Ad una ricerca su internet non ho trovato riscontri su quest'album, qualcuno ne sa qualcosa? {Sirabder87}Static age 12:04, 5 gen 2009 (CET)
Ciao!Sono anch'io una fan dei Red Hot Chili Peppers e ti volevo dire che, personalmente, non conosco nessun'album dei Red Hot originale con quel titolo...infatti loro hanno pubblicato vari album, ma tranne il primo nessun'altro ha preso il loro nome. Comunque se vuoi puoi consultare questa pagina, per renderti più chiare le idee e magari per alimentare la tua passione per il rock e questo gruppo californiano!! Il link è il seguente: http://redhotchilipeppers.com/ Ciao e a presto! P.S:Troverai sicuramente informazioni sui loro album nella pagina http://redhotchilipeppers.com/music , appartenente sempre al sito di cui ti ho parlato prima --Lele Kiedis (msg) 19:42, 11 apr 2012 (CEST)
Segnalo la proposta di cancellazione della voce Granicus (band). DiddlinoDigital Man 19:18, 7 gen 2009 (CET)
--Goro (msg) 13:04, 14 gen 2009 (CET)
Salve, sistemando l'errore di un utente sono incappato nella necessità di disambiguare due album. L'album è Tilt, man mano che sistemavo i link ho creato Tilt (album) come link a quello di Cozy Powell, poi però sono incappato nei link (Speciale:PuntanoQui/Tilt) da Arti e Mestieri, Beppe Crovella e Chief (rapper). Nessuna delle voci esiste ancora, ma vista l'ora non vorrei fare danni e quindi lascio a voi le ultime modifiche (i.e. se i link a Tilt (album) vanno lasciati così o vanno cambiati, + disambiguare i link dalle altre voci inserendo un wikilink al titolo corretto nel caso qualcuno volesse creare le voci corrispondendi). Grazie e buon lavoro. --Giuseppe (msg) 02:13, 16 gen 2009 (CET)
Gentili frequentatori del bar di wikipedia, mi chiamo Martina Berri e volevo chiedere se qualcuno avesse tempo e voglia per visionare una pagina Roberto_Billi da me pubblicata che sta rischiando la cancellazione. La pagina in questione è dedicata ad un artista che si chiama Roberto Billi, conosciuto principalmente nel campo della musica per essere il leader, nonché autore di canzoni, cantante e fondatore del gruppo "I ratti della Sabina". Come solista, l'artista in questione ha pubblicato anche due album autoprodotti distribuiti via internet sul portale Jamendo con licenza Creative Commons. So benissimo che se ci atteniamo alla lettera alle linee guida di wikipedia, per essere considerato enciclopedico, un artista deve avere almeno 2 album pubblicati e distribuiti, però ho letto anche che queste regole possono essere più elastiche se, valutando il caso specifico, gli utenti ritenessero che il soggetto in questione meriti comunque di poter stare sulle pagine di wiki. Parlando da sua fan, so di correre il rischio di non essere sempre obbiettiva sulle mie valutazioni a riguardo, perciò è proprio qui che chiedo il vostro aiuto. Vi prego però, di soffermarvi a valutare attentamente tutta la pagina, perché, come ho tentato di spiegare anche agli amministratori, Roberto Billi non è un artista comune dal momento che affonda le sue capacità nei più svariati campi (è stato una sorpresa anche per me) e proprio per questo, a mio giudizio, meriterebbe quantomeno di essere preso in considerazione. Le sue attività vanno dalla musica (con i ratti e da solista, ha fatto colonne sonore di documentari e cortometraggi), la grafica (ha disegnato il marchio del suo gruppo brevettandolo come opera d'ingegno), video e cortometraggi (è autore e regista di cortometraggi che hanno ricevuto molti riconoscimenti importanti), è endorser di una prestigiosa marca di chitarre, ha scritto la prefazione di un libro, lo chiamano come giurato in concorsi importanti e ha un podcast personale che è stato accettato sull'archivio ufficiale di iTunes. Inoltre. è stato più volte ospite in televisione sulle reti nazionali (foto e filmati si trovano facilmente sul web) Per la televisione ha anche composto la sigla di un programma (Talent1) tutt'ora in onda su Italia 1 da lui stesso suonata e interpretata. I suoi brani (sia con i Ratti che da solista) sono trasmessi da molte web radio e da radio tradizionali tra cui la storica Radio Rock di Roma (basterebbe ascoltarle per accertarsene). Per non parlare poi del grande successo che hanno tutte le sue pagine artista sui profili dei social network, di cui però ho rimosso i link perché (giustamente), mi è stato fatto presente che poteva risultare attività promozionale. Questo è, almeno per ora, parte di quello che sono riuscita a raccogliere cercando sempre di creare i link a fonti o siti esterni a wikipedia. Vi invito perciò, se avrete un po' di tempo, a darci un'occhiata ed eventualmente prendere anche parte alla votazione nel modo che riterrete più giusto, così almeno al di là di quale sarà il giudizio finale, avrò l'idea che sarà una votazione partecipata da tutti e non gestita prevalentemente dagli amministratori come attualmente sta accadendo. In questi giorni ho anche più volte richiesto aiuto e collaborazione agli stessi amministratori ma ho quasi sempre ricevuto risposte sbrigative (è tutto pubblicato nelle discussioni) che poco avevano a che vedere con lo spirito collaborativo di cui questo luogo dovrebbe essere pervaso. In alcuni casi mi è stato detto che non sono mica "tenuti" visto che sono dei volontari, ho fatto anche notare loro che su wiki sono presenti artisti con molte meno credenziali di Roberto Billi e mi è stato detto di proporre io stessa la cancellazione di quelle pagine...cosa che ovviamente non farò perché non voglio trasformare questa conversazione in una disputa o in uno scaricabarile collettivo. Come ultimo esempio, quando ho fatto notare la la presenza del podcast di Roberto Billi su iTunes, un amministratore mi ha risposto (riporto testualmente) "...embè?" Per carità, la cosa sarebbe più che lecita (anche se poco educata) se fosse un'opinione personale ma dal momento che è stata espressa da qualcuno che qui su wikipedia ricopre un "ruolo" e non da un semplice utente, la ritengo davvero poco consona...ma forse, sarò io troppo permalosa. Chiedo scusa per essermi dilungata così e ringrazio per l'attenzione tutti quelli che leggeranno questo messaggio. Un grazie anticipato anche a chi avrà voglia di partecipare alla votazione, qualunque sarà il giudizio espresso, purchè sia frutto di un'attenta vlutazione non incentrata soltanto sulla parte musicale. Buona giornata e a presto, Martina Berri. Utente:martina.berri (msg) 13:11, 21 gen 2009 (CET)
DiddlinoDigital Man 21:55, 24 feb 2009 (CET)
ciao volevo chiedervi che ne pensate del chitarrista buckethead?? io lo considero un mito perché ha inciso tentissimi album e ha partecipato a parecchi duetti con gruppi di grosso calibro come guns n' roses quindi vi chiedo la vostra opinione e se è possibile anche un motivo della vostra scelta
buckethead Date un occhiata al link se non sapete che dire
grazie!!
--Piddu (msg) 18:18, 27 feb 2009 (CET)
Enrico Gabrielli è un componente degli Afterhours, ma il link a quella che dovrebbe essere la sua pagina è in realtà un redirect al gruppo dei Mariposa . Lui è un componente di quel gruppo, su questo non ci sono dubbi, ma è normale fare una cosa del genere? Considerando anche che nella voce del gruppo, non vi è nessun particolare riferimento a lui.--ilbaronetto Discorriamo 21:21, 27 feb 2009 (CET)
Un anonimo ha creato ed ampliato voci (quali Wild honey pie, Piggies, Honey Pie, Rocky Raccoon, Doctor Robert) appartenenti all'album The Beatles (album). Ora, come saprete meglio di me, le voci di canzoni non singoli non rientrano nei criteri, a meno di eccezioni come i criteri 4, 5, o magari 8. Essendo abbastanza ignorante in materia, chiedo a voi prima di procedere all'unione, di una serie di voci che magari può nascondere una che può essere uno stand alone. --Austroungarika sgridami o elogiami 02:50, 6 mar 2009 (CET)
Postato nella mia pagina di discussione, mi dichiaro incompetente. Il copyviol allo stato attuale non mi sembra presente, ma va ricontrollata la versione originale. MM (msg) 08:06, 7 mar 2009 (CET)
Hi, MM. I'm a user from the Spanish wikipedia. I can read Italian but I can't write it so excuse me for that. I've just found the article Parálisis Permanente, where I've seen you've been making some improvements (the original author is Endevora). I've done some changes mainly because it was almost a total copyvio of this article here and there were gross mistakes anyway (like translating 'Caligari's Kabinett', saying 3 members died in the carcrash and such). Some parts are still a direct translation of said website so they should still be redone but my Italian is disastrous so I don't think I'm able to do it. A revision of the ortografia of the changes I made would be nice too. About the sources, well, the main source the author used is obviously the article from KFTH but for line-ups and discography the es.wikipedia article was used too. It'd be great if you were interested in improving the article. Grazie mille, ciao! --Fernando H (msg) 11:55, 6 mar 2009 (CET)
--Mau db (msg) 21:49, 7 mar 2009 (CET)
Salve a tutti! Dato che mancava la voce MTV Storytellers Bluvertigo ho pensato di prepararla. Ho seguito le linee guida del progetto musica e ho anche catturato uno screenshot del concerto (che possiedo, adorando Morgan...). Volevo sapere se per caricare lo screenshot devo fare come con quelli dei film (cioè "Carica un file" etc). L'unica cosa che non so è cosa mettere in Detentore del copyright: l'etichetta discografica del disco, il gruppo che appare o MTV stessa che ha realizzato il live? O tutti insieme? Grazie e buona giornata a tutti witch 09:50, 12 mar 2009 (CET)
Ciao! Grazie per avermi risposto. Io mi riferivo di più a questo caso Progetto:Musica#DVD: (cito paro paro) È permesso caricare uno screenshot del video (specie per DVD live) su it.wiki (non su Commons), con licenza d'uso {{Screenshot Copyrighted}} (inserire il template nel campo "Sommario" del modulo di caricamento di un file, o alternativamente scegliere dal menu a tendina). L'immagine, in rispetto della EDP per it.wiki, può essere inserita solo nella voce relativa al video, non nella voce relativa al gruppo, preferibilmente nel campo "Copertina" del template (ovviamente in caso manchi la copertina del video); inserire anche una descrizione del tipo "Screenshot del video musicale di ..." o "Screenshot dell'esibizione live a ...". Non deve presentare loghi di nessun genere (di canali musicali) né Watermark di nessun tipo, pena la cancellazione immediata.
In questo caso è un disco live correlato anche di DVD con lo stesso contenuto. E' specifico della voce, porta lo stesso titolo e, leggendo i link che mi hai consigliato, credo che possa andar bene. Che dici? witch 16:22, 12 mar 2009 (CET)
A due anni dalla creazione della voce è opportuno un vaglio complessivo.
ho un chiarimento da porre... guardando la voce su Wide Awake in America nel template correttamente è classificato come EP... però in fondo quando si parla di album precedente e successivo sono riportati dei album che EP non sono in quanto si tratta di LP (si dice ancora così?), ma vengono così indicati... allora il dubbio è se toglierli ed indicare solo gli EP trascurando il fatto che cronologicamente parlando non sono in sequenza perchè appunto inframezzati da album "normali" oppure bisogna modificare il tmpl in modo che si possa indicare che si tratta di LP? --torsolo 11:49, 8 apr 2009 (CEST) p.s. spero di essere stato comprensibile :-) p.s.2 se ne avete già parlato sorry, ma non seguo questo progetto da più di un anno...
Ho ripristinato e messo in semplificata la voce di questo gruppo. Magari date un occhio se può essere accettabile. Jalo 00:23, 11 apr 2009 (CEST)
Ticket 2010081310004741 (msg) 12:36, 14 apr 2009 (CEST)
--Vito (msg) 12:53, 25 apr 2009 (CEST)
Avviso tutti gli interessati al progetto che, come da lunga discussione, il template {{Album}} è stato modificato ed è ora autocategorizzante (come il {{Bio}}). FrescoBot sta attualmente adattando le voci e pertanto temporaneamente potrebbero non apparire correttamente. Per la nuova sintassi da utilizzare per il template vedere qui. {Sirabder87}Static age 10:39, 7 mag 2009 (CEST)
--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:37, 15 mag 2009 (CEST)
--Maquesta Belin 15:13, 19 mag 2009 (CEST)
Ciao a tutti, qualcuno può confermare (o smentire...) che uno dei soprannomi di Little Richard era "the rock 'n' roll bitch", o "rock 'n' rollin' bitch"? Mi servirebbe per una voce che sto scrivendo (non su Richard), ma in rete non riesco a trovare traccia di questo appellativo. Saluti. Michele859 (msg) 16:16, 19 mag 2009 (CEST)
Buongiorno a tutti. Ho visto che l'estate scorsa c'è stato un vaglio alla voce Coldplay, ora archiviato. Visto che vorrei provare a migliorare un po'la voce, a qualcuno andrebbe di darmi una mano o eventualmente suggerirmi qualcuno che sarebbe disposto ad aiutarmi? E poi un'altra cosa, ora che quel vaglio è archiviato, come faccio a riportarlo "attivo"? Grazie mille a tutti --PoMo (scrivimi) 11:16, 2 giu 2009 (CEST)
--Mr buick (msg) 11:55, 2 giu 2009 (CEST)
E' in atto una votazione qui per valutare il consenso sulle proposte per l'enciclopedicità di gruppi ed album, invito tutti a partecipare. Ticket 2010081310004741 (msg) 13:11, 25 giu 2009 (CEST)
Salve! Come notavo qui, al momento per gli album c'è la distinzione tra album rock e album rock and roll che, al contrario, non è presente per i gruppi musicali, per i quali esiste solo la Categoria:Gruppi musicali rock, causando il link rosso alla categoria nella voce sopra (e, al momento, in altre 15 voci, ma la modifica del template con autocategorizzazione e solo all'inizio). Che si fa, si crea la Categoria:Gruppi musicali rock and roll o si utilizza solo la dicitura attuale, rimuovendo le categorie r'n'r dall'{{Autocat musica}}? {Sirabder87}Static age 11:30, 20 lug 2009 (CEST)
P.s. Anche il Portale si chiama Rock quindi credo che converrebbe rinominare tutto (album, band, ecc..) in Rock. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nantas (discussioni · contributi).
Dal momento che il termine rock rappresenta una macrocategoria, credo che la categoria "album musicali rock" non abbia proprio senso, questo perchè tutti i gruppi rock (e quindi anche i relativi album) fanno parte di un preciso (o piu) sottogenere. Se quindi l'album viene categorizzato con un sottogenere del rock, come dovrebbe succedere sempre, la categoria "album musicali rock" dovrebbe sparire.--Lollus (msg) 02:31, 20 ago 2009 (CEST)
Vi segnalo che è in corso una diatriba tra due utenti nella voce Gothic rock. Ho cercato di spiegare (a quello dei due che è registrato) come procedere, ma vista la sua risposta credo sia meglio che qualcuno di voi controlli la voce, verifichi la correttezza delle informazioni e poi richieda una protezione o semiprotezione se l'utente che ha torto (non ho idea di quale die due sia) persiste. Buon lavoro. --Giuseppe (msg) 05:17, 27 lug 2009 (CEST)
Beh, dal momento che l'articolo in questio è un classico esempio di ricerca originale, non credo si possa dare ragione a nessuno dei due, anche se probebilmente è meglio fare affidamento sull'utente registrato.--Lollus (msg) 02:28, 20 ago 2009 (CEST)
Salve, avevo intenzione di creare una pagina che riprendesse l'argomento di questa sulla Wiki inglese: Backing Vocalist Volevo sapere come comportarmi con il titolo. La Wiki tedesca ha optato per tenere il termine inglese. Voce di supporto? Seconda voce? Non sono molto convinto...grazie a chi vorrà darmi un consiglio --Pomo (scrivimi) 21:41, 28 ago 2009 (CEST)
Ciao a tutti! mi rivolgo a voi su consiglio dell'utente Sirabider. Vorrei far ripristinare la voce "Eterea Post Bong Band", un gruppo alternative cancellato perché non rientrava nella "bozza dei criteri". Ora essi hanno - sotto casa discografica ufficiale - 2 album: uno split album e un album solista (appena uscito); quindi rientrerebbero nella famosa bozza. Si potrebbe obbiettare sullo split, ma considerando che contiene 8 pezzi (sufficienti per un "album") che li vedono come autori ed esecutori, dovrebbe essere ininfluente che si tratti di uno split con pezzi anche dell'altro gruppo partecipante. Senza contare che c'è chi ha proposto un album solo. Evito di chiedere qui [1] per evitare di essere coinvolta in discussioni che mi sembrano un po' spiacevoli. Grazie :-) --C'è del marcio (msg) 02:21, 3 set 2009 (CEST)
Voce "Tampacs": nella discussione [[2]] si legge "Non sembra rispettare i criteri per i gruppi. Hanno prodotto cinque album per etichetta indipendente". Cos'è, adesso i due album devono addirittura essere per una major?
E mi piacerebbe anche che qualcuno mi rispondesse al questito precedente, anche solo con un "sì abbiamo letto il messaggio"...grazie! ^_^ --C'è del marcio (msg) 00:58, 10 set 2009 (CEST)
Dopo la non ammissione in vetrina, la voce Status Quo è stata notevolmente emendata sotto il profilo della prosa, fonti e manuale di stile, secondo i suggerimenti ricevuti.
Comunque, prima di procedere ad una ri-segnalazione per la vetrina, ritengo assai opportuno proporre un nuovo vaglio.
Invito chiunque possa fornire il suo sostegno a contribuire al miglioramento della voce. Grazie, --Quolion (msg) 17:10, 16 set 2009 (CEST)
Le tre pagine citate nel titolo sono tre pagine implicate nei problemi spesso creati dei problemi di vetrina. Le pagine AC/DC e Iron Maiden devono andare in vetrina, perché scritte egregiamente (metterei un vaglio), menrte quella di Jimi, va levata (sconfusionata, scritta male e troppo inglese). Scrivete cosa ne pensate. ROOstyQuel tipo che è un amico fidato fino ad un certo punto
Egregiamente non è proprio la definizione esatta. Almeno per quanto riguarda la pagina degli AC/DC, sono presenti alcune citazioni dubbie e poche fonti nella bio, quindi molte affermazioni che necessitano di conferme. Questo perchè molte volte gli utenti lavorano al contrario: invece di tradurre una bio autorevole e trascrivere un'informazione tramite quella fonte citandola subito, prima scrivono una bio traendo informazioni qua là, ci aggiungono qualche POV, e poi, sempre se qualcuno si lamenta, cercano di confermare tutte quelle informazioni cercando di raccogliere fonti sparse qua e la, autorevoli e non, pur di non smantellare la vecchia versione. Se dovete scrivere delle bio, prima trovate il materiale da tradurre, selezionandolo accuratamente, e non dimenticatevi di citare le fonti, sopratutto per le citazioni che lo richiedeono in pariticolar modo, tipo vendite album. Aggiungo che bisogna astenersi dallo scrivere citazioni autocelebrative che non trovano riscontro, ma che spesso sono semplicemente convinzioni personali, tipo "l'album più famoso", "un bell'album", "uno dei brani più noti", "una nota band", "tra i gruppi più famosi della storia del rock" ecc. Queste citazioni, raramente trovano spazio in un'enciclopedia, perchè noi dobbiamo riportare i fatti, non le preferenze. Se poi, tramite dei dati certi, emerge che un disco ha venduto milioni di copie, o uno degli album più venduti di tutti i tempi (è il caso di Back in Black degli AC/DC), allora in quel caso, si può riportare un'informazione del genere.--Lollus (msg) 02:10, 2 ott 2009 (CEST)
Perché i vagli dei Pink Floyd e degli Status Quo durano così tanto? Sono anni! ROOstyQuel tipo che è un amico fidato fino ad un certo punto
{Sirabder87}Static age 12:31, 28 set 2009 (CEST)
Ciao a tutti, mi chiedevo: se sul sito ufficiale di un gruppo è disponibile il videoclip ad altra risoluzione di una canzone, si può considerare di catturarne uno screenshot e inserirlo nella voce apposita o del singolo o (addirittura) nella voce del CD che contiene la traccia, così come si fa con gli screenshot dei film? Grazie, witch What if I am not the hero? 10:49, 2 ott 2009 (CEST)
Invito a partecipare a questa discussione. --Doc Hellraiser 16:42, 15 ott 2009 (CEST)
ciao ^^ premetto che sono un utente anonimo e che non sono regitrata a wiki anche se praticamente la uso tutti i giorni... Avevo pensato di aprire una pagina sui Blind Fool Love, devo chiedere il permesso? e se sì, dove?
Ciao! Grazie per l'info ho provato a consultare anche la sessione "pagine in cancellazione" in lungo e in largo ma non trovo la mia... che però é sparita! Cioé: la voce che avevo scritto non c'è più (era scritta in data 23/24 ottobre 2009) però non la trovo tra l'elenco di pagine che vanno cancellate, più che altro per capirne il motivo...
Probabilmente perchè è un gruppo non enciclopedico amatoriale alle prime armi che non merita la voce in un'enciclopedia, ed inserito appositamente per uno scopo pubblicitario. Ragazzi non inserite band amatoriali per farvi il nome, verrete cancellati.--Lollus (msg) 12:22, 25 ott 2009 (CET)
Segnalo che l'articolo Smashing rock è un'evidente ricerca originale scritta anche con una certa ironia, come a volerci "prendere per il culo". L'articolo è inoltre composto da frasi presenti in altre pagine (tra cui alcune scritte da me stesso), e presenta a fine articolo la fease "Emanuele Rodriquez afferma di essere l'inventore di questo genere.". Assolutamente da cancellare. Stesso discorso per il Suicide rock, altra ricerca originale.--Lollus (msg) 00:47, 28 ott 2009 (CET)
Riprendo quà una discussione ormai archiviata risalente a questo settembre.
Alcuni utenti hanno sostenuto che l'etichetta british invasion, non essendo un vero e proprio stile musicale, non meritasse di essere accreditato nella tabella dei generi. Come ho già risposto nella discussione:
Prima di tutto che non sia un genere musicale è discutibile; si può dire che la british invasion sia quello stile di pop rock britannico degli anni 60. Ma che sia uno stile o meno non sta a noi dirlo e comunque non cambierebbe le cose. In ogni caso, che sia un'ondata, uno stile, o un'etichetta di altro genere, non significa che non può stare nel template del gruppo, o che non possa esistere come categoria. Ma da quando? Se dovessimo togliere dai template tutte le etichette che non identificano necessariamente uno stile musicale, ma più un movimento o un'ondata, dovremmo dimezzare letteralmente tutte le etichette presenti ora. Mi chiedo perchè fare un'eccezione solo per la british invasion, quando sono utilizzate nell'enciclopedia etichette analoghe come appunto NWOAHM, NWOBHM, Punk 77, punk revival, j-rock, Neue Deutsche Härte, beat, ma perchè no anche britpop, glam rock, christian rock, hair metal, new wave, rock demenziale, mod, shock rock, visual kei, bubblegum pop ecc. Queste sono tutte etichette che non identificano uno stile, ma, a seconda dei casi, un'attitudine, un look, un credo, un'area geografica, un movimento, un periodo temporale ecc. Quindi non posso essere daccordo per coerenza sulla proposta di questa esclusione, perchè se dobbiamo farlo per british invasion, dobbiamo farlo per tutte queste etichette, per non parlare di molte altre che non ho citato, che pur non identificando necessariamente uno stile, possono essere molto importanti per identificare un gruppo musicale in un certo movimento/area/attitudine ecc. Queste regole che valgono solo per un etichetta sono ridicole, anche perchè in evidente contraddizione. Se valgono per una devono valere per tutte, e francamente non mi sembra il caso di escludere un termine per un motivo che non sta in piedi.--Lollus (msg) 00:47, 28 ott 2009 (CET)
Segnalo al progetto che per la voce Oasis è ancora in corso la votazione per la vetrina. --Freddyballo (msg) 13:52, 1 nov 2009 (CET)
Ciao a tutti. Vorrei sapere se c'è qualcuno che si occupa di Rock Progressive anche nel Rock Café, perchè è da circa due mesi che non ricevo risposte nella pagina di discussione "La Corte del Re Cremisi". Avrei anche l'idea di lavorare su The Lamb Lies Down on Broadway, approfondendo le voci riguardanti le canzoni. Se c'è qualcuno interessato, mi risponda qua.--Cecco Angiolieri (msg) 20:37, 11 nov 2009 (CET)
Ho appena pubblicato la voce sul 45 giri Rebel Rebel di David Bowie e vorrei porre un quesito per chi è interessato. Come per tutti i singoli precedenti ho inserito la sezione Lato B, in questo caso Queen Bitch, solo che mi sono accorto che Queen Bitch è già presente in wikipedia come voce a sé. Vorrei qualche consiglio sul da farsi, secondo me la voce pre-esistente potrebbe essere cancellata dato che in realtà non è un singolo ma solo un lato B (le informazioni presenti sono state comunque trasferite nella relativa sezione di Rebel Rebel). Michele859 (msg) 13:24, 13 nov 2009 (CET)
ciao sono nuovo di wikipedia
la pagina sulla discografia dei Pink Floyd NON andrebbe ritoccata?
io credo di si
ho già tolto a man and the journey da altro
Posso riordinare, per categorie, la sezione altro?
che ne dite? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ioio9090 (discussioni · contributi).
Okean Elzy ha bisogno di una mano. 92.101.28.17 (msg) 11:56, 19 dic 2009 (CET)