Vista la buona riuscita del sotto progetto metal (che si sta davvero dando da fare), ha preso vita anche un primo abbozzo di sottoprogetto rock, bhè tutti gli interessati sono pregati di venire a dare il loro indispensabile contributo ^_^.--senpai_26 17:01, ott 5, 2005 (CEST)
Qua c'è una discussione concernente il nome dell'articolo riguardante la Musica indie, il cui articolo è stato rinominato nella nottata a "Musica indipendente" senza, per l'appunto, una discussione relativa. Accomodatevi. --Angelo.romano 02:28, ott 31, 2005 (CET)
Benvenuti a tutti alla prima aperture del Rock Cafè. Il progetto Rock si prefigge l'obiettivo di coordinare e portare avanti il lavoro sugli articoli "rock" all'interno di wiki. Questa area servirà a scambiare idee, opinioni, a chiedere un aiuto e qualunque altra cosa si renda necessaria al fine di un buon lavoro di gruppo. Buon divertimento a tutti e buon lavoro. --senpai_26 16:26, ott 5, 2005 (CEST)
Ho una proposta di modifica per il template Rock, per renderlo più "a tema". Potete vederla qui. altre proposte di miglioramento e/o critiche son bene accette ^__^ RőscΦ•@ 21:35, ott 5, 2005 (CEST)
Sonoa arrivato ad un "Template Rock" che mi soddisfa abbastanza: Bozza template...cosa ne dite? procedo alla sostituzione? RőscΦ•@ 13:17, ott 6, 2005 (CEST)
Ragazzi ci sarebebro da riempire le liste "cose da fare" io mi sto dando da fare nella wikificazione e nell'inserimento dei template, buon lavoro a tutti. --senpai_26 01:26, ott 7, 2005 (CEST)
Già che ci siamo mi farebbe piacere che venisse aperto un nuovo progetto riguardante il rock progressivo. Lo vedo diviso nelle seguenti categorie:
Spero che qualcuno aderisca, e si possa mettere in piedi la cosa. In particolare vedo Senpai e Twice e molto in gamba.
Claudio camozzi 00:03, ott 14, 2005 (CEST)
Mi sono permesso di iniziare una revisione piuttosto sostanziale della pagina Rock progressivo, che mi pareva confusa e imprecisa. In ogni caso sto conservando tutto quello che a mio modestissimo parere è conservabile. Credo che alcune parti da me scritte (specie quella sull'"attitudine prog", immediatamente prima della sezione storica) siano poco neutrali. Invito chiunque creda a modificarle. wago 01:42, 26 nov 2005 (CET)
Il template:Rock presuppone - allo stato attuale - che ci sarà una voce Storia del Rock (o Storia della musica rock se si dovesse optare per un titolo alternativo). Una tale voce per ora non esiste (e non so se a breve qualcuno si vorrà cimentare in una impresa del genere, quella cioè di fare, appunto, una storia di questo popolare genere musicale). In ogni caso, in attesa che una tale voce arrivi, non converrebbe nascondere sotto un commento il link rosso? --Twice25 • (disc.) 11:19, ott 16, 2005 (CEST)
Quesito su Indie (musica) qui. Grazie. --Twice25 • (disc.) 10:44, ott 17, 2005 (CEST)
Benvenuti al Rock Cafè, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla musica rock.
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno agli articoli di rock nell'enciclopedia e alla loro presenza nel Portale Musica.
Il Rock Cafè fa parte dell'Auditorium, luogo deputato per ogni discussione generale sulla musica.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Archivio
Vedo in alcune voci di album degli Yes la doppia categoria "Album degli Yes" e "Album discografici". Visto che "Album degli Yes" è già una sottocategoria di "Album per artista", a sua volta sottocategoria di "Album discografici", non vedo l'utilità della doppia cat, che mi pare ridondante. Il mio suggerimento sarebbe di non utilizzarla (sia per gli Yes che nei casi analoghi tipo "album dei Queen" e simili... Moongateclimber 09:03, ott 19, 2005 (CEST)
Insomma, secondo me le categorie servono piu' a navigare fra argomenti correlati che a cercare "nel mucchio". Mi piacciono poniamo (!) gli Yes, vado a vedermi la voce, vedo che sta poniamo in una categoria "gruppi progressive", che non so cosa vuol dire, mi vado a vedere altre voci. Magari trovo un musicista senegalese e mi chiedo che altri musicisti senegalesi esistono. Ma non penso che uno che cerca un jazzista senegalese di nome "Pinko Pallo" andrebbe a cercare nel fiume di nomi di una categoria "Musicisti"! Digiterebbe Pinko Pallo, vedrebbe se esiste una voce, e se no andrebbe di Google (in wikipedia, ovvio). Spero anch'io di essermi capito :-) Moongateclimber 17:24, ott 20, 2005 (CEST)
Situazione relativa alla voce The Beatles:
Spero di aver fatto un buon lavoro (mi dispiace solo assai per le testine, ma purtroppo dobbiamo adeguarci alle regole).
A proposito della discussione sopra sulla suddivisione delle categorie degli album per genere e per anno, penso che - volendo - si potrebbe anche fare una categoria che unisse sia l'anno che il genere (ad esempio categoria:album rock del 1967, categoria:album jazz del 1988, ecc.). Forse categorie così concepite potrebbero sostituire le due per anno e per genere. --Twice25 • (disc.) 00:22, ott 23, 2005 (CEST)
Non ho avuto il coraggio di proporre la cancellazione di entrambi gli articoli (forse sono troppo cattivo) per cui lascio a voi l'ingrato compito di decidere se sono un gruppo da enciclopedia e se gli articoli vadano proposti per la cancellazione o meno. Ciao! --L'uomo in ammollo ◄strizzami 15:16, ott 26, 2005 (CEST)
Ho fatto una ricerchina sui Daedalus: sono un gruppo molto nuovo ma pare che le riviste ed i siti specializzati ne parlino bene. Non so, gruppi del genere ne nascono e muoiono a bizzeffe ogni anno, ma wikipedia non è la Treccani e può avere pagine anche su eventuali gruppi meteora (gli auguro un grande successo sia inteso!). In assenza di parametri chiari su cui basare la valutazione secondo me si possono tenere (sistemando le relative pagine). --L'uomo in ammollo ◄strizzami 09:11, ott 28, 2005 (CEST)
Ho notato che su en:wiki in molti casi - quasi sempre forse? - le tracce degli album non vengono linkate eccetto che per quelle per le quali è stata sviluppata una voce a parte. E se facessimo così anche noi?Altra cosa, rivedendo la categoria album di Bruce Springsteen ho iniziato a togliere un po' di categorie che vanno in ridondanza. Infatti, questa categoria è già categorizzata come sottocategoria di categoria:album discografici e categoria:album rock: inutile quindi ripetere la categorizzazione su ogni scheda che riguardi album di questo artista. Ovviamente lo stesso discorso dovrebbe valere per ogni altra scheda: se possibile, evitare categorizzazioni ridondanti. --Twice25 • (disc.) 16:28, ott 27, 2005 (CEST)
La soluzione a cui siamo arrivati (anche parlando con Twice) è di mantenere le attuali categorie e di rimuovere solo "album discografici".... Quest'ultima dovrà rimanere solo negli album che non abbiamo ancora categorizzato in altro modo, così ci sarà utile per vedere quali articoli abbiamo categorizzato e quali no... Altra cosa, non modificate la guida album, perché se un nuovo utente legge la guida ed inserisce la categoria album discografici, abbiamo la possibilità di avere (se riusciamo periodicamente a svuotare la categoria) una lista di album fatii dai "neofiti", una lista di articoli, quindi, a cui buttare un occhio per eventuali correzioni. Se sono stato un pò oscuro ditemelo ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 09:32, ott 28, 2005 (CEST)
ciao a tutti! sono un APPASSIONATO di musica rock 70' 80' 90'... Sapreste dirmi di chi è la o.v.(original version)della mitica e super-scopiazzata "House of rising sun"?
Cari fan dei Litfiba,
L'articolo Eneide (album) che dovrebbe riguardare il secondo LP dei Litfiba, ma che contiene solo una tracklist senza nemmeno citare gli autori dell'album, è stata condannata alla roulette russa della cancellazione! Se qualcuno la vuole salvare la rimpolpi e ne fermi l'esecuzione... non mi si chieda di farlo, i Litfiba migarbano di molto, ma ho due tre nozioni da El diablo in avanti, qui occorre qualche guru... --εΔω 17:02, ott 31, 2005 (CET)
Cosa facciamo dell'articolo Musica indipendente? Per favore leggere e dare le vostre opinioni in Discussione:Musica indipendente --L'uomo in ammollo ◄strizzami 13:44, nov 7, 2005 (CET)
Ciao a tutti.
Io sono un Amico carissimo di Zenîma (so che mi bannerete visti i Vostri precedenti con l'Artista e che non mi hanno offerto una buona impressione su di Voi o alcuni *** ho seguito la cosa in modo trasversale).
Bene, adesso il suo Sito UFFICIALE www.zenima.it, è on-line.
A parte una pagina in Spagnolo che non la riguarda e che Zen non ha Mai posto in essere (si sta indagando......), la BIO che leggerete o visionerete sul sito è quella consentita, ovviamente.
Grazie dell'attenzione.
Dr. A.G. Ferrari (o Aerial, come preferite)
Come segnalato qui la pagina Gruppi musicali ha dei doppioni che si chiamano Gruppi musicali italiani e Gruppi musicali stranieri. Si dovrebbe inserire in Gruppi musicali tutti i gruppi delle altre due pagine che non vi sono elencati e trasormarle poi in reditect a gruppi musicali. Suggerisco di iniziare il lavoro partendo dalla lettera A se segnalare in discussione o qui il punto a cui si è arrivati così da poter fare un lavoro di squadra. Che ne dite? --L'uomo in ammollo ◄strizzami 00:01, 15 nov 2005 (CET)
ci sono volontari ? ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 13:36, 15 nov 2005 (CET)
{{Bandlist}} --L'uomo in ammollo ◄strizzami 13:54, 15 nov 2005 (CET)
http://www.scaruffi.com/history/iindex.html (Storia del Rock) --L'uomo in ammollo ◄strizzami 15:33, 15 nov 2005 (CET)
nota mia "leggere e prendere spunti non è reato" :-) ciao ciao. Giulyf®ee™ 15:35, 17 nov 2005 (CET)
Ho notato che in en:wiki ci sono copertine per (quasi) tutti gli album... non sarebbe possibile farlo anche per noi? Basstab 18:58, 23 nov 2005 (CET)
Segnalo che nella categoria Da aiutare - agosto 2005 sono presenti due articoli sulla Gianna che potrebbero essere aiutati dagli avventori del Rock Cafè:
Ringrazio sin da ora chi se ne occuperà. Svante T 16:14, 28 nov 2005 (CET)
Ho messo nella categoria da aiutare Zeroestensionineuronali, non ricordo le politiche per gli articoli di vostra competenza (1 cd? 2? non essere muti? esistere?) quindi ve lo segnalo qui. --Sigfrido(evocami) 09:14, 1 dic 2005 (CET)
Propongo l'aggiunta di un campo "città di origine" per i gruppi. Questo campo potrebbe essere a mio avviso utile per stabilire con più accuratezza la provenienza dei gruppi, specialmente di quelli provenienti da Paesi piuttosto vasti (v. Stati Uniti...). Che ne pensate? --SuperSte (scrivimi) 13:11, 6 dic 2005 (CET)
..io ho sistemato le stumpe, se qualcuno più skillato di me sa metterci un po' d'ordine: Green Day. Grazie :-)
Cari rockettari,
qualcuno potrebbe rimpolpare l'articolo Iconoclash? C'è qualche amante dei Subsonica in zona?? --εΔω 16:52, 14 dic 2005 (CET)
(dall'Auditorium) --Twice25 • (disc.) 14:57, 16 dic 2005 (CET)
Continuando il discorso iniziato più sopra... Mi imbatto sempre più spesso in gruppi musicali di dubbia enciclopedicità. Ad esempio:
Come la penso ve l'ho già detto (e sottolineo che un CD non autoprodotto è veramente il minimo inimo minimo indispensabile, ed è solo una proposta); non voglio iniziare una crociata pro o contro le mie posizioni. Però sinceramente è demotivante (almeno per me) vedere che mancano un sacco di artisti che devono stare su una enciclopedia e che invece ci sono emertiti sconosciuti, che per il momento hanno la stessa importanza di una riga sull'elenco del telefono. OK, l'ho detto, adesso sgridatemi. (Oggi vedo tutto nero)--L'uomo in ammollo ◄strizzami 13:42, 22 nov 2005 (CET)
Se guardi la pagina di discussione gli Enerbia hanno donato il testo. Gli eretici hanno fatto un disco (ma credo che sia autoprodotto). Google può dare una mano ma non è uno strumento che possa dare una risposta /(s ene è discusso a lungo anche nella pagina adatta (cosa mettere su wiki...). Ragazzi con questo parametri posso farmi una pagina anche io e arrabbiarmi se la cancellate; ad esempio posso affermare senza dire balle di aver suonato in un CD della Irma Records, col mio nome stampato sulla copertina, nella mia vita mi è capitato di suonare con Jovanotti davanti ad un palasport pieno (come bandista), o insieme a Lino Patruno (ora scopro se manca) e potrei continuare. Se voglio domani mi faccio un disco e un sito personale e mi trovate anche su Google; e sono solo un trombonista amatoriale con troppi hobbies: una mia voce su wikipedia interesserebbe solo a mia zia per 5 minuti. Non vi pare che le maglie siano troppo larghe? --L'uomo in ammollo ◄strizzami 14:29, 22 nov 2005 (CET)
-Bhè direi la lotteria ^_^ .... biopresto... visto l'umore ^_^... hemm.... quando scendo le scale devo fare più attenzione del solito ? Non è che mi hai spedito per posta prioritaria un paio di accidenti ? ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 17:42, 22 nov 2005 (CET)
Io cancellerei di brutto, ma magari qualcuno degli illustri frequentatori dell'Auditorium ne sa di più - io non saprei nemmeno in che sottobar parlarne. --.mau. ✉ 15:30, 22 nov 2005 (CET)
Troppo tardi per cercare da dove si propongono gli articoli per la vetrina o della settimana ma terrei in considerazione l'ex Beatle visto che l'8 dicembre ricorreranno i 25 anni dalla morte. Ciao. Giulyf®ee™ ⇒ em@il 01:08, 23 nov 2005 (CET)
Ero sulla pagina dei Kiss e che, come si vede nell'oggetto, è chiamata Kiss (band). Ero intenzionato a spostarla a Kiss (gruppo), dubbioso se mettere cmq Kiss (gruppo musicale). Sono andato a vedere qualche pagina e ho notato che: They Might Be Giants (gruppo musicale), The Wailers (gruppo rock), altri appunto solo con band. Non converrebbe uniformare il tutto? E nel caso qual'è il nome giusto da dare?1) tra l'altro la formazione dei Kiss messa con quella tabella dite che va bene? ciao. Giulyf®ee™ ⇒ em@il 11:00, 24 nov 2005 (CET)
P.S. E' ancora aperto il problema delle pagine da unire Gruppi musicali italiani Gruppi musicali stranieri -> Gruppi musicali. --L'uomo in ammollo ◄strizzami 11:07, 24 nov 2005 (CET)
Io poi vedrei meglio l'indicazione della formazione più 'classica' ovvero la più rappresentativa e poi di seguito gli altri musicisti.
Per la data di inizio carriera, sarebbe certamente più corretta la data in cui effettivamente il gruppo ha iniziato. Ma spesso questo non è facile da stabilire così come non è semplice capire quando un gruppo ha cessato di esistere. Qunindi forse sarebbe meglio attenersi alle date degli album, escludendo ovviamente i live e le raccolte che spesso escono a gruppo sciolto. --Claudio camozzi 13:03, 25 nov 2005 (CET)
Per il resto vero che tramite la ricerca Kiss si trova con la disambigua. Il mio dubbio deriva solo dal fatto che, per me, sarebbe preferibile non trovarsi un domani con ad esempio: Kiss (gruppo), Kiss (band), Kiss (gruppo straniero), Kiss (gruppo metal) ecc., sia per la gestione delle categorie che per l'inserimento di un nuovo gruppo. Sapro' che ai "Cometa" bisognerà aggiungere gruppo musicale e non la prima cosa che mi viene in mente. Mi sa che devo imparare ad esprimermi meglio...o stare zitto :-) . Buona serata a tutti. Giulyf®ee™ ⇒ em@il 18:05, 25 nov 2005 (CET)
carissimi... Nessun pericolo per voi!
C'è un Fronte del palco in uno stato miserevole, ma io più dell'incipit e dell'elenco puntato non ho saputo mettere... penso che il signor Rossi si meriti un articolo migliore. Fan sfegatati al soccorso grazie!
P.S. Con cadenza abbastanza regolare cerco di tenere aggiornata la pagina delle Ultime novità, solo che in tale pagina finiscono sia articoli belli e pronti sia microstub penosi come questo. Siccome la pagina delle ultime novità vi risparmia la fatica di scorrervi le pagine nuove -lo faccio io per voi- vorrei smettere di segnalare al bar i casi d'emergenza. --εΔω
Che dite...si ritocca? Però non sapevo che le piacesse fare shopping :-) Giulyf®ee™ ⇒ em@il 18:16, 20 dic 2005 (CET)
Ciao, sono Utente:Mydeadflower. Sono nuovo e preso dalla voglia di fare ho scritto l'articolo sul Grunge. Lo devo ancora finire con tutti i link, ma magari ho scritto male, ho fatto errori, e chissà cos'altro. Poneteci attenzione e ditemi cosa non va, grazie
C'è un anomino che ha contribuito alla voce e agli album. Non sembra un vandalo, però dateci un'occhiata. --Lilja ♫ 01:36, 26 dic 2005 (CET)
Ciao a tutti, in questa mia prima settimana di collaborazione con il progetto rock ho collezionato una serie di dubbi e osservazioni che nonostante la lettura delle discussioni presenti nel rock cafè e nell'auditorium non sono riuscito a chiarire. Perciò sottopongo le questioni alla vostra attenzione...
Al momento non mi viene in mente altro, anche se sicuramente ho confusione su qualche altro punto. Comunque sarebbe bello che in seguito a questa discussione si cominci a buttare giù delle linee guida, creare delle guide dettagliate e senza margini di dubbio su come fare le cose... Secondo me bisognerebbe avere
Scusate se mi sono dilungato troppo, ma io parlo tanto percè lo faccio poche volte ed ammucchio le cose da dire... mydeadflower 17:50, 29 dic 2005 (CET)
Bene, mi hai chiarito diversi dubbi... Mi sono fatto prendere dalla "sindrome della standardizzazione", vedrò di concentrarmi di più sui contenuti... :) mydeadflower 20:49, 29 dic 2005 (CET)