanno differenziare la sintassi della frase da quella del wikilink (cioè non usano il carattere "|" nell'editor, per capirci).
In sintesi, ferma restando la necessità di accuratezza enciclopedica, mi piacerebbe conoscere l'opinione prevalente (o la regola deliberata, se già discussa) per quanto riguarda l'uso del "doppio articolo" che, ripeto a mio parere, suona abberrante nel 99,99% dei casi.
Grazie per l'attenzione! --Starless74 11:09, 6 mar 2018 (CET) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Starless74 (discussioni · contributi) 11:09, 6 mar 2018 (CET).
[← Rientro]Anche io appoggio Kirk39--AnticoMu90 (msg) 15:15, 6 mar 2018 (CET)
[← Rientro] Per i The The come si dovrebbe fare? idraulico liquido - Scrivimi 09:20, 7 mar 2018 (CET)
[← Rientro] Discografia dei The Beatles è sbagliatissimo. La voce va assolutamente spostata al titolo corretto. [@ SuperVirtual] come "non si può deprecare l'articolo se presente nel nome del gruppo"? Certo che si può, anzi, si deve. "dei the" o "i the" è grammaticamente scorretto e perciò va non solo deprecato, ma energicamente vietato. Non possiamo metterci a sindacare e concedere eccezioni sull'applicazione della grammatica italiana su di un'enciclopedia online. La grammatica non è un'opinione, esistono delle regole e vanno applicate. Già l'uso che se ne fa nelle voci di musica purtroppo è spesso piuttosto disinvolto, se ci mettiamo anche a concedere deroghe sulle regole grammaticali... l'utilizzo di un italiano corretto è una delle prime e fondamentali regole per quella che vuole essere un riferimento "culturale" nella lingua italiana. -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:00, 7 mar 2018 (CET) P.S.: oltretutto, noto adesso, perché [@ SuperVirtual] hai spostato Discografia dei Beatles a Discografia dei The Beatles, quando nella stessa discussione della voce c'era anche una discussione che si era espressa favorevolmente al titolo "Discografia dei Beatles"? -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:05, 7 mar 2018 (CET) OK, la voce è stata spostata al titolo corretto ora. Bisognerebbe anche orfanizzare Discografia dei The Beatles e cancellare il redirect. -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:08, 7 mar 2018 (CET)
[← Rientro] Ci terrei a precisare che comunque, quando non si può scrivere per qualsiasi ragione "dei Beatles", ma si deve mantenere l'articolo, la formula corretta non è "di The Beatles", ma "de The Beatles". "The" è un articolo e davanti all'articolo si usa la particella "de". Infatti sarebbe come scrivere "Discografia di I Ragazzi dai Capelli Verdi", "Discografia di Gli Avvoltoi". Invece si deve scrivere: "Discografia de I Ragazzi dai Capelli Verdi", "Discografia de Gli Avvoltoi", "Discografia de The Beatles". Ma perché non trovo mai una pagina di supporto quando si devono ricordare le regole grammaticali? -- Il Passeggero - amo sentirvi 15:04, 7 mar 2018 (CET)
Per evitare equivoci e fraintendimenti: il nome del gruppo è THE BEATLES? Allora si scrive DI THE B. e non DE THE B. oppure si omette THE e allora si può dire DEI B. Ci tendo a sottolineare che le regole grammaticali inglesi non valgono nella lingua italiana - che si limita a importare termini inglesi trattandoli appunto come sostantivi (per lo stesso motivo per cui si dice I FILM e non I FILMS). THE quindi non lo dobbiamo vedere come un articolo ma come parte del nome proprio. idraulico liquido - Scrivimi 15:32, 7 mar 2018 (CET)
[← Rientro] Un attimo. Stiamo parlando di cose diverse. Allora, io non sto dicendo che si deve scrivere "Discografia de The Beatles", io sono il primo a dire che la soluzione ideale è adottare la forma "Discografia dei Beatles". Il problema non è questo, il problema è un altro. Tutta la discussione tra me e [@ Idraulico liquido] è nata da come ho modificato il template {{Discografia}} nella voce Discografia dei Beatles. Al momento nel template sinottico non si può scrivere "Discografia dei Beatles", finché non viene modificato il template come ho già chiesto di fare. La mia era una soluzione temporanea per evitare di scrivere "Discografia dei The Beatles" che proprio non si può sentire, perché è possibile gestire solamente l'articolo con il paramentro "|Particella =". La soluzione temporanea per me più corretta era quella di scrivere "Discografia de The Beatles" finché qualcuno non sistemerà quel template e ci permetterà di scrivere "Discografia dei Beatles". La mia opinione in proposito l'ho detta e non mi sembra il caso di ripeterla, se poi volete adottare un'altra soluzione temporanea, accetterò le decisioni della comunità, anche se per me sarebbe sbagliato scrivere "Discografia dei The Beatles". -- Il Passeggero - amo sentirvi 23:22, 7 mar 2018 (CET)
[← Rientro] Noto con un leggero ritardo che la voce è stata rinominata in Discografia dei Beatles: non dico niente altrimenti ricominciamo daccapo, ma a questo punto non bisognerebbe creare il redirect dal "desueto" Discografia dei The Beatles? Non si sa mai.--Gybo 95 (msg) 11:17, 8 mar 2018 (CET)
[@ Kirk39] Richieste come questa hanno poco senso, per i seguenti motivi:
Se serve un bot sono a disposizione (ping per favore). Ciao, --Horcrux九十二 13:06, 8 mar 2018 (CET)
Fatto Migrazione effettuata. Adesso il template {{Autocat musica}} tenta di categorizzare "[tipo opera] di [artista]" e, se non ci riesce, elimina l'eventuale "The" a inizio valore del parametro artista e prosegue con gli altri tentativi di categorizzazione. Su circa 1000 categorie spostate, solo in tre casi è stato necessario usare il parametro "categoria artista" per motivi di disambiguazione:
Se volete controllare gli spostamenti, ecco la lista (o, per chi non vuole cecarsi gli occhi, versione senza wikilink).--Sakretsu (炸裂) 15:28, 19 mar 2018 (CET)
Esistono alcuni artisti che utilizzano l'articolo prima del nome e sono solisti (ad esempio The Field e Le luci della centrale elettrica). Come ci comportiamo con loro?--AnticoMu90 (msg) 07:25, 19 apr 2018 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Bloom (locale)#Elenco_artisti_Bloom. – Il cambusiere -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:37, 15 giu 2018 (CEST)
Segnalo questa voce con un dubbio E a 8 mesi. Pensate sia da PDC?--Gybo 95 (msg) 20:29, 6 mar 2018 (CET)
Domanda: ma se un album è enciclopedico una volta pubblicato, di conseguenza non lo diviene anche il gruppo una volta che lo ha pubblicato? idraulico liquido - Scrivimi 13:34, 7 mar 2018 (CET)
--Samu204c (msg) 20:21, 7 mar 2018 (CET)
--Samu204c (msg) 20:23, 7 mar 2018 (CET)
Ho aperto un secondo vaglio per la voce del singolo dei New Order Blue Monday. Essendo questo il progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile una partecipazione dei suoi iscritti alla discussione. -- Tommasucci Spazio messaggi 22:58, 7 mar 2018 (CET)
[@ Domenico Petrucci] Illuminaci tu, come bisogna agire?--ElefanteAlt03 (msg) 15:37, 8 mar 2018 (CET)
[← Rientro] ehm... nella tua pagina di discussione vedo un utilizzo improprio del termine "ignoranza" addirittura con il collegamento ipertestuale. Ti ribadisco che qui non esistono utenti ignoranti o utenti laureati, tutti hanno la facoltà di contribuire se accettano i cinque pilastri di Wikipedia. --Domenico Petrucci (msg) 17:06, 8 mar 2018 (CET)
Analizzando le voci della categoria Gruppi musicali italiani, ci sono tantissime voci come questa: Epicurei 96. Ma cosa rappresentano voci come queste secondo i severi criteri d'enciclopedicità (come mi è stato fatto notare)? A questo punto creo anche la pagina del gruppo del mio vicino di casa pensionato che suona in bociofila:) Posso?--ElefanteAlt03 (msg) 17:45, 8 mar 2018 (CET)
La richiesta di immediata non è stata accolta. --Domenico Petrucci (msg) 07:41, 9 mar 2018 (CET)
voce decisamente autopromozionale e autoreferenziale, citazione di poche fonti e molte mancanti. Anche la voce collegata dal wikilink di Steve Bone decisamente autoprmmozionale (vedi che utente Badbonespr ha creato la voce, palesemente autopromozionale e lo stesso utente agisce con modifiche alla voce del gruppo musicale)--93.46.114.248 (msg) 19:53, 8 mar 2018 (CET)
--Samu204c (msg) 21:58, 8 mar 2018 (CET)
--Samu204c (msg) 22:05, 8 mar 2018 (CET)
--ElefanteAlt03 (msg) 11:53, 9 mar 2018 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Nando De Luca#Grafia_del_nome. – Il cambusiere -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:46, 15 giu 2018 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Squallor#Data di formazione. – Il cambusiere -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:50, 14 mar 2018 (CET)
Avviso E da 6 mesi. Pensate che sia da PDC?--Gybo 95 (msg) 00:23, 11 mar 2018 (CET)
--Gybo 95 (msg) 11:54, 12 mar 2018 (CET)
Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta di chiusura del Progetto:Metal. --Domenico Petrucci (msg) 10:53, 11 mar 2018 (CET)
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:10, 11 mar 2018 (CET)
Ciao, scrivo per avere un parere sull'enciclopedicità della voce riguardante il gruppo L.A.S.'s Crime che ho temporaneamente creato in una Sandbox personale Utente:Pulseminus/Sandbox. In precedenza, non conoscendo sufficientemente le regole di Wikipedia, avevo tentato l'inserimento della voce senza successo (in quel momento non era ancora stato pubblicato dal gruppo musicale il numero di album richiesto come pre-requisito da Wikipedia). Il gruppo si è formato negli anni 80 ed è ancora in attività, ha attualmente all'attivo 3 album in vinile (Disphoria 1985-1989, Mutatio e Mesmerique) distribuiti da Rush Hour e disponibili sugli store digitali etc., oltre che alcune compilation (le ultime anch'esse su vinile), diverse partecipazioni ad album di altri gruppi (della scena new wave elettronica) e una lunga lista di demotapes dei primi anni 80. Durante gli ultimi anni sono riuscito inoltre a rintracciare vari materiali riguardanti il gruppo (da fanzines autoprodotte a riviste ufficiali come Rockerilla, fino a recensioni online su Ondarock etc.etc.) che ho inserito a corredo come bibliografia, ma non essendo un esperto di Wikipedia avrei bisogno di aiuto da chi è più esperto di me nel formattare e\o riscrivere ex-novo la voce (se così com'è attualmente non risultasse conforme a quanto richiesto): tutti gli aiuti sono sempre benvenuti! Grazie in anticipo per l'eventuale parere e/o aiuto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pulseminus (discussioni · contributi) 17:35, 12 mar 2018 (CET).
Segnalo tre voci con dubbio E, Malfeitor da fine agosto dell'anno scorso, Gloria Morti da febbraio e Sanctifica da aprile. Secondo voi sono da PDC?--Gybo 95 (msg) 23:30, 12 mar 2018 (CET)
--Gybo 95 (msg) 18:23, 16 mar 2018 (CET)
Inoltre la voce ha da un po' il template "O".--ElefanteAlt03 (msg) 08:43, 13 mar 2018 (CET)
-- Tommasucci Spazio messaggi 19:36, 13 mar 2018 (CET)
Segnalo che questa voce Maisie (gruppo musicale) ha un avviso "C" dal 2009. A mio parere, ci sono seri dubbi d'enciclopedicità.--ElefanteAlt03 (msg) 14:28, 16 mar 2018 (CET)
--Vespiacic (msg) 15:01, 16 mar 2018 (CET)
Pagina con avviso E da agosto 2017. Che facciamo?--Gybo 95 (msg) 20:00, 16 mar 2018 (CET)
La pagina Tedua è bloccata ed è stata cancellata svariate volte in immediata senza mai passare per una pdc. Adesso però sarebbe senza dubbio da sbloccare perché il rapper è automaticamente enciclopedico visto che ha pubblicato due album di cui uno disco d'oro (Orange County California) e l'altro attualmente al numero uno in classifica (Mowgli - Il disco della Giungla). --Pierluigi05 (msg) 01:06, 18 mar 2018 (CET)
Ma alla fin fine perchè sarebbe rilevante questo collettivo? Per i fatti di cronaca? Per la partecipazione a cortometraggi e film porno? Non è che musicalmente han fatto tanto, pareri?--Kirk Dimmi! 12:18, 18 mar 2018 (CET)
La voce Schlager parla (senza fonte) di un certo successo dello Schlager germanofono in Alto Adige; in effetti da Bolzano in su mi pare di aver notato i CD pacchianissimi della musica popolare austro-tedesca; non so se fossero destinati ai turisti d'Oltralpe o agli autoctoni. Però de.wiki considera Schlager in un senso più ampio e anche una cantante come Raffaella Carrà è considerata una Schlagersängerin. Mi domandavo se un genere vicino (anche se non uguale) allo Schlager sia esistito anche in Italia (da Bolzano in giù) perché Torna da te della Carrà stessa mi ricorda in effetti un po' Udo Jürgens, lo stesso si potrebbe dire forse di alcune esibizioni di Canale Italia; controllando nelle categorie c'è qualche italiano che si è cimentato con il genere "originale" come Graziano Facchini e Salvatore Adamo. Inoltre certe sonorità Schlager si ritrovano anche in gruppi genericamente considerati pop come gli ABBA.--Carnby (msg) 12:25, 18 mar 2018 (CET)
Voce con dubbio E da ottobre 2017. Che fare?--Gybo 95 (msg) 14:15, 20 mar 2018 (CET)
Queste pagine di tre righe di gruppi di cui si sa ben poco e che hanno inciso a malapena 2 dischi andrebbero cancellate senza pensarci due volte. --CoolJazz5 (msg) 15:03, 20 mar 2018 (CET)
--Gybo 95 (msg) 09:59, 21 mar 2018 (CET)
--Chiyako92 09:46, 21 mar 2018 (CET)
Questa voce conserva una sezione dedicata alla discografia che è piuttosto problematica. Se si esclude l'incipit lunghissimo, per fare chiarezza, vengono riportati solo i 16 album che secondo una fonte sembrano essere gli unici davvero ufficiali del gruppo. Tuttavia, secondo questo archivio della Columbia, gli album sono di più. Creiamo una Discografia dei Pizzicato Five che contiene tutti i loro album (anche se si corre il rischio di tralasciare alcuni titoli) oppure citiamo solo quei presunti album "ufficiali"? E infine, posso sfoltire quell'imponente descrizione nella sezione discografia e non supportata da fonti che parla dei loro album?--AnticoMu90 (msg) 12:30, 21 mar 2018 (CET)
Io avrei lasciato la breve introduzione nella quale si spiegava che per il mercato estero gli album in studio sono diversi (per titolo, scaletta e altro) da quelli prodotti per il mercato giapponese e che di fatto ne rappresentano una discografia di album in studio parallela. idraulicoliquido(msg) 15:49, 21 mar 2018 (CET)
Data la nuova aggiunta di numerose informazioni sul video, tra le quali la sua riedizione in 3D, presentata anche a Venezia, con conseguente futura pubblicazione in Home Video e nei cinema, l'aggiunta di curiosità sulle parodie e citazioni al video, ritengo anch'io sia necessaria la creazione di una voce apposita come d'altronde esiste in diverse altre lingue. Io mi dico Favorevole.--MARTIN JACKSON (msg) 13:04, 21 mar 2018 (CET)
Ci ho messo un avviso E a ottobre dell'anno scorso, ma da allora la voce ha subito pochi cambiamenti irrisori. Pensate sia da PDC?--Gybo 95 (msg) 00:29, 24 mar 2018 (CET)
La voce segnala che il biografato è già famoso all'interno del gruppo e che quindi ha evidenziato le sue doti in quel contesto; come solista non risultano prestazioni di rilievo. Il fatto che non appaia in altre wiki, compresa quella in lingua portoghese, è un'ulteriore segnale pro PdC. --CoolJazz5 (msg) 04:07, 24 mar 2018 (CET)
E scusate il ritardo.--Gybo 95 (msg) 20:09, 26 mar 2018 (CEST)
Salve cari colleghi, ho qui creato una bozza per la pagina Rocket Queen dei Guns N' Roses. La voce era stata cancellata otto anni fa pare principalmente per scarsa presenza di fonti, a cui ora (traducendo soprattutto da en:wiki) ho provveduto a rimediare inserendo note e relativa bibliografia. Credo che la voce, anche per essere un brano musicale, risulti decisamente enciclopedica e rivelante per la mole di info (ora anche fontate) riportate. Lascio alla comunità la decisione finale da prendere. Grazie dell'attenzione.--5.170.107.7 (msg) 12:34, 24 mar 2018 (CET)
--Equoreo (msg) 10:37, 28 mar 2018 (CEST)
PS: Oltretutto la voce è scritta in modo altamente POV e con collegamenti esterni promozionali: decisamente da risistemare se si decidesse per l'enciclopedicità.--Equoreo (msg) 10:39, 28 mar 2018 (CEST)
Dato che i Devo sono già classificati come gruppo post punk e art punk ho escluso dal template la più generica etichetta new wave perché volevo semplificare il template e renderne più facile la lettura. Se però pensate che valga la pena reinserirla sono pronto a farlo--AnticoMu90 (msg) 11:09, 28 mar 2018 (CEST)
Stamattina mentre facevo patrolling sulle nuove voci, ho notato che nella cronologia dei singoli di Neffa era indicato anche un singolo di Marracash in cui neffa ha solamente fatto una featuring vocale. Ho corretto quello che mi sembrava un errore, ma ho notato che questo modus operandi era stato utilizzato anche per Se mi chiami, singolo di RoccoHunt, Panico di Fabri Fibra e Parigi di Emis Killa. Tutti singoli in cui Neffa canta semplicemente un ritornello, ma che non possono essere ricondotti alla sua discografia (altrimenti Aspettando il sole sarebbe anche di Giuliano Palma e Quelli che benpensano dovrebbe essere fra i singoli di Riccardo Sinigallia). Fra l'altro i singoli sono anche inseriti nel Template:Neffa sotto l'errata definizione "Altri singoli". Mi chiedo se questo modo di procedere é limitato al solo Neffa o é pratica diffusa.--Paul Gascoigne (msg) 13:43, 28 mar 2018 (CEST)
--151.43.245.187 (msg) 20:58, 29 mar 2018 (CEST)
Non escludo un'ipotetica PDC. Concordate?--Gybo 95 (msg) 12:08, 30 mar 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 13:09, 31 mar 2018 (CEST)
--Gigi Lamera (msg) 13:35, 30 mar 2018 (CEST)
Non perdo neppure tempo a metterci un avviso E perché sono già certo del fatto che la voce di questo brano (mai uscito come singolo) sia da immediata. Vero?--Gybo 95 (msg) 22:26, 30 mar 2018 (CEST)
Segnalo ennesima listona di artisti nella voce Inside Out Music. -- Il Passeggero - amo sentirvi 22:55, 30 mar 2018 (CEST)
--SuperVirtual 21:34, 31 mar 2018 (CEST)
Buongiorno, sono nuova qui su Wikipedia. Ho provato a creare nella mia sandbox Utente:Wikigiuliam/Sandbox una bozza di pagina relativa a Rodolfo Montuoro. Dicono che sia stata ripetutamente scritta da un'altra utente di nome RougeCarla che, ci tengo a precisare, non sono io. Credo di aver fatto molti errori e proprio per questo vorrei chiedere un vostro parere. Vi ringrazio per la disponibilità. --Wikigiuliam (msg) 11:51, 1 apr 2018 (CEST)Wikigiuliam
Segnalo discografia spaventosamente fuori standard nella voce Benny Blanco. -- Il Passeggero - amo sentirvi 18:09, 1 apr 2018 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Taleesa#Emanuela_Gubinelli_-_Taleesa_-_Marina_Lai. – Il cambusiere -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:13, 10 apr 2018 (CEST)
La domanda parte da una voce ma, sicuramente il distinguo lo si avrà già dibattuto. ES: Bonnie_Tyler--☼Windino☼ [Rec] 02:53, 2 apr 2018 (CEST)
Segnalo questa discussione--Gigi Lamera (msg) 08:55, 2 apr 2018 (CEST)
--Gigi Lamera (msg) 10:41, 4 apr 2018 (CEST)
--Gigi Lamera (msg) 10:48, 4 apr 2018 (CEST)
Segnalo che si sta discutendo della modifica di una linea guida relativa alla Descrizione dell'album/EP/singolo: Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Album#Descrizione dell'album/EP/singolo. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:05, 4 apr 2018 (CEST)
--M&A (msg) 20:06, 4 apr 2018 (CEST)
--M&A (msg) 14:02, 8 apr 2018 (CEST)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 09:37, 9 apr 2018 (CEST)
--Gigi Lamera (msg) 20:41, 8 apr 2018 (CEST)
Buonasera. Chiedevo come poter riaprire la pagina Tecà nel miglior modo possibile senza cadere in errori di forma. Grazie e buon lavoro — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Tecasu (discussioni · contributi) 19:37, 9 apr 2018 (CEST).
-- Tommasucci Spazio messaggi 13:38, 10 apr 2018 (CEST)
Sto cercando di sistemare un po' di voci della discografia di Amanda Lear e ho notato che le voci Tomorrow (Amanda Lear) e Tomorrow (Voulez vous un rendez vous)/Inch'Allah - ça va sono piuttosto scarne, la seconda è proprio un misero stub. Le si potrebbe tranquillamente unire così da ottenere una voce più corposa, magari mi metto anche a tradurre la voce dall'inglese, dove, faccio notare, le due voci sono già unite in una unica. In fondo il secondo è semplicemente un'altra versione dello stesso singolo. Che ne dite? -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:13, 11 apr 2018 (CEST)
Come ci comportiamo con la voce Blue Tango di Leroy Anderson? Attualmente è inserita come brano musicale, ma è stata pubblicata anche sia come lato B che come lato A di un singolo (sia in 78 giri che in 7"): [13]. In realtà la prima edizione, quella che secondo me dovrebbe fare testo, è quella in 78 giri, con sul lato A Belle OF The Ball e sul lato B Blue Tango. Che cosa è meglio fare? Trasformarla nella voce sul singolo Belle Of The Ball/Blue Tango? Anche questa soluzione non mi convince, dato che come brano musicale è senz'altro più celebre Blue Tango, godendo di moltissime reinterpretazioni: [14] -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:31, 12 apr 2018 (CEST)
--SuperVirtual 20:34, 13 apr 2018 (CEST)
C'è una ambiguità nella voce Mo-Do. Si tratta di un gruppo o di un cantante? La voce è sul cantante, ma il template sinottico è categorizzato come gruppo. O l'uno o l'altro. Se si tratta di un gruppo, la voce va radicalmente modificata. Se si tratta di un cantante, allora modificare la categorizzazione del template. -- Il Passeggero - amo sentirvi 23:38, 14 apr 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 11:49, 15 apr 2018 (CEST)
Salve, è possibile ricevere il consenso sulla creazione della pagina di Verdiana Zangaro?--151.26.94.69 (msg) 21:05, 15 apr 2018 (CEST)
La bozza l'ho creata circa un anno fa, é sicuramente da aggiornare, per quanto riguarda il nome,da quando ha lanciato L'amore merita, dalle radio viene nominata anche col cognome, quindi non lo so. Per le attività live invece ne ha molte, basta cercare online. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.90.164.11 (discussioni · contributi) 15:04, 19 apr 2018 (CEST).
--Gigi Lamera (msg) 14:38, 16 apr 2018 (CEST)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 08:56, 18 apr 2018 (CEST)
In assenza di pareri.--Gybo 95 (msg) 10:36, 19 mag 2018 (CEST)
--Equoreo (msg) 15:54, 18 apr 2018 (CEST)
--Gigi Lamera (msg) 18:56, 18 apr 2018 (CEST)
--Gigi Lamera (msg) 09:55, 19 apr 2018 (CEST)
Mi sarebbe piaciuto scrivere la voce di questo artista ma ho diverse perplessità per quanto riguarda la sua valenza enciclopedica. Ha finora realizzato solo album autoprodotti e solo l'album d'esordio sembra aver suscitato l'interesse di poche fonti attendibili che lo considerano uno dei migliori album del 2011 (Piero Scaruffi e Ondarock). Il Cornell Dayly Sun lo cita e recensisce un album dello stesso Dirty Knobs, ma nulla più. Che sia troppo poco?--AnticoMu90 (msg) 15:39, 19 apr 2018 (CEST)
Ritorno sull'argomento (Tomorrow e Tomorrow le uniamo?) perché ho cambiato idea. In effetti casi come questi meritano di essere trattati come voci a sé stanti. Mi sono reso conto di una semplice cosa: se vogliamo uniformare l'utilizzo di Wikidata e dei {{Collegamenti esterni}}, gestire accrocchi contenenti più singoli, genererebbe degli accrocchi ingestibili su Wikidata. Inoltre mi chiedo come si possa gestire anche in modo esteso tutte le sezioni che riguardano il singolo, l'elenco delle tracce con le varie versioni (che spesso sono molteplici), le classifiche, nel fonti, i template sinottici, i template di navigazione a fondo pagina di tutti gli artisti che hanno pubblicato un singolo di quella cover, ecc. Diciamo che questo caso dei CCCP non è esemplificativo, ma nei casi delle cover di un brano musicale, sì. Sono infatti sempre stato contrario agli accrocchi di brani musicali che contengano anche i singoli cover di quello stesso brano. Pensate al casino che si genererebbe anche con solo uno o due singoli cover, inseriti nella stessa voce del brano musicale: come farebbe {{Collegamenti esterni}} a gestire correttamente tutti i collegamenti esterni? Pensate ai numerosi database musicali che verrebbero caricati tutti sulla stessa voce su Wikidata. Prendete per esempio questo singolo: Fever (singolo Little Willie John). Secondo me i singoli contenuti in esso andrebbero scorporati, per poter gestire correttamente tutti i dati riguardanti contenuti in essi, i puntamento corretti ai vari database musicali, i template sinottico e di navigazione a fondo pagina (immaginiamo che tutti gli artisti interessati abbiano a buon diritto un proprio template di navigazione...). Secondo me situazioni del genere dovrebbero essere evitate. Direi anche che questa cosa deve fare riflettere, perché dovremmo distanziarci dalla gestione utilizzata frequentemente nel Wikipedia inglese e andare verso la gestione dei singoli di cover sperati dalla voce del brano originali o del singolo originale, perché genererebbero solo un grande casino e sovrapposizione di dati. Del resto ha senso (anzi, dovrebbe essere sempre fatto) unire più versioni dello stesso singolo in una stessa voce anche quando queste contengono diverse tracce e diverse b side, ma non unire singoli diversi in un'unica voce. Unica eccezione secondo me dev'essere concessa alle colonne sonore, su cui c'è veramente poco da scrivere e che hanno senso di essere unite alle voci dei film, tranne quei casi in cui, ovviamente, ci sia veramente qualcosa da dire e una voce completa da compilare, ma se ci si deve limitare all'elenco delle tracce non ha nessun senso creare una voce a sé stante. Sarebbe quasi da aprire una discussione per cercare di tracciare delle linee guida su come gestire questi casi... -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:51, 20 apr 2018 (CEST)
Dopo un anno o più, ho ripensato alle mie sandbox e sto pensando di svuotarle, perché le ho abbandonate da allora. Questa era una mia versione della pagina del cantante ripulita da tutte le imperfezioni/opinioni/giri di parole della voce attuale. Allora non ero molto "esperto" delle funzionalità del sito, e non inserii il campo oggetto nell'edit che feci, e qualcuno rollbackò la mia versione. Da allora non ho più avuto risposte da parte sua e la pagina è rimasta così. Pensate che valga la pena riproporla? Vi avverto: essendo ferma ad un anno fa, non contiene alcuni aggiornamenti che nel frattempo sono stati fatti alla voce attuale.--Gybo 95 (msg) 00:23, 21 apr 2018 (CEST)
--Gigi Lamera (msg) 17:56, 21 apr 2018 (CEST)
Se qualcuno vuole intervenire. --CoolJazz5 (msg) 21:34, 21 apr 2018 (CEST)
The_ballad_of_Mona_Lisa Ci date uno sguardo? grazie--Pierpao.lo (listening) 06:41, 23 apr 2018 (CEST)
--Domenico Petrucci (msg) 14:19, 23 apr 2018 (CEST)
Salve a tutti, da una recensione di un album del 2002 (ma probabilmente rivisitata negli anni seguenti) leggo che all'epoca la Tommy Boy aveva sciolto il proprio reparto dedicato alla musica hip hop, mentre noi nell'incipit scriviamo testualmente "si occupa di vari generi, tra cui hip-hop e dance." L'errore è nostro, giusto? --Dimitrij Kášëv 14:50, 23 apr 2018 (CEST)
--Ferdi2005 (Posta) 22:46, 26 apr 2018 (CEST)
Il nome completo del gruppo è The Afghan Whigs. Va cambiato?--Gybo 95 (msg) 12:10, 28 apr 2018 (CEST)
Tutte le voci dei membri del gruppo tranne una (Brock Lindow, Steve Holt, Mick Whitney, JD Stuart, Thomas Noonan) sembrano inutili, non essendo nessuno di loro altri progetti oltre a quello attuale ed essendo minime. La prima è un redirect, ma secondo voi vanno cancellate tutte?--Gybo 95 (msg) 20:01, 28 apr 2018 (CEST)
In assenza di pareri, le ho messe tutte in PDC separatamente. Non riesco a capire invece se si può cancellare anche la voce di Brock Lindow, attualmente un redirect alla voce del gruppo.--Gybo 95 (msg) 15:55, 21 mag 2018 (CEST)
Segnalo questa richiesta presentata al bar, che riguarda direttamente gli argomenti trattati da questo progetto. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 11:41, 29 apr 2018 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Alberto e Gianni Tirelli#Triangolo. – Il cambusiere -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:49, 3 mag 2018 (CEST)
Salve, ho notato che il presente template è abbastanza corposo e avevo pensato di suddividerlo e sostituirlo con questi tre template. Avete obiezioni o posso procedere?--Tenebroso discutiamone... 12:01, 4 mag 2018 (CEST)
--Kirk Dimmi! 12:36, 5 mag 2018 (CEST)
--ƒringio · ✉ 20:52, 5 mag 2018 (CEST)
--Domenico Petrucci (msg) 18:30, 6 mag 2018 (CEST)
Avviso E messo da marzo dell'anno scorso da un IP. Che facciamo della voce?--Gybo 95 (msg) 20:48, 6 mag 2018 (CEST)
--Threecharlie (msg) 23:23, 7 mag 2018 (CEST)
--Equoreo (msg) 14:47, 8 mag 2018 (CEST)
--Threecharlie (msg) 11:39, 9 mag 2018 (CEST)
Stranamente la maggior parte delle tracce di questo album non sono visualizzabili. Cosa è successo?--AnticoMu90 (msg) 16:49, 9 mag 2018 (CEST)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 08:23, 10 mag 2018 (CEST)
-- Tommasucci Spazio messaggi 12:15, 11 mag 2018 (CEST)
Probabilmente mi sbaglio e probabilmente sono enciclopedici, ma questa voce è dedicata a un duo all'attivo con due album che sono stati quasi totalmente ignorati e su internet si trovano pochissime informazioni su di loro. Sembra che gli unici elementi di interesse enciclopedico siano le collaborazioni con altri artisti presenti nel sito e poco altro. Ha davvero senso mantenere questa voce?--AnticoMu90 (msg) 01:48, 12 mag 2018 (CEST)
Scrivo questo post dopo aver messo l'ennesimo avviso Da Aggiornare sulla pagina degli At the Gates. Onestamente, sono stufo di vedere voci scritte in un anno e rimaste intoccate da allora, con le stesse informazioni di allora a fare la loro magra figura: tra Lacrimas Profundere, Dying Fetus, The Dillinger Escape Plan e Agathodaimon (nell'ultimo caso, prima che ci mettessi mano io, lo scioglimento non era citato neppure nell'infobox, pur essendoci da 4 anni), c'è da mettersi le mani fra i capelli nel vedere quanto poco interesse l'utenza generale di Wikipedia abbia per pagine del genere (non parlo di nessuno in particolare). Dato che non ho sempre il tempo necessario a disposizione per aggiornarle/tradurle tutte da en.wiki e che non mi va di vedere altri avvisi come quelli che ho messo a fare la muffa, vorrei creare una specie di collettivo fra voi utenti per vedere chi si può occupare di questo tipo di lavoro sporco, a partire dalle voci citate, perché dubito che sarò in grado di fare tutto da solo.--Gybo 95 (msg) 00:08, 13 mag 2018 (CEST)
Gruppo musicale abbastanza longevo (più di 30 anni), ma che non ha mai pubblicato album in studio. Secondo voi è passabile per PDC?--Gybo 95 (msg) 11:44, 13 mag 2018 (CEST)
In assenza di altri pareri. Prossimo passo: PDC.--Gybo 95 (msg) 00:10, 19 mag 2018 (CEST)
--Framago666 (msg) 15:46, 14 mag 2018 (CEST)
Qualcuno riesce a trovare un'immagine del batterista da solo e metterla nella voce? Su Commons, tutti file che riguardano lui sembra che raffigurino solo il gruppo The Cult, con cui ha suonato, oltretutto in cui lui si vede a malapena.--Gybo 95 (msg) 23:51, 14 mag 2018 (CEST)
Ciao a tutti, vi segnalo questa ricerca di due giudici per Wiki Love Music (qui la pagina su Meta) un "concorso" di scrittura su voci di musica italiana che parte lunedì 21 maggio. Grazie a chi vorrà partecipare! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:42, 16 mag 2018 (CEST)
Perché non appare il collegamento a Discogs dato che ho messo il portale collegamenti musica?--AnticoMu90 (msg) 12:54, 16 mag 2018 (CEST)
[← Rientro] FattoAdesso i rimandi sono corretti--AnticoMu90 (msg) 10:22, 17 mag 2018 (CEST)
--Gigi Lamera (msg) 09:01, 17 mag 2018 (CEST)
--SuperVirtual 12:03, 17 mag 2018 (CEST)
Ok, ho visto che le mie due richiesti precedenti sono rimaste ignorate, quindi proverò con questa. Attualmente, abbiamo una pagina di disambigua che ha un solo altro elemento, un gioco da tavolo. La mia richiesta è: dato che l'altra voce ha il wikilink rosso, non è enciclopedica, perciò posso cancellare per immediata la disambigua e rinominare la voce sopra senza la dicitura tra parentesi?--Gybo 95 (msg) 18:30, 18 mag 2018 (CEST)
Prometto, questo è il mio ultimo thread aperto qui per oggi. :P Abbiamo le voci di Antti Ikonen, Tuomo Lassila, Jari Behm, Jyrki Lentonen, Staffan Stråhlman e John Vihervä. Tutti all'eccezzione dell'ultimo hanno suonato solo con gli Stratovarius in un periodo o l'altro, a parte l'ultimo (dall'immagine nella sua voce). Pensate che siano tutte voci da PDC?--Gybo 95 (msg) 23:55, 18 mag 2018 (CEST)
--Equoreo (msg) 01:57, 19 mag 2018 (CEST)
--Kirk Dimmi! 09:22, 19 mag 2018 (CEST)
AmbraMarie Facchetti ha prodotto due album uno con http://www.valeryrecords.com/ e l'altro con Magix Promotio--Pierpao.lo (listening) 11:09, 19 mag 2018 (CEST)
--Equoreo (msg) 21:50, 19 mag 2018 (CEST)
--CoolJazz5 (msg) 17:46, 20 mag 2018 (CEST)
Ciao e tutte e tutti, vi segnalo che il concorso di scrittura online Wiki Loves Music 2018 parte oggi! La lista di voci suggerite si trova qui! Grazie a chi vorrà partecipare! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:50, 21 mag 2018 (CEST)
Buonasera, vi scrivo per avere un parere sull'enciclopedicità della voce "Sick Luke". Vi allego il collegamento al mio Sandbox dove è presente la bozza della voce stessa.
Faccio una premessa prima di esporre punto per punto i criteri di enciclopedicità rispettati. Sick Luke è un beatmaker, producer e rapper indipendente che però ha fatto il cosiddetto "boom" collaborando con la Dark Polo Gang.
Ora, riferendomi ai criteri di enciclopedicità, cercherò di legittimare punto per punto la presenza della voce su wikipedia:
Scusate il papiro ma dal momento che la relativa voce viene regolarmente cancellata volevo avere un parere dalla community :P
Fatemi sapere che ne pensate! --Cev92 (msg) 09:32, 22 mag 2018 (CEST)
Due album in studio all'attivo pubblicati da due etichette di poco conto, ora chiuse, nessuna informazione di concerti (a parte i 5-6 mostrati nel profilo Facebook), rilevanza mediatica nulla. Nessun aggiornamento dal 2014, anno in cui si parlava di un terzo album in studio: come risultato, la band non ha ancora pubblicato niente. Secondo voi è da PDC?--Gybo 95 (msg) 22:51, 21 mag 2018 (CEST)
Vorrei segnalare al progetto questa discussione. Grazie. --Sanghino Scrivimi 00:39, 22 mag 2018 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:BRAVO#Personaggi_a_cui_"BRAVO"_ha_dedicato_una_copertina_2. – Il cambusiere -- Il Passeggero - amo sentirvi 17:22, 22 mag 2018 (CEST)
Segnalo questa categoria di tracciamento per gli errori del template Tracce, se volete tenerla d'occhio o aiutare a ripulire le sottocategorie. Si ringrazia Sakretsu per la modifica al template. --Horcrux九十二 18:12, 22 mag 2018 (CEST)
Ho aperto un terzo (!) vaglio per la voce del singolo dei New Order Blue Monday. Essendo questo il progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile una partecipazione dei suoi iscritti alla discussione. Mi raccomando ;-) -- Tommasucci Spazio messaggi 18:40, 22 mag 2018 (CEST)
Al di la del fatto che è un po' POV, ma da 600 a 5000 BPM? Siamo sicuri? --ValterVB (msg) 19:26, 23 mag 2018 (CEST)
--Framago666 (msg) 10:35, 24 mag 2018 (CEST)
Ciao, vorrei segnalarvi che manca una pagina dedicata a Giacomo Voli che è il frontman dei Rhapsody of Fire, gruppo decisamente enciclopedico. Ho provato a crearla stamattina, ma un admin che evidentemente si intende poco di musica mi ha cancellato la pagina in poche ore. Possiamo in qualche modo rimediare a questa assenza?
Avviso E da agosto 2017. Da PDC?--Gybo 95 (msg) 11:02, 26 mag 2018 (CEST)
--Equoreo (msg) 20:26, 26 mag 2018 (CEST)
--Equoreo (msg) 20:39, 26 mag 2018 (CEST)
Volevo porre l'attenzione su questi due pseudo-generi. In parole povere, si tratta di due pagine create da... proprio da quell'utenza. Le fonti sono pressoché le stesse di allora, ma io non penso se abbiamo veramente il bisogno di queste voci: la prima è ridondante, e ripete la solita solfa ripetuta nelle voci Hard rock e Heavy Metal, la seconda... beh, è un genere inesistente: con pochissime eccezioni, non ho mai sentito un gruppo metal usare le vere e proprie tecniche usate nel blues (e non mi riferisco all'uso di pentatoniche o di bending, ma per esempio, la forma 12 Bar Blues e gli intervalli di primo-quinto-quarto grado non vengono mai usate), e ad occhio a croce, gran parte delle fonti presenti fanno presente le radici del blues nella musica metal, ma non usano mai questo termine. Devo quindi presumere che, a rigor di logica, entrambi le voci abbiano un concetto sbagliato e che siano passabili di cancellazione. Voi che pensate? Faccio anche notare che qualcuno sta cominciando a lamentarsi.--Gybo 95 (msg) 22:36, 26 mag 2018 (CEST)
Faccio una premessa prima di esporre punto per punto i criteri di enciclopedicità a mio parere rispettati. Sick Luke è un beatmaker, producer e rapper indipendente che però ha fatto il cosiddetto "boom" collaborando con la Dark Polo Gang.
Fatemi sapere che ne pensate! --Cev92 (msg) 13:55, 28 mag 2018 (CEST)
[@ Cev92] per cortesia, non ripetere la stessa domanda già fatta in precedenza. E direi che sia anche il caso di cancellare questa sezione, essendo una copia paro paro di un intervento già postato in precedenza. -- Il Passeggero - amo sentirvi 19:37, 28 mag 2018 (CEST)
È enciclopedica la lunghissima sezione dedicata alle composizioni nella voce Ninni Carucci (che poi è comunque parziale, come elenco)? Se sì, non è il caso di spostare tutto, discografia e composizioni, alla voce Discografia di Ninni Carucci? -- Il Passeggero - amo sentirvi 19:59, 28 mag 2018 (CEST)
Dubbio E da inizio marzo di quest'anno: pensate sia da PDC?--Gybo 95 (msg) 13:43, 29 mag 2018 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Cisco (cantautore)#Discografia_di_Cisco. – Il cambusiere -- Il Passeggero - amo sentirvi 19:19, 30 mag 2018 (CEST)
--Phyrexian ɸ 21:45, 30 mag 2018 (CEST)
Ho creato la voce di questo artista ma ho due perplessità: 1) Conviene mantenere questo titolo oppure quello di James Leyland Kirby dal momento che entrambi sono usati in modo intercambiabile? 2) Ha senso collegarla su Wikidata a una delle voci della en:wiki dei suoi progetti The Caretaker (musician) e V/Vm?--AnticoMu90 (msg) 12:01, 31 mag 2018 (CEST)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 19:35, 31 mag 2018 (CEST)
--Threecharlie (msg) 05:19, 2 giu 2018 (CEST)
Who can find screenshot of music video Fuego (Eleni Foureira) which showed Eleni Foureira? Grazie! --217.66.157.94 (msg) 10:19, 3 giu 2018 (CEST)
Dopo aver creato la voce The Lady in Red (singolo) ho associato la Categoria:Singoli di Chris de Burgh a questa pagina di Wikidata sulle canzoni di Chris de Burgh. Tuttavia singoli e canzoni non sono la stessa cosa quindi ho rimosso il collegamento. A quale elemento di Wikidata associo quella categoria?--AnticoMu90 (msg) 12:46, 4 giu 2018 (CEST)
--CansAndBrahms (msg) 18:13, 6 giu 2018 (CEST)
A me pare che, a parte le varie cancellazioni immediata subite, i suoi lavori da solista siano quasi tutti autoproduzioni (Dischi Strambelly è sua).--Kirk Dimmi! 19:34, 6 giu 2018 (CEST)
Stesso IP...
--Threecharlie (msg) 22:54, 6 giu 2018 (CEST)
--Threecharlie (msg) 23:20, 6 giu 2018 (CEST)
Dire che si possono aprire tranquillamente le PDC...
-- Il Passeggero - amo sentirvi 08:36, 7 giu 2018 (CEST)
Salve, volevo sapere se la cantante Billie Eilish (presente nella wiki inglese) abbia i criteri di enciclopedicità sufficienti per essere scritta, o bisogna aspettare l'uscita di un futuro album (per ora ha solo un EP e diversi singoli di cui 2 certificati oro). Grazie --torqua 07:48, 7 giu 2018 (CEST)
Leggendo questa voce, mi sono accorto che inserendo nel template genere "ambient pop" appare invece il genere dream pop. Come faccio a sistemare questo errore?--AnticoMu90 (msg) 17:17, 7 giu 2018 (CEST)
[← Rientro]Ho aspettato un po' prima di intervenire nuovamente. Ma se lascio lo status quo rischiamo di fare disinformazione, cosa faccio? In quale sezione di Wikidata devo intervenire?--AnticoMu90 (msg) 11:27, 29 giu 2018 (CEST)
Stavo valutando l'opportunità di inserire una voce dedicata a Nicola Salerno [20]. È il fratello di Nini Salerno, ma ovviamente non è enciclopedico per questo. Fa parte di diversi gruppi: RADAR, Art Erios, Logo, Niù Abdominaux Dangereux, Wozzdèt? È attivo con diversi pseudonimi tra cui Nicola Cosmo (nome che usa anche come astrologo), Nic de la Sal, Ennio Bastach e Nijk Salerchia. Ha realizzato diverse cose come solista, il problema è che non le ha mai pubblicate altrove se non su Soundcloud [21]. So che è al limite, per cui chiedo prima perché non mi piace creare una voce che poi possa essere messa subito in cancellazione. È vero che non ha una vera e propria discografia solista, ma è il principale artefice di progetti che hanno all'attivo album pubblicati da etichette enciclopediche. Le attività sono molte e secondo me potrebbe essere meritorio di una propria voce. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:46, 8 giu 2018 (CEST)
Esistono dei criteri di enciclopedicità per i producer? Ad esempio Boss Doms, Sick Luke, Charlie Charles...sono tutti producer di successo con diversi singoli di platino (almeno per gli ultimi due), ma non esiste la loro pagina wiki. Secondo me in una canzone il lavoro del cantante è uguale a quello del producer. --torqua 17:03, 8 giu 2018 (CEST)
--Kirk Dimmi! 11:38, 10 giu 2018 (CEST)
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:41, 12 giu 2018 (CEST)
--SuperVirtual 21:42, 12 giu 2018 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:50 for 50#Unione_50_for_50_e_50th_Anniversary_Collection. – Il cambusiere -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:38, 15 giu 2018 (CEST)
--Gigi Lamera (msg) 19:14, 13 giu 2018 (CEST)
--ƒringio · ✉ 19:06, 14 giu 2018 (CEST)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 08:18, 15 giu 2018 (CEST)
--Gigi Lamera (msg) 09:14, 15 giu 2018 (CEST)
Posto che molti gruppi (se non tutti) appartenenti al movimento punk/new wave pordenonese The Great Complotto non sono e non saranno presumibilmente nemmeno in futuro mai enciclopedici, ma considerata l'importanza e l'influenza di questo movimento all'interno della scena indie italiana, avanzo una proposta che mi sembra ragionevole per poter inserire la storia o parte di essa, di tali artisti. Pensavo a una pagina che contenga - ovviamente in modo più riassuntivo rispetto a quanto sia possibile fare in una voce dedicata a ogni singolo progetto - la storia di tutti gli artisti del Great Complotto suddivisa in sezioni che potrebbe chiamarsi Storia degli artisti del Great Complotto o Artisti del Great Complotto. Da decidere anche se eventualmente utilizzare il template sinottico {{Artista musicale}} ripetuto all'interno di ogni sezione per ogni artista musicale. Leggo anche che si parla di "tre generazioni" di gruppi, grossomodo raggruppabili in lustri (il Great Complotto ha avuto vita all'incirca tra il 1976 e il 1989), perciò si potrebbe suddividerla in tre macrosezioni e seguire un ordine cronologico in base alla comparsa dei progetti e alle loro uscite discogrfiche, ma ci vorrebbero fonti attendibili in proposito. Fonti sull'argomento comunque ce ne sono diverse. La discografia la farei invece unica, all'interno della voce esistente The Great Complotto oppure in una nuova voce Discografia del Great Complotto, ma non mi sembra necessario, dato che il movimento non ha prodotto una gtrandissima mole di supporti fonografici. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:31, 15 giu 2018 (CEST)
user:Giacomo-gu Hanno chiesto la cancellazione, perchè esiste la voce sul singolo. Ma si tratta di un EP.--Pierpao.lo (listening) 10:58, 15 giu 2018 (CEST)
Da un po' di tempo tengo d'occhio queste voci, perché più volte mi è venuto in mente di metterle in cancellazione. Essenzialmente, sono due pseudo-generi (o sotto-sotto-generi, se volete) che hanno delle caratteristiche ereditate in gran parte dai rispettivi generi originari. Ora, se è vero che i termini "esistono e sono usati", in verità la loro rilevanza si esaurisce in una nicchia talmente ristretta da essere poco nota in ambito musicale: con questo non intendo sminuirne il valore artistico, semplicemente sembrano generi autoreferenziali. A riprovarne l'esito sono relative voci: entrambe consistono in "pseudo-descrizioni" e relativi elenconi di gruppi e progetti destinato a salire esponenzialmente nel tempo anche se non è successo per calo d'interesse dei contributori). In particolare, la prima non presenta alcun tipo di fonti, lì è scritto tutto di proprio pugno; la seconda "sembra" avere fonti, ma in verità quasi tutti i link portano a una fonte autoreferenziale e monotematica (doom-metal.com) e Metal Archives/Encyclopedia Metallum, che di fatto non dimostra nulla se non l'esistenza del gruppo e l'appartenenza a quel determinato genere.Dopo aver scritto tutta questa roba, pensate che entrambe le voci debbano andare in cancellazione? Oppure possono essere mantenute? Nel secondo caso, mi auguro che vengano fatti dovuti miglioramenti, perché in questo stato non possono restare.--Gybo 95 (msg) 00:21, 16 giu 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 10:52, 21 giu 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 11:26, 25 giu 2018 (CEST)
Anche a voi la foto che appare nel template di questo artista risulta troppo scura?--AnticoMu90 (msg) 15:56, 18 giu 2018 (CEST)
La voce è una RO senza fonti e con parecchie inesattezze, probabilmente creata da qualche "producer" in erba e anche il lemma/titolo appare inesatto (troppo generico e può indicare troppi ruoli, ormai tutti per darsi un tono si definiscono "producer"di qualche tipo), nel caso specifico, per la definizione e il senso dato al ruolo in voce, da spostare a un più pertinente DJ producer. L'avviso da me apposto è comunque più un incentivo all'aiuto, alla discussione e per un parere sullo spostamento, che alla cancellazione...però se nessuno aiuta...Ciao--Aleacido (4@fc) 04:09, 19 giu 2018 (CEST)
Vecchio nome degli attuali Blind Guardian, solo due demo pubblicati a loro nome. Pagina da PDC?--Gybo 95 (msg) 11:27, 19 giu 2018 (CEST)
--AnticoMu90 (msg) 14:53, 19 giu 2018 (CEST)
Salve, volevo richiedere lo sblocco e la creazione per la pagina si Federica Abbate, qui potrete trovare una bozza della pagina Progetto:Popular music/Federica Abbate. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.90.140.93 (discussioni · contributi) 07:17, 20 giu 2018 (CEST).
[← Rientro] [@ Merynancy], la voce è stata cancellata per 20 voti contro 10, non per "un singolo voto". Certo, ci fosse stato un voto in meno sarebbe rimasta, ma ciò non toglie che sia stata cancellata per una netta maggioranza contraria al suo mantenimento. Le regole prevedono che chi è contrario al mantenimento sia almeno il doppio dei favorevoli, proprio perché il consenso alla cancellazione sia chiaro e netto. Non si può pertanto sostenere che sia risicato. Non mi esprimo a favore o contro l'inserimento della voce, ma l'IP ha veramente rotto con questa insistenza. Sembra un bambino petulante che continua a chiedere ai genitori di comprargli il gelato. Al di là della rilevanza o meno del soggetto della voce, deve capire che il suo atteggiamento è stressante e controproducente e anche che deve imparare a firmare gli interventi, dopo due anni di questa storia. Perciò, d'accordo con [@ AnticoMu90], anch'io sono favorevole a che i futuri interventi di questo tono, inseriti da un IP anonimo vengano immediatamente cassati. -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:27, 20 giu 2018 (CEST)
[← Rientro] §Dalla prima proposta di sblocco sono cambiate un bel pò di cose. Innanzitutto ha pubblicato un ep, i singoli da solista non sono due ma tre, poi ci sono due collaborazioni con Marracash certificate, una con Baby-k e una con Carl Brave. Inoltre, è stata docente di Area Sanremo e una sua canzone ha ottenuto ben 9 dischi di platino, certificazione più alta raggiunta per la prima volta da un brano italiano da quando esiste la Fimi. In base a questo ritengo sia enciclopedica. Se insisto è perché ci sono dei motivi validi. Inoltre secondo i criteri lei ha anche partecipato a concerti e tournée a livello nazionale ed ad eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza nazionale e anche ad eventi mediatici pubblici di rilievo a nazionale. Come autrice poi è enciclopedica senza dubbio. Proporrei lo sblocco in modo tale da rifare la votazione.--151.26.100.164 (msg) 19:20, 20 giu 2018 (CEST)
[← Rientro] Riassumiamo e semplifichiamo: chi è contrario e chi è favorevole? (Usiamo {{Contrario}} e {{Favorevole}}, per cortesia) -- Il Passeggero - amo sentirvi 23:00, 20 giu 2018 (CEST)
[← Rientro] «L'unica cosa che potrebbe accontentare tutte le opinioni qui dentro è crearla e metterla in cancellazione perché si decida definitivamente»: concordo pienamente. Se c'è un admin che vuole assumersi la responsabilità di sbloccare il titolo, io posso assumermi la responsabilità di avviare la procedura di cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 09:01, 29 giu 2018 (CEST)
[← Rientro] A questo punto proporrei di creare la voce, la si valuterà in base alla qualità delle informazioni inserite e alle fonti portate a sostegno della enciclopedicità. --CoolJazz5 (msg) 17:35, 29 giu 2018 (CEST)
[← Rientro] Ma infatti io sto dicendo che è la procedura che è sbagliata. Senza tutti i trascorsi se questa pagina venisse creata non potrebbe essere cancellata in immediata perchè non è palesemente non enciclopedica, quindi dovrebbe passare per una pdc. Perchè invece se viene bloccata si deve seguire una procedura diversa e si può sbloccare solo se sono tutti d'accordo? In questo modo si impedisce la creazione di pagine che sarebbero invece probabilmente mantenute se si seguisse la normale procedura (e il caso di Ghali lo dimostra) e secondo me questo è assurdo. --Pierluigi05 (msg) 15:11, 1 lug 2018 (CEST)
[← Rientro] Se le cose stanno così avrei una proposta da fare. Invito un amministratore ad avviare, il 25 gennaio del prossimo anno (quando la voce sarà sbloccata), una nuova procedura di cancellazione. Nel mentre è possibile che l'artista riuscirà a trovare il modo di diventare sicuramente enciclopedica dato che sta facendo parlare di sé proprio in questo periodo quindi è possibile che non ce ne sarà bisogno. Tuttavia chiedo che OGNI intervento del sopracitato IP venga bloccato per evitare problemi da entrambe le parti dato che lo stesso ha paradossalmente contribuito a rendere più di tutti la voce non creabile.--AnticoMu90 (msg) 10:48, 2 lug 2018 (CEST)
[← Rientro] [@ CoolJazz5], mi riferivo a questa fuga in avanti effettuata dall'IP quando la discussione non era affatto terminata. Risultato: un amministratore non solo ha risposto no, ma ha anche detto che se ne riparlerà «fra uno-due anni». --Domenico Petrucci (msg) 13:26, 2 lug 2018 (CEST)
Sono sicuro che l'IP petulante si farà nuovamente vivo prima o poi se non chiudiamo la questione quindi meglio arrivare al dunque e poi non ne parliamo più per evitare di rimandare il problema alle calende greche. Cerco di riassumere la questione. Allora: dato che (almeno per ora) non c'è abbastanza consenso per creare la voce ma dato che varie utenze sembrano concordi nel ripristinare la procedura di cancellazione, possiamo decidere una volta per tutte se ripristinare l'ultima procedura di cancellazione con una votazione?--AnticoMu90 (msg) 09:19, 6 lug 2018 (CEST)
Segnalo discussione. --Rotpunkt (msg) 09:07, 20 giu 2018 (CEST)
(per mantenere unica la discussione) Discussioni_progetto:Televisione#Wikidrago_infinitato_in_evasione--Shivanarayana (msg) 14:04, 20 giu 2018 (CEST)
--Threecharlie (msg) 15:42, 22 giu 2018 (CEST)
Gruppo con tre album all'attivo, tutti pubblicati da etichette di poco conto e non rilevanti. Nessuna informazione su concerti, profilo Facebook fantoccio e rilevanza mediatica scarsissima perfino in ambito del genere. Procedo a metterla in PDC?--Gybo 95 (msg) 14:36, 24 giu 2018 (CEST)
Come potete vedere, non perdo neanche tempo a metterci un avviso E per poi sperare che qualcuno faccia qualcosa.--Gybo 95 (msg) 15:29, 28 giu 2018 (CEST)
×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:42, 24 giu 2018 (CEST)
Salve, a tutti, vi segnalo che un utente anonimo con IP 5.32.90.114 sta effettuando molteplici modifiche improprie (cambio date, ecc...) su parecchie voci inerenti i The Cure, i loro album, Robert Smith e quanto a loro collegato. Alcune modifiche le ho annullate io, altre no. Sono molto subdole in quanto alle volte si limitano a retrodatare eventi, a scambiare titoli, ecc... ma sembrano tutte improntate alla volontà di vandalizzare le voci: https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/5.32.90.114. Se possibile bloccherei l'IP.--Topolgnussy (msg) 11:37, 26 giu 2018 (CEST)
Da un anno il titolo della voce è stato tradotto, ma nessuno sembra essersi accorto che, così facendo, i wikilink nella tabella accanto sono diventati tutti rossi, e nessuna delle pagine di artisti del genere, nemmeno quelli citati nella voce, ha subito la traduzione nel termine in italiano. Qualcuno può occuparsene?--Gybo 95 (msg) 20:29, 26 giu 2018 (CEST)
Segnalo due discussioni per una modifica dei template {{Album}}: Discussioni template:Album#Proposta_modifiche_parametri e {{Artista musicale}}: Discussioni template:Artista musicale#Semplificazione_nomi_parametri. -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:39, 27 giu 2018 (CEST)
Mi sorprende la mancanza di una voce riguardante i Parquet Courts, gruppo indie rock amercano, precisamente texano con sede a New York, fondato nel 2011 con all'attivo 6 album in studio, 2 EP, un album dal vivo e anche un album realizzato insieme al compositore nostrano Daniele Luppi. Nonostante la loro non ancora grandissima fama, almeno nel nostro paese, benché abbiano anche tenuto dei concerti nel nostro paese, non vedo perchè non debbe essere creata una voce a riguardo. Giovi1245 (parliamone) 16:48, 27 giugno 2018 (CEST)
Scrivo questo post pingando gli utenti [@ Dimitrij Kasev], [@ SuperVirtual], [@ Horcrux], [@ CoolJazz5] e [@ BohemianRhapsody] che hanno partecipato alle precedenti discussioni sull'argomento per non passarlo in cantina. Prima di tutto, in uno di quei thread era venuta fuori la voce storia del rap, ormai diventata superflua a causa del fatto che il tema è già discusso nelle voci di riferimento al genere in maniera più che approfondita: vorrei sapere se è possibile proporla per cancellazione per questo.Inoltre, volevo ripescare l'argomento e la voce Hip hop italiano in particolare: se non ricordo male, erano venute fuori alcune fonti (anche bibliografiche) da cui attingere per riscrivere la voce in maniera più completa di adesso: in cima alla pagina discussioni avevo messo qualche link per aggiungere qualcos'altro durante la scrittura. Siete disponibili e concordi a creare una sandbox da usare per creare le basi per un buon articolo che, una volta completo, potrà sostituire la voce attuale?--Gybo 95 (msg) 15:40, 28 giu 2018 (CEST)
[← Rientro] Ho ricevuto i due scan del libro, ma non riesco a trasformarli in link cliccabili da usare come fonti. [@ XanonymusX], puoi aiutarmi?--Gybo 95 (msg) 15:01, 1 lug 2018 (CEST)
Ultimo thread aperto per oggi: volevo portare all'attenzione questa voce, la quale parla di uno di quei tanti pseudo-generi metal ibridi. Come in tanti casi simili, le fonti tendono a riguardare il genere metal, sono autoreferenziali o sono normalissime recensioni in cui viene usato il termine. Avevo una mezza intenzione di mettervi un avviso E, ma ho prima postato qui per darvi un'idea più chiara, dicendo che la voce ha almeno una decina di fonti, di cui però alcune sono vecchie (e archiviate), e altre sono morte. Detto questo, pensate che la voce rischi una PDC in seguito ad una valutazione?--Gybo 95 (msg) 20:18, 28 giu 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 08:27, 1 lug 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 12:23, 6 lug 2018 (CEST)
Càpita che gli artisti pubblichino delle canzoni prima dell'uscita dell'album a scopo esclusivamente promozionale, senza dar loro trattamento di singolo vero e proprio e rendendole solamente disponibili per il download e in streaming. In inglese sono chiamati "promo single", e la traduzione "singolo promozionale" non combacia esattamente con la definizione ufficiale in lingua italiana... ma bisogna capire che sono ben diversi dai singoli fatti e finiti e che non dovrebbero rientrare nella cronologia dei singoli degli artisti. È il caso di Not Like the Movies, Walking on Air (Katy Perry), The Light Is Coming, Hymn (Kesha), Best Mistake e molti altri... è ora che it.wiki aggiunga un parametro per distinguere le due definizioni. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 21:51, 28 giu 2018 (CEST)
--AnticoMu90 (msg) 11:35, 29 giu 2018 (CEST)
Mi sarebbe piaciuto creare la voce di questo progetto underground italiano ma non so quanto sono enciclopedici. Hanno dedicato a loro un paragrafo sul Rumore Magazine di giugno e Ondarock ha scritto varie recensioni sui loro album. Esistono su Internet vari siti a cui hanno dedicato recensioni e interviste fra cui Impatto sonoro e Rockol, ma non ho mai capito quanto sono attendibili. Procedo o lascio perdere?--AnticoMu90 (msg) 13:38, 1 lug 2018 (CEST)
Gentili moderatori, sottopongo alla vostra attenzione il riesame della pagina relativa al chitarrista jazz GIUSEPPE CONTINENZA, bocciata a più riprese semplicemente perchè proposta in maniera errata e incompleta. Allego elementi utili per il riscontro dei criteri fondamentali per cui un musicista abbia diritto a essere presente sull'enciclopedia digitale più celebre al mondo. Premetto che l'esame non andrebbe limitato ai requisiti basici: Giuseppe ha realmente contribuito alla diffusione della cultura jazz a livello professionale in Italia. La sua formazione è avvenuta in una delle scuole più prestigiose al mondo, il Musicians Institute di Hollywood, dove Continenza si è diplomato a pieni voti suscitando la stima di grandi nomi del jazz moderno (vedi testimonianze nei link). Successivamente questo chitarrista ha collaborato con nomi quali Joe Diorio, Jimmy Bruno (E.Presley, F.Sinatra), Jack Wilkins (R.Charles, C.Mingus, S.Vaughan), Howard Alden, Gene Bertoncini (P.Desmond, B.Goodman, G.Benson), Jeff Richman (Manhattan Transfer), Royce Campbell (H.Mancini) John Stowell (L.Hampton, L.Coryell, R.Towner), Vic Juris (Dave Liebman), David Friesen (H.Hancock, C.Corea, G.Benson), Roy Patterson (O.Peterson, T.Clarke), Gary Willis (W.Shorter, A.Holdsworth), Dominique Di Piazza (John McLaughlin, M. Petrucciani). Non ultimo, Bireli Lagrene, virtuoso chitarrista francese (https://it.wikipedia.org/wiki/Bireli_Lagrene) – ascritto nell'olimpo tra i migliori chitarristi viventi –, con il quale Giuseppe si esibisce periodicamente in duo (vedi link in basso). Aggiungo in ultimo che, al di là della sua carriera solista, Continenza promuove da anni una importate opera di diffusione della cultura jazz in Italia attraverso una propria scuola di musica a Pescara.
Primo criterio: 2 ALBUM NON AUTOPRODOTTI - Journey, Jardis Records JRCD 20345 , 2002 - Seven Steps to Heaven , Wide Sound, WD133, 2004
Secondo criterio: realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale o la partecipazione a eventi musicali Una piccola selezione di esizioni: IN TOUR IN ITALIA http://fingerpicking.net/intervista-bireli-lagrene-giuseppe-continenza/ CONCERTO A ROMA http://www.teatriincomune.roma.it/events/jazz-meets-flamenco-giuseppe-continenza-daniele-bonaviri-duo/ CONCERTO A CAMERINO http://www.musicamdo.it/sabato-27-luglio-2013/
Terzo criterio:la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale VIDEO Eddie Lang Jazz Festival 2013 https://www.youtube.com/watch?v=WpsGGXnwUYA Pescara Jazz Festival 2013 https://www.youtube.com/watch?v=f3vEJ81tP04
I gruppi e i solisti distinti(si) in modo particolare nella definizione o nella diffusione di un genere musicale RICONOSCIMENTI A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE NEL CAMPO DEL JAZZ: INTERVISTA SU SITO AMERICANO https://www.allaboutjazz.com/php/article_center.php?in_artist=Giuseppe+Continenza&in_album=&in_label=&in_author=&in_type=0&language=1&orderby=dt_pub SCHEDA DETTAGLIATA SU SITO SPECIALIZZATO ITALIANO http://www.jazzitalia.net/artisti/giuseppecontinenza.asp#.WzFkVmO2d5k INTERVISTA E COPERTINA SUL MENSILE AMERICANO JUST JAZZ GUITAR http://dvmark.it/news-detail/dv-mark-artists-bireli-lagrene-and-giuseppe-continenza-interviewed-on-just-jazz-guitar/ RASSEGNA STAMPA http://www.continenza.com/stampa.htm INTERVISTA (2007) https://www.accordo.it/article/viewPub/5457
Attendo un vostro riscontro, grazie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Daniele Aramu (discussioni · contributi) 15:57, 2 lug 2018 (CEST).
Salve a tutti, non sono convinto che la voce sia enciclopedica (non sono convinti nemmeno su en.wiki, a dire il vero), pareri? Pingo l'autore per evitare equivoci [@ Jtorquy] --Dimitrij Kášëv 23:31, 5 lug 2018 (CEST)
[← Rientro] Sono anch'io pienamente favorevole all'unione di questa voce con quella principale dell'artista. La voce principale non è particolarmente lunga e vi sarebbe lo spazio sufficiente per inserire una sezione dedicata alla morte/omicidio. --Samu204c (msg) 21:22, 9 lug 2018 (CEST)
Nelle voci sui musicisti hip hop trovo spesso, anzi, praticamente sempre, inseriti come portali sia hip hop che musica. Ora, posso anche capire che non si consideri "musica" l'hip hop, tuttavia è un portale madre. Non dovrebbe prevalere il primo e quindi venire rimosso il secondo, in quanto categoria madre? Sarei dell'idea di far intervenire un bot per fare un po' di pulizia. Che ne pensate? -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:01, 6 lug 2018 (CEST)
Salve, volevo sapere se il cantante francese Lorenzo (presente su fr.wiki) rispetti i criteri di enciclopedicità. Voglio far presente che il suo secondo album (primo in studio) è stato certificato disco di platino in Francia. torqua 09:20, 8 lug 2018 (CEST)
Buongiorno a tutti. Ho inserito fra ieri ed oggi due voci, due gruppi musicali, che fanno direttamente riferimento alla Musica Folk, Etnica e Sarda. Sulla voce Cordas et Cannas pende il giudizio di gruppo locale, assurdo per un gruppo in attività dagli anni '70 con almeno 6 album all'attivo, di cui fonte La Repubblica.it è certa la stima di Giovanni Lindo ferretti e Peter Gabriel che ben 2 volte li chama al prorio festival. La voce Elva Lutza è stata invece eliminata dopo 4 secondi dalla sua pubblicazione perché PROMOZIONALE, LOCALE, o forse solo perché per alcuni non sono abbastanza "famosi". Famoso non è termine di paragone per un enciclopedia. Il gruppo in attività dal 2012 ha vinto un premio nazionale e gira per i festival della musica popolare in Europa. Il mio linguaggio è sempre stato sobrio e umile. Non ho neanche inserito immagini. I collaboratori di questi due gruppi hanno le loro pagine su Wikipedia già da molti anni e alcuni non sono indubbiamente più famosi o più adeguati. Vi chiedo quindi di considerarle per la libertoria alla pubblicazione e nel caso ponetemi ulteriori domande alle quali saprò dare risposta. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MarioCartaSerra (discussioni · contributi) 12:43, 10 lug 2018 (CEST).
Non era stato inserito l'avviso. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:40, 11 lug 2018 (CEST)
--ƒringio · ✉ 14:00, 10 lug 2018 (CEST)
--ƒringio · ✉ 14:08, 11 lug 2018 (CEST)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 12:15, 13 lug 2018 (CEST)
Ho un piccolo problema. Dopo aver creato la voce pop ipnagogico ho creato il redirect "glo-fi" che rimanda, correttamente, a quella voce. Tuttavia, mi sono accorto tardi che lo stesso termine viene anche usato per definire la chillwave (come viene riportato nelle fonti). Pertanto mi chiedo: a cosa deve rimandare glo-fi? Conviene forse creare una voce a sé stante dedicata a questo presunto stile anche se viene usato contemporaneamente come sinonimo di pop ipnagogico e chillwave?--AnticoMu90 (msg) 15:23, 11 lug 2018 (CEST)
-- Mess what a happiness! 20:07, 11 lug 2018 (CEST)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 08:42, 12 lug 2018 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Superobots#Unione_Superobots/Rocking_Horse. – Il cambusiere -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:30, 20 lug 2018 (CEST)
Componente di gruppo influente, ma non enciclopedico a sé stante. Avviso E da gennaio: è da PDC?--Gybo 95 (msg) 21:38, 12 lug 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 16:00, 27 ago 2018 (CEST)
Se si arriva a questo punto:
Ho perso il senso del rispetto per l'enciclopedia. Saluti--☼Windino☼ [Rec] 16:05, 13 lug 2018 (CEST)
[← Rientro]Chiedo scusa per come ho proposto la cosa (lo sfogo). Il punto: il WP:IR eccessivo che viene dato ad un autore sfruttando (non dico che sia voluto) il fatto che abbia nel titolo parole troppo comuni e ricercabili e ci si aggiunga il nome dell'autore.. Se le pagine fossero Anna (singolo) ancora ancora. Nemmeno per Alba Chiara di Vasco Rossi è dato simil rilievo citando l'artista nel titolo. Un precedente che darebbe seguito ad un inaccettabile seguito--☼Windino☼ [Rec] 20:23, 13 lug 2018 (CEST)
[← Rientro] e riciclo. Se ho ben capito, questa voce : Bravo (singolo Pupo) dovrebbe essere spostata a Bravo (singolo) o al più Bravo (Pupo). Pupo non ha altre opere a tal nome e non esistono altri brani di artisti. PS. Non è nemmeno presente nella disambigua per cui andrebbe ivi inserito (Volevo chiedere lo sposta ma vorrei prima essere certo e, non c'è fretta). Chi legge...legge--☼Windino☼ [Rec] 20:49, 14 lug 2018 (CEST)
Segnalo Discussioni_progetto:Musica/Varie#Brani_musicali_per_nazionalità. --Superchilum(scrivimi) 09:58, 14 lug 2018 (CEST)
--SuperVirtual 16:23, 14 lug 2018 (CEST)
Salve, avevo cominciato a tradurre la voce su Ray Toro ma solo al momento di creare la voce mi sono accorto che era già stata cancellata più volte in passato. In una procedura di cancellazione del 2014, si era motivata la cancellazione col fatto che la carriera di Ray Toro era legata esclusivamente a quella dei My Chemical Romance, e quindi non sufficiente per avere rilevanza enciclopedica. Ora che Toro ormai ha pubblicato un album da solista da quasi 2 anni mi chiedevo se la voce potesse essere creata nuovamente. In ogni caso vi lascio la mia bozza nella sandbox.--goth nespresso (msg) 18:35, 14 lug 2018 (CEST)
Salve, vorrei sapere se la pagina in inglese del rapper sopracitato rispetti i criteri di enciclopedicità in caso voglia tradurla. Grazie. torqua 08:22, 7 lug 2018 (CEST)
Avviso E inserito da un IP a marzo. Secondo voi è da PDC?--Gybo 95 (msg) 20:19, 15 lug 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 16:08, 27 ago 2018 (CEST)
Pagina di stampo curricolare ed autopromozionale (come è facile riscontrare guardando l'elenco dei principali contributori, nonchè la talk). L'artista ha pubblicato due full lenght, entrambi per etichette indipendenti: la Crotalo Records, che ha una distribuzione esclusivamente digitale, e la Riserva Sonora, che distribuisce in una manciata di negozi, quasi esclusivamente al nord Italia. Il terzo album non conta, in quanto si tratta di un EP, peraltro pubblicato dalla sua band, di cui l'enciclopedicità è tutta da dimostrare.
Dalle informazioni riportate non si evince una rilevanza che va oltre quella del tipico artista emergente che si esibisce nei pub. L'elenco dei suoi eventi mostra per la quasi totalità eventi in piccoli locali, concerti condivisi con altre band, live gratuiti e ospitate a programmi di televisioni locali. L'altisonante serata di halloween al "Cadmen Underworld" di Londra non è altro che un evento condiviso, in un normalissimo club, dove peraltro il gruppo di Guelfi si è esibito di spalla.
Avrei voluto aprire direttamente una PdC, ma per scrupolo ho voluto prima scrivere qui sopra. Se entro qualche giorno non ricevo informazioni utili, procederò ad aprire la procedura.--Darth Master (msg) 11:44, 17 lug 2018 (CEST)
--Darth Master (msg) 12:07, 18 lug 2018 (CEST)
In questa voce c'è un'immagine dell'album Floral Shoppe che però sembra essere senza licenza. Che vada rimossa?--AnticoMu90 (msg) 16:39, 17 lug 2018 (CEST)
--Mauro Tozzi (msg) 18:09, 19 lug 2018 (CEST)
Salve! Ho di recente tradotto la pagina del musicista Matt Garstka dalla wikipedia inglese, ma non sono stato capace di stabilire se l'argomento fosse di interesse enciclopedico, dato che l'artista ha fatto parte di un solo gruppo che abbia rilevanza. La validità della pagina da me creata è stata dunque messa in dubbio, però ho notato che nella wiki italiana è presente anche la pagina del chitarrista dello stesso gruppo Tosin Abasi, e anche quest'ultimo ha partecipato a un solo gruppo di interesse enciclopedico. Le due pagine possono rimanere o devono essere entrambe cancellate? --F blang (msg) 15:28, 20 lug 2018 (CEST)
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jtorquy (discussioni · contributi) 18:04, 20 lug 2018 (CEST).
--SuperVirtual 20:48, 21 lug 2018 (CEST)
--SuperVirtual 11:13, 22 lug 2018 (CEST)
--Gigi Lamera (msg) 23:19, 22 lug 2018 (CEST)
--Gigi Lamera (msg) 23:22, 22 lug 2018 (CEST)
Richiesta approvazione: ELYAZ
Bozza: Utente:Elyazmusic/Sandbox Pagina su Wikipedia: ELYAZ
--Elyazmusic (msg) 03:03, 23 lug 2018 (CEST)
--SuperVirtual 10:13, 23 lug 2018 (CEST)
--ƒringio · ✉ 12:47, 25 lug 2018 (CEST)
--Gigi Lamera (msg) 14:58, 25 lug 2018 (CEST)
Segnalo proposta di modifica: Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Brani musicali#Singolo. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:01, 26 lug 2018 (CEST)
Zeneize (2001) e Zeneize (2012), non dovrebbero essere, invece, Zeneize (album 2001) e Zeneize (album 2012)? -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:20, 26 lug 2018 (CEST)
Siete d'accordo nello spostare la voce a pop elettronico?--AnticoMu90 (msg) 17:14, 26 lug 2018 (CEST)
Contrario : oltretutto, aggiungo, “pop elettronico” è equivocabile siccome nella gran parte della musica pop odierna vengono usati computer e sintetizzatori. ═══ Astio_k → Pub ═══ 18:10, 12 ago 2018 (CEST)
Voce che è stata proposta da unire con quella del suo gruppo, i Sonata Arctica. Vogliamo fare qualcosa o proporla in cancellazione?--Gybo 95 (msg) 21:52, 27 lug 2018 (CEST)
Devono esserci problemi con i wikilink a sinistra su Wikidata, perché quando ho cliccato alla voce italiana da quella inglese, sono stato reindirizzato qui. Potete controllare?--Gybo 95 (msg) 22:56, 27 lug 2018 (CEST) PS: Ci sono anche problemi con i collegamenti su Wikicommons, perché sotto le immagini della voce del gruppo su WikiCommons ci sono immagini (quelle che vengono dopo le foto del 2018) che non riguardano il gruppo in questione.--Gybo 95 (msg) 23:40, 27 lug 2018 (CEST)
Trinity Records è stata rapidamente cancellata. La ragione addotta è stata la seguente: C4 (Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV). Ma gli argomenti sono sbagliati. L'etichetta musicale non esiste più dal 2009. L'articolo conteneva elementi di prova. La costruzione era la stessa di altri articoli. Chiedo una normale discussione per la cancellazione. E' possibile? --DMF-Muster (msg) 23:15, 27 lug 2018 (CEST)
Salve vorrei proporre l inserimento ed eventuale l approvazione della mia bozza riguardante una band musicale thrash metal e nel caso ricevere consigli su eventuali accorgimenti per errori commessi a causa di una cattiva interpretazione delle istruzioni. grazie— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Reapter (discussioni · contributi) 14:12, 28 lug 2018 (CEST).
Salve a tutti, scrivo qui per richiedere un parere per la creazione di una pagina che e' stata in passato cancellata. Per evitare di sbagliare e vedere la pagina nuovamente cancellata, vorrei aprire una discussione con voi e capire se questa possa essere ritenuta valida e in caso avere dai voi dei consigli su quali modifiche apportare.
Ho provveduto a contattare l'utente che ha in passato cancellato la pagina e questi mi ha rimandato qui. Vi metto il link alla discussione che ho avuto con l'utente, giusto per darvi un po' di informazioni in merito https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Parma1983#Pagina_cancellata_e_suo_reinserimento https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Davide_Pani
La pagina che vorrei pubblicare e' questa https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Davide_Pani/Sandbox ed e' relativa al musicista Michele Conta.
Grazie
Davide— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Davide Pani (discussioni · contributi).
Secondo voi il soggetto sopracitato è enciclopedico? Ha da poco pubblicato il suo secondo album in studio sotto la Machete. Lascio qui tutti i concerti fatti. --torqua 22:22, 1 ago 2018 (CEST)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:19, 2 ago 2018 (CEST)
Ho messo il template perché mancano la scheda, le fonti e la pagina sembra scritta di getto.--Gybo 95 (msg) 17:01, 3 ago 2018 (CEST)
Da un anno a questa parte, la Recording Industry Association of Malaysia (RIM) ha iniziato a postare le classifiche dei singoli più popolari in Malaysia sulla sua pagina Facebook. È tuttavia saltato fuori che, a quanto pare, nel 2018 i canali social ufficiali non sono ancora considerati fonti attendibli su it.wiki. In ogni caso, en.wiki considera (giustamente) la classifica della RIM, che non viene pubblicata altrove oltre alla pagina Facebook, come ufficiale, e nessuno ha obiettato quando è stata inserita in Progetto:Musica/Classifiche su it.wiki. Ho aperto questa discussione per chiarire la situazione e decidere cosa fare: ignorare la classifica solo perché pubblicata via pagina Facebook ufficiale dell'ente musicale nazionale malesiano, o tenerla come valida all'interno dei criteri senza cambiare nulla? ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 19:47, 3 ago 2018 (CEST)
Come stub è sufficiente? Cioè va messa la S o la A. Grazie--Pierpao.lo (listening) 17:44, 4 ago 2018 (CEST)
Svailagla ed Equinox (gruppo musicale). Ihmo sono da cancellare l'unica rilevanza è la partecipazione all'European festival --Pierpao.lo (listening) 19:58, 4 ago 2018 (CEST)
In PDC ho indicato alcuni spunti forse utili per migliorare la voce. --Jaqen [...] 11:58, 5 ago 2018 (CEST)
--torqua 23:06, 6 ago 2018 (CEST)
--ƒringio · ✉ 18:40, 7 ago 2018 (CEST)
Non è un po' eccessivamente lunga l'introduzione nella voce di Loredana Bertè? --Bieco blu (msg) 23:32, 7 ago 2018 (CEST)
[← Rientro] Oddio... non che quella di Mia Martini sia messa meglio. Anche lì ci sarebbe da fare un bel lavoro di sfoltimento. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 00:19, 8 ago 2018 (CEST)
[← Rientro] [@ L'Ospite Inatteso] : odd'Io, però, prima di fare il rollback leggiamo sempre il contenuto prolisso, la pagina intera, e poi vediamo se possiamo tagliare-e-incollare in altra e più opportuna sezione alcune informazioni che, comunque, arricchirebbero la voce. ;) --Astio k (msg) 08:40, 8 ago 2018 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Let's Spend the Night Together (David Bowie)#Let's_Spend_the_Night_Together_versione_di_David_Bowie. – Il cambusiere -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:27, 11 ago 2018 (CEST)
Un piccolo ricordo di Maria di Neffa è un brano musicale o un singolo? Negli store digitali non si trova come singolo, nè su supporto fisico (CD, Vinile), nè è stato realizzato un video musicale. Tuttavia il brano è entrato in rotazione radiofonica dal 29 luglio 2016. Quest'ultima informazione è sufficiente per definirlo "singolo"? La domanda mi è sorta mentre stavo realizzando la voce: "usare {{Brano musicale}} o {{Album}}?" --Afnecors (msg) 21:23, 9 ago 2018 (CEST)
[← Rientro] Ho ripristinato le modifiche. Va tenuto conto che anche la radio date è indice di avvenuta pubblicazione del singolo (non avremmo queste voci, giusto per menzionarne alcune). Comunque, bastava fare una veloce ricerca per riscontrare la sua effettiva pubblicazione. --SuperVirtual 09:23, 11 ago 2018 (CEST)
[@ L'Ospite Inatteso, Afnecors] ho trovato la discussione per caso e non riesco a capire come sia possibile formulare certi pensieri. Per quanto mi riguarda un brano musicale diventa un singolo soprattutto se entra in rotazione radiofonica, è questa la definizione dell'immaginario collettivo ed è quasi l'unico valido criterio da seguire. Quando un artista esegue "il suo ultimo singolo" canta sempre l'ultimo brano uscito in radio, non va certo a pescare lati A, lati B, lati C, supporti fonografici e qualunque altra cosa possa venirvi in mente per atteggiarvi a musicofili. Un brano uscito nelle radio è un singolo per definizione. --Ignazio (msg) 09:47, 16 ago 2018 (CEST)
Due proposte all'attenzione di chi, come tutti noi, si interessa di musica: 1) considerare enciclopedici i musicisti che hanno dimostrato una buona rilevanza, anche a livello di presenza scenica, estetica e musicale, collaborando nel corso della loro carriera per registrazioni discografiche (con nome inserito nei crediti) e tour, con personaggi di spicco del panorama musicale, ancor più se internazionale. Collaborare in questo caso significa essere parte di business importanti e gli strumentisti più richiesti sono per questo motivo molto ben remunerati e contesi da artisti e discografici, consci del peso del loro appporto. 2) Evitare l'inserimento di avvisi di dubbia enciclopedicità o addirittura aprire PdC nei confronti di voci di artisti già presenti in decine di WP in tutto il mondo, con migliaia di utenti e miliardi di possibili fruitori. Se le voci in lingua italiana dovessero essere di scarsa qualità si appongano avvisi adeguati. Grazie dell'attenzione. --CoolJazz5 (msg) 01:49, 10 ago 2018 (CEST)
[← Rientro] Per il primo punto, se le fonti sono rilevanti può essere, ma sono le fonti che contano, messa così è un po' vaga come proposta, con personaggi di spicco del panorama musicale: e quali sarebbe il confine tra spicco e no e quante collaborazioni dovrebbero avere? Allora meglio vedere caso per caso. Per il secondo decisamente contrario, oltre al fatto che ogni wiki ha le sue regole conta anche lo stato delle voci qui e se da questa non si deduce nulla, sarebbe, se va bene, da A, ma se non aiutate finiscono presto in pdc lo stesso, e comunque quando cancellate per il cattivo stato della voce il C7 non vale, se sono scarse o sono degli obbrobri si fa prima a riscriverle che a sistemarle, ma in ns0 in bruttissimo stato non è un bel vedere, tra l'altro spesso se si deduce un po 'di enciclopedicità si spostano in sandbox se sono scritte malissimo e se il creatore è registrato, non vedo il problema.--Kirk Dimmi! 00:44, 12 ago 2018 (CEST)
[← Rientro] Favorevole al primo punto.
Per quanto concerne il secondo, vorrei interpretare : CoolJazz5 ha esposto il caso (particolare) di popolarità globale del soggetto della voce, che dovrebbe determinarne la enciclopedicità anche se (estremizzo) sconosciuto nelle aree italofone e per nulla attinente la cultura e la società italiana ... dico bene ? ═══ Astio_k → Pub ═══ 15:38, 12 ago 2018 (CEST)
--Afnecors (msg) 11:47, 11 ago 2018 (CEST)
Ecco un altro bel pasticcio: Sorrow (The McCoys). Titolo della voce per la versione dei McCoys, template sinottico (l'ho trovato così, ho sistemato solo l'incipit) della versione dei Merseys e più di metà della voce dedicata alla versione di David Bowie. Direi doppio scorporo, con la creazione di due voci distinte per la versione dei Merseys e quella di Bowie e questa riscritta ex novo con la versione dei McCoys. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:45, 11 ago 2018 (CEST)
Vorrei sapere se resta sempre valido il criterio secondo il quale un artista o un gruppo per essere enciclopedico deve aver pubblicato almeno due album, anche se legato ad altri di una certa fama. Grazie per l'attenzione e saluti a tutti. --Adriano 64 (msg) 15:30, 15 ago 2018 (CEST)
Vi segnalo una discussione sulla voce Rock TV, siccome tratta un argomento che ricade nell'area tematica di questo progetto. ═══ Astio_k → Pub ═══ 21:08, 16 ago 2018 (CEST)
Prendiamo ad esempio la voce di Lil Peep: viene creata la categoria: Cantanti hip hop ma non la categoria:Cantanti Emo rap, perchè? --torqua 13:44, 18 ago 2018 (CEST)
--goth nespresso (msg) 18:30, 18 ago 2018 (CEST)
--goth nespresso (msg) 18:51, 18 ago 2018 (CEST)
Qualcuno potrebbe verificare se è uscito veramente come singolo? Visto che il dubbio E è presente da una vita sarebbe meglio risolvere la questione.--Kirk Dimmi! 11:44, 19 ago 2018 (CEST)
Come da titolo, segnalo che è stata ricreata una pagina già cancellata in passato. Al momento non sembrano ci siano sostanziali variazioni di carriera rispetto alla versione precedente, anzi la pagina al momento appare molto più embrionale (oltre che priva di fonti) rispetto alla versione passata.--Darth Master (msg) 11:26, 20 ago 2018 (CEST)
Segnalo. --SuperVirtual 21:30, 20 ago 2018 (CEST)
Credo che il template E andrebbe tolto dalla voce Edoardo Bennato...! --Bieco blu (msg) 04:53, 21 ago 2018 (CEST)
--goth nespresso (msg) 21:39, 21 ago 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 16:26, 27 ago 2018 (CEST)
Ho messo a posto io la voce, la PdC è stata chiusa e la pagina mantenuta. ═══ Astio_k → Pub ═══ 00:04, 30 ago 2018 (CEST)
Vi segnalo una discussione sul Template:Tracce, siccome tratta un argomento wikipediano che riguarda anche questo progetto. ═══ Astio_k → Pub ═══ 13:45, 22 ago 2018 (CEST)
Voce di album senza che ci sia quella del gruppo, probabilmente non enciclopedico. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 12:31, 23 ago 2018 (CEST)
Buonasera a tutti ragazze e ragazzi, potreste aiutarmi ad ampliare e migliorare queste due voci? ovvero Square Up e Blackpink (EP). Grazie mille in anticipo, buona serata a tutti. --Arianatoreblink 00:09, 26 ago 2018 (CEST)
Un IP ha di recente creato le voci per Plug Dead Buy e I Don't Stop, che a quanto pare dovrebbero essere singoli degli Equinox inclusi nell'album Linda (creato una decina di giorni fa da un altro IP). Ora, pur cercando ovunque su Google, YouTube o altre wiki (e le poche fonti presenti nella voce del gruppo [29][30][31]) io non ho trovato alcun riscontro per i suddetti singoli o per il fantomatico album (anzi a dire il vero non ho trovato niente riguardo all'interno discografia citata nella voce di it.wiki, escluso Bones). Qualcuno ne sa qualcosa o è possibile che qualcuno si sia inventato questa roba di sana pianta?--goth nespresso (msg) 02:58, 26 ago 2018 (CEST)
Stavo cercando immagini su Commons di questo gruppo (side project di alcuni membri degli Epica), ma la pagina Commons punta alla relativa pagina Commons degli Epica, sebbene ne esista una anche per i MaYaN. Questo problema si può risolvere?--Gybo 95 (msg) 12:26, 26 ago 2018 (CEST)
Posso creare un template dedicato agli Yellow Magic Orchestra?--AnticoMu90 (msg) 12:47, 26 ago 2018 (CEST)
Per referenziare le posizioni di album e singoli degli artisti musicali nelle classifiche discografiche canadesi, può essere consultata la rivista specializzata RPM nel sito della Library and Archives Canada : [32].
Mi risulta che diverse pagine sono state spostate dal loro URL originale, ma la sezione è stata già archiviata nell'Internet Archive e si può cercare anche là : [33].
═══ Astio_k → Pub ═══ 12:28, 27 ago 2018 (CEST)
Ho recentemente creato questa voce e vorrei sapere se le fonti da sole bastano per considerare enciclopedico un artista. Non è questo il caso dato che l'artista in questione, anche se ha pubblicato un solo album, è stata citata persino dal Manifesto, da Rumore e da Vanity Fair, ma voglio assicurarmi di non creare più voci a cui poi appongono segnalazioni di non enciclopedicità.--AnticoMu90 (msg) 15:35, 27 ago 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 16:47, 27 ago 2018 (CEST)
Sera, si può togliere l'avviso di dubbia enciclopedicità dalla pagina sopracitata? La cantante ha 3 dischi d'oro. --torqua 19:36, 27 ago 2018 (CEST)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:21, 28 ago 2018 (CEST)
Secondo voi è enciclopedica questa artista? Vi chiedo cortesemente di lasciare che sia io a iniziare la proposta di cancellazione se si reputasse non enciclopedica.--AnticoMu90 (msg) 13:46, 28 ago 2018 (CEST)
--AnticoMu90 (msg) 15:32, 28 ago 2018 (CEST)
Ciao! Si pone la questione della pagina Nadie ha dicho (remix), attualmente reindirizzata e accorpata al paragrafo del singolo studio Nadie ha dicho. Trattandosi di due singoli differenti, bisogna distinguere la versione studio di Laura Pausini dalla versione remix feat. Gente de Zona. Ora, assodato in Modello di voce che, per i Remix pubblicati come Singoli, è preferibile valutare caso per caso, sono qui a proporvi due soluzioni:
Cosa ne pensate? Votate la soluzione che preferite. Grazie --Sim85 (msg) 16:54, 28 ago 2018 (CEST)
Ascoltate, qualche tempo fa ho creato la pagina Lady Gaga: Enigma. Mi è stata cancellata due volte perchè non enciclopedica e mi venne scritto che, se ne avrei voluto parlare e magari proporre di inserirla di nuovo, avrei dovuto farlo qui, perchè farlo senza sarebbe stato vandalismo. Ora, potrei inserire nuovamente la pagina, tentando di renderla più enciclopedica, per favore?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovanni D. (discussioni · contributi) 18:01, 28 ago 2018 (CEST).
--Gybo 95 (msg) 13:02, 29 ago 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 17:17, 31 ago 2018 (CEST)
Questo artista, noto soprattutto come Saint Pepsi, ha sempre e solo pubblicato album auto-prodotti e su Internet si trovano davvero poche informazioni su di lui. Fra le poche fonti attendibili che parlano di lui vi sono un articolo del Guardian che elogia la sua musica e un libro della John Hunt che cita l'artista. Siamo sicuri che sia enciclopedico?--AnticoMu90 (msg) 13:37, 30 ago 2018 (CEST)
[← Rientro]Ho spostato la voce a Saint Pepsi. Ora non ci resta che decidere cosa farne.--AnticoMu90 (msg) 16:02, 30 ago 2018 (CEST)
[← Rientro]Rispetto le vostre argomentazioni (fintanto che sono proposte con buonsenso). Ma la domanda che mi pongo è: l'artista merita una sua voce oppure no? La discussione è nata perché bisogna capire se ha senso tenerla. Perché discutere sul titolo di una voce che rischia la cancellazione? Prima si stabilisce se l'artista ha davvero motivo di esserci, poi si decide il titolo da darle. Altrimenti finiremmo con il perdere tempo.--AnticoMu90 (msg) 21:21, 30 ago 2018 (CEST)
[← Rientro]È trascorso qualche giorno e non è più intervenuto nessuno. Pertanto ho proposto la voce per la cancellazione. Se la voce verrà mantenuta decideremo il titolo da darle.
--AnticoMu90 (msg) 22:40, 3 set 2018 (CEST)
[← Rientro]Dato il consenso, ho richiesto lo spostamento al titolo vecchio. Adesso, però, torniamo a discutere la proposta di cancellazione.--AnticoMu90 (msg) 09:25, 6 set 2018 (CEST)
Voce con un avviso E da oltre un anno. Che si fa?--Gybo 95 (msg) 16:17, 30 ago 2018 (CEST)
Ha senso creare la voce per un singolo quando non esiste ancora la voce del cantante?--goth nespresso 14:39, 1 set 2018 (CEST)
Dato che nessuno ha ripreso questa discussione in questione a un mese e passa di distanza, ho fatto così.--Gybo 95 (msg) 22:52, 20 ott 2018 (CEST)
Progetto musicale che includeva membri dei Charon, Eternal Tears of Sorrow e Nightwish, ma che ha inciso un solo album in studio. Da cancellare? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gybo 95 (discussioni · contributi) 23:00, 1 set 2018 (CEST).
Le voci sono: Mark Vanderbilt, Richard Warner, David Pavlicko, Glenn Barry e Casey Grillo. Le loro voci sono corte o molto corte, e sebbene alcuni di loro abbiano una rilevanza (leggermente) maggiore, volevo chiedere opinioni qui prima di metterle tutte in PDC o se posso farlo già ora.--Gybo 95 (msg) 14:19, 2 set 2018 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Pooh#Mario_Goretti. – Il cambusiere -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:50, 7 set 2018 (CEST)
Avviso E da luglio dell'anno scorso: procediamo con la PDC?--Gybo 95 (msg) 23:28, 2 set 2018 (CEST)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:09, 3 set 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 22:05, 24 ott 2018 (CEST)
Segnalo Discussioni_template:Autocat_musica#Son_cubano. --Superchilum(scrivimi) 10:13, 3 set 2018 (CEST)
segnalo discussione presso l'Ambasciata. --valepert 11:58, 3 set 2018 (CEST)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:22, 3 set 2018 (CEST)
--goth nespresso 19:28, 3 set 2018 (CEST)
Autore televisivo, conduttore televisivo e disc jockey, ma è enciclopedico? La voce è abbastanza un pasticcio. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:52, 3 set 2018 (CEST)
Scusate ma credo di aver fatto una gaffe, ho appena creato la voce ma solo al momento di creare il redirect Decaydance Records mi sono accorto che la voce era già stata creata (non so perché con quel nome) e cancellata poco tempo fa; a dirla tutta non avevo proprio pensato a controllare i criteri, sempre che siano accettati. La lascio qui, se per caso dovesse sparire per C7 peace & love.--goth nespresso 00:30, 4 set 2018 (CEST)
--goth nespresso 06:03, 4 set 2018 (CEST)
-- Dao LR Say something 11:24, 4 set 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 22:58, 20 ott 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 12:30, 26 ott 2018 (CEST)
═══ Astio_k → Pub ═══ 11:59, 5 set 2018 (CEST)
--Kirk Dimmi! 13:14, 6 set 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 10:26, 18 ott 2018 (CEST)
Voce con avviso E da due anni. La cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 00:05, 7 set 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 10:37, 7 set 2018 (CEST)
Sebbene abbia creato questa categoria prima della voce sull'hauntology, mancano gli artisti di questa categoria (The Focus Group e Jon Brooks (musicista)). Cosa devo fare per sistemare il problema?--AnticoMu90 (msg) 09:25, 7 set 2018 (CEST)
--goth nespresso 18:39, 7 set 2018 (CEST)
L'IP 79.49.196.81 sta inserendo dischi e discografie completamente inventate, come è accaduto già per New Radicals. Vanno controllati tutti i suoi contributi e messi in cancellazione. Ho già segnalato l'utente come vandalico. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:10, 7 set 2018 (CEST)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:31, 7 set 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 22:10, 24 ott 2018 (CEST)
Buonasera a tutti, potete aiutarmi a trovare le certificazioni (dischi d’oro etc) per le voci As If It's Your Last e Square Up? Grazie e buona serata! --Arianatoreblink 21:24, 9 set 2018 (CEST)
Che ne pensate dell'incipit della voce Hope Sandoval? A me sembra un filino POV. OK, ci sono un paio di note, ma lo stile mi sembra quello di un blog di fan... -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 23:42, 9 set 2018 (CEST)
Nel caso in cui creare un template apposito per le cronologie dei componenti dei gruppi sia troppo oneroso (ma se è stato fatto il {{Demografia}} non mi sembra una cosa impossibile), forse sarebbe utile che qualcuno più esperto ampliasse le istruzioni nei criteri di stesura della "Formazione" con una piccola guida mirata all'utilizzo di EasyTimeline per questa funzione (magari con un esempio pre-compilato). La pagina di aiuto non è molto "d'aiuto" e le istruzioni in inglese sono molto dispersive (oltre che appunto in inglese). Delle istruzioni più chiare sarebbero utili ad esempio ai duri come me che ogni volta devono andare a copia-incollare delle timeline già fatte da altre voci e andare di trial & error modificando i parametri un po' a senso finché non si ottiene il risultato desiderato.--goth nespresso 01:33, 10 set 2018 (CEST)
Avviso E da giugno di quest'anno. La cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 10:22, 10 set 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 14:51, 11 set 2018 (CEST)
Salve a tutti.
Vi scrivo su consiglio di [@ Horcrux] a proposito di un problema di assegnazione del giusto anno di pubblicazione a un album. L'album è il primo del gruppo musicale Leatherwolf (heavy metal, California, in auge negli anni '80).
Parto da quello che è certo :
Come detto, il problema è : qual'è l'anno di pubblicazione dell'LP ? Il 1984 oppure il 1985 ?
Cercando nel web, non si ottiene una risposta univoca. Ecco una lista dei primi siti che ho trovato, cercando con Google “Leatherwolf first album 1984” :
[ ... ]
Se i siti “secondari” offrono versioni discordanti, anche quelli più importanti non sono unanimi (lista in ordine alfabetico) :
1 – Discogs [57] (1984)
2 – “HAIRcyclopedia Vol. 2 - The Vault” [ libro ] [58] (1985)
3 – il sito ufficiale della band [59] (1984)
1 – Sul retrocopertina di una copia dell'album fotografata e postata in Discogs [60] è impresso il “1984” come anno di copyright dell'opera : nell'angolo in basso a destra, su sfondo rosso, si legge “© & ℗ 1984 Tropical Records. All rights reserved”. E nella scheda dell'album, nel campo dell'anno troviamo il 1984. Però, ingrandendo molto l'immagine, mi pare essere stampato “All songs © & ℗ 1984 1985 Tropical Records. All rights reserved” su sfondo nero, a sinistra del logo di Tropical Records (e potremmo intendere : alcuni brani sono stati pubblicati nell'EP del 1984, e altri in questo album nel 1985). Nella rete, non ho trovato edizioni antecedenti fotografate. E. g. : questo collezionista [61] accredita il 1984 come anno dell'edizione dell'album di Tropical Records, ma se guardiamo bene il retro della copertina [62] è la stessa grafica (con l'eccezione di un piccolo logo in basso a sinistra, dell'etichetta che ha ristampato, del negozio, o altro) dell'edizione postata su Discogs [63], la foto è più nitida e si legge meglio : “All songs © & ℗ 1984 1985 Tropical Records. All rights reserved” sullo sfondo nero, a sinistra del logo Tropical Records.
2 – In “HAIRcyclopedia Vol. 2 - The Vault”, si legge :
3 – il sito ufficiale della band dice “1984”, ma la discografia là pubblicata è sommaria. Ed anche chi cura i siti ufficiali delle band (e altro) può sbagliarsi.
Conclusione
Io, propendo per il 1985.
Ma non ho la certezza assoluta che proprio quello sia l'anno giusto. E allora, a questo punto, ci sono due strade da perseguire per risolvere la faccenda :
a – lasciare l'album nella voce già pubblicata Leatherwolf (1985) e creare la voce dell'EP Leatherwolf (1984),
oppure
b – unificare la voce dell'EP (da creare) e quella dell'album (Leatherwolf (1985)) in un'unica voce : Leatherwolf (1984). Usando l'incipit :
Riportando nella voce entrambe le liste delle tracce, quelle dell'EP e quelle dell'LP, e nella tabella sinottica (Infobox) i dati dell'EP (di cui abbiamo certezza). Oltretutto, da quanto ho appreso leggendo molte pagine sull'argomento, il processo produttivo di entrambi i lavori (EP, LP) è stato lineare e continuo (ciò è stigmatizzato dall'uso della stessa grafica di copertina).
Ho bisogno della vostra opinione per decidere.
(grazie).
═══ Astio_k → Pub ═══ 11:41, 11 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Un momento, per quanto riguarda la data, tolta la musicassetta, c'è anche un LP che riporta la data del 1984: [67]. Piuttosto, il titolo dell'album è Leatherwolf o Endangered Species? Se quella del 1984 è la prima uscita allora il titolo sarebbe Leatherwolf. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:03, 11 set 2018 (CEST)
Ho un problema per identificare questa pubblicazione digitale degli LCD Soundsystem. Sebbene sia riuscito a trovare una sola fonte che giustifica la presenza della classificazione album, mi chiedo: se questo fosse davvero il secondo album in ordine di tempo degli LCD Soundsystem (è uscito dopo l'esordio del 2005 e prima di Sound of Silver del 2007), allora perché alcune fonti come questa e questa considerano Sound of Silver il secondo album ufficiale? Ho dato un'occhiata alle Wiki in altre lingue e tutte classificano 45:33 in modo diverso senza citare alcuna fonte. Cosa facciamo?--AnticoMu90 (msg) 12:08, 11 set 2018 (CEST)
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:21, 12 set 2018 (CEST)
Ciao, premetto che non seguo il progetto musica tantomeno so tutti i criteri. La voce su Trampetti in passato è stata cancellata per mancanza dei requisiti minimi richiesti. Alla luce di alcune sue nuove incisioni e della partecipazione ad attività teatrali (credo di rilievo), ho editato una bozza in questa mia sandbox. Volevo un parere degli addetti ai lavori ferrati in materia, se è il caso di passare tutto in ns0 oppure ancora non è enciclopedico. Grazie per le risposte (pingatemi). --Paskwiki (msg) 11:09, 13 set 2018 (CEST)
Questa voce è veramente enciclopedica? Ora come ora, è una collezione esibizioni, scritti e racconti che fanno la voce enorme, ma il tutto è tranquillamente sintetizzabile nella voce del chitarrista in poche righe e molti template cita web, o perlomeno su un'ipotetica pagina su Wikiquote. Tanto per fare un paragone, non mi sembra che sia stato fatto un paginone simile alla morte di Ronnie James Dio, con tanto di elenchi ed aneddoti. Ritenete che sia da cancellare?--Gybo 95 (msg) 16:03, 13 set 2018 (CEST)
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:24, 14 set 2018 (CEST)
[← Rientro] grazie. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:56, 14 set 2018 (CEST)
Altra raffica di dischi presumibilmente inventati da parte di IP anonimo: Speciale:Contributi/87.17.92.153. In particolare sono da le modifiche e gli inserimenti fatti da questo utente:
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:34, 15 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Segnalo che l'IP è tornato.--goth nespresso 15:55, 16 set 2018 (CEST)
Ciao, per cortesia controllate Speciale:Contributi/213.213.29.80, che nell'ultima voce trattata ci è andato/a con il machete.--Threecharlie (msg) 13:07, 16 set 2018 (CEST)
Avviso E da luglio 2018. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 14:10, 16 set 2018 (CEST)
Voce cortissima, non più espansa dalla creazione. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 15:12, 16 set 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 13:35, 16 ott 2018 (CEST)
Voce con avviso E da giugno di quest'anno. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 15:13, 16 set 2018 (CEST)
Riparliamone meglio qui.--Gybo 95 (msg) 15:48, 27 set 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 15:18, 16 set 2018 (CEST)
Voce di un demo dei Mortification. Se non erro, i demo, specialmente se non influenti, non dovrebbero avere una voce propria su Wikipedia, e questo non fa eccezione. Metto in PDC?--Gybo 95 (msg) 18:15, 16 set 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 13:38, 16 ott 2018 (CEST)
Salve,volevo chiedere, dato i risultati ottenuti che potete trovare qui (http://www.fimi.it/ricerca#/type:artists/show:certifications/keyword:Federica/page:0), oltre al doppio platino per la collaborazione con Shade,lo sblocco e la creazione della pagina di Federica Carta.--151.26.102.28 (msg) 19:59, 16 set 2018 (CEST)
Sera, ho notato che un utente si ostina ad effettuare delle modifiche sulle voci di cantanti, album e singoli, cambiandone date, generi e solo lui sa cos'altro. Qualcuno ha voglia di controllare le sue modifiche? --torqua 23:35, 16 set 2018 (CEST)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:41, 17 set 2018 (CEST)
--idraulico(msg) 15:17, 17 set 2018 (CEST)
[← Rientro] [× Conflitto di modifiche] Al di là del caso specifico, prima o poi sarà necessaria una discussione approfondita che porti a risolvere il problema. Sarebbe auspicabole che l'avviso E fosse inserito solo se accompagnato da chiare e rilevanti motivazioni che ne attestino l'opportunità. --CoolJazz5 (msg) 02:26, 18 set 2018 (CEST)
Siccome chi ha posto la voce in cancellazione (quasi una settimana fa) si è dimenticato di inserire l'avviso in questa pagina di discussione, lo faccio io.
astio discussioni 02:15, 18 set 2018 (CEST)
Avviso E da maggio dell'anno scorso. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 10:15, 18 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Ma rientrano nei criteri? Al di là di questo comunque la voce è scritta abbastanza male, sembra tradotta con un traduttore automatico e non riporta nessuna fonte. Ho dato una sistemata. Ma alcune frasi rimangono piuttosto oscure. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:35, 18 set 2018 (CEST)
[@ L'Ospite Inatteso] Utente:L'Ospite Inatteso suggested we continue our discussion here. Broadway Records has announced the release of a cast album for Indiggo's Off-Broadway show on September 28, 2018 and October 5, 2018. They are the sole performers in their show.
The Italian article for Indiggo has been deleted. You can look at a copy here or at the English language article for more information about Indiggo.
This is a continuation of a very friendly conversation with Utente:L'Ospite Inatteso. I concede Indiggo is borderline "enciclopediche". I don't have an opinion of which side of the border they are on.
If there is a consensus that they are "enciclopediche" and there is an editor fluent in Italian who will write the text, I am willing to work on a "voce" following Wikipedia:Modello_di_voce/Artisti_musicali.
If the consensus is that they are not "enciclopediche", I would be very grateful for my increased understanding of "enciclopediche". Thank you! Vyeh (msg) 14:31, 18 set 2018 (CEST)
Contemporaneamente, Mihaela inizia a pubblicare racconti brevi[2] e, da uno di questi, Wicked Clone, edito nel 2011, le due sviluppano il progetto per un loro spettacolo teatrale che presentano il 21 giugno 2012 all'Ensemble Studio Theatre ottenendo un successo tale da far loro ottenere un contratto con Imagem Musica Group[46] e numerose repliche a Broadway[47] per i successivi sette anni[48].
Wicked Clone - The Cinema Musical is an immersive blend of musical theatre, epic film projections depicting 15th century Transylvania to modern day NYC (and beyond), and a magic realist story about a vampire bitten by a human being which turns the tables on tradition [ ... ].
┌────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┘ [@ L'Ospite Inatteso] and [@ Astio_k] In fact, there has been an announcement of a release of a second album since the PDC. Once the album is released, then Utente:L'Ospite Inatteso's initial and valid concern that they were not notable or "enciclopediche" no longer applies. I did not object when my English contributions to Wikipedia was incorrectly discounted when I wanted to hear from other editors because Utente:L'Ospite Inatteso gave me the respect I deserve.
At the time, there was no second album. I asked Utente:L'Ospite Inatteso if he would change his opinion if there were a second album. He suggested that in that eventuality I bring our very friendly discussion here. I apologize if I have come here prematurely.
Most of Indiggo's activities are joint activities. They use "Indiggo Twins," their more recent name, as the performers of their show. The only exception is the novel and the 2 poetry books, which lists "Mihaela Modorcea" as the author.
It might be helpful to think of the show as a concert inside a theater instead of another public place, such as a sports stadium. People pay money to attend, like a concert.
I am grateful to both Utente:L'Ospite Inatteso and Utente:Astio_k for a very interesting discussion. Thank you. Vyeh (msg) 15:27, 19 set 2018 (CEST)
«Deutschland steht Kopf, wenn die beiden Rumäninnen Gabriela und Michaela im Lande sind. Kein Wunder! Denn die 22-jährigen Zwillinge, die sich Indiggo nennen, sehen nicht nur aus wie internationale Models, sondern sind auch noch mit musikalischem Talent reichlich gesegnet worden!»
A me l'elenco bibliografico nella voce My Sweet Lord sembra un po' esagerato. Siamo sicuri che questi titoli siano tutti inerenti? A che pro un simile elenco di libri nella voce su di un singolo, quando le note in tutte sono 3? Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Io ridurrei ai soli due titoli referenziati con le note. Questo elenco non ha nessun senso e nessuna utilità. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 22:08, 18 set 2018 (CEST)
[← Rientro] [× Conflitto di modifiche] [@ Aleacido] Discutere dell'inserimento di liste della spesa (ripeto, deprecate dalle linee guida), del tutto inutili, se non in odore di promozionalità e non enciclopediche, è assolutamente normale (visto che ci tiani a usare questa parola) e sacrosanto farlo, specie quando sono del tutto gratuite come sembravano esserlo in questa voce. E qui si stava appunto discutendone, interrogandosi sul da farsi, nessuno le ha cancellate ad imperium. Ritengo inoltre sia giusto farlo anche in futuro: interrogarsi e chiedere se ha senso mantenere un elencone ed eventualmente rimuoverlo di comune accordo. E avere dubbi è decisamente meglio che vivere di certezze. Inoltre anch'io penso che ti sia scaldato tanto per niente. Ringrazio comuqnue [@ Topolgnussy] per l'ottimo lavoro che sta facendo nella voce e che taglia così la testa al toro. Un unica cosa: secondo me l'incipit non dovrebbe essere esageratamente lungo. Gli incipi elefantiaci sono anch'essi deprecati. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:50, 19 set 2018 (CEST)
(io sto continuando ad aspettare una risposta puntuale alla mia domanda. Ho fatto esempi specifici, nulla di indiscriminato. La bibliografia deve contenere opere che aggiungono informazioni a chi vuole saperne di più: non ha nessun senso mettere tutti i libri in cui si parla dell'oggetto della voce, ma solo quelli rilevanti.) -- .mau. ✉ 21:09, 20 set 2018 (CEST)
Sera, ho creato la pagina su Ernia nella mia sandbox e mi farebbe piacere se la andaste a vedere e dirmi poi se secondo voi e` pronta per la pubblicazione in ns0...e se qualcuno ha voglia di farmi questo favore, di inserire le lettere accentate, perche` siccome ho la tastiera americana non le posso mettere...grazie e buonanotte! --torqua 01:03, 20 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Le voci cancellate in precenza da 7 admin diversi erano tutte nel medesimo stato e completamente diverse dalla sandbox citata (sulla quale non ho nulla da osservare). Naturalmente possiamo aver sbagliato tutti e 7 (possibile ma poco probabile). In ogni modo se c'è un admin che ritiene enciclopedica la voce per come era scritta, non mi oppongo certo. --Gac 14:16, 20 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Quindi posso mettere la voce in ns0? --torqua 17:31, 20 set 2018 (CEST)
Continuo a pensare che il disco d'oro in Italia può essere considerato un accessorio di un certo peso a una carriera artistica, ma non il punto d'arrivo per decretarne l'enciclopedicità. Per ampliare l'orizzonte:
--CoolJazz5 (msg) 12:07, 21 set 2018 (CEST)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:43, 22 set 2018 (CEST)
Questa è una voce in vetrina ma mi sono appena accorto che manca la sezione che descrive lo stile musicale del gruppo. Pertanto ho inserito il template "sezione vuota".--AnticoMu90 (msg) 15:22, 20 set 2018 (CEST)
Non è forse il caso di rivalutare un attimo questi criter? Io purtroppo posso solo riferire sensazioni, non conosco il mercato. Non è che per caso sono stati scritti quando i cd venivano venduti soprattutto off line. Adesso gli album vengono sempre masterizzati o si vendono a volte solo online? Non sono esperto ma a quanto so i vinili hanno superato le vendite di cd (-infatti per dare un piccolo contributo al progetto ho cambiato l'icona argomento :)-). E sicuramente pubblicare un cd non è la stessa cosa che pubblicare on line quindi magari una casa oggi accetta un artista che ieri respingeva. Di sicuro vedo che nei criteri non si fa distinzione, tra le case che publicano regolarmente artisti esordienti e non, come si fa con i criteri per gli Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri con cui mi confronterei così come darei una scorsa anche a Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Musicisti classici. La mia impressione quindi assolutamente soggettiva è che siano un po' a maglie larghe. Non sono esperto ma ho un abbonamento a spotify e seguo regolarmente le new entry come autori, è vero che sono tantissime, ma molti dei musicisti di cui scopro nuove pagine non li ho mai sentiti. Questo detto come il solo contributo che posso dare oltre alla considerazione che se 5 amministratori che hanno una certa sensibilità di quello che mediamente è enciclopedico, cancellano una pagina che invece forse li rispetta, per esempio "Ernia", io, che non sono esperto della materia non posso che dire che forse bisognerebbe rifetterci su ma mi affido a voi in quanto sicuramente più capaci sulla materia--Pierpao.lo (listening) 16:05, 20 set 2018 (CEST)
Ciao a tutti, è lecito in questo caso utilizzare il {{Artista musicale}}? Lei non è enciclopedica come cantante, però ha cantato in varie colonne sonore di sceneggiati televisivi e ha pubblicato due singoli. --Sax123 (msg) 16:30, 20 set 2018 (CEST)
Pongo il dubbio in quanto la biografata è perlopiù un'attrice che allo stato attuale ha realizzato due singoli come solista. Il tutto è integrabile nella voce principale (in parte c'è già). --Sax123 (msg) 16:36, 20 set 2018 (CEST)
Avviso E da maggio 2017. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 23:28, 20 set 2018 (CEST)
Nel dubbio, l'ho messa in PDC.--Gybo 95 (msg) 17:37, 23 set 2018 (CEST)
La pagina Pietro Cirillo era stata cancellata per copyviol. Ho riformulato il testo nella mia Sandbox e vorrei sottoporla a questo progetto prima di reinserirla. --Danilo Tomaccio (msg) 08:59, 21 set 2018 (CEST)
Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:52, 22 set 2018 (CEST)
Sera, leggendo la pagina di deadmau5 ho notato che, per la rilevanza dell'artista, e` cortina. Prima di riscriverla vorrei sapere cosa significhi la sezione "Singoli ed EP", assolutamente da sfoltire (assieme alla sezione "Remix", magari creando una pagina apposita per la discografia), quanto esiste gia` una sezione "EPs". --torqua 00:01, 23 set 2018 (CEST)
Bootleg non ufficiale dei Colosseum. È enciclopedico?--Gybo 95 (msg) 11:07, 23 set 2018 (CEST)
--Chiyako92 10:39, 24 set 2018 (CEST)
Segnalo questa voce, Hiroshima Sky (Is Always Blue) di cui ho trovato poco in internet, visto anche l'età del brano. Peraltro non sono sicuro nemmeno del titolo (si trova anche Hiroshima Sky Is Always Blue). Scritta da Yoko Ono con una formazione di tutto rispetto, pare abbia una storia interessante. Se c'è qualche esperto beatlesiano è pane per i suoi denti...--Sd (msg) 16:48, 24 set 2018 (CEST)
--Sax123 (msg) 17:04, 24 set 2018 (CEST)
--Sax123 (msg) 18:37, 24 set 2018 (CEST)
Ciao, l'anno scorso avevo messo un template E in questa pagina: Lo stambecco ferito con la motivazione che potete leggere lì. Non c'è stato alcun intervento nella pagina di discussione, né in un senso né nell'altro. Secondo me si potrebbe trasformare in un redirect alla pagina dell'album da cui è tratto, cioè Lilly (album), siete d'accordo?--Gigi Lamera (msg) 23:00, 24 set 2018 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Romolo Grano#Discussione dal bar tematico.
– Il cambusiere Domenico Petrucci (msg)
Vorrei chiedere di analizzare la voce di Tim Friese-Greene, membro dei Talk Talk. Solo nella wikipedia italiana viene indicato che l'uomo è morto nel 2011, mentre tutte le altre indicano che è ancora vivo. Una veloce ricerca sul web non parla da nessuna parte che l'uomo sia morto: che l'informazione su questa voce sia una falsità? Non edito proprio per la gravità del fatto.--Gybo 95 (msg) 15:00, 25 set 2018 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:IOI (gruppo musicale)#Reinserimento voce. – Il cambusiere --Chiyako92 10:33, 19 ago 2020 (CEST)
Sera, due dei tre componenti dei Migos, Takeoff e Offset, non mi sembrano soddisfare i criteri per avere una pagina propria. Cancelliamo?Ps. l'utente che ha creato le pagine ha un blocco infinito, causa vandalismo.--torqua 21:50, 25 set 2018 (CEST)
Brano presentato a Sanremo, molto noto (cover di Elio), per cui dubbio da rimuovere. Ma qui non è intervenuto nessuno dopo di me. Che ne pensate?--Bieco blu (msg) 11:20, 26 set 2018 (CEST)
Ecco cosa ne penso. --Domenico Petrucci (msg) 11:48, 26 set 2018 (CEST)
Sto cercando di mettere un po' d'ordine nelle voci che riguardano la discografia degli Inti-Illimani, grandemente fuori standard, senza fonti e talvolta con titoli errati. Noto che spesso sono presenti delle sezioni con l'analisi dei brani fortemente POV, ricerche originali prive di fonti. Io sarei dell'idea di toglierle, che ne dite? Vedere per esempio Viva Chile!, Inti-Illimani 2 - La nueva canción chilena, Inti-Illimani 3 - Canto de pueblos andinos. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:05, 26 set 2018 (CEST)
Solita fretta... che è sto "taglia, taglia..." detto da qualcuno? Gybo ha gentilmente aperto una discussione (come giustamente, enciclopedicamente ed educatamente si dovrebbe sempre fare prima di eventualmente procedere ad azioni draconiane), allora si verifichi e si discuta nel merito, non con frettolose asserzioni come quelle di qualcuno. Si vede caso per caso, si verifica, e o si migliora o si cancella, cosa è questo "furore" cancellatorio? Forse qualcuno ha preso WP per il suo giocattolino personale da smontare e rimontare a suo piacimento... Ciao --Aleacido (4@fc) 21:28, 26 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Tra L'Ospite Inatteso che risponde al posto mio e Aleacido che cita voci estranee a quella e invita a ritardare un taglio inevitabile, mi sento un po' a disagio... Non ricordo di aver combattuto per aver tolto quei mucchi di idiozie nelle voci degli album degli Helloween, Antestor, Grave Digger e altri che non sto nemmeno a citare per non tirare fuori un listone, segno che non c'è bisogno di pensare poi tanto, di fronte a tali edit. Io dico solo che se già leggendo frasi estrapolate da quei papiri come " le note svolazzano come spensierate", "tre note di accordo minore" (quale accordo, intanto?), "un bombo insistente e placato", "è una musica movimentata e malinconica con un celeberrimo arpeggio di stacco tra le strofe con gli strumenti a corde e le tre strofe con i sikus", "segue l'armonia in quinta e settima posizione con una convinta progressione", "esordisce con uno scrosciante arpeggio di tiple" e "una graziosa canzone di un uomo che parla alla sua sposa" si capisce la serietà di quei interventi. Dubito che leggendo fra quelle righe qualcuno si sia fatto un'idea di come suonano quei brani, io primo fra tutti. A questo punto, tanto vale pubblicare uno spartito.--Gybo 95 (msg) 22:15, 26 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Quindi per voi è ininfluente che queste siano delle ricerche originali prive della benché minima fonte e quindi presumibilmente frutto di chi ha scritto la voce ([@ Madaki]), non attingendo le informazioni da nessuna fonte? In altre parole vorreste dirmi che, in barba a delle linee guida oserei dire fontamentali, anzi, addirittura al secondo pilastro, su Wikipedia si può scrivere tutto quello che salta in mente all'autore della voce senza attingere da nessuna fonte? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:33, 27 set 2018 (CEST)
--CansAndBrahms (msg) 02:19, 27 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Sì. Sempre della stessa opera si tratta. Sempre dello stesso singolo che contiene sempre la stessa titletrack e persino la stessa seconda traccia. Su Wikipedia non si inserisce una voce per ogni singolo supporto fonografico prodotto, ma una sola voce che riguarda il singolo, l'opera. A meno che non sia opera di un altro autore. E qui è lo stesso autore con le stesse prime due tracce identiche. E non è certo il solo singolo di cui sono state pubblicate più versioni nel corso degli anni. Ultimamente anzi ne ho visti parecchi pubblicati nel corso degli anni in non due, ma anche dieci versioni differenti. Vorresti dirmi che inseriresti dieci voci inutili che alla fine conterrebbero solo le tracce dei singoli anziché una voce unica che riguardi l'opera? Il discorso è sempre lo stesso e mi sembra lo si fosse chiarito definitivamente nelle recenti definizioni delle linee guida: "Il titolo della voce deve comprendere sia il titolo del brano del lato A che quello del lato B separati da uno slash "/", [...] solo nel caso vi sia una sola e univoca edizione del singolo con sole due tracce differenti e con diversi titoli. In tutti gli altri casi dovrà essere invece indicato il solo titolo del brano principale, del lato A, ovvero della titletrack, come ad esempio: [...] nel caso in cui vi siano più edizioni differenti dello stesso titolo, comprendenti differenti lati B o numero di tracce o versioni dei medesimi brani a seconda del formato e dell'edizione, come nel caso di Tomorrow, di Ciao o ancora di Stand." (Wikipedia:Modello di voce/Album). Per cortesia, smettiamola di perdere tempo ogni volta su questo punto: Wikipedia non è un database discografico in cui inserire una voce per ogni versione di ogni singolo supporto. Non è nemmeno una enciclopedia musicale. È un'enciclopedia generica. Sennò con lo stesso approccio dovremmo inserire una voce per ogni edizione di ogni libro, per ogni diversa edizione di ogni DVD, ecc. ecc. Insomma, un po' di buon senso. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:46, 27 set 2018 (CEST)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:51, 27 set 2018 (CEST)
Guardate la voce di questo album di Paul McCartney, Chaos and Creation in the Backyard nel paragrafo sui brani. Anche in Driving Rain molte affermazioni sono senza fonte. Non so se si riesce a trovare qualche fonte su questi dischi.--Gigi Lamera (msg) 09:16, 28 set 2018 (CEST)
Nemmeno una fonte in questa pagina: Folk rock in Italia --Gigi Lamera (msg) 10:24, 29 set 2018 (CEST)
Salve, segnalo un curioso messaggio ricevuto in talk. Da quel poco che ho potuto verificare sembra che le cose siano come dice l'utente (in rete non emerge alcuna correlazione tra Fattoruso e l'inno del Monza), ma preferisco esserne sicuro prima di passare alla modifica. Qualcuno ne sa di più? --Vale93b Fatti sentire! 16:53, 29 set 2018 (CEST)
Salve a tutti, non so se ne abbiate già discusso in precedenza, ma sarebbe possibile inserire i parameri "tipo artista2", "tipo artista3" e così via al fine di compilare meglio le biografie? --Dimitrij Kášëv 20:57, 29 set 2018 (CEST)
Attività
Ho un'altra questione da sottoporvi. Lavorando in voci vicine al genere musicale hip hop mi trovo spesso a che fare con i mixtape, che ad oggi non rientrano tra le scelte possibili per la compilazione del parametro "tipo album". L'opzione può essere inserita assieme alle altre? Se no, il parametro "tipo album" dei mixtape va compilato inserendo proprio "Mixtape" - la voce non risulta categorizzata e il template resta grigio - oppure va compilato inserendo "Studio"? --Dimitrij Kášëv 21:07, 29 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Giusto. Ci sono anche gli split. Solo che gli split possono essere album, EP e singoli. Quindi bisognerebbe creare almeno cinque diverse nuove valorizzazioni (con altrettanti diversi nuovi colori): studio split, live split, raccolta split, EP split, singolo split... diventerebbe troppo caotico. Piuttosto aggiungiamo il parametro split da valorizzare sì/no. Anche se non so nella pratica che utilità potrebbe avere. In ogni caso ribadisco che se si inserisce mixtape allora va inserito anche demo. [@ Astio_k] non vedo cosa c'entri il ragionare per analogia (dato che con emo ho solo fatto un esempio), o Wikisfera! Sto dicendo, invece, che dare troppo peso a fenomeni di moda, perché appunto sotto i riflettori in questo momento è recentismo. Non distorcere le regole e le mie affermazioni. Al di là della mia personale opinione nei confronti del genere hip hop, ribadisco che Wikipedia è un'enciclopedia e come tale registrare fenomeni di rilievo consolidati nel tempo, non è la versione elettronica di Cioè. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:31, 30 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Innanzitutto, vi chiedo scusa per la verbosità da me espressa, ma, lo confesso, mi piace un sacco discutere con L'Ospite Inatteso.
Quindi sterzo, per tornare in topic, ovvero alla questione posta da [@ Dimitrij Kasev] : Scelta "mixtape" nel parametro "tipo album" del template:album.
studio per gli album registrati in studio (completamente o prevalentemente)
live (o dal vivo) per gli album registrati dal vivo
studio, live (o studio e live) per gli album misti, ad esempio un disco registrato in studio e uno dal vivo
cover per gli album costituiti completamente da reinterpretazioni
raccolta (o compilation) per le raccolte
box set per i cofanetti
ep per gli Extended play
ep live per gli EP registrati dal vivo
singolo per i singoli discografici
video per le pubblicazioni audiovisive, ad esempio DVD o VHS
video live per DVD o altri supporti audiovisivi registrati dal vivo
video compilation per supporti audiovisivi costituiti da compilation
video compilation live per supporti audiovisivi costituiti da compilation live
colonna sonora per le colonne sonore
demo per i demo
[← Rientro] Personalmente ritengo che split e bootleg possano rientrare, a seconda del caso, nelle definzioni già supportate dal template. La discussione in oggetto mi pare però terminata. [@ Dimitrij Kasev] aggiungi pure il tipo "mixtape". --Ignazio (msg) 14:32, 4 ott 2018 (CEST)
┌────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┘ [@ Sakretsu] a questo punto rimango dell'idea che demo e mixtape debbano essere trattati nello stesso modo ma che forse occorra ragionare al contrario: se nel template {{Album/Discografia valore}} rimuovessimo il tipo "demo" anziché aggiungere il tipo "mixtape"? A quel punto avremmo entrambe le scelte ma comparirebbe sempre "Album precedente/successivo". --Ignazio (msg) 04:08, 6 ott 2018 (CEST)
[← Rientro] Ritorno soltanto in questo momento all'interno della discussione. Vediamo di fare bene il punto della situazione, cercando di venirne a galla alla luce di tutto ciò:
--SuperVirtual 11:28, 6 ott 2018 (CEST)
┌────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┘ È tutto a posto, anche la categorizzazione, solo il colore scelto per i mixtape mi sembra troppo simile a quello delle raccolte (se non è proprio lo stesso), io sceglierei una tonalità più scura. Per il resto rendi pure tutto funzionante. --Ignazio (msg) 20:37, 7 ott 2018 (CEST)
[← Rientro] [@ Dimitrij Kasev] il tipo album "mixtape" è stato implementato: con questa modifica si chiude il cerchio delle nostre discussioni :) --Ignazio (msg) 19:01, 8 ott 2018 (CEST)
Mi spiace scomodarvi ancora. Ho creato la voce su questo prodotto di Dave East. I media specializzati lo classificano come EP nonostante non corrisponda effettivamente alla casistica classica dell'EP (né a quella del mini-LP): Paranoia è composto da 13 tracce - puntualizzo che 4 sono interludi - dura più di mezz'ora anche tolti gli interludi ed è una sorta di preludio all'album d'esordio di East. [@ Ignazio Cannata] qui scrive invece che Paranoia è il primo album di East, secondo me sbagliando. Si tratta effettivamente di un EP o possiamo mantenerlo come il primo album di East? --Dimitrij Kášëv 21:39, 29 set 2018 (CEST)
Un ip mi chiede il ripristino della voce in oggetto in quanto pubblicata come singolo di Calcutta. Il brano è enciclopedico? [@ Civvì] Ci sono problemi a ripristinarla? --ArtAttack (msg) 09:51, 30 set 2018 (CEST)
In assenza di una manifesta e ovvia rilevanza, il brano musicale deve soddisfare uno dei seguenti requisiti:
Criteri secondari
In assenza di tali requisiti, un brano musicale può comunque essere considerato enciclopedico se risponde ad almeno tre dei seguenti criteri:
Salve sono autore della voce. Il singolo promozionale Kiwi è stato pubblicato da artista enciclopedico, quindi come scritto nell'articolo della regola, "può essere inserito senza specifico vaglio". Basta cercare sul web e vedere dentro la voce, che era scritta in modo asettico e sterile senza esaltare il singolo in questione. Pertanto chiedo che venga rimesso e poi se potete tagliare o spostare delle sezioni di questa pagina che sono abnormi e non permettono di ritrovare le sottosezione delle varie discussioni. 151.43.32.57 (msg)
Ha senso la voce di una ri-edizione di Enemy of God, album in studio dei Kreator? Posso mettere un avviso E?--Gybo 95 (msg) 12:43, 30 set 2018 (CEST)
Registrazione promozionale dei Destruction: non dovrebbe quindi essere enciclopedica, non essendo destinata al commercio. Metto avviso E?--Gybo 95 (msg) 13:50, 30 set 2018 (CEST)
Lasciando perdere l'italiano, secondo me ha fatto troppo poco da solista. Io la manderei direttamente in cancellazione per Wikipedia:CANTANTI, ma voi cosa ne pensate? --ChoHyeri (msg) 14:09, 30 set 2018 (CEST)
--ChoHyeri (msg) 18:25, 6 ott 2018 (CEST)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:41, 30 set 2018 (CEST)
Segnalo che negli ultimi giorni c'è stata un'altra raffica di bufale inventate, inserite nelle discografie di Blue Man Group, Joe Jones (cantante) e Mr Probz da parte di due IP, che si sono poi concretizzate ieri sera quando un terzo IP (non ricordo quale purtroppo) ha effettivamente creato alcune voci su queste bufale. Le voci inventate sono già state cancellate, e non potendo fare molto altro invito a tenere d'occhio quegli IP e a inserire le tre voci suddette tra gli OS per poter accorgersi il più in fretta possibile in caso episodi del genere si ripetano ancora, così da rollbackare subito il tutto.--goth nespresso 14:52, 30 set 2018 (CEST)
La voce Blue Man Group è una delle voci interessate dagli interventi dell'IP anonimo creatore di bufale. Osservando la discografia mi sorgono anche grossi dubbi sulla sua veridicità. Le fonti in merito sono piuttosto scarse, non si trova traccia di discografia nel sito ufficiale e nei vari portali dedicati ai dischi, di loro lavori ce ne sono molto pochi. Ora il dubbio che tutti quei titoli in discografia siano inventanti è piuttosto forte. Cosa si fa? Sforbiciamo la discografia mantenendo solo i titoli di cui abbiamo traccia certa della loro esistenza incrociando i vari database come Allmusic, Discogs, Musicbrainz...? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:52, 30 set 2018 (CEST)
ciao, circa la pagina del cantante Giordano Gambogi, per suffragare le sue pubblicazioni in Giappone, non è stato ritenuto valido il sito discogs. Conoscete altre fonti attendibili, consultabili, per il mercato giapponese? Se non riesco a trovare una fonte attendibile mettono in dubbio l'enciclopedicità della voce grazie --Susanna0608 (msg) 15:23, 30 set 2018 (CEST)
--goth nespresso 23:30, 30 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Come scritto negli avvisi (che non vanno tolti finché i problemi della voce a cui fanno riferimento non vengono risolti), la voce è carente di fonti e soprattutto è scritta in toni poco neutrali (frasi come È sul palco però che la giovane band torinese è travolgente e dà il meglio di sé non sono adatte per Wikipedia). Sull'enciclopedicità non mi esprimo perché non ho ancora controllato per bene, comunque ti invito a leggere i criteri di enciclopedicità per i gruppi musicali.--goth nespresso 19:53, 1 ott 2018 (CEST) P.S.: Inoltre chiedo a chi se ne intende se questa immagine sia stata caricata con la giusta licenza.
Ciao ragazzi, vorrei avere il vostro parere sulla pagina che ho scritto per Costantino Carrara, mi date l'ok per pubblicarla?
Riguardo i criteri di enciclopedicità, ecco quanto scrivevo all'admin che mi ha poi consigliato di scrivere qui:
A parte ciò, la sezione dei criteri specifica che anche in mancanza dei suddetti punti, l'artista può essere considerato di carattere enciclopedico se si è distinto in modo particolare nella definizione e affermazione di un tipo di cultura musicale, sociale e artistica. A tal proposito, Costantino ha contribuito fortemente nel corso degli anni alla diffusione su YouTube degli arrangiamenti pop per pianoforte: oggi è uno dei canali YouTube più famosi a livello mondiale riguardo tale argomento, e pertanto ritengo debba essere menzionato su Wikipedia. --Kosta97piano (msg) 19:07, 1 ott 2018 (CEST)
L'unico criterio rispettato riguarda la pubblicazione di 2 album e di qualche EP. No concerti sul territorio nazionale, no apparizioni televisive su reti nazionali, rilevanza mediatica scarsa. Come altri gruppi simili sembrano prodotti di laboratorio. --83.201.144.57 (msg) 21:08, 1 ott 2018 (CEST)
Cantante dei Sieges Even e dei Subsignal, la sua voce manca di formattazione e di alcun tipo di fonte/collegamento esterno. Rilevanza impossibile da rilevare: posso mettere in PDC o mettere un avviso E?--Gybo 95 (msg) 09:54, 2 ott 2018 (CEST)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:36, 2 ott 2018 (CEST)
Segnalo la discussione anche qui.--goth nespresso 22:02, 2 ott 2018 (CEST)
Buongiorno, volevo chiedere se è possibile togliere dalla protezione la pagina Federico Angelucci, che oggi è girata solo sulla pagina della sesta edizione di Amici di Maria De Filippi che ha vinto, anche se è citato in più pagine. Federico Angelucci è un cantante che effettivamente ha vinto la sesta edizione del programma Tv Amici di Maria de Filippi (fonte oltre che wikipedia http://www.mariadefilippi.mediaset.it/amici/allievi-2006-2007/federico-angelucci.shtml). Inoltre ha pubblicato due CD, Bianco & Blu e Federico a i ragazzi della settiman edizione (Atlantic Records e Warner Music Italy). Ha portato avanti due tournee teatrali con il musical IO Ballo (fonte http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo383224.shtml) e A un passo dal Sogno (fonte https://www.teatro.it/spettacoli/un-passo-dal-sogno). Inoltre ha partecipato all’edizione 2017 di Tale e quale Show arrivando quarto complessivamente e al Torneo Di Tale e Quale show 2017, arrivando secondo. Visto che su wikipedia è citato molte volte legato alle due trasmissioni, e compaiono tanti suoi colleghi, chiedo se è possibile rendere modificabile la pagina che già esiste per poterla completare con queste informazioni. Vi ringrazio per l’attenzione. --Elisabetta rigobello (msg) 19:03, 3 ott 2018 (CEST)
Avviso E da febbraio 2017. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 23:48, 3 ott 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 16:04, 26 ott 2018 (CEST)
Probabilmente da C4 senza starci a pensare tanto, ma a sto giro mi sento magnanimo (forse è l'ora tarda e il sonno) e preferisco segnalare a voi questo disastro di voce e andare a letto.--goth nespresso 04:10, 4 ott 2018 (CEST)
Ad ottobre 2017 l'utente [@ Fringio] ha messo un template F nella voce, nonostante ben 3 libri in bibliografia (di cui due biografici) e 16 note. Allo stato attuale i libri sono diventati sei e le note 25. Forse sarebbe il caso di togliere il template F.--Bieco blu (msg) 12:08, 5 ott 2018 (CEST)
Questa voce include le immagini degli album in studio del gruppo: è permesso e non c'è alcuna violazione di copyright? Se lo è, mi assicurerò di creare le voci degli album del gruppo, perché in tal caso avrebbero più senso lì che nella voce del gruppo.--Gybo 95 (msg) 14:22, 5 ott 2018 (CEST)
Segnalo la ripresa della discussione che riguarda questo progetto, nella pagina : Discussione:Videoclip.
astio discussioni 14:56, 5 ott 2018 (CEST)
Avviso E da luglio di quest'anno. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 17:19, 5 ott 2018 (CEST)
L'utente che l'ha inserito ha alle spalle una lunga storia di voci minime e di voci cancellate. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:39, 6 ott 2018 (CEST)
Ciao, segnalo questa discussione, nata a seguito dell'inserimento da parte mia di un avviso E.--Bieco blu (msg) 14:13, 6 ott 2018 (CEST)
Magari ne avete parlato già tempo fa quando io non c'ero, ma ha senso che esistano due pagine come Vasco Brondi e Le luci della centrale elettrica, essendo in pratica il secondo lo pseudonimo del primo?--Gigi Lamera (msg) 18:11, 6 ott 2018 (CEST)
[← Rientro] Quindi che facciamo? Se lasciamo così tolgo i due avvisi di proposta di unione. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:04, 10 ott 2018 (CEST)
Segnalo la discussione.--goth nespresso 23:00, 7 ott 2018 (CEST)
Salve, segnalo utente problematico anonimo 210.160.37.24 in odore di edit war che continua a vandalizzare la voce relativa ai Beatles. Vedete voi che provvedimenti adottare.--Topolgnussy (msg) 14:35, 8 ott 2018 (CEST)
--goth nespresso 18:08, 8 ott 2018 (CEST)
Avevo fatto qualche tempo fa una richiesta per inserire questo genere (almeno io lo considero tale date le fonti) nel template autocat. Tuttavia non mi è stato riconosciuto perché qualcuno ha sollevato delle perplessità al riguardo. Rifaccio un copia e incolla della mia risposta: La voce in questione è dedicata principalmente a un argomento filosofico, ma dal concetto di hauntology deriva uno stile ampiamente riconosciuto e trattato da innumerevoli fonti. Ne parlano, oltre a Simon Reynolds, che ha coniato il termine, l'Università del Galles, il Wiley-Blackwell, il Mucchio Selvaggio, la Minimum Fax e La Repubblica. Facciamoci la domanda inversa: perché non dovrebbe essere riconosciuto come stile? È possibile adesso considerarlo un genere oppure rimuoviamo il template e la classificazione "hauntology" nel template genere dei vari artisti che sono etichettati così?--AnticoMu90 (msg) 10:10, 9 ott 2018 (CEST)
La peña de los Parra (album 1965) secondo voi è uno split o una compilation? Io l'ho inserito come split, perché mi sembrava la cosa più corretta, ma mi sono sorti diversi dubbi, dal momento che lo trovo segnalato spesso come compilation. I brani sono di tre artisti: Patricio Manns, Rolando Alarcón e il duo Isabel y Ángel Parra, che però vi compaiono anche separatamente, quindi si dovrebbe dire che l'album è in realtà di Isabel y Ángel Parra, Patricio Manns, Rolando Alarcón, Isabel Parra e Ángel Parra... -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:22, 9 ott 2018 (CEST)
Da recentemente, la relativa voce su en.wiki riporta come data di nascita l'8 luglio 1970. Qual è quella giusta?--Gybo 95 (msg) 13:33, 10 ott 2018 (CEST)
Non mi ricordo, ma forse l'avevo inserito addirittura io, ma c'è un elenco artisti in Nueva Canción Chilena. Di solito questo tipo di elenchi lo rimuoviamo. Gli stessi artisti, anzi, anche qualche nome in più, c'è già nel template di navigazione omonimo Nueva Canción Chilena. Secondo me si potrebbe rimuovere. Che ne pensate? Magari nel frattempo cerco informazioni per ampliare la storia, che mi sembra un po' scarna. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:07, 11 ott 2018 (CEST)
[← Rientro] Mi stavo chiedendo anche un'altra cosa, se non sia il caso di inserire una voce generica sulla Nueva Canción, dato che questa è specifica della scena cilena, ma il fenomeno della Nueva Canción ha riguardato l'intero continente, tanto che c'è anche una scena argentina molto importante. Tuttavia da una veloce ricerca che ho fatto, non ho trovato riscontri e si tende a parlare prevalentemente di Nueva Canción Chilena. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:03, 11 ott 2018 (CEST)
--Paskwiki (msg) 07:14, 12 ott 2018 (CEST)
--Paskwiki (msg) 07:15, 12 ott 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 14:56, 12 nov 2018 (CET)
Avviso E da ottobre 2017. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 11:44, 12 ott 2018 (CEST)
--Bieco blu (msg) 18:09, 13 ott 2018 (CEST)
Salve, volevo richiedere lo sblocco della pagina di Federica Carta. Qui ho creato un progetto https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Popular_music/Federica_Carta 151.53.255.170 (msg) 17:06, 14 ott 2018 (CEST)
[← Rientro] [@ SuperVirtual, Bieco blu, Jtorquy, Astio_k, Vituzzu, CuriosityDestroyer, Gigi Lamera] ho ripristinato l'abbozzo qui. Dovete valutare solo se va bene come base di partenza, poi chi vuole potrà avviare una regolare PdC.--Sakretsu (炸裂) 23:04, 26 ott 2018 (CEST)
Siete d'accordo nel re-indirizzare Blaze It a Blaze (album), essendo il primo un EP non pubblicato contenente canzoni poi inserite nel secondo? --Superchilum(scrivimi) 08:57, 15 ott 2018 (CEST)
Voce minimale del cantante dei Dirty Rotten Imbeciles: da cancellare o unire a quella del gruppo?--Gybo 95 (msg) 10:20, 15 ott 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 11:01, 27 ott 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 10:35, 27 dic 2018 (CET)
--Gigi Lamera (msg) 11:53, 15 ott 2018 (CEST)(
Buongiorno, sono il cantautore Fabrizio Venturi, Vi prego di effettuare una ricerca su internet per verificare la mia carriera tuttora attiva nell'ambito musicale, non credo sia corretto anticipare dubbi sulle mie collaborazioni con artisti internazionali, quantomeno definire la mia carriera discografica irrilevante perchè prodotto da una etichetta personale, vedi Zucchero, Giovanotti e molti altri, che come me hanno fondato la loro etichetta personale, con rispetto nei Vostri confronti, Vi faccio notare che la DDT Music - Dischi Del Triciclo fù fondata nel 1998 insieme al mio Produttore Artistico, il noto Autore Alberto Testa, purtroppo passato a miglior vita, ha all'attivo più di 1.300.000 copie vendute. Comunque, Vi sarei molto grato di prendere a cuore lo sbocco drlla mia pagina Wikipedia Fabrizio Venturi, per me era ed è un grande fiore all'occhiello appartenere al Mondo Wikipedia, forse uno dei riconoscimenti dei quali ne andavo più fiero.
Spero di aver sensibilizzato la Vostra comprensione e con la presente avere aperto anche un dialogo. Grazie di cuore Fabrizio Venturi — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.57.67.238 (discussioni · contributi) 12:51, 15 ott 2018 (CEST).
Buonasera a tutti, Sono Fabrizio Venturi, inazitutto volevo scusarmi per l'aver scritto in maiuscolo e sia stato frainteso come urlare, ma pensavo che il soggetto lo si potesse scrivere, inoltre non sò cosa intendete per firmarsi, ma ho sempre firmato in calce i miei commenti. Vi chiedo umilmnte aiuto per poter riscrivere la pagina con le dovute fonti, partendo dal fatto che io non sono capace di creare alcuna pagina, non conoscedo neanche le nozioni più basilari di Wikipadia, come sigle, cifrature, caricare file e quantaltro, vi assucuro che a me non interessa promozionarmi su Wukipadia e ciò che riportava la mia pagina corrisponte a verità. Attendo vostre nuove. Grazie Fabrizio Venturi — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.57.67.238 (discussioni · contributi) 01:22, 16 ott 2018 (CEST).
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Irish Rob.
Ciao, vorrei chiedere una cosa. Qualche mese fa ho creato una pagina sul residency show di Lady Gaga, Enigma. Mi è stata cancellata due volte perchè ritenuta non enciclopedica. Io la vorrei creare di nuovo, perchè ci tengo particolarmente e per via del suo imminente inizio. Un utente mi ha scritto che se avrei voluto discutere della cancellazione sarei dovuto venire qui e che non l'avrei dovuta ricreare senza un "consenso". Ora, se è qui che lo dovrei chiedere, potrei creare nuovamente la pagina, magari rendendola più enciclopedica? Giovanni D. (msg) 19:52, 15 ott 2018 (CEST)
--Bieco blu (msg) 22:53, 15 ott 2018 (CEST)
In realtà il template l'ha messo qualche giorno fa l'utente Gigi Lamera, ma non ho trovato traccia in questa pagina dell'avviso.--Bieco blu (msg) 22:53, 15 ott 2018 (CEST)
--Bieco blu (msg) 19:57, 16 ott 2018 (CEST)
--Bieco blu (msg) 20:19, 16 ott 2018 (CEST)
Avviso E da quasi un anno. Da PDC?--Gybo 95 (msg) 21:23, 16 ott 2018 (CEST)
Band non più attiva, un solo album in studio. Da avviso E?--Gybo 95 (msg) 00:06, 17 ott 2018 (CEST)
--Gybo 95 (msg) 10:42, 27 dic 2018 (CET)
Avviso E da maggio. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 00:15, 17 ott 2018 (CEST)
Avviso E da novembre 2018, appena stata creata. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 00:16, 17 ott 2018 (CEST)
Avviso E da settembre 2017. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 00:17, 17 ott 2018 (CEST)
Segnalo la discussione nel Progetto:Letteratura in cui è coinvolto un album di Cisco. --Arres (msg) 09:34, 17 ott 2018 (CEST)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:55, 17 ott 2018 (CEST)
Vorrei richiamare cortesemente l'attenzione di tutti sull'intestazione delle discussioni che si fa in questa pagina, ovvero a non usare titoli troppo generici come ormai si è presa l'abitudine di fare troppo spesso: questa pagina è infatti una lunga lista di discussioni intitolate "Avviso". Citando le linee guida: "Il titolo di una discussione deve sempre far comprendere agli altri utenti quale è il tema in discussione. Evita dunque titoli troppo generici, come "Avviso", "Cancellazione", "Aiuto!" ecc., o titoli equivoci o ambigui, come "Ehilà gente!", "C'è nessuno?", "Frittelle di modifiche"." (Aiuto:Pagina di discussione#Usa un titolo di sezione chiaro). Se si inserisce un avviso, come {{Cancellazione}}, {{AiutoE}} o {{AiutoA}}, spesso basta fare semplicemente copia/incolla del contenuto del template stesso o di parte di esso, per avere un titolo chiaro e non fuorviante. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:05, 17 ott 2018 (CEST)
Qualcuno mi aiuta a fare chiarezza sulle due formazioni dei Quilapayún? Vedi Discussione:Quilapayún#Le due formazioni. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:39, 17 ott 2018 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Cantautore#Cantautore e canzone d'autore. – Il cambusiere Domenico Petrucci (msg)
Ciao a tutti. Dato che la musica è il mio specifico campo di lavoro, in generale mi sono sempre astenuto nei miei 10 anni di "anzianità" su WP dal partecipare alle discussioni su questo argomento, proprio per netiquette, ma essendomi ultimamente casualmente trovato a partecipare ad alcune discussioni, ho notato alcune condotte a mio avviso "anomale" che, dato che i miei rilievi se affrontati in altre discussioni sono stati considerati solo fastidiosi OT, segnalo in questa nuova discussione ed elenco riassumendo, sperando in utili e propositive risposte: Premetto di non essere un "inclusionista" circa le voci in WP, tanto che io tenderei addirittura a rendere più stretti i criteri, includendo fra questi la bontà e serietà della ricerca in tutte le attività inerenti questa istituzione (apertura di una discussione o di una pdc comprese). Dato che concordo con almeno il 90% delle pdc avviate, sono quasi un "cancellazionista". Sono invece molto critico con certa faciloneria e fretta che a volte vedo in talune pratiche su WP, soprattutto nelle discussioni, dove mi auguro si discuta e non siano solo aperture "pro forma" e nelle pdc, che per la loro intrinseca caratteristica conflittuale e ferale, dovrebbero essere trattate con particolare cura e informazione. Contro queste che ritengo cattive pratiche mi batto anche piuttosto accoratamente, dato che la "semplicità" non deve sfociare in "semplicismo", soprattutto in una "enciclopedia" come Wikipedia pretende di essere e che dovrebbe fare della "profondità" un valore ineludibile e fondante. In particolare:
Prego anche gli utenti che lo hanno fatto, di astenerti dall'attribuirmi complottismi e paranoie che non ho nè dichiarato nè ritengo siano in essere. Invito pertanto a rileggere i pilastri e le linee guida di WP e ad essere collaborativi e più attenti alle opinioni altrui anche quando divergenti dalle proprie e a rendere le discussioni spazi dove appunto "discutere" nel modo più partecipato e attento, e non per forza solo frettolosamente concordare o ignorare (o per rimproverare anzichè rispondere, ma mai sul merito , ma solo sulla forma di un intervento un po' più piccato, scritto dopo essere stato a lungo ignorati nella dinamica dello svolgimento e nelle decisioni). Questa mia apertura di discussione non vuole avere in nessun modo un atteggiamento bellicoso, al contrario è un invito per tutti (me compreso) a riflettere, anche se non vi siano ragioni nelle mie parole e, magari ci siano alcuni atteggiamenti da rivedere e migliorare per il buon andamento del progetto in cui tutti possano sentirsi ben accolti (e io francamente non mi ci sono sentito, pur potendo forse portare qualche sassolino di competenza e di esperienza). Se vi va, alla ricerca di questa "correttezza", vi segnalo questa procedura da me aperta, dove oltre a portare un sostegno di una "sostanziosa" motivazione, oltre alla segnalazione dell'avviso, ho atteso 10 giorni per il completamento della discussione e dopo avere ricevuto un buon numero di pareri unanimemente concordi e solo dopo avere segnalato la mia intenzione di procedere, ho poi provveduto a fare quanto c'era da fare. Sembrerà pure che mi lodo e mi imbrodo, ma a mio avviso questa è una buona condotta. Ciao --Aleacido (4@fc) 05:01, 19 ott 2018 (CEST)
[← Rientro] Sì, in definitiva tutta questa problematicità nell'apporre un avviso E non ce la vedo. Appunto perché l'avviso E non significa "cancelliamo?", ma significa aprire una discussione su di una voce potenzialmente non enciclopedica. Non vedo perché limitarne o vietarne l'uso. L'avviso è appunto il punto di partenza per una discussione che non porta necessariamente a una cancellazione. È sostanzialmente un dubbio e avere qualche dubbio di troppo è IMHO molto meglio che avere troppe certezze. E nemmeno l'apertura delle PDC mi sembra problematica. Il problema sollevato da Aleacido in apertura mi sembra sostanzialmente un altro, e cioè che ci rimprovera una eccessiva rapidità decisionale nel passare da una discussione a una cancellazione immediata. Se vogliamo partire da questo possiamo considerare di darci più tempo prima di passare da una segnalazione a una cancellazione in immediata. Onestamente a parte questo altri problemi grossi non li vedo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:11, 20 ott 2018 (CEST)
[← Rientro] Sarò sintetico. Non ho partecipato a questo thread per due motivi: non ho ravvisato i problemi che ha notato Aleacido e la discussione stava diventando illeggibile. Tuttora non capisco molti punti della discussione: la mole delle polemiche è dovuta al fatto che il progetto è seguito più spesso degli altri, e con più fervore. Ma c'è un ma che spiegherò dopo. Hai citato 3 o 4 utenze che "ne tengono le fila" (quali, di preciso?), ma io ribatto dicendo che altrettante hanno abbandonato il progetto o proprio Wikipedia stessa.La sbrigatività delle cancellazioni, anche questa non la ravvedo. Ricordo che mi avevano annullato un redirect ad una voce, e in quel caso dico: il redirect, a differenza della cancellazione, è reversibile, quindi ad ogni cosa le proprie misure. Riguardo il lasso di tempo tra la segnalazione e la cancellazione, spunta il ma di cui parlavo. Cioè, il progetto viene seguito in modo solo apparente. Prendi la PDC che ho aperto ieri in cui tu hai risposto risposto pingandomi: l'avviso E e questa PDC corrono 1 anno e quasi 3 mesi, in più avevo lasciato passare 1 mese e 18 giorni dopo aver segnalato quella voce qui. Poi si dice perché c'è troppa foga di cancellare, ecco perché: si passa da un eccesso ad un altro.Nessuno definirebbe mettere un dubbio E su una voce enciclopedica un vandalismo, a meno che non sia fatto per scherzo o per ripicca. Uno dice: come faccio a saperlo? E qui entra in gioco un altro fattore: quello di non saper misurare il proprio buonsenso, quello di non avere certezze e che porta all'ignorare le questioni o ad affrontarle in malo modo.Ecco, Aleacido mi aveva chiesto un parere e io l'ho dato. Essendo questo edit già abbastanza lungo, continuerò solo in richiesta di spiegazioni.--Gybo 95 (msg) 09:47, 21 ott 2018 (CEST)
Queste riportate sono le voci di tre dei quattro membri dei Greta Van Fleet. I primi due hanno un avviso E da quando le loro voci sono state create, il terzo ha un avviso Da Aiutare, essendo una voce lunga due righe senza il template Artista (anche se le altre sono addirittura più corte). Procediamo con le cancellazioni?--Gybo 95 (msg) 20:46, 20 ott 2018 (CEST)
Ciao a tutti, la voce del gruppo in questione è stata cancellata quasi un mese fa citando la procedura linkata risalente al 2015. Qualcosa è cambiato, il gruppo ha pubblicato il secondo album. Quindi, essendo il gruppo a livello professionale e conosciuto a livello nazionale:
In più si parla di vari dischi d'oro. Nota non certamente meno importante il sesto posto ottenuto nella settimana d'uscita. Ho già abbozzato qualcosa velocemente in una mia sandbox, se mi date il via, cioè se c'è consenso, con calma creo la voce. --Sax123 (msg) 22:05, 20 ott 2018 (CEST)
Due voci di gruppi musicali, entrambe con un avviso E risalente a un anno e mezzo fa. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 15:31, 22 ott 2018 (CEST)
La voce di questo pianista e compositore deve avere questo titolo oppure Hauschka (compositore)?--AnticoMu90 (msg) 08:39, 23 ott 2018 (CEST)
Segnalo la discussione per chiarire un dubbio sulle linee guida --goth nespresso 21:16, 23 ott 2018 (CEST)
Avviso E da quasi 2 anni. Da PDC?--Gybo 95 (msg) 13:33, 24 ott 2018 (CEST)
--Domenico Petrucci (msg) 09:42, 26 ott 2018 (CEST)
Avviso E da febbraio dell'anno scorso. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 20:33, 24 ott 2018 (CEST)
--Domenico Petrucci (msg) 08:23, 29 ott 2018 (CET)
--Gybo 95 (msg) 22:46, 24 ott 2018 (CEST)
Già il fatto che sia un'autobiografia infarcita di gossip e toni promozionali, secondo me basterebbe per aprire la PDC. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:56, 25 ott 2018 (CEST)
Orchestra di ambito locale infarcita di toni POV. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:02, 25 ott 2018 (CEST)
--Mauro Tozzi (msg) 10:15, 25 ott 2018 (CEST)
Ricordate quell'IP che si inventava le pubblicazioni discografiche inesistenti? Bene, è tornato sotto un altro indirizzo. Controllando la voce Circus (Lenny), mi sembra anche di capire che gli indirizzi dell'IP siano più di due. Purtroppo penso che bisogna tenere d'occhio altri IP sospetti come questo, questo, questo e non so quanti altri ancora.--Gybo 95 (msg) 14:04, 26 ott 2018 (CEST)
L'IP che si inventa le discografie è tornato all'attacco. Ancora una volta ha inserito discografie inesistenti nella voce Equinox, ma sembra invece averne azzeccate un paio, con il singolo e l'album di Tom Walker che sembrano effettivamente pubblicati. Tuttavia le voci contengono il solo template sinottico. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:22, 26 ott 2018 (CEST) P.S.: scusate non mi ero accorto della discussione precedente di Gybo 95. Sposto qui. Io ho rollbackato solo queto IP. Ma alcuni inserimenti sono corretti. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:29, 26 ott 2018 (CEST)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:39, 26 ott 2018 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Face Down (gruppo musicale). – Il cambusiere Domenico Petrucci (msg)
Salve, un utente mi ha chiesto un parere riguardo all'inserimento della voce sul supergruppo Dunk Italian Band, che ha già preparato in sandbox, che sarebbe comunque da sistemare. Personalmente non saprei, in linea di principio l'attività come gruppo è recente, però i componenti sono musicisti già abbastanza noti. Passo la palla a voi. Sanremofilo (msg) 08:42, 27 ott 2018 (CEST)
Grazie per i vostri commenti. Il motivo per cui mi è venuta voglia di scrivere la voce è che, cercando info sul gruppo, non ho trovato niente di organizzato e lo stesso knowlegde panel di google mischia questo gruppo con almeno altri due soggetti con lo stesso nome. Se valutate positivamente l'inserimento, continuo a lavorare sulla voce per adeguarla alle linee guida. E' la prima voce che scrivo ex-novo e mi scuso per l'approssimazione: malgrado i tutorial ho anche qualche problema con l'interfaccia di wikipedia. --Fratibs (msg) 17:08, 27 ott 2018 (CEST)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:18, 27 ott 2018 (CEST)
Avviso E da un anno. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 16:42, 27 ott 2018 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Jefferson Airplane#Collegamenti_esterni. – Il cambusiere -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:32, 29 ott 2018 (CET)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 23:16, 27 ott 2018 (CEST)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 00:16, 28 ott 2018 (CEST)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:22, 29 ott 2018 (CET)
--Domenico Petrucci (msg) 13:52, 29 ott 2018 (CET)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:17, 30 ott 2018 (CET)
E' scritto dal contributore stesso che i 13 album del biografato sono autoprodotti, non mi pare enciclopedico anche da un rapido controllo in giro, ciao! --Tostapanecorrispondenze 22:15, 30 ott 2018 (CET)
--Gigi Lamera (msg) 00:33, 31 ott 2018 (CET)
È sempre il solito, che inserisce solo il template sinottico. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:57, 31 ott 2018 (CET)
C'è un IP che sta modificando pesantemente la voce Autori partecipanti allo Zecchino d'Oro, oltre a numerose altre voci. Siccome la sua pagina di discussione è costellata di avvisi (inascoltati), cui non risponde, anzi, continua imperterrito nelle sue modifiche, chiedo se qualcuno ha voglia di controllare puntualmente le sue modifiche: Speciale:Contributi/213.213.29.64. Io ne ho conrollate un po' a campione, alcune sono già state rollbackate, altre sono effettivamente corrette. Forse è il caso di chiedere un blocco dell'utenza per almeno un paio di giorni, di modo che dia ascolto a quanto gli si dice. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:07, 2 nov 2018 (CET)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:55, 2 nov 2018 (CET)
Aldo Sulotto: da quello che riporta la voce, sembra abbia un'ampia carriera solistica ma da una rapida ricerca risulta che gli album associati a "The Basement" in realtà non sono album da solista e non sono nemmeno accredati a suo nome ma a nome "The Basement" che risulta essere un duo, di cui Sulotto è uno dei componenti (ma in questo modo l'altro componente viene completamente "oscurato", cosa che rende la voce anche poco corretta non solo sotto il punto di vista dell'informazione enciclopedica), mentre un altro album risulta essere pubblicato sì da Sulotto ma con lo pseudonimo "Spectre", che in rete viene definito come DJ (attività assolutamente non menzionata nella voce, altro elemento che stride con quanto si trova nelle fonti) e almeno uno dei titoli (Miami) non è un album ma un EP. Degli altri titoli inseriti in discografia e che sembrano, in questo modo, essere "album", non si trova traccia come tali in rete. In altri termini, questa voce sembra avere grossissimi problemi di correttezza delle informazioni, in termini di omissioni/"dimenticanze"/evasività e a questo punto potrebbe essere anche promozionale. Chiedo comunque al progetto di riferimento se possibile una verifica dei contenuti e della validità della presenza di una voce di questo tipo in ns0.--L736El'adminalcolico 19:02, 2 nov 2018 (CET)
Un aiuto qui? Arianatoreblink dimmi! 01:50, 4 nov 2018 (CET)
Le versioni jukebox vanno riportate nella sezione singoli o in una sezione apposita? Nel modello di voce credo non sia specificato. Nel caso di artisti la cui discografia ha una voce a parte, tali versioni (jb) vanno solo nella voce della discografia o anche in quella del cantante? --Paskwiki (msg) 17:02, 4 nov 2018 (CET)
--Gigi Lamera (msg) 00:21, 5 nov 2018 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Timebelle#Ipotesi di C7. – Il cambusiere Domenico Petrucci (msg)
--Gigi Lamera (msg) 15:40, 5 nov 2018 (CET)
--Gigi Lamera (msg) 15:46, 5 nov 2018 (CET)
Ciao, avrei una domanda sul disco ...E risalire il tempo degli Alunni del Sole: io ho il disco, è un cd doppio, il primo è costituito da vecchi brani del gruppo, però riarrangiati, mentre il secondo invece è tutto di inediti: secondo me quindi non è corretto che nel template ci sia scritto "raccolta", però è anche vero che per metà in un certo senso lo è, però sono nuove versioni: cosa si può scrivere in questo caso? Inoltre non sarebbe più opportuno suddividere la tracklist tra i due cd (en passant, mancano due brani, sono 25 e non 23)?--Gigi Lamera (msg) 20:15, 6 nov 2018 (CET)
Segnalo Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali#Collegamenti esterni. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:39, 8 nov 2018 (CET)
Dal nome dell'autore sospetto anche voce autobiografica fortemente promozionale. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:08, 8 nov 2018 (CET)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:42, 9 nov 2018 (CET)
Étienne 09:23, 9 nov 2018 (CET)
--Kirk Dimmi! 11:07, 9 nov 2018 (CET)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:00, 9 nov 2018 (CET)
--Horcrux (msg) 12:34, 10 nov 2018 (CET)
[← Rientro] Voce proposta per la cancellazione. --SuperVirtual 10:20, 11 nov 2018 (CET)
Buongiorno, ho richiesto un vaglio della suddetta pagina. Atilaros (msg) 17:50, 10 nov 2018 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Popular music#Perché Popular music?. – Il cambusiere Domenico Petrucci (msg)
--Gigi Lamera (msg) 18:31, 10 nov 2018 (CET)
--SuperVirtual 11:33, 11 nov 2018 (CET)
Segnalo questa discussione.--Bieco blu (msg) 18:22, 11 nov 2018 (CET)
--ChoHyeri (msg) 10:57, 12 nov 2018 (CET)
--Retaggio (msg) 10:44, 13 nov 2018 (CET)
--Domenico Petrucci (msg) 09:20, 22 nov 2018 (CET)
Carriera giovanissima, contenuto palesemente auto-promozionale : secondo me è da cancellazione immediata.
Oltretutto, l'IP che ha aggiunto informazioni alla voce ha inserito un messaggio promozionale all'interno del commento HTML con le istruzioni per aggiungere il proprio nome alla lista degli utenti interessati a questo progetto (vedi mia cancellazione) : vandalismo.
Quindi dico : cancellazione immediata della voce + ban dell'IP.
astio discussioni 12:51, 14 nov 2018 (CET)
-- Tommasucci Spazio messaggi
Queste sono le voci di due entità soprannaturali della storia antica. Ora, questi sono i Selvans, e questi sono i Draugr, due gruppi musicali italiani fondati anni fa (e che condividono alcuni membri) che riprendono il loro nome dai suddetti soggetti. Considerato ciò, ritenete questi due gruppi enciclopedici? E anche se non lo fossero, si potrebbero aggiungere in un'ipotetica pagina di disambigua?--Gybo 95 (msg) 14:18, 14 nov 2018 (CET)
Tempo fa ho semplificato il template generi dei Beatles a tre generi: beat, pop e rock. Qualcuno ha però rimosso "pop" e inserito tre nuovi generi rendendo sovraffollato il template. Possiamo sfoltirlo, anche se di poco? Almeno riusciamo a rendere più semplice inquadrare i generi di questo gruppo.--AnticoMu90 (msg) 10:45, 15 nov 2018 (CET)
Sebbene abbia collegato questa voce agli elementi di Wikidata e abbia messo "segui" essa non risulta fra gli elementi di Wikidata e non riesco neanche a vederla fra gli osservati speciali. Come mai?--AnticoMu90 (msg) 15:26, 15 nov 2018 (CET)
Come da titolo, per ciascuno dei due standard esistono numerose categorie: a mero titolo illustrativo, con il primo Categoria:Album dei Wings, con il secondo Categoria:Album degli War. Ma qual è lo standard da ritenersi linguisticamente corretto, e dunque da adottare? Sanremofilo (msg) 17:54, 15 nov 2018 (CET)
– se la w viene pronunciata come u semiconsonante (come la u di uovo), l’articolo è lo, gli
lo whisky, gli whisky
ma dal momento che la w è percepita come consonante a pieno titolo, è molto frequente anche l’uso di il, i davanti a w semiconsonantica
il whisky, i whisky
– se la w viene pronunciata come v o non viene pronunciata, l’articolo è il, i
il wafer, i wafer»
Mi sarebbe piaciuto creare la voce dei Theater of Eternal Music, gruppo che a fine carriera ha adottato il nome The Dream Syndicate. Tuttavia esiste già la voce di una formazione omonima. Che nome diamo alla voce non ancora esistente, Theater of Eternal Music oppure The Dream Syndicate? Se decidessimo di chiamarli The Dream Syndicate creiamo una pagina di disambiguazione paritaria?--AnticoMu90 (msg) 12:24, 16 nov 2018 (CET)
Vi lascio uno spunto di discussione: in questo periodo mi è capitato di trovare voci di cantanti che hanno inciso un paio di 45 giri qualche decennio fa, ma che hanno partecipato a un'edizione di Sanremo (e qualcuno di loro anche a Castrocaro, che ricordo essere un festival di dilettanti....), e ho messo dette voci in cancellazione. Molti però intervengono per salvarle perché, anche se i criteri dicono delle cose ben precise, Sanremo allora era visto da milioni di spettatori, è il più importante festival nazionale, ecc...ecc... Nemmeno i partecipanti all'Eurofestival sono enciclopedici tout court, devono essere almeno arrivati in finale, quindi mi chiedo: non è il caso di introdurre un criterio simile, cioè chi è arrivato in finale enciclopedico e gli altri si cancellano?--Gigi Lamera (msg) 16:10, 16 nov 2018 (CET)
Takeoff e Offset sono enciclopedici? Tempo ga e' gia' stato messo il dubbio di enciclopedicita', credo sia il momento di discuterne. --torqua 19:28, 17 nov 2018 (CET)
Ciao a tutti: come si sa il Tex-Mex è un genere musicale, e infatti abbiamo su wikipedia le categorie Categoria:Singoli Tex-Mex, Categoria:Album Tex-Mex, Categoria:Cantanti Tex-Mex, Categoria:Musicisti Tex-Mex, Categoria:Gruppi musicali Tex-Mex e così via. Tuttavia se cerco Tex-Mex finisco in una (peraltro interessante) pagina di cucina, dove ho scoperto tante cose che non sapevo. E se cerco con il minuscolo Tex mex finisco in un reindirizzamento. La pagina esiste in realtà ma è inserita come Musica Tex-Mex, con un reindirizzamento per Tex-Mex music, a mio parere non è così immediato. Io credo che avrebbe più senso lo spostamento della prima voce a cucina Tex-Mex, visto che mi sembra che il genere musicale sia il significato prevalente. Che ne pensate?--Gigi Lamera (msg) 19:02, 21 nov 2018 (CET)
Buongiorno a tutti, vorrei che qualcuno mi chiarisse un dubbio sulla certificazione platino in Corea del Sud di Femme Fatale di Britney Spears. Su it.wiki viene riportato come fonte un articolo di Digital Spy in cui vengono nominati alcuni Paesi nei quali il disco è stato certificato. Sulla pagina inglese viene ulteriormente riportata una tabella con dei criteri di assegnazione. Ma le certificazioni per i dischi sono state introdotte in Corea nell'aprile di quest'anno e valgono soltanto sulle uscite dal 1° gennaio 2018 in poi, e Femme Fatale non figura nella lista, quindi com'è possibile che risulti un disco di platino? --Chiyako92 10:01, 22 nov 2018 (CET)
Questo artista ha sempre pubblicato materiale autoprodotto ma ha ricevuto alcuni ottimi consensi con il suo esordio Phonenomicon. Secondo voi è enciclopedico?--AnticoMu90 (msg) 16:02, 23 nov 2018 (CET)
3knolls (msg) 19:06, 24 nov 2018 (CET)
--SuperVirtual 11:23, 26 nov 2018 (CET)
--Beric Dondarrion 18:13, 26 nov 2018 (CET)
Salve, chiedo il reintegro con effetto immediato della voce che è stata cancellata per una combo di errori di merito e di metodo. E' stato pubblicato come singolo e come tale è automaticamente enciclopedico ma un utente ha prima trasformato la voce in redirect cancellando tutto il contenuto della voce e poi ha chiesto la cancellazione in immediata perchè "redirect non conforme o errato....". Qui è scritto che è singolo http://news.mtv.it/musica/salmo-guarda-il-video-di-sparare-alla-luna-ft-coez/ http://www.soundsblog.it/post/521437/salmo-sparare-alla-luna-testo-video https://music.fanpage.it/salmo-lancia-sparare-alla-luna-su-netflix-ma-e-il-cielo-nella-stanza-con-nstasia-la-piu-amata/ https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2018/11/20/salmo-nuovo-album-playlist.html --5.170.107.82 (msg) 09:27, 28 nov 2018 (CET)
Quello che sto cercando di dire in tutte le lingue Database<4 fonti autorevoli; intanto cito testualmente qui [@ Sanremofilo] [@ Abisys], admin a cui mi sono rivolto di cui il primo ha espresso dubbi sulla cancellazione e il secondo ha cancellato la voce e mi ha chiesto di chiedere qui, per espletare e far vedere a chi non aveva potuto vedere ne la voce ne la cronologia ne in che stato fosse la voce di spiegare le modalità che hanno portato alla cancellazione della voce e se cancellare una voce con una motivazione sbagliato è lecito farlo oppure no. [@ SuperVirtual] perchè è attivo altrove ma non ha ancora chiarito il perchè ha trasformato in redirect Sparare alla luna (che è singolo enciclopedico seduta stante alle fonti) e chiesto la cancellazione del redirect. --5.170.107.82 (msg) 23:19, 28 nov 2018 (CET)
Visto che in questa faccenda mi sono trovato mio malgrado coinvolto, intervengo in questa discussione con qualche considerazione. Da un lato, mi pare un po' fuori luogo aprire tante discussioni per la pagina su un brano che forse è stato pubblicato come singolo qualche giorno fa. Anche perché magari, col passare del tempo, arriveranno altre fonti che contribuiranno in modo deciso a dissipare i dubbi al riguardo. Dall'altro lato, però, quanto ho visto in cronologia non mi è piaciuto proprio per nulla: come scritto dall'IP a inizio sezione, un utente ha prima trasformato la voce in redirect cancellando tutto il contenuto della voce e poi ha chiesto la cancellazione in immediata perchè "redirect non conforme o errato....". E non posso astenermi dal dire che il comportamento nell'occasione da parte di questo utente, che risponde al nome di [@ SuperVirtual], l'ho trovato abbastanza pessimo: se si ritiene una voce non enciclopedica la si può sottoporre al giudizio della comunità con una procedura di cancellazione, oppure al limite proporre un'unione, o integrarla direttamente, o non farlo ma trasformare la pagina in redirect in modo che il contenuto sia comunque recuperabile, mentre cercare di farla sparire con giochetti come questo lo trovo un caso di WP:DANNEGGIARE. Comunque questa mi sembra un'ottima dimostrazione del fatto che i criteri attuali sono poco adeguati, quanto meno anacronistici (soprattutto se, come al solito, si pretenda di considerarli non solo sufficienti, ma anche necessari): andavano bene quando i singoli erano soprattutto, o esclusivamente, delle entità fisiche, la cui eventuale esistenza era un dato incontrovertibile, oltre che adatto ad essere facilmente confermabile con fonti quali le classifiche di vendita con possibilità di errore minima (perché purtroppo anche lì, prima dell'avvento della FIMI, si riscontravano degli errori, come l'ingresso tra i più venduti de Il gatto e la volpe, che però un disco non è...). Non credo che sia male tentare di ridiscutere un po' le cose, magari prendendo come esempio la tanto vituperata en.wiki, dove, mentre un brano di successo può avere una voce dedicata indipendentemente dalla sua pubblicazione come singolo, allo stesso tempo, anche se singolo lo è, non ha la "garanzia" di una voce propria, se il brano in oggetto non è entrato in nessuna classifica di rilievo, né ha avuto cover significative, né è stato utilizzato come colonna sonora ecc.. E nel caso in cui venga creata una voce su un singolo non rilevante, o su un brano musicale qualsiasi di un artista noto, per quello che vedo di solito, prima o poi passa qualcuno che la trasforma in redirect alla pagina sull'album di provenienza, senza ricorrere a procedure di cancellazione sostanzialmente inutili (se la cronologia del redirect non contiene promo, né affermazioni lesive, né copyviol ecc.), e senza che un altro utente, o lo stesso che ha effettuato la sostituzione del contenuto con il redirect, vada poi a chiederne la cancellazione immediata... Sanremofilo (msg) 04:19, 29 nov 2018 (CET)
[@ Sanremofilo] Visto e considerato ciò e visto che SuperVirtual non da spiegazioni sulle azioni intraprese sulla voce e viste le modalità con cui è stata cancellata e visto che Abisys non contribuisce dal 26 novembre, puoi procedere tu stesso al ripristino della voce per buon senso visto che la cancellazione immediata deve essere oggettivamente e precisamente motivata e ponderata nell'effettuarla? 5.170.106.102 (msg) 07:57, 2 dic 2018 (CET)
--Kirk Dimmi! 15:39, 28 nov 2018 (CET)
•Cresciuto a omogeneizzati e rock and roll (da una sua intervista) e a seguire un elenco di nomi famosi per dare peso alla voce. Già questo... Stasera leggerò con calma l'intera voce. --CoolJazz5 (msg) 17:09, 28 nov 2018 (CET)
--L736El'adminalcolico 21:19, 28 nov 2018 (CET)
Ho trovato il dubbio E nella pagina Le Streghe: come ho scritto qui si tratta di un gruppo che è stato ospite fisso in un programma televisivo nazionale Rai, quando esisteva solo la Rai. Ma non un programma qualsiasi: il programma della Lotteria Italia, Secondo voi (programma televisivo 1977), e già questo basterebbe da solo. In più abbiamo un album e tre singoli pubblicati da un'etichetta rilevante, un brano "Don don baby" è stato sigla della trasmissione citata e le fonti parlano di un tour in tutta Italia, addirittura con un'esibizione ogni sera. Direi dubbio da togliere.--Gigi Lamera (msg) 10:44, 29 nov 2018 (CET)
Alla luce di una pdc appena chiusa, a seguito della quale la voce è stata mantenuta, ma con la comunità divisa esattamente a metà nella votazione, ritengo indispensabile, anche per evitare future perdite di tempo, chiarire il punto dibattuto dai più e che ha fatto da leit motiv per tutta la durata della pdc. Si può considerare una partecipazione della durata di 3m al Festival di Sanremo, senza alcun risultato all'interno della manifestazione e con una "carriera" mai decollata se non la pubblicazione di un paio di 45 giri anch'essi invisibili? Il mio punto di vista, se si vuole considerare la partecipazione al Festival di rilevanza assoluta, è che una voce nell"enciclopedia, in assenza di altri punti di reale portata, sia circoscritta esclusivamente ai finalisti. --CoolJazz5 (msg) 22:17, 30 nov 2018 (CET)
Si parla di Sanremo come se fosse una manifestazione "granitica" e immutabile. Ha subito tali e tante modifiche di regolamento, scaletta, programmazione, con finale, senza finale, con i "giovani", senza "giovanI", i giovani gareggiano coi big, i giovani gareggiano in una categoria a parte (così ci sono 2 vincitori...) con le eliminazioni, senza eliminazioni, con i ripescaggi, senza i ripescaggi, eliminati ma con diritto all'esibizione in altre serate (quindi con diritto di "visibilità"), eliminati "ebbasta", solo col vincitore tutti gli altri secondi a pari merito, classificati dal primo all'ultimo (faccio notare che fra gli ultimi ci sono Vasco e Zucchero), solo "big", solo se cantato al vivo, anzi in playback, su 1,2,3,4,5,6,7 serate, con la votazione della giuria, ma anche da voto "popolare",ecc.., che pretendere di rendere la valutazione "omogenea", prendendo in considerazione solo alcuni di questi aspetti regolamentari così "ballerini" e mutevoli per ogni singola edizione, mi sembra impossibile se non arbitrariamente e concettualmente poco corretto. A mio avviso è da valutare caso per caso con buon senso e "considerando" il periodo storico in questione (così faccio venire la pellagra a CoolJazz5 ;-) ), oppure mi sembra, se proprio si vuole tagliare la testa al toro, che Sanremo, "basta la parola" (e la partecipazione come concorrente a qualsiasi titolo) sia sufficiente. Decidere "strutturalmente" e "formalmente" su quali parametri "sanremesi" giudicare, piuttosto che altri ( a parte la semplice partecipazione alla manifestazione), vorrebbe dire creare disparità, difformità ed errori nella presenza enciclopedica, dipendenti esclusivamente dalla varia edizione a cui si è (incolpevolmente e casualmente) partecipato e ciò mi sembra un grave errore enciclopedico. Ciao --Aleacido (4@fc) 06:31, 3 dic 2018 (CET)
Se "spostare il tiro" significa semplicemente non concordare con le tesi di CoolJazz5 (con cui in generale concordo sempre, ma non questa volta), mi sembra una definizione un po' tirata per i capelli, questa volta concordo assai invece con Sanremofilo, Pop (con cui non concordo mai... ;) ) e con Astio. Il mio intervento precedente prevedeva l'automaticità di qualsiasi tipo di partecipazione a Sanremo solo a titolo di "paradosso". Concordo con gli utenti citati (e perfino con me stesso) sul vaglio caso per caso senza nessun tipo di automaticità nè "pro" mantenimento nè "contro" sulla base della sola partecipazione o di qualsiasi aspetto regolamentare proposto qui piuttosto arbitrariamente (per le ragioni esposte sopra nel mio altro intervento riguardanti le frequenti modifiche regolamentari), ma la partecipazione a Sanremo (o Castrocaro ecc...) è solo uno dei vari elementi (comunque importante e contenuto nei criteri) da valutare specificamente e peculiarmente nel giudizio complessivo dei singoli casi, "certi" ed "incerti". Essendo i partecipanti alle discussioni quasi tutti utenti "navigati e di esperienza" (non so se dire per fortuna o purtroppo, significa che siamo pochi e sempre gli stessi), e (per quanto di mia conoscenza e stima), animati dal desiderio di migliorare WP, pur nella diversità di giudizio, la sintesi o la decisione finale di ogni singolo caso o pdc o discussione sarà (per esperienza) alla fine e qualunque sia, comunque ragionata e comunque "accettabile", a meno che non si instilli una "malsana" competizione sul "vincere o perdere", invece che sull'argomentare pertinentemente e sapere anche ascoltare, senza per questo dover cambiare per forza opinione o sostenere ostinatamente le proprie. Ciao --Aleacido (4@fc) 04:05, 4 dic 2018 (CET)
[← Rientro] Non mi pare sia stato già fatto notare, ma vorrei segnalare che considerare solo Sanremo (o Castrocaro) sia piuttosto italocentrico e contrario alla natura stessa dei criteri, che dovrebbero tendere ad essere più universali possibili. E considerare tutti i festival nazionali mi sembra abbastanza complicato. Se un caso è palese basta portare fonti a supporto. --CansAndBrahms (msg) 11:27, 4 dic 2018 (CET)
--SuperVirtual 22:14, 1 dic 2018 (CET)
--Gigi Lamera (msg) 09:13, 3 dic 2018 (CET)
--SuperVirtual 20:45, 3 dic 2018 (CET)
È davvero necessaria una voce a sé stante per Tommaso Paradiso, frontman dei Thegiornalisti, quando la sua intera carriera sembra coincidere con quella del gruppo? Da quello che leggo, la sua attività da solista sembra limitata a qualche featuring o collaborazione per singoli altrui, come cantante o paroliere. Personalmente ho qualche dubbio, pareri?--goth nespresso 00:25, 5 dic 2018 (CET)
--Phyrexian ɸ 05:55, 7 dic 2018 (CET)
Segnalo: Discussione:Darkness on the Edge of Town (brano musicale) --Pop Op 17:19, 9 dic 2018 (CET)
Puo' essere enciclopedico secondo i criteri di itwiki? Pagina su enwiki →[130] --torqua 20:11, 9 dic 2018 (CET)
Segnalo questa discussione in pdd voce: Discussione:Compagnia dell'Anello (gruppo musicale)#Dubbio E (novembre 2017). Ciao --Aleacido (4@fc) 04:31, 11 dic 2018 (CET)
Gentilmente possiamo definire la pagina enciclopedica? ho inserito le note in modo preciso e non evasivo.--Giovannus (msg) 14:20, 11 dic 2018 (CET)
Atilaros (msg) 16:44, 13 dic 2018 (CET)
Voce striminzita senza una singola fonte. Vengono citati due gruppi, ma la voce dei MaterDea è stata cancellata più volte. Neanche la voce inglese ha sufficienti fonti da giustificare il termine, a parte il fatto che esiste ed è usato (ma in che contesto?). Metto un avviso E?--Gybo 95 (msg) 10:44, 14 dic 2018 (CET)
--Gybo 95 (msg) 13:42, 8 gen 2019 (CET)
Come scritto nell'avviso: il singolo Tutta mia la città/Cominciava così è enciclopedico; il brano originale Blackberry way è enciclopedico; ma non può esserlo una cover--Bieco blu (msg) 08:32, 15 dic 2018 (CET)
[← Rientro] Anch'io penso che l'avviso E sia mal posto, basta decidere cosa tenere e come. Da quel che vedo in giro non c'è un metodo univoco per gestire questi casi:
Si potrebbe stare a discutere su quale formato adottare (io personalmente preferisco il 4°, data la popolarità del brano a sé stante), ma non credo che ci siano dubbi sull'enciclopedicità della canzone (il fatto che sia una cover non c'entra assolutamente niente), visto che soddisfa WP:BRANI (diversi punti dei criteri secondari almeno). In sintesi: avviso E da rimuovere.--goth nespresso 00:47, 17 dic 2018 (CET)
[← Rientro] Faccio notare che dalla fine di questa discussione, la voce ha l'avviso E. O si sistema quanto promesso nella discussione, o io la metto in PDC.--Gybo 95 (msg) 11:18, 31 gen 2019 (CET)
--Bieco blu (msg) 09:21, 15 dic 2018 (CET)
--Gigi Lamera (msg) 00:29, 16 dic 2018 (CET)
Ho interrotto la PdC di Zirichiltaggia siccome dall'avviso {{E}} apposto sulla voce e ostentato in questa pagina di discussione all'apertura della PdC sono trascorsi appena due giorni + ore, senza una ragionevole attesa della discussione sull'argomento.
astio discussioni 02:01, 16 dic 2018 (CET)
--Gigi Lamera (msg) 00:36, 16 dic 2018 (CET)
Leggendo la voce e la scheda su Discogs [131], pare che il musicista non abbia performato qualcosa di significativo fuori dall'attività con I cugini di campagna.
La partecipazione al reality show La fattoria (terza edizione) (2006), oltre ad essere un dettaglio minore, è già elencata nella sezione Curiosità del gruppo.
Stando così le cose, non vedo motivi per i quali la voce dedicata al singolo musicista possa essere mantenuta.
astio discussioni 06:14, 16 dic 2018 (CET)
--Gigi Lamera (msg) 00:44, 16 dic 2018 (CET)
Vale quanto detto per Ivano Michetti, qua sopra.
Al momento attuale, non vedo elementi significativi per mantenere la voce del singolo musicista.
astio discussioni 06:16, 16 dic 2018 (CET)
--Afnecors (msg) 15:53, 16 dic 2018 (CET)
--Gigi Lamera (msg) 17:41, 16 dic 2018 (CET)
--Gigi Lamera (msg) 17:44, 16 dic 2018 (CET)
--Gigi Lamera (msg) 17:47, 16 dic 2018 (CET)
La procedura è iniziata il 28 novembre ma, siccome nessuno ha postato l'avviso in questo bar, rimedio con ritardo.
astio discussioni 21:04, 16 dic 2018 (CET)
|arg=
musica
Premetto che anch'io uso entrambe le notazioni (generalmente quella latina, ma quella anglosassone per gli accordi della chitarra), non c'è una regola del manuale di stile di Wikipedia che consigli o imponga di usare do-si (notazione latina) invece di C-B (notazione anglosassone)? Lo domando perché nella foce su Freddie Mercury si parla dell'estensione vocale F2-F6 anziché fa2-fa6 o altre notazioni simili; trattandosi di una voce in vetrina ho preferito prima discuterne qui.--Carnby (msg) 21:48, 17 dic 2018 (CET)
Buongiorno a tutti, volevo segnalarvi che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Dave93b/Sandbox) la bozza di una nuova voce chiamata "Constraint (gruppo musicale)", un gruppo italiano. Volevo chiedervi gentilmente se potete esprimere i vostri pareri in proposito. --Dave93b (msg) 10:43, 18 dic 2018 (CET)
C'è un'edit-war in corso per via, pare, dell'ordine delle classifiche, utente:PowerHenry sembra in write-only e continua ad annullare [@ SuperVirtual], che invece gli ha scritto in talk cercando un chiarimento. Per ora ho protetto la voce per un giorno, pareri su quale dev'essere l'ordine delle classifiche? Cioè prima quella USA poiché la band è americana o in ordine alfabetico?--Kirk Dimmi! 12:15, 18 dic 2018 (CET)
[← Rientro] Se così verrà deciso andrà però creata una linea guida (o eventualmente un modello di voce) su come stilare correttamente una pagina dedicata alla discografia di un determinato artista musicale. --SuperVirtual 21:00, 18 dic 2018 (CET)
Al momento la priorità ce l'ha il disco dei Queen. Visto che abbiamo anche Innuendo (singolo) e Innuendo (Amberian Dawn) vi chiedo se vale la pena mantenere un significato prioritario.--AnticoMu90 (msg) 15:00, 18 dic 2018 (CET)
Ho apposto diversi avvisi di dubbio enciclopedico sulla voce del personaggio, gli album prodotti e il singolo inserito. Opinioni in proposito? --Caulfieldimmi tutto 15:45, 18 dic 2018 (CET)
Per quelli che giudicano il festival un monumento al di sopra di tutto e di tutti, come ci comporteremo con questi partecipanti, tutti enciclopedici? O Sanremo giovani non rientra nei criteri? https://www.davidemaggio.it/archives/169316/ecco-sanremo-giovani-luca-barbarossa-e-andrea-perroni --CoolJazz5 (msg) 16:04, 18 dic 2018 (CET)
Buonasera, vorrei parlare un attimo di uno dei punti in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali, specificamente quello sui due album pubblicati non autoprodotti. Ho visto pagine di artisti coreani venire cancellate in immediata perché non soddisfano questo criterio, senza considerare il fatto che in Sudcorea le discografie consistono in singoli ed EP, e praticamente nessuno pubblica album. Lo stesso vale per gli artisti dell'America latina: ormai sono in pochissimi a pubblicare album, tutti puntano sui singoli (persino gente come Natti Natasha, con due video con un miliardo di visualizzazioni su YouTube, non ha mai pubblicato un album e non lo pianifica neanche). Insomma, insieme al mercato musicale anche i criteri si dovrebbero evolvere, e il punto dei due album pubblicati non mi sembra applicabile ad un gruppo sempre più espanso di artisti palesemente enciclopedici. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 21:30, 18 dic 2018 (CET)
[← Rientro]Vi chiedo se possibile di proporre nuovi criteri, partendo magari da quelli esistenti. Almeno riusciamo a concretizzare la cosa nel migliore dei modi.--AnticoMu90 (msg) 10:13, 20 dic 2018 (CET)
Salve, dopo la prima cancellazione della voce su Alberto Nemo, (motivazione: perchè aveva pubblicato i primi 2 dischi con un proprio marchio), ho aggiunto i 2 nuovi dischi usciti a Novembre 2018 pubblicati esclusivamente per New Model Label e distribuiti da Believe per il digitale e da Audioglobe per la parte fisica, più l'aggiunta di un tour europeo. Poi nella ricreazione della voce non avevo comunicato nella discussione le modifiche prima di ripubblicare.--Lindelorraine (msg) 20:10, 18 dic 2018 (CET)
Perfetto grazie User:Astio_k, per quanto riguarda invece la richiesta del parere vincolante senza pubblicarla?--Lindelorraine (msg) 23:34, 19 dic 2018 (CET)
Si User:Astio_k questo l'avevo capito, ma una volta reinserita, come richiedo un parere vincolante senza pubblicarla? Questo ancora non mi è chiaro.--Lindelorraine (msg) 23:50, 19 dic 2018 (CET)
Buongiorno, ho notato che cercando la voce "Carmelo Pipitone" si viene reidirizzati sulla pagina di "Marta sui Tubi". Dal momento che l'attività di Pipitone non può essere circoscritta solo al suo ruolo nel gruppo Marta sui Tubi (ORK - supergruppo dal 2014, Dunk - supergruppo dal 2017 - Album da solista 2018) mi sembrerebbe opportuno che avesse una voce a sé stante. Sono disponibile a fare le ricerche e scriverla. Il reindirizzamento mi ha fatto immaginare che sia esistita in passato pagina a lui dedicata, nel caso la comunità ritenga opportuna questa voce enciclopedica, sarebbe possibile ripescare un'eventuale vecchia pagina preesistente per correggerla ed aggiungere i contenuti? Grazie --Fratibs (msg) 14:21, 20 dic 2018 (CET)
Sto guardando Raiuno: signori, questa è un'artista! Ma veramente non c'è su wikipedia la voce su Federica Abbate?? E come mai?--Gigi Lamera (msg) 23:43, 20 dic 2018 (CET)
Favorevole allo sblocco o ripristino della voce, le cose sono cambiate rispetto all'ultima cancellazione, moltissimi dischi d'oro e di platino, trattazione di fibti sia di settore che generaliste, premio della critica ad una manifestazione enciclopedica a livello nazionale andata in onda a diffusione nazionale sul primo canale nazionale, la biografata si distingue nel suo campo come da criteri genere per le biografie. 176.62.154.128 (msg) 23:57, 24 dic 2018 (CET)
Questi due termini indicano entrambi l'Hip hop latino e il freestyle (genere musicale). A quale delle due voci devono rimandare?--AnticoMu90 (msg) 12:49, 21 dic 2018 (CET)
Mi farebbe piacere partecipaste. --torqua 11:07, 23 dic 2018 (CET)
--Domenico Petrucci (msg) 10:14, 24 dic 2018 (CET)
Ciao a tutti. Qualche mese fa ho chiesto di poter creare la pagina "Lady Gaga: Enigma", ma mi è stato consigliato di non farlo perchè, se l'evento fosse stato cancellato, la pagina sarebbe risultata non enciclopedica. Ora, visto che mancano pochissimi giorni al suo inizio (il 28 dicembre) e dubito che l'evento possa essere annullato, potrei creare la pagina senza incorrere in una cancellazione?
Giovanni D. Giovanni D. (msg) 10:04, 25 dic 2018 (CET)
Segnalo la discussione per fare chiarezza sull'anno di nascita della cantante e sulle fonti presenti in voce --goth nespresso 15:36, 26 dic 2018 (CET)
Avviso E da agosto di quest'anno. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 10:29, 27 dic 2018 (CET)
sono finito per caso su una serie molto lunga di modifiche tecnicamente ricollegabili a un medesimo utente anonimo di provenienza campana (già ci ho perso mezzora e francamente non ho controllato allo sfinimento se possa corrispondere ad utenze note, nel caso segnalatemele pure anche in privato)
segnalo qui perché si tratta di una contribuzione almeno in parte fuori controllo, vedi quanto combinato a forza di edit in circa un mese: i diversi IP in cronologia sono quasi sempre lui
inoltre
in sostanza fa una marea di modifiche, alcune buone alcune no, ma procedendo in maniera da rendere la gestione delle voci davvero difficile
alcuni IP
che fare?--Shivanarayana (msg) 15:06, 28 dic 2018 (CET)
--SuperVirtual 16:34, 29 dic 2018 (CET)
Chiedo il reintegro della voce perché è impossibile che è palesemente non enciclopedico, (ripescando la versione migliore tra quelle cancellate qui Einar Ortiz o qui Einar (cantante)), ha vinti Sanremo giovani, una manifestazione cin voce qui su Wikipedia andata in onda sul primo canale nazionale vista da milioni di persone, in aggiunta ha partecipato ad Amici (ed è arrivato terzo) a XFactor e ha partecipato ai wind music awards. Inoltre le sue canzoni sono prodotte da una Major quale la Sony Music. 5.77.70.6 (msg) 02:36, 30 dic 2018 (CET)
--SuperVirtual 23:14, 30 dic 2018 (CET)
Segnalo che è stato inserito un dubbio di E sulla voce di Gianni Della Cioppa, che riguarda questo progetto in quanto è uno dei più noti giornalisti musicali italiani. Qui la discussione.--Bieco blu (msg) 13:00, 31 dic 2018 (CET)